5. BACINO DEL TAVOLLO

Documenti analoghi
5. BACINO DEL TAVOLLO

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

SCHEDA 2.5_R: PENNABILLI - CAPOLUOGO

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

PROGETTO DI VARIANTE

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Comune di VALLO TORINESE

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Comune di Ferentillo

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Comune di Canale. Oggetto: VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. Verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GHEMME VARIANTE STRUTTURALE 1/2016 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

Piano stralcio per il bacino del torrente Senio Revisione Generale

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

Variante al Piano Urbanistico Comunale

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

AUTORITA' di BACINO del RENO. Piano Stralcio. per l Assetto Idrogeologico. art.1 c. 1 L n.267 e s. m. i.

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

SCHEDA 6.2_R: PESARO CASTELDIMEZZO - SCHIENA DEL DIAVOLO FIORENZUOLA DI FOCARA (PS PS PS268018) - AGGIORNAMENTO

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Sentieri e Rischio Idrogeologico

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

AUTORITÀ INTERREGIONALE DI BACINO MARECCHIA - CONCA

RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA AREE DI NUOVO IMPIANTO D.M STUDIO TECNICO FOGLINO

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PRIMA PROVA SCRITTA Candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale

3. INVARIANZA IDRAULICA NELLE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE.8

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

Montecchia di Crosara

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

2. BACINO MARECCHIA SCHEDA 2.27_R: SAN LEO CAPOLUOGO (PS PS PS PS267111) - AGGIORNAMENTO 2016

VARIANTE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Spinello in Comune di Santa Sofia

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI BRINDISI MONTAGNA (Provincia di POTENZA) PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO ABITATO ZONE A e B DEL R.U. RELAZIONE GEOLOGICA INTEGRATIVA

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

Firenze Amministrazione Comunale di Pelago Ufficio Urbanistica

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

PONZANO MONFERRATO PROVINCIA ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE. Il Geologo (Dott. Geol. Marco Novo) Il Responsabile del Procedimento.

PONZANO MONFERRATO PROVINCIA ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33)

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE N. 38/SABN DEL 21/04/2016

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

Dott. Geol. Daniele Bormioli Via Rosine Mondovì (CN) Dott. Geol. Luca Bertino Via Risorgimento Mondovì (CN) PREMESSA

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO

CASTELLETTO MERLI PROVINCIA ALESSANDRIA - REGIONE PIEMONTE P.R.G.C.

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 INTEGRAZIONE NORME DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

Localizzazione dell area di intervento all interno del territorio dei sette comuni dell Alta Valmarecchia, in provincia di Rimini

Grassano (Matera - italy)

VALUTAZIONE DEGLI SCENARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO PRIMA ED A SEGUITO DEGLI INTERVENTI

Piano di Bacino Ambito 16

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

FERRARA DI MONTE BALDO

Transcript:

Progetto di Variante PAI 2016 \ 5. BACINO DEL TAVOLLO SCHEDA : CAPOLUOGO (PS268010 PS268012 PS268013 PS268014) - AGGIORNAMENTO Inquadramento del problema I dissesti che circondano il capoluogo coinvolgono una vasta porzione del versante nord sulla quale sorge il cimitero, una porzione del versante situato a nord-ovest dell'abitato interessando un'area edificata PEEP ed il versante sud-ovest, sul quale sorgeva il vecchio campo sportivo. Caratteristiche geomorfologiche Tavullia sorge su un rilievo collinare costituito da terreni appartenenti alla Successione Umbro-Marchigiano-Romagnola ed in particolare alla formazione delle Argille Azzurre del Pliocene medio. Si tratta di argille e argille siltose con poche e sottili intercalazioni limo-sabbiose. Area cimitero (versante N) Il versante su cui sorge il cimitero è interessato da un'ampia frana attiva di lunghezza di circa 850 m e larghezza 480 m; essa presenta dei movimenti sia di tipo traslativo che rotazionale. La nicchia segue in parte il centro abitato - il terreno è costituito da un'alternanza di terreni sia impermeabili (limi argillosi e argille limose) sia permeabili (livelli sabbiosi); questi ultimi sedi di falde. Dall'anali morfoevolutiva del fenoemeno, risulta che la zona nel 1955 era in frana ma non coinvolgeva il cimitero, nel 1973 risulta invece coinvolto il cimitero ma lo stato di attività è quiescente, nel 2000 infine la zona in frana si estende e sempre ricomprendendo il cimitero manifesta uno stato attivo (T. D'angeli 2009). Dissesto a valle area PEEP (versante NW) Si tratta di una frana di notevoli dimensioni che interessa una coltre detritico colluviale caoticizzata di natura argillosa ed argilloso - sabbiosa di 15-18 m di spessore. Il dissesto è stato solo in parte bonificato ma si registrano ancora movimenti nella parte a valle del versante ed in corrispondenza della corona ove sorgono alcuni edifici di edilizia residenziale pubblica su alcuni dei quali si è dovuto intervenire con opere di sottofondazione. Nel 1955 e 1973 la zona Peep è interessata da una frana attiva, che nel 2000 si riconosce localmente quiescente (T. D'angeli 2009). Movimento franoso a lato della SP per San Gionanni in Marignano (versante S - SE) Tutto il versante è interessato da dissesti il cui piano di scorrimento è generalmente a 12-15 m e la cui densità è tale da rendere difficilmente distinguibili le singole unità di frana. La causa dell'instabilità è da attribuire principalmente ai seguenti fattori: presenza di strati sabbiosi alternati a strati argilloso - marnosi, elevati spessori di terreno di riporto o colluviale, stratificazione a franapoggio; presenza di acque sotterranee, infiltrazione di acque superficiali all'interno del terreno colluviale; presenza di rotture di pendio, accentuata acclività della fascia immediatamente a valle dell'abitato. Un dissesto ha reso inagibili due fabbricati ad uso residenziale ed ha provocato significativi avvallamenti nel vecchio campo sportivo; tutte le abitazioni presenti nella parte alta del versante sono realizzate con fondazioni su pali. Non esistono indagini e/o monitoraggi specifici sull'intero versante. La zona è interessata da più dissesti adiacenti. Nel 1955 l'estensione dei corpi risulta complessivamente più circoscritta, i corpi relativamente estesi sono in stato attivo. Nel 1973 l'ambito di frana si estende complessivamente sia longitudinalmente che trasversalmente al versante, i singoli corpi appaiono relativamente circoscritti e assumono i caratteri dello stato quiescente. Nel 2000 tutto il versante è riconosciuto in frana attiva, i corpi appaiono relativamente estesi (T. D'angeli 2009). Interventi di sistemazione Area cimitero (versante N) Esiste un progetto di risanamento (L.476.000.000 già finanziati su L.658.000.000 indicati nel progetto) che prevede la realizzazione di una serie di pozzi drenanti finalizzati ad abbassare il livello della falda. L'ampliamento ed il completamento del Cimitero è stata autorizzata a condizione che venga precedentemente realizzata l'opera di consolidamento del versante. Sono stati richiesti ulteriori L. 250.000.000 per il consolidamento definitivo del cimitero. Dissesto a valle area PEEP (versante NW) Il dissesto è stato in parte bonificato con la realizzazione di paratie intirantate, drenaggi e pozzi drenanti; i movimenti in corrispondenza della fascia marginale posta a monte della corona hanno causato e causano notevoli danni agli edifici di edilizia residenziale pubblica su alcuni dei quali si è dovuto intervenire con sottofondazioni. Movimento franoso a lato della SP per San Gionanni in Marignano (versante S- SE) Da informazioni avute dai proprietari del terreno su cui sono edificate le abitazioni dissestate risulta che nel passato è stata realizzata una paratia che non ha tuttavia sortito gli effetti dovuti. Per le due aree (Dissesto a valle area PEEP e movimento franoso a lato della SP per San Gionanni in Marignano) esistono pochi elementi che permettano una precisa delimitazione delle aree coinvolte dai movimenti e dell'entità dei movimenti stessi. Si ritiene pertanto necessario procedere ad uno studio approfondito su di esse. Aggiornamento cartografico dello scenario di rischio Sulla base degli elementi morfoevolutivi analizzati, è stato possibile definire con precisione l'estensione della zona 1 dei vari ambiti di rischio che risulta quasi ovunque in aumento rispetto alla precedente zonizzazione. La zona 2 di possibile evoluzione conseguentemente si estende a ricomprendere anche zone abitate in prossimità del crinale esterne ma più prossime ai corpi di frana - fabbricati in seconda linea del versante S-SE. La zona del cimitero e del Peep vengono confermate in zona 2. La zona più a SE dove è ubicata la scuola d'infanzia, che è stata oggetto di una classificazione di ambito a pericolosità elevata, viene ad essere inglobata in zona 2 e leggermente estesa. 26

Progetto di Variante PAI 2016 \ Sintesi delle conoscenze 1) Intervento di risanamento idrogeologico di un movimento franoso che interessa il versante su cui sorge il cimitero del capoluogo a nord del centro abitato di Tavullia - Geoambiente - 1997 2) Indagine geologica e geomorfologica per redazione degli elaborati di carattere geologico a corredo degli strumenti urbanistici generali - Studio geologico Unieco - 1993 - Cartografia tematica scala 1:10.000 3) Indagine geomorfologica morfoevolutiva dei siti oggetto di perimetrazione a rischio molto elevato ed elevato dell'autorità di Bacino Marecchia - Conca (Incaricata: Geol.a T. D'Angeli 2009) La sequenza dei tre stadi morvoevolutivi, 1955, 1973 e 2000, indica l'affermazione dei processi attivi nel tempo quasi ovunque siano stati riconosciuti corpi di frana. Gli ambiti di frana interessano la viabilità e manufatti del centro abitato. Le corone di frana sono riconoscibili nel 1955 mentre nel 1973 e 2000 risultano localmente mascherate dove si è maggiormente affermato e sviluppato il tessuto urbano. 27

VIGENTE 5.2_P

PROGETTO DI VARIANTE 2016

5.2_P VIGENTE 5.4_P

PROGETTO DI VARIANTE 2016 5.4_P