GOLFO DI BARATTI: PARADISO MARINO CON L AFFASCINANTE CIVILTÀ ETRUSCA SULLO SFONDO

Documenti analoghi
VAT

Le spiagge più belle di Lampedusa!

S C.F.

5 escursioni che ho fatto a Phuket

VAT

UN PAESE SOMMERSO NEL LAGO DI VAGLI

VAT

,00. Rif villa in vendita a San Teodoro.

VAT

IN TOSCANA BRILLANO 3 SPIGHE VERDI

LA TOSCANA TRA NATURA E ARCHEOLOGIA

MARCIANA MARINA: IL PIÙ PICCOLO COMUNE DELLA TOSCANA

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

S C.F.

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

Trattativa Riservata. Rif appartamento in vendita Punta Ala.

VAT

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

La Val di Cornia. PROGETTO di Formazione Intervento per l Area della Toscana PROGETTO MORIN 2

TREE SLEEPING IN TOSCANA: PISOLINI SUGLI ALBERI AL CHIAR DI LUNA

Trattativa Riservata. Rif vendita casa Roccamare.

Le spiagge più belle nella zona di Teulada 2^ parte Su Giudeu e Dune di Campana

VAT

Un weeke end a spasso tra le vestigia della nostra storia

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

Una perla del mare, l Isola d Elba

VAT

VAT

L'ANGOLO D'ITALIA. Rio nell'elba. di Amalia Belfiore. ottobre GEOMONDO - 37

VAT

VAT

VAT

VAT

TOSCANA: VIAREGGIO (Ottobre 2015)

S C.F.

VAT

RESIDENZA ESCLUSIVA 0406 RESIDENZA ESCLUSIVA IN VENDITA IN TOSCANA

VAT

VAT

Le Grotte di Frasassi

S C.F.

VILLA 0364 VILLA IN VENDITA IN TOSCANA

Trattativa Riservata. Rif Villa in vendita con piscina sul mare di Punta Ala

FONDERIA ARTISTICA MARIANI E L INCANTESIMO DELLA FUSIONE DEI METALLI

Il territorio etrusco

La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili.

SISTEMAZIONI BUNGALOW 4/5 LETTI TENDE COCO SWEET 4 LETTI TENDE NAVAJO 4/6 LETTI ROULOTTE ATTREZZATE 4 LETTI

presentazione Un weekend a spasso tra le vestigia della nostra storia

VILLA PORTO ROTONDO GRECALE

BIOLOGI PER UN GIORNO

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

posarsi in Riva al Mare LE LOCATION PIÙ BELLE PER RENDERE INDIMENTICABILE IL VOSTRO MOMENTO Città di Jesolo

VAT

Toscana e isola d'elba in moto

VAT

22 settembre 2018 Marina di Castagneto Carducci - LI

S C.F.

Sposarsi. in Riva al Mare LE LOCATION PIÙ BELLE PER RENDEREINDIMENTICABILE IL VOSTRO MOMENTO

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

/ / Data di nascita del/la bambino/a Luogo di nascita del/la bambino/a Sesso M/F

GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA Don P.PORTA Viale dei Tigli 47/d Riva del Garda (Tn)

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

S C.F.

Dicono assomigli ad una piccola Venezia. Ci sono dei negozi molto carini sotto la galleria prima di entrare in città.

COSTA DIADEMA. 27 MAGGIO 2017 Da Savona

Raduno Fuga di inizio estate 15/16/17 Giugno

S C.F.

21 settembre 2019 Camping Village Le Esperidi Marina di Bibbona - LI

S C.F.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

VAT

S C.F.

VAT

VAT

S C.F.

Sicilia occidentale in Bici

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

S C.F.

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Isola di Dino -500mt dal Resort

Monza Una passeggiata nel cuore della Brianza

VAT

S C.F.

S C.F.

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze.

Nicola Saredo Parodi Populonia: inferno o paradiso? Il polo siderurgico di Populonia nell antichità un tentativo di quantificazione

EUROPA L ISOLA DE PORQUEROLLES

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

VAT

LE CHIAVI DELLO SVILUPPO Le sfide dei risultati

IL CAMMINO ELBANO. Un viaggio a piedi itinerante di una settimana, lungo i più bei sentieri dell Elba.

S C.F.

VAT

S C.F.

VAT

S C.F.

VAT

Transcript:

GOLFO DI BARATTI: PARADISO MARINO CON L AFFASCINANTE CIVILTÀ ETRUSCA SULLO SFONDO Il Golfo di Baratti è un piccolo scorcio di paradiso che si snoda tra il Mar Tirreno e il Mar Ligure, a pochi passi da Piombino, sul tratto litorale toscano che da Livorno prosegue verso Grosseto. Una meta obbligata per chi voglia godersi un frammento di mondo in cui natura, storia e arte si mescolano in un caldo abbraccio senza tempo. Come arrivare a Baratti Arrivare a Baratti è semplice. In macchina, dalla superstrada che collega Livorno a Grosseto, si prende l uscita San Vincenzo o la successiva Venturina e si prosegue in direzione di Piombino. Le indicazioni per Baratti si trovano sulla destra. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1

In treno, è possibile arrivare a San Vincenzo, a una quindicina di chilometri, e prendere un bus in direzione di Piombino: il tratto di strada che dall arteria principale, chiamata Principessa, si snoda verso Baratti, è percorribile a piedi, una camminata di una ventina di minuti. C è inoltre una stazione ferroviaria a Populonia collegata col golfo. Chi c era a Baratti prima degli Etruschi? Il golfo di Baratti ha una storia antica che affonda le sue radici addirittura nel periodo villanoviano, ante-etrusco, in cui si pensa che sia stato sfruttato come porto del rame e del bronzo. Solo in un secondo momento, a partire dal VI secolo a.c., il ferro irrompe nella vita di Populonia, caratterizzandone le sorti per i secoli a venire. Ancora oggi il colore della sabbia è di un nero-argenteo-rossastro, brillante sotto i raggi del sole. Sono i residui dell antica lavorazione del ferro, tanto che talvolta, scavando qua e là, se ne possono trovare interi pezzi. Gli Etruschi a Baratti TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 2

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 3

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 4

Tra il IX e il IV secolo a.c., Populonia fu uno dei più importanti centri dell Etruria, una delle dodici città stato, l unica sul mare. Alla sua posizione, che dall alto del Poggio del Telegrafo domina il mare su tre lati vedendo le isole dell Arcipelago Toscano, si deve in parte la fortuna della città, da subito protagonista negli scambi commerciali del Mediterraneo ( Lo sapevi che l Arcipelago Toscano è il Parco Nazionale marino più grande d Europa?). Il vero fil rouge che lega lo sviluppo di Populonia dalla Preistoria agli altiforni dei giorni nostri è però la presenza di giacimenti minerari che, uniti alla ricchezza di torrenti e boschi di querce da cui ricavare legname e carbone, hanno fatto di questo territorio il luogo ideale per la produzione metallurgica. Più tardi la città divenne alleata di Roma e molte sono le tracce di testimonianze architettoniche rimaste fino a oggi, oltre ai resti di cave, quartieri industriali e necropoli. Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 5

Attraversando la stretta strada che percorre il golfo di Baratti fino alla sua estremità meridionale ci s imbatte in un vero e proprio museo a cielo aperto: la necropoli, oggi parte del Parco Archeologico di Baratti e Populonia ( Scopri di più sul Parco Archeologico di Populonia). Uno scorcio di civiltà etrusca che pare aver oltrepassato la dimensione temporale per fondersi coi turisti che si rilassano sulle spiagge o coi passanti che si fermano per un caffè, una foto, o un pranzo in uno dei ristoranti caratteristici della zona. Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia (link) è un area di circa 80 ettari, compresa nei parchi della Val di Cornia, raggiungibile tramite il sentiero della Via delle Cave ( Scopri i Parchi della Val di Cornia, le montagne toscane che profumano di mare). Al suo interno si trovano necropoli più antiche, come quelle di San Cerbone, di Casone e di Poggio alla Porcareccia, risalenti al VII-VI sec. a.c. Le famiglie aristocratiche dei principi guerrieri venivano sepolte insieme dentro tombe monumentali chiamate a tumulo o in quelle a edicola, simili a dei tempietti decorati internamente. Un tipo di tomba più umile e semplice è invece quella a sarcofago o a cassone, tumuli singoli, non decorati. All esterno del Parco si trovano altre necropoli più antiche risalenti al periodo villanoviano (IX-VIII sec. a.c.). La Buca delle Fate TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 6

Vale davvero la pena addentrarsi nel percorso tra i boschi per raggiungere Buca delle Fate, una bellissima cala vicina: nascosti tra gli alberi, e meno definiti delle tombe della necropoli, si ergono dal suolo molti tumuli. C è chi sostiene che siano anch essi resti di quella che fu l antica città dei morti La spiaggia di Baratti TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 7

La spiaggia di Baratti ha alle sue spalle una folta pineta che ogni anno, all arrivo della primavera, si popola di visitatori. Per gli appassionati di snorkeling e immersioni, Baratti è un vero tesoro tutto da scoprire: molto suggestiva l enorme ricchezza dal punto di vista faunistico e floreale ma i veri tesori potrebbero anche nascondersi tra le rocce all estremità del golfo o sotto i fondali sabbiosi che di tanto in tanto restituiscono i resti di quella civiltà così lontana e così presente, come accaduto per la famosa anfora d argento, trovata 40 anni fa, e oggi custodita nel museo di Piombino ( Lo sapevi che Piazza Bovio a Piombino è considerata una delle piazze più belle d Europa). Il porto turistico di Baratti TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 8

A Baratti c è anche un piccolo porticciolo turistico. Un tempo, tuttavia, l attività portuale era molto più importante e redditizia e le dimensioni del porto ben diverse, così come la sua posizione: il mare ha eroso gran parte del golfo, tanto che si presume l antico porto si trovi sommerso a una cinquantina di metri dalla riva. Consigli per mangiare? Perla del golfo, La Pergola, I tre etruschi. Consigli per dormire? Torre Baratti, Cascina al Colle, Glamping Poggio rosso, un ottimo campeggio di lusso. Sei anche tu appassionato di Alta Maremma? Scrivici la tua esperienza. Hai un attività in Alta Maremma ma non tutti ti conoscono? Scrivici. Clicca qui TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 9

Dal Febbraio 2014 in migliaia hanno cliccato qui sopra e centinaia hanno raccontato la loro storia. Vuoi conoscerne alcuni? (link) Riproduzione Riservata Copyright TuscanyPeople TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 10