#GIMBE2019. Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA

Documenti analoghi
Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

GARANTIRE il Servizio Sanitario Nazionale alle generazioni future

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE

Claudio Carpentieri- Coordinatore IAPG. Claudio Carpentieri Coordinatore IAPG - Roma 9 novembre 2011 Roundtable I-com

Il Welfare nel 2017: la Sanità. Federico Spandonaro

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN?

29/05/2017. Disclosure. Il ruolo delle evidenze scientifiche nella programmazione sanitaria.

Value-based Healthcare Per il massimo ritorno di salute delle risorse investite

Forum Le sfide dei nuovi LEA: sostenibilità, esigibilità, monitoraggio

La spesa sanitaria in Italia: trend, composizione e impatto sulla sostenibilità del SSN. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

Quali best practices?

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire

L applicazione della metodologia HTA nella farmacoterapia

CONVEGNO OASI 2017 PROGRAMMA NAZIONALE HTA PER DISPOSITIVI MEDICI: QUALI SFIDE PER L IMPLEMENTAZIONE

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Il farmacista ospedaliero nella partecipazione del governo delle valutazioni di HTA

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

PDTA valutazioni costo-beneficio e variabilità inter-regionale

Roundtable I-Com, Mercoledì 26 Settembre 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma

I registri AIFA: Quali opportunità per il farmacista

L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

Presentazione 11 Rapporto Sanità

Uno sguardo largo sugli effetti del payback sulla spesa ospedaliera

Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN

Ministero della Salute

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016

Il trend della spesa farmaceutica in Italia: analisi dell idoneita degli strumenti di programmazione e controllo della spesa

Sanità e nuove tecnologie

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Ricerca e farmaci antitumorali

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

Forum Le sfide dei nuovi LEA: sostenibilità, esigibilità, monitoraggio

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA QUALITÀ DELLA CURA

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 CONSUNTIVO

Processi e tempistiche del percorso autorizzativo dei farmaci

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO

Il finanziamento del SSN anno 2017

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

12 a Commissione Igiene e Sanità Roma, 30 novembre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Marzo 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Il ruolo dell innovatività nella governance farmaceutica: le basi, l applicazione e le implicazioni etiche - Gli incentivi

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

Bilancio UE Politica di coesione

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Se l Italia fosse come l industria farmaceutica...

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Ottobre 2014

FUTURE PROOF Una nuova governance della spesa farmaceutica per le nuove sfide del Servizio Sanitario Nazionale Roundtable I-Com, 3 maggio 2016

Sommario ADNKRONOS (2 TAKE) 21/02/2017 PHARMASTAR.IT 21/02/2017 ABOUTPHARMA.COM 21/02/2017 LIBEROQUOTIDIANO.IT 21/02/2017

Equivalenza terapeutica: implicazioni economiche. Federico Spandonaro

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico

L assistenza farmaceutica tra Stato e Regioni: ripartizione delle competenze e impatti regolatori per le imprese.

PRESENTAZIONE DI MARIO MELAZZINI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Health Technology Assessment e Market Access. Tendenze economiche, aziendali e manageriali. HTA ed HS: le esperienze della SIHHS

Governance della spesa: indicatori e strumenti

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Il Rapporto sulla Spesa rilevata dalle strutture sanitarie pubbliche del SSN per l acquisto di dispositivi medici Anno 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

#salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica

#salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Aprile 2015

Tutela della Salute proposta della Regione Lombardia. Tutela della Salute proposta. Tutela della Salute proposta della Regione Veneto.

Le politiche regionali sull assistenza farmaceutica

E' costituita una società a responsabilità limitata sotto la denominazione di : "Drugs & Health srl"

Cost of illness della patologia tiroidea

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

VALUE BASED HEALTH CARE

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema

Transcript:

#GIMBE2019 Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA

Massimiliano Boggetti Presidente Assobiomedica Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell'innovazione in Sanità Ministero della Salute Nicoletta Luppi Amministratore Delegato MSD Italia Marco Marchetti Direttore Centro Nazionale Health Technology Assessment Istituto Superiore di Sanità

Marcella Marletta Direttore Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico Ministero della Salute Walter Ricciardi Professore Ordinario di Igiene Università Cattolica del Sacro Cuore Federico Spandonaro Presidente Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità (CREA) Università di Roma Tor Vergata

Alcune innovazioni sono adottate molto rapidamente, nonostante le limitate evidenze a supporto Altre innovazioni, a dispetto di robuste evidenze scientifiche, vengono adottate raramente e con difficoltà

Innovazioni in sanità Farmaci Dispositivi Procedure medico-chirurgiche Innovazioni digitali: e-health, m-health Innovazioni organizzative e gestionali Sistemi di supporto

1 Sviluppo della tecnologia Studi registrativi, se richiesti 2 3 Autorizzazione immissione in commercio Utilizzo della tecnologia Eventuali studi nel real world

Value Elevato Tecnologie sanitarie immesse sul mercato HTA Basso Negativo

Innovazioni in sanità Tutte le innovazioni sono novità introdotte sul mercato Non tutte le novità introdotte sul mercato sono innovazioni Tutte le innovazioni in sanità sono tecnologie sanitarie L HTA è il metodo per valutare le tecnologie sanitarie

Farmaci Principi attivi * Prodotti commerciali Fascia A 814 9.458 Fascia H 456 1.791 Totale 1.270 11.492 *incluse le associazioni di 2 o più farmaci inclusi i farmaci con stesso dosaggio, ma differenti confezioni e quelli approvati da Ema, non ancora negoziati dall AIFA ai fini della rimborsabilità del SSN.

al 5 marzo 2019 Farmaci Principi attivi * Prodotti commerciali Fascia C 1.526 75.194 *incluse le associazioni di 2 o più farmaci inclusi i farmaci con stesso dosaggio, ma differenti confezioni e quelli approvati da Ema, non ancora negoziati dall AIFA ai fini della rimborsabilità del SSN.

Dispositivi medici N Dispositivi medici registrati 1.155.360 Prodotti commerciali?* *numerosi DM con lo stesso numero di registrazione prevedono diversi prodotti commerciali

Governance finanziaria: i tetti di spesa Calcolati in percentuale sul fabbisogno sanitario nazionale Spesa farmaceutica 14,85% - convenzionata 7,96% - acquisti diretti 6,89% Dispositivi medici 4,40%

Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA Nicoletta Luppi Amministratore Delegato MSD Italia

Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA Massimiliano Boggetti Presidente Assobiomedica

Da: Battista R, 2005

The diffusion of individual health technologies has been relatively uncontrolled in many regions in Italy. Only a few (Friuli-Venezia-Giulia, Veneto, and Emilia- Romagna) can be considered to have pursued coherent health technology policies. HTA activities have been expanding since the early 1990s, but these activities tend to be untargeted, uncoordinated, and without priorities. This situation reflects in turn the fact that Italy has no national agency responsible for conducting, promoting, and financing HTA. France G. Int J Techn Ass Health Care, 2000

HTA in Italy Too much people? Ministero DGFDM Ministero DGPROG AIFA Agenas ISS 21 Regioni

HTA in Italy: an endless work in progress? Dal 2007 stratificazione vari riferimenti normativi Manca un disegno normativo-attuativo organico per: - tecnologie sanitarie differenti - vari momenti del ciclo vitale delle tecnologie sanitarie - diversi livelli decisionali Sinergie e sovrapposizioni tra vari organi istituzionali Output modesto Impatto non noto

Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA Marco Marchetti Direttore Centro Nazionale HTA Istituto Superiore di Sanità

Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA Marcella Marletta Direttore Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico, Ministero della Salute

Evidence & Value Value elevato Liste positive Finanziamento pubblico Prestazioni sanitarie Value basso Value incerto Spesa privata Compartecipazione Ricerca comparativa indipendente Value negativo Liste negative Stop erogazione

Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA Giovanni Leonardi Direttore Generale Ricerca e Innovazione in Sanità Ministero della Salute

1. Finanziamento pubblico 2010-2019: aumento medio 0,9% anno, inferiore a inflazione media annua (1,07%) Nota di aggiornamento DEF 2018: - nessun rilancio del finanziamento pubblico - non prevede investimenti per le innovazioni in sanità Legge di Bilancio 2019: - 4,5 miliardi nel triennio 2019-2021 di cui 3,5 miliardi legate ad ardite previsioni di crescita economica

2. Spesa privata Costo delle innovazioni troppo elevato per essere sostenuto dai cittadini Sanità integrativa?

3. Disinvestimento e riallocazione LEA: metodologia delisting e inserimento in progress Modelli organizzativi - scarsa flessibilità - resistenza al cambiamento - ostacoli e-health, m-health Rendicontazione finanziaria per silos: aziende sanitarie Regioni MEF Governance affidata ai tetti di spesa Value delle innovazioni spesso non definibile Scarse informazioni sull appropriatezza

4. Nuovi modelli di finanziamento Budget integrati (no silos) Rimborsi outcome-based Schemi assicurativi per coprire incertezza outcome Definizione soglie di rimborso SSN (e copertura assicurativa per la parte eccedente)

Forum Le sfide dei nuovi LEA: sostenibilità, esigibilità, monitoraggio Federico Spandonaro Presidente CREA Sanità

Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA Walter Ricciardi Professore Ordinario di Igiene Università Cattolica del Sacro Cuore