PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
CLASSE:2 LL MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: GIACINTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 AFM MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: TOSONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Abilità Conoscenze

CLASSE: 5LSS MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: GIACINTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 5 ELE MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: BOCCAFURNI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 3LSS MATERIA: DISCIPLINE SPORTIVE DOCENTE: CAVALLERI LUCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI

MODELLO DI PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Anno scolastico 2018 / 2019

Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODELLO DI PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

IISS Archimede Rosolini CURRICOLO DÌ ISTITUTO CURRICOLO DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Anno scolastico 2015 / 2016 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docente/i

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

Traguardi di sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

Competenze chiave europee

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE VB Giorgi

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS

Il comportamento della classe è sempre corretto, la partecipazione è buona, il livello di partenza è complessivamente buono.

E D U C A Z I O N E F I S I C A

Il comportamento della classe è corretto, la partecipazione buona, i livelli di partenza più che discreti. MOVIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

1^ QUADRIMESTRE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2019/2020 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 4^ B

UNITA DI APPRENDIMENTO. Conosco il mio corpo

Competenze chiave europee

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE VB Giorgi

SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi

Programmazione comune in funzione del PTOF e degli obiettivi del RAV Liceo Classico e Liceo Scientifico

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI Competenze attese al termine del primo Biennio. Vedi Assi Culturali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base Abilità conoscenze

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

Scienze motorie e sportive

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Abilità Conoscenze

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Traguardi di sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

Aver acquisito il valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile;

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

MODULI DI SCIENZE MOTORIE (QUINTO ANNO)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI 1^ e 2^

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi II

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE VODA Giorgi

Transcript:

CLASSE: 1 LSS MATERIA: DISCIPLINE SPORTIVE DOCENTE: CAVALLERI LUCA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua Competenze in scienze e tecnologie Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze base Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Conoscere tempi e ritmi dell attività motoria riconoscendo i propri limiti e potenzialità. Rispondere in modo adeguato alle varie afferenze propriocettive ed esterocettive, anche in contesti complessi per migliorare l efficacia dell azione motoria. Consiste nell utilizzare le tecnologie dell informazione. L allievo viene posto nelle condizioni generali di cogliere il senso di ciò che sta sperimentando attraverso il movimento. Afferrare il significato Comprendere correttamente le indicazioni del docente per applicarle nel contesto sportivo richiesto. Ricercare, raccogliere ed elaborare informazioni. Formulare ed esporre le argomentazioni in modo esauriente. Assumere posture corrette. Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni semplici. Partecipare attivamente durante la fase di avviamento in funzione dell attività scelta. Saper produrre elaborati nei vari formati digitali ed iniziare ad approcciarsi nell utilizzo degli strumenti tecnologici sportivi. Individuare i propri errori.. Partecipazione attiva nei lavori di gruppo. Organizzazione del lavoro; ottimizzare i tempi. Comprensione dei problemi e attraverso l aiuto del docente provare a risolverli. L interazione verbale e il linguaggio specifico in ambito motorio. Conoscere le potenzialità del movimento e introdurre le funzioni fisiologiche. Introdurre i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva. Conoscere l apparato locomotore, cardiocircolatorio e respiratorio. Conoscere i diversi strumenti tecnologici applicati nell ambito sportivo e saper utilizzare in forma base i programmi digitali. Perseguire obiettivi di apprendimento, basato su scelte e decisioni prese in modo consapevole e guidato, per apprendere e per continuare ad apprendere.

dell azione che sta compiendo attraverso l uso consapevole del feedback esterno. Definire degli obiettivi in riferimento al compito per poi trasformarli in obiettivi di prestazione. Cogliere il significato delle potenzialità e dei limiti delle azioni. Imitare e riprodurre movimenti semplici e azioni combinate. Si rende maggiormente autonomo nell esecuzione del gesto. Iniziare a conoscere i criteri di utilizzo delle fonti di informazione (libri di testo, internet ecc.) Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa Creare ed attivare sinergie di azione; assumere e definire ruoli di gioco; accettare l assegnazione del ruolo; costruire giochi di squadra. Essere in grado di partecipare attivamente alle attività in ambiente scolastico(tornei) e in ambiente naturale(parchi pubblici). Comunicare costruttivamente durante le azioni di gioco; manifestare tolleranza nei confronti dei compagni, degli avversari e degli arbitri; Collaborare con i compagni e supportare chi è in difficoltà. Partecipare attivamente ai tornei e alle sedute di allenamento. Collaborare attivamente nelle ricerche di gruppo stabilendo chiaramente i ruoli di ognuno. Conoscere le regole basi delle attività sportive proposte. Prendere coscienza dei propri limiti. Conoscere le linee generali del fair play sportivo. Comprendere che il rispetto dell ordine e delle regole facilita la riuscita delle attività comuni. Iniziare a conoscere le qualità caratteriali dei propri compagni al fine di condividere le attività sportive.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA: ARGOMENTI TEORICI SCIENZE E SPORT Biomeccanica del movimento. Prevenzione: cosa significa prevenire; carichi e posture LAVORO MUSCOLARE Core stability; Fitness: conoscenza delle macchine isotoniche SPORT INDIVIDUALI Atletica leggera: Presentazione della disciplina. Golf: Storia, regolamento, tecnica. Nuoto: Storia, regolamento, tecnica e vari stili. Orienteering: storia e regolamento. SPORT DI SQUADRA Pallanuoto: Storia, regolamento e ruoli. ARGOMENTI PRATICI ATLETICA LEGGERA Corsa: 400 mt 800mt -1000 mt. GOLF Tecnica dello swing. Il lancio corto. L approccio. NUOTO Pratica dei vari stili PALLANUOTO Pratica del gioco della pallanuoto. ORIENTEERING Pratica, lettura mappe, tattiche di gara

Attività del docente Attività dello studente Materiali, spazi e metodi utilizzati Si è scelto, anche per i tempi ridotti, di utilizzare una metodologia di tipo deduttivo, fornendo agli alunni di volta in volta le nozioni e le informazioni necessarie a comprendere ed a verificare l attività proposta. Alcuni temi trattati verranno proposti agli studenti solo in forma pratica, altri anche con lezioni teoriche, mediante l uso sia di presentazioni in power point che del libro, indicando i capitoli e le pagine. Organizzare eventuali attività extracurriculari, uscite didattiche, stage, tirocinio. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle attività proposte ed, al termine del processo, a sintetizzare in maniera personale ed autonoma quanto studiato per provare ad applicare le conoscenze apprese nella realizzazione di un progetto motorio autonomo. Le eventuali attività extracurricolari, uscite didattiche, stage, tirocinio. Agli alunni è proposta la partecipazione ai Campionati Sportivi Studenteschi: sci, snowboard, pallacanestro, atletica leggera, nuoto, corsa campestre, orienteering, softball, scacchi, calcio a 5. Lo spazio maggiormente utilizzato è la palestra con il suo corredo di grandi e piccoli attrezzi; vengono altresì utilizzati due parchi pubblici prossimi alla scuola per l attività all aperto. Le lezioni teoriche si svolgono col supporto del computer, utilizzando presentazioni in power point. La presentazione, una volta spiegata, verrà caricata su google drive e sarà così a disposizione di tutti gli studenti.

VALUTAZIONE: CONOSCENZE VOTO ABILITA VOTO COMPETENZE VALUTAZIONE Ampie ed approfondite, risponde in modo pertinente,sa stabilire collegamenti interdisciplinari. 9-10 Padroneggia le abilità adattando e trasformando il proprio agire in modo anche originale. L impegno è volitivo,determinato, altamente produttivo. 9-10 Applicate tecniche di gioco in modo efficace, utilizza abilità motorie in modo corretto e personale,manifesta ottimi livelli di prestazione riferiti alle proprie capacità. Eccellente/ ottimo Adeguate e risposte pertinenti ed approfondite. 8 Padroneggia abilità con sicurezza e precisione. L impegno è costante e sempre produttivo. 8 Esprime un buon livello tecnico, si muove in modo sicuro ed efficace, ha buoni livelli di prestazione in tutte le proposte. buono Adeguate e risposte pertinenti e discretamente approfondite. 7 Padroneggia abilità in modo autonomo. L impegno è sempre costante. 7 Esprime un discreto livello tecnico,si muove in modo sicuro ma non sempre efficace, ha discreti livelli di prestazione in tutte le proposte. discreto Essenziali e superficiali. 6 Padroneggia semplici abilità. L impegno è superficiale. 6 Utilizza schemi motori in situazioni semplici con un sufficiente controllo della propria motricità e della tecnica nelle discipline trattate. sufficiente Scarse ed imprecise e risposte non del tutto adeguate. 5 Non sempre padroneggia semplici abilità. L impegno è saltuario. 5 Difficoltà nel controllo e nell esecuzione di semplici sequenze motorie. mediocre Molto scarse e risposte non pertinenti alla domanda. 4 Possiede abilità in modo parziale. L impegno è scarso. Nulle e mancanza di risposte. 2-3 Non possiede le abilità richieste. Si rifiuta, senza alcun motivo di svolgere la prova. L impegno è pressoché nullo. 4 elevate difficoltà nel controllo e nell esecuzione di semplici sequenze motorie. 2-3 Gravi difficoltà nel controllo e nell esecuzione di semplici sequenze motorie. insufficiente Gravemente insufficiente.