Ente Parco Nazionale Area Contabilità e Finanza - ex VII qualifica funzionale



Documenti analoghi
Enti locali - PROVINCIA Area Contabilità e Finanza - Categoria professionale "C" e "D"

Enti locali Area Tecnica - Tecnico Comunale Categoria Professionale "C"

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

OBBLIGHI DI TRASPARENZA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

Responsabile di produzione

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Il modello di organizzazione pubblica, con particolare riferimento agli enti locali: principi, criteri e strumenti

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

CURRICULUM VITAE DI MAURIZIO PERON

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

Allegato alla DGR n. del

Responsabile del processo di Direzione. Dott. Alberto Soccodato

Allegato A CATEGORIA D3

ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SCHEMA SINOTTICO DEL NUOVO SISTEMA DEI CONTROLLI NEL COMUNE DI RAGUSA. Responsabili. Nucleo di Supporto strategico. Dirigenti di settore

MODELLO DI. Livello strategico

Enti locali Area Amministrazione Generale - Attività Produttive Categoria professionale "D"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V

Oggetto: ISTITUZIONE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E ASSEGNAZIONE RELATIVI INCARICHI AREA TECNICA TERRITORIO AMBIENTE IL DIRIGENTE

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore GUIDONI MAURO. Responsabile del procedimento G.D.

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

Unione dei Comuni Terre d acque

L armonizzazione dei sistemi contabili

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' U.O. PROGRAMMAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. DETERMINAZIONE N del SENZA IMPEGNO DI SPESA

Competenze dei settori operativi


ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI

C O M U N E D I P O L I S T E N A PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Il Traduttore Letterario

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 33 del 1 giugno 2009

3.4.1 Descrizione del Programma

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

XV Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione Note per la compilazione del questionario di rilevazione

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Programma triennale per la trasparenza e l integrità Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Bilancio di Previsione 2014 Bilancio Pluriennale 2013/2015 SETTORE POLIZIA MUNICIPALE COD.. CENTRO DI RESPONSABILITA

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA

PROGETTO FORMATIVO CORSO REGIONALE DI QUALIFICA AUTOFINANZIATO: DURATA: 7 MESI 4/5 lezioni a settimana turni serali o mattutini

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti

Professionista nella Posizione Organizzativa: Presidio processi complessi a rilievo finanziario e verifica sostenibilità atti amministrativi

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

PIANO DELLA PERFORMANCE

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 23 di data 4 marzo 2016.

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Aree funzionali. Presidente. Segretario/Direttore Generale. Gabinetto della Presidenza. Polizia Provinciale. Rapporti Internazionali.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Seconda Giornata: IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE N. 190 DEL 2012

Transcript:

Apprendimento generale: Ente Parco Nazionale Area Contabilità e Finanza - ex VII qualifica funzionale metodi e strumenti di lavoro di tipo generale pubblica amministrazione e ambiente processi di lavoro comuni ruolo del dipendente pubblico informatica individuale Specializzazione professionale: Stage: processi di lavoro lavoro sul campo APPRENDIMENTO GENERALE METODI E STRUMENTI DI LAVORO DI TIPO GENERALE L acquisizione di capacità di interpretazione della norme, dell organizzazione e del suo funzionamento. Lo sviluppo di capacità e comportamenti individuali orientati all attuazione dei processi di lavori inerenti alle decisioni pubbliche. Strumenti per l analisi giuridica La gerarchia delle fonti: fonti primarie e secondarie. La riserva di legge. Rapporti tra potestà legislativa e potere regolamentare. La delegificazione. Le fonti comunitarie. Evoluzioni e fonti del diritto ambientale in Italia. Tecniche di interpretazione delle norme. Strumenti per l analisi delle politiche pubbliche Il processo decisionale pubblico. Tecniche per la valutazione economica e ambientale dei progetti di investimento. Strumenti per l analisi organizzativa L analisi delle organizzazioni. I fini, gli ambiti organizzativi, il controllo, il coordinamento, le strutture e gli organigrammi. L organizzazione del lavoro, le mansioni e la progettazione. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E AMBIENTE Acquisire conoscenze della normativa generale riguardante gli EE.LL., della loro struttura e funzionamento. Acquisire conoscenze sulle finalità delle aree naturali protette. Acquisire conoscenze del sistema della P.A. e dei suoi rapporti con gli Enti Parco. Acquisire conoscenze delle normative generali riguardanti gli Enti Parco, la loro struttura e il loro funzionamento. Acquisire conoscenze del contesto di riferimento in cui operano gli E. P. e della sua complessità. Il quadro istituzionale del sistema amministrativo italiano L ordinamento comunitario. Evoluzione della forma di Stato: assetto organizzativo, funzioni e competenze.

Le Regioni: funzioni e competenze. L'art.117 della Costituzione. I rapporti tra Stato e Regioni. Le autonomie regionali e locali alla luce delle innovazioni legislative introdotte dalle leggi "Bassanini" e successive modifiche. Il conferimento di funzioni alle Regioni ed agli EE.LL. Il "federalismo amministrativo". Gli elementi costitutivi dell'ente locale. L'autonomia statutaria e regolamentare. Le funzioni della Provincia e del Comune. Le forme di collaborazione organica degli Enti Locali. Gli altri Enti Locali. Gli ordinamenti differenziati: Comunità Montane ed aree metropolitane. Le aree nazionali protette. Contenuto e distribuzioni delle funzioni dei diversi attori Pubblici. Principali aspetti ordinamentali degli enti parco. La legge quadro istitutiva delle aree protette. Caratteristiche e funzioni degli enti parco. Consiglio Nazionale dei Parchi. Gli strumenti dell azione amministrativa. I principi costituzionali dell'attività amministrativa. Gli strumenti dell'azione amministrativa: atti e provvedimenti. Discrezionalità e merito. Gli elementi dell'atto amministrativo. I principi del procedimento amministrativo: "giusto procedimento", semplicità e trasparenza. Il diritto di intervento e di accesso. Le fasi del procedimento amministrativo. La motivazione. Il silenzio della P.A. Conferenze di servizi ed accordi di programma. La fase decisoria negoziata: accordi procedimentali e sostitutivi. Gli strumenti ordinamentali (nulla osta, abilitazioni, licenze). L attività amministrativa dell Ente Parco. La potestà statutaria dell E. P. La potestà regolamentare dell Ente Parco L organizzazione. Le competenze degli organi degli Enti Locali. La struttura burocratica degli Enti Locali alla luce della separazione tra politica e gestione. La dirigenza degli Enti Locali: poteri, funzioni e competenze. Gli organi dell Ente Parco: profili istituzionali e competenze. Il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi. Le dotazioni organiche. Confronto tra le disposizioni vigenti per gli EE.LL e gli Enti Parco. Le risorse umane. Il sistema delle fonti di disciplina del rapporto di lavoro. La disciplina del rapporto di lavoro del personale degli EE.LL.: mansioni, qualifiche, inquadramento ed altri aspetti dello stato giuridico. Legge, contratto collettivo ed autonomia individuale nella determinazione del trattamento economico. I principali istituti del rapporto di lavoro (cause di sospensione, trasferimenti e retribuzione). La disciplina del rapporto di lavoro del personale degli Enti Parco. I PROCESSI DI LAVORO COMUNI Acquisire conoscenze generali dei principali processi di lavoro (programmazione, attuazione, gestione e controllo). Acquisire capacità di lettura e supporto alla formazione dei principali strumenti di programmazione. Acquisire capacità di formulare ed elaborare i principali atti/procedure tipo. Acquisire conoscenze delle azioni di controllo e vigilanza relative ai principali processi di lavoro. Creare una base conoscitiva di tipo generale con riguardo alla pianificazione del territorio ed alle politiche comunitarie di sviluppo dell'economia locale. La Programmazione La pianificazione del territorio. I livelli della pianificazione: i piani di coordinamento; i piani regolatori; i piani attuativi. La riqualificazione urbana. La pianificazione di settore. Elementi di concertazione, programmazione e gestione. Le politiche e gli strumenti adottati dall'unione

Europea per lo sviluppo delle realtà locali. La programmazione negoziata. I patti territoriali. La gestione e l amministrazione Gli atti dell'amministrazione locale e la relativa procedura di adozione. Analisi della tipologia degli atti del comune con particolare riguardo alle deliberazioni ed agli atti dei dirigenti ( o responsabili degli uffici e dei servizi). Gli atti degli Enti Parco e la relativa procedura di adozione. Analisi della tipologia degli atti con particolare riguardo alle deliberazioni ed agli atti dei dirigenti (o responsabili degli uffici). Confronti con gli atti degli EE.LL. Rapporti con il Ministero dell Ambiente: Analisi delle procedure e dei principali atti. I contratti: tipologie e procedure. I lavori pubblici nella legge "Merloni" (n.109/94) e successive modifiche. L'attività contrattuale: connotati pratici. Cenni sulle modalità di appalto e di contratto nella gestione e sulla normativa in materia di OO.PP. La gestione delle risorse umane: piante organiche, carichi di lavoro e struttura organizzativa. Le attività di vigilanza e controllo Il controllo interno negli enti parco: la revisione economico-finanziaria. Il sistema di vigilanza /controllo del Ministero dell Ambiente. I controlli della Corte dei conti sugli Enti Parco. I controlli "residuali". Il Difensore Civico: in particolare, le sue competenze in materia di controlli. Il contenzioso Il contenzioso civile e penale: i livelli e le competenze giurisdizionali territoriali. Il contenzioso amministrativo. I ricorsi amministrativi. Gli organi giurisdizionali. Illeciti e reati in materia ambientale. La gestione dei servizi Le diverse modalità istituzionali ed organizzative per la gestione dei servizi pubblici locali. IL RUOLO DEL DIPENDENTE PUBBLICO Acquisire la conoscenza delle regole di condotta del dipendente pubblico e la consapevolezza della propria collocazione organizzativa e dei comportamenti coerenti con le finalità degli enti, in una visione culturale di servizio al cittadino. Acquisire una conoscenza dei principali contenuti della responsabilità contabile dei dipendenti pubblici. Regole di condotta del dipendente pubblico Cenni sul codice di condotta del dipendente pubblico. I diritti e i doveri dell'impiegato. Il potere disciplinare. Il procedimento disciplinare. Cause di modificazione ed estinzione del rapporto di lavoro pubblico. La responsabilità civile dei Pubblici Dipendenti. La responsabilità penale dei Pubblici Dipendenti: i principali reati contro la P.A. e contro la fede pubblica. La responsabilità amministrativa. La responsabilità contabile. Comportamenti organizzativi del dipendente pubblico Comunicazione e informazione al cittadino. Educazione ambientale. Rapporti con utenti e visitatori del Parco. INFORMATICA INDIVIDUALE Acquisire capacità operative nell'utilizzo dei principali strumenti di produttività individuale su personal computer. Acquisire conoscenze e capacità operative nel trattamento dei dati con le tecniche statistiche di base.

Il funzionamento dei principali dispositivi hardware di un sistema di elaborazione, i sistemi operativi. L'ambiente Windows. Trattamento dei testi (WINWORD). Elaborazioni numeriche, statistiche e grafiche su foglio elettronico (EXCEL). Il DBMS. I PROCESSI DI LAVORO SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE Torna ad inizio pagina Sistematizzare le conoscenze delle discipline fondamentali dell'area funzionale. Conoscere i principali documenti riguardanti la programmazione del personale e dell organizzazione, nonché gli atti generali relativi al funzionamento dei Comuni e degli Enti Parco. Acquisire capacità per la redazione di atti generali di indirizzo sull attività dei Comuni e degli Enti Parco. Approfondire le principali tecniche di programmazione economico-finanziaria. Acquisire capacità di governare e indirizzare i processi di sviluppo dell organizzazione. Saper gestire gli atti e le problematiche relative all amministrazione del personale. Acquisire conoscenze sulla normativa in materia ambientale. Acquisire conoscenze sull ordinamento delle aree naturali protette. Acquisire conoscenze sul governo economico della natura: sviluppo sostenibile e recupero di qualità ambientale e territoriale. Acquisire conoscenze sulla normativa che regola le attività produttive. Acquisire conoscenze sui criteri di adozione delle diverse forme contrattuali e di controllo sulle attività affidate a terzi. Acquisire conoscenze sulle problematiche relative al contenzioso Inquadramento normativo e ripartizione delle competenze in materia ambientale La normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia ambientale. Le norme relative ai settori: agricoltura, caccia, pesca e foreste. Cenni sulla normativa in materia: urbanistica (infrastrutture,uso del territorio), di protezione civile, di edilizia. Il ruolo del Ministero dell Ambiente. L Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente(ANPA). Le competenze delle Regioni in materia ambientale. L Agenzia Regionale per l Ambiente (ARPA). Le competenze di Province e Comuni nella gestione degli interessi ambientali. Programmazione e Bilancio Cenni sulla programmazione economico finanziaria nell'esperienza della P.A. italiana. Il modello di programmazione di bilancio in Italia. Il nuovo processo di formazione del bilancio dello Stato. Il sistema di contabilità degli Enti Parco ai sensi del DPR 696 del 1979: criteri di formazione del bilancio di previsione. Sistema di classificazione e sue caratteristiche. Strumenti e procedure per la progettazione territoriale La politica regionale comunitaria: il sistema e le procedure di programmazione e gestione dei Fondi strutturali per il periodo 2000-2006. Gli strumenti della politica ambientale dell Unione Europea. Gli strumenti ambientali: imposte e tasse. Gli strumenti tecnici preventivi: la valutazione delle incidenze ambientali e la comunicazione ambientale. Il Programma di Sviluppo del Mezzogiorno ai sensi dell art.16 del Reg. n. 1260/99 ed ai sensi della Delibera CIPE n. 71 del 14/5/1999 e la dimensione locale nella progettazione ed attuazione degli interventi strutturali. La Progettazione integrata territoriale nella nuova programmazione per lo sviluppo del Mezzogiorno: Strumenti e procedure per la progettazione territoriale ( intesa istituzionale di programma, patto territoriale, contratto di area, la conferenza di servizi sui piani e sui programmi. Programmazione degli investimenti e ripartizione delle risorse finanziarie per il controllo e l incentivazione dello sviluppo compatibile. La programmazione socio - economica: il Programma triennale dell azione pubblica per la tutela

ambientale. Il Piano pluriennale economico- sociale delle attività compatibili ai sensi dell art.14 della l. 394/91. Gestione Amministrativa e Finanziaria Gli atti di gestione amministrativa. Istruzione e redazione. Procedimenti per la formazione delle delibere e delle determinazioni. Definizione, istruttoria e redazione di atti deliberativi. Gli atti fondamentali e l attività amministrativa dell Ente Parco. Gli strumenti ordinamentali e il regime autorizzatorio (nulla osta, abilitazioni, licenze). Criteri per la redazione dei principali atti. Il rapporto tra gli strumenti di piano: vincoli. L abusivismo edilizio. Acquisti, espropriazioni ed indennizzi ai sensi dell art.15 della l. 394/91. La gestione finanziaria e contabile del personale Le entrate dell Ente parco e le agevolazioni fiscali. La classificazione delle entrate e delle spese ai sensi del DPR. 696/79. Gestione patrimoniale degli Enti Parco ai sensi del DPR. 696/79. Il servizio di tesoreria. Modalità di affidamento del servizio di tesoreria. Il servizio di economato. Normative di regolazione delle attività produttive. Rendicontazione e controlli Il rendiconto nella gestione degli E. P. ai sensi del DPR. 696/79. L attività di rendicontazione degli Enti Locali. Principi generali del controllo interno. Il controllo interno di regolarità amministrativa e contabile. Il controllo di gestione. La valutazione e il controllo strategico. I controlli esterni. Contratti e Appalti I criteri distintivi delle tipologie contrattuali. Procedimenti di gare. Predisposizione ed istruzione degli atti relativi a contratti e gare. Deliberazioni in materia contrattuale. Attività di istruzione e redazione nell ambito del procedimento di approvazione del progetto di opera pubblica. L attività contrattuale degli Enti Parco. Deliberazioni in materia contrattuale. I contratti degli enti parco: tipologie e procedure. Le modalità di appalto e di contratto nella gestione degli enti parco. La normativa in materia di OO.PP. di rilevanza per gli enti parco. Il contenzioso Gestione del contenzioso. Principi di contabilità degli Enti Locali I principali documenti della programmazione di bilancio. Le fasi della predisposizione del bilancio di previsione. Il PEG. Le procedure di spesa. La gestione delle entrate. Entrate vincolate. Procedimenti contabili di indebitamento. La rendicontazione degli agenti contabili. STAGE Torna ad inizio pagina LAVORO SUL CAMPO Completare le conoscenze teoriche acquisite in aula sugli Enti Parco, attraverso una fase di rilevazione sul campo finalizzata all'osservazione e verifica del loro concreto funzionamento dal punto di vista dei rapporti con gli attori pubblici coinvolti ( Ministero dell Ambiente, Regioni, Comuni, Province, Comunità Montane, etc.), con i cittadini - utenti, con l'organizzazione interna e delle principali attività e procedure poste in essere. Sperimentare ad un livello iniziale alcuni metodi e strumenti di lavoro di tipo generale. Saper predisporre un rapporto sintetico. Sviluppare capacità operative inerenti un importante processo di lavoro riguardante l'area funzionale di

riferimento. Sperimentare capacità ed attitudine al lavoro di gruppo raggiungendo un risultato con un vincolo temporale dato. Completare lo sviluppo delle capacità operative in una situazione simile a quella lavorativa. Verificare sul campo il complesso di conoscenze, capacità e comportamenti acquisiti nell'intero corso. Agevolare la fase di passaggio da una situazione protetta (il corso) ad una reale (il lavoro). Interviste sulla struttura organizzativa, sulle modalità di rapporto con i cittadini, sul funzionamento degli uffici. Redazione di un rapporto tecnico. Simulazione di un intero processo di lavoro (o di una sua significativa fase). Inserimento nella normale attività lavorativa. Torna ad inizio pagina