Sito internet aziendale Principali dati di accesso nel agosto 2012

Documenti analoghi
Report: un anno dalla pubblicazione 11 maggio 2011

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

Monitoraggio accessi portale Territorio. anno 2012

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI

COMUNE DI LODI ACCESSI AL SITO INTERNET

Servizi di Igiene Urbana Filo Diretto GESENU

Sito internet aziendale Report gennaio 2013

Monitoraggio. Anno XI - Report 4 Gennaio Dicembre Farmacie Comunali

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 30 novembre2017

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Il turismo nel territorio del Medio Mantovano 1 - Anno 2013

Porte aperte a Palazzo Lascaris alcuni dati. Attività dell Ufficio relazioni con il Pubblico (URP)

COMUNE DI LODI ACCESSI AL SITO INTERNET

COMUNE DI LODI ACCESSI AL SITO INTERNET

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Il turismo nel territorio dell'alto Mantovano - Anno 2013

Il turismo nel comune di Mantova

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

COMUNE DI LODI ACCESSI AL SITO INTERNET

Servizio di prestito. Attività 2013: dati, grafici, analisi a cura di Marco Muscolino

COMUNE DI LODI ACCESSI AL SITO INTERNET

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento novembre 2013.

SERVIZI E PROMOZIONE. Tessere PadovaCard vendute. APS Padova APS Padova File Excel Mensile Sì No APS Padova Ottima

COMUNE DI LODI ACCESSI AL SITO INTERNET

Servizi telematici in ambito civile al novembre 2013

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Report bimestrale: Marzo Aprile 2014

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Ufficio Servizi per l Utenza e Relazioni con il Pubblico

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

COMUNE DI LODI ACCESSI AL SITO INTERNET

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE MAGGIO 2014

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Anno 2017

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI a.s. 2017/18

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna PIANO ESECUTIVO MODIFICA OBIETTIVI

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale...

Il turismo 2018 in provincia di Parma. Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Report sulle statistiche di accesso al sito 1 marzo - 7 luglio 2014

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI DI ACCESSO AL PORTALE DEL SISTEMA INFORMATIVO LAVORO GENNAIO-NOVEMBRE (a cura di Marco Fotino)

Il turismo nel comune di Mantova

INCENTIVO OCCUPAZIONE MEZZOGIORNO Nota di aggiornamento 30 novembre 2018

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 5 maggio 2015 GIAMPAOLO CRENCA

BIOSSIDO D'AZOTO - NO 2

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

Servizio di prestito. Attività 2010: dati, grafici, analisi a cura di Marco Muscolino

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012.

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007

Sintesi dati della raccolta

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO Dati sui nuovi rapporti di lavoro

La salubrità dell aria

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Report bimestrale: Gennaio Febbraio 2014

Guida all uso del portale

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Anno 2018

L ESPERIENZA TRENTINA

Danae project: MEDIAKIT 2017

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

Ente: COMUNE DI PORTICI

Check list di controllo per la concessione di incentivi fiscali per l assunzione di lavoratori svantaggiati in Campania

LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI IN VALLE D AOSTA

PDO - ANNO Definizione proposta riorganizzazione delle strutture di competenza e relativo utilizzo temporaneo del personale

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

I social sono dei biglietti da visita per i siti internet: - giornali online - siti di ecommerce - aziende - enti pubblici - blog personali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza

IL SEGRETARIO DEL CLUB

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI OTTOBRE 2009

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018

Monitoraggio mensile del mercato dell'automobile in Italia e nel FVG

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 063/NP 4 MAGGIO 2019

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

IL MERCATO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA IN ITALIA DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS 50/2016

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 APRILE ANALISI DEI DATI.

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Transcript:

Comunicazione e relazioni con il cittadino Sito internet aziendale Sito internet aziendale Principali dati di accesso nel 211 7 agosto 212 Il sito www.ausl.bologna.it è stato completamente rinnovato a metà maggio 21, e il 211 ha rappresentato, dal punto di vista dei contenuti e della linea editoriale, l anno del consolidamento. In particolare si è rafforzato l orientamento giornalistico della home page, e l utilizzo di servizio del sito, sia da parte dell organizzazione aziendale sia da parte dei fruitori. I dati indicano che, di fronte a importanti novità rispetto all accesso ai servizi sanitari (per esempio in occasione delle nuove regole per le esenzioni per reddito, o nel caso dei nuovi ticket sanitari), il sito dell Azienda USL di Bologna è stato strategico per la diffusioni di pacchetti informativi complessi e di moduli, abbattendo in maniera drastica costi di produzione stampa e distribuzione di materiali informativi e moduli. Dati generali Confronto visitatori 21/211 7 6 5 4 3 2 1 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Visitatori 21 Visitatori 211 Nel 211, erano 3. i visitatori diversi del mese di gennaio, sono arrivati a circa 4. in dicembre, con picchi a marzo (dai 3. di febbraio a oltre 4.) e settembre (64.), dovuti rispettivamente alla ricerca di informazioni sulle esenzioni per reddito e sui nuovi ticket. Dall osservazione della curva 211 si può interpretare che delle circa 2. persone in più (rispetto alla media) che in settembre hanno visitato il sito per cercare una informazione in particolare (il nuovo ticket), il 2% circa ha continuato a visitarlo successivamente per ottenere, probabilmente, altre informazioni. Comunicazione e relazioni con il cittadino Azienda USL di Bologna Via Castiglione, 29-4124 Bologna Sede Legale: Via Castiglione, 29-4124 Bologna Tel. +39.51.6584864 fax +39.51.6584822 Tel. +39.51.6225111 fax +39.51.6584923 comunicazione@ausl.bologna.it Codice fiscale e Partita Iva 24691122

Confronto visite 21/211 25 2 15 1 5 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Visite 211 Visite 21 Nel corso del 211 il numero di visite mensili è passato da 13 mila (gennaio) a 2 mila circa (dicembre). Andamento corrispondente a quello del numero dei visitatori. Confronto tra le curve 21 e 211 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Visitatori 211 Visite 211 Visitatori 21 Visite 21 L osservazione del solo andamento delle 4 curve (visite e visitatori, 21 e 211) consente di verificare come, nell anno e mezzo di vita del sito, i principali dati di accesso siano stati in progressivo aumento, considerati i picchi positivi legati a novità importanti per quanto riguarda l accesso, e quelli negativi legati al periodo estivo e a quello natalizio.

Il grado di fidelizzazione Analizzando il rapporto tra visite e visitatori e quello tra pagine e visitatori si può valutare il grado di fidelizzazione dei fruitori del sito. Il primo dato indica quante volte al mese lo stesso visitatore si collega al sito, il secondo indica quante pagine un visitatore scarica ogni mese (nei due grafici seguenti si è scelto di rappresentare il trend dal momento della pubblicazione maggio 21=1 - a dicembre 211=2, ogni numero progressivo rappresenta quindi un mese; 7, per esempio è novembre 21). Visite/visitatori da maggio 21 a dicembre 211 7 6 Numero di visite al mese per visitatore 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 Tempo Al momento della pubblicazione (maggio 21) il singolo visitatore accedeva una o due volte al mese, il numero di visite si è poi assestato, gradualmente, tra 3/4 e le 5 al mese nel corso del 211 (con un picco di 6). Pagine/Visitatori da maggio 21 a dicembre 211 18 16 14 Pagine viste al mese per visitatore 12 1 8 6 4 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 Tempo

Per quanto riguarda le pagine scaricate si è passati dalle 12 circa al mese al momento della pubblicazione, per arrivare alle 16 di dicembre 211. Anche in questo caso le curve indicano un progressivo aumento (rispettivamente del triplo e del 3% circa). Il primo dato va letto, probabilmente come l aumento della fiducia a trovare contenuti interessanti sul sito AUSL, il secondo come aumento della disponibilità di contenuti che risultano interessanti anche se non li si stava cercando. Pagine/Visita 45 4 35 3 25 2 15 1 5 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 Pagina/Visita Se ci concentriamo, poi, sul 211, l aumento progressivo del numero di pagine consultate per visita (dalle 23 circa in gennaio, alle 33 di dicembre), conferma che all aumento di contenuti disponibili del sito corrisponde l aumento della sua consultazione. Tempi di connessione L analisi della durata delle visite dimostra una certa stabilità in tutto il corso dell anno. In particolare si osserva che circa metà delle visite dura meno di trenta secondi, il 13% circa dura tra i 3 secondi e i 5 minuti, tra il 25 e il 3% (secondo il mese) degli accessi dura tra i 5 minuti e un ora, il restante (poco meno del 1%) rimane collegato oltre un ora. E evidente che si tratta di un dato che se ulteriormente approfondito e incrociato può offrire informazioni sui diversi comportamenti dei visitatori del sito. Allo stato, si può presumere che tra il 5% dei visitatori lampo (< 3 secondi) ve ne siano molti che (probabilmente per motivi professionali) danno una occhiata veloce per vedere se c è qualche novità di cui tenere conto, mentre, tra quelli che rimangono collegati oltre un ora, vi siano molti professionisti della sanità pubblica, in particolare dell Azienda USL di Bologna, che rimangono collegati mantenendo il sito iconizzato nel desktop, nel corso, verosimilmente, della giornata lavorativa (il che configura il sito aziendale come un vero e proprio strumento di lavoro). Il circa 4-45% che si collega al sito per un tempo compreso tra i 3 secondi e l ora è probabilmente costituito da tutte quelle persone che, evidentemente con gradi molto diversi di gradimento e soddisfazione, cercano informazioni più o meno specifiche, e si lasciano attrarre da contenuti inattesi ma di interesse.

Le sezioni più viste Le sezioni più viste Campagne di comunicazione 7% Ufficio stampa 8% Eventi 4% IAP 19% Trasparenza 2% Chi siamo 15% Info imprese 9% Info cittadini 33% Info professionisti 3% La torta presenta l accesso alle principali sezioni del sito nel corso del 211. Sommando i dati di accesso a IAP (la banca dati informativa a disposizione dei cittadini, che sul sito si chiama Informazioni su Esami Visite e Sedi ) con quelli relativi alle pagine della sezioni Informazioni per i cittadini (si va dagli URP ai bandi di concorso ai poliambulatori), si vede che gran parte degli accessi (52%) sono proprio a questo tipo di informazioni. Si tratta della conferma del fatto che i principali fruitori del sito sono persone che cercano informazioni utili. Aumentano decisamente rispetto al 21 gli accessi alla sezione Chi siamo e Ufficio Stampa, mentre si mantengono stabili, quelle che contengono i bandi di gara (Info per le imprese), e quelle che mettono a disposizione servizi per i professionisti della salute (formazione e biblioteca scientifica). Le news, domanda e offerta Nel 211 il sito internet dell Azienda USL di Bologna ha pubblicato circa 48 notizie (contro le 23 del 29 e le 32 del 21), tra queste, praticamente tutti i giorni feriali (per un totale di 223 volte), la rubrica La Giornata, una piccola rassegna stampa sulla sanità nazionale e internazionale. In termini generali, l home page del sito è stata interpretata dalla Redazione Internet, in collaborazione con l Ufficio Stampa aziendale, come un vero e proprio media che fa informazione. Analizzando la tipologia di notizie dal 29 (l attivazione dell attuale sito è del maggio 21, ma al momento della pubblicazione si recuperarono con una migrazione tutte le news del 29, presenti sul sito precedente) si può osservare l andamento della composizione del tipo di notizie. Il dato all ordinata è riferito, evidentemente, alla

percentuale. Nei tre anni si osserva una sostanziale continuità per quanto riguarda le informazioni utili e la comunicazione per l immagine (ognuna rappresenta il 15% della produzione), mentre nel 211 si osserva un forte decremento delle notizie a carattere nazionale a favore di una maggiore attenzione per le notizie di promozione della salute (molto spesso campagne di comunicazione) e, soprattutto, per la cronaca locale, che da meno del 15% del 21 passa al 3%. La produzione di notizie per tipologia dal 29 al 211 35 3 25 2 15 1 5 211 21 29 Promozione della salute Cronaca Rilievo nazionale Eventi e inaugurazioni Accesso ai servizi Immagine Per quanto riguarda, invece, la fruizione, nel 211 sono state lette soprattutto le notizie relative a fatti di cronaca (35%, pari a oltre 86. accessi) e utili per l accesso ai servizi (25%), un altro 25% ha letto notizie relative a eventi o legate all immagine AUSL. Per il resto, le notizie di promozione della salute sono state lette per il 1% e, meno del 3% quelle di rilievo nazionale. Lettura delle news per tipologia nel 211 4 35 3 25 2 15 1 5 Promo salute Cronaca Rilievo nazionale Eventi Accesso Immagine Il grafico sotto confronta due distribuzioni percentuali: da una parte la produzione di notizie per il sito, dall altra gli interessi del pubblico. Il grafico consente, quindi, di confrontare il

lavoro redazionale con l effettiva fruizione da parte dei frequentatori del sito. I dati sembrano indicare che vi è una notevole corrispondenza tra offerta e domanda per quanto riguarda le notizie di cronaca (locale e nazionale) e quelle per l immagine aziendale, mentre l interesse (relativo) che c è per le cosiddette informazioni utili (le notizie per l accesso) è decisamente superiore all offerta (relativa), al contrario l offerta (relativa) di notizie per la promozione della salute è superiore all interesse (relativo) degli utenti. L interesse per le notizie che riguardano eventi è, infine, inferiore alla proposta del sito. Confronto tra produzione e lettura di news nel 211 Promo salute Cronaca Rilievo nazionale Lettura Eventi Accesso Immagine Produzione In estrema sintesi, il pubblico web sembra richiedere più informazione per l accesso ai servizi e meno promozione della salute. La notizia più letta Nuovo numero verde gratuito di CUP2 per la prenotazione e disdetta delle prestazioni sanitarie. Dal 1 agosto prenotazioni telefoniche anche per gli esami di laboratorio è la notizia di gran lunga più letta del sito www.ausl.bologna.it. Pubblicata il 16 luglio 21, da quel momento a dicembre 211 è stata visualizzata oltre 13. volte, con picchi che hanno superato le mille in marzo, settembre, ottobre e novembre 211. Il confronto tra la curva di lettura di questa news e la curva del numero complessivo di visitatori del sito (diviso 1, in modo da ponderare le due curve), sembra indicare un sostanziale parallelismo tra i due andamenti (i picchi di lettori della news corrispondono grossomodo ai picchi di visitatori, con una unica eccezione in ottobre 21). Difficile dire se sia questa notizia che ha portato traffico al sito o se il traffico del sito abbia sollecitato l interesse per questa notizia (che effettivamente è rimasta in primo piano per parecchio tempo). Alcune parole del titolo potrebbero aver prodotto una speciale indicizzazione da parte dei principali motori di ricerca. Appare confermato per l ennesima volta, invece, che l item più ricercato nel sito AUSL sono le notizie di servizio.

Confronto tra l'andamento degli accessi alla notizia più letta e quello del numero dei visitatori lettori visitatori La banca dati informativa Interrogazioni di IAP 21 e 211 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1. - Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 21 211 2. interrogazioni il mese della pubblicazione, picco di 4. in agosto 21, poco più di 15. in gennaio 211, oltre 5. a fine 211, con picco oltre i 65. in marzo (esenzione ticket per reddito). Sono i dati della banca dati Informazioni su Esami Visite e Sedi (completamente integrata nel sito) che mette a disposizione oltre 5 schede informative continuamente aggiornate sulla base degli aggiornamenti degli operatori e delle segnalazioni dei cittadini stessi. Confrontando il dato con quello dei visitatori diversi, la semplice osservazione degli ordini di grandezza indica che molto probabilmente ogni singolo visitatore interroga la banca dati almeno una volta al mese. Più precisamente, se in gennaio 211, 3. visitatori hanno compiuto in tutto 15. interrogazioni (quindi, una interrogazione ogni due visitatori), a dicembre, 4. visitatori ne hanno compiute 5. (poco più di una a testa). In aumento, quindi, anche l utilizzo relativo della banca dati, nonostante la sua visibilità sul sito sia stata recentemente ridotta per fare posto alle news dai distretti, che, nel lungo periodo, dovrebbero fidelizzare una ulteriore categoria di visitatori (i residenti in provincia).

Il web 2., i social media You Tube Da settembre 27 (data di pubblicazione) a dicembre 211, il canale You Tube dell Azienda USL di Bologna ha collezionato 9 video, visualizzati 123. volte, la metà delle quali dovute a un solo video, un tutorial per neo-genitori. Grande impulso è stato dato nell ultimo anno dalla rassegna stampa televisiva. Twitter 485 follower e 554 tweet sono i numeri della presenza dell Azienda USL su Twitter nel 211, che sempre di più si configura, almeno nella nostra realtà locale, come comunità professionale, in particolare per giornalisti, operatori della comunicazione, testate e istituzioni. Più che un social media occupato da cittadini in cerca di informazioni e relazioni, dalle nostre parti, Twitter sta diventando una sorta di agenzia informativa dal basso, dove i partecipanti (che danno e ricevono informazioni tempestive) sono in grande misura professionisti della comunicazione. Facebook Per quanto riguarda il più noto dei social-media, il 211 è stato un anno di disinvestimento, nel senso che, almeno allo stato attuale, a fronte della sperimentazione condotte finora, non si sono evidenziati in FB gli elementi che possano giustificare un particolare impiego di risorse e progettualità rispetto alle specifiche esigenze di comunicazione dell Azienda. Costi e redazione Nel 211 il sito web dell Azienda USL di Bologna non ha richiesto alcuna manutenzione a titolo oneroso, tutti gli interventi tecnici richiesti sono stati realizzati da un operatore del servizio Informatico aziendale, quando non addirittura gestiti direttamente dai redattori. La Redazione Internet è composta da tre operatori della comunicazione più un tecnico del servizio informatico, nessuno dei quali a tempo pieno sul sito, e si avvale della stretta collaborazione dell Ufficio Stampa che mette a disposizione gran parte delle news, e di numerosi servizi che contribuiscono all aggiornamento delle loro pagine. Sia per quanto riguarda progettazione e sviluppo tecnologico, sia per quanto riguarda produzione di contenuti e progetto editoriale, il sito internet dell Azienda USL di Bologna è stato, nel 211, al 1% in house. Autori del report Questo report è stato prodotto da Marco Grana, responsabile della redazione Internet, con la collaborazione di Francesca De Frenza, John Kregel e Matteo Turricchia.