CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Documenti analoghi
Carta Del Servizio Sostegno educativo disabili sensoriali CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Carta Del Servizio Centro di Aggregazione Giovanile CASELLE

Carta Del Servizio LUOGO NEUTRO BILBY

Carta Del Servizio Centro Diurno PROGETTO PONTE CONDOVE

Carta Del Servizio Educativa Territoriale UNIONE DEI COMUNI DI MONCALIERI, TROFARELLO, LA LOGGIA

Carta Del Servizio Gruppo Appartamento MONCALIERI

Carta Del Servizio Riabilitazione Domiciliare ASL TO5

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Carta Del Servizio Centro Diurno CASA DEL SOLE SANT'AMBROGIO

Carta Del Servizio Struttura di Trattamento Specialistico per minori con dipendenze patologiche MONGRENO 343

Carta Del Servizio Comunità Alloggio MONCALIERI

Carta Del Servizio Comunità Alloggio LEONARDOUNO MONCALIERI

Carta Del Servizio Comunità Alloggio CASCINA LA LUNA

Carta Del Servizio Comunità Alloggio LEONARDOUNO MONCALIERI

Carta Del Servizio Comunità Alloggio CASCINA LA LUNA

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

Carta Del Servizio Comunità terapeutica per pazienti con doppia patologia VIABIELLAVENTI6

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

Vivere insieme per crescere meglio. Cinque comunità alloggio per minori e un gruppo appartamento.

Carta Del Servizio Residenza Assistenziale Flessibile. Casa Frida Kahlo

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

presenta la Carta dei Servizi del Settore Infanzia

Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Piano Annuale per l Inclusione

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

INFORMAGIOVANI CITTÀ CASELLE TORINESE

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

Via Leonardo da Vinci, 48 - Rezzato

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

Carta dei servizi 2018

Residenza Assistenziale Flessibile Diurna tipo A MOMENTI FAMILIARI

Carta dei servizi. Assistenza Educativa Scolastica

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISABILITA

CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU)

CENTRO RICREATIVO APERTO DOPOSCUOLA A.S. 2019/2020 PRESENTAZIONE PROGETTO GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019

CARTA DEI SERVIZI DIDATTICI E AMMINISTRATIVI PREMESSA

POLITICA PER LA QUALITA

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data

CARTA DEI SERVIZI. Servizi per il lavoro

Carta Del Servizio Residenza Assistenziale Flessibile Diurna tipo A MOMENTI FAMILIARI

Operatore socio assistenziale

Carta Del Servizio Comunità Alloggio. CASA dei BIMBI

PROGETTO OPERATIVO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SI CONVIENE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari

CDD INSIEME Viareggio

IL SERVIZIO SOCIALE NEL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO

I 10 punti INDIRIZZI PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Assistere, prendendosi cura

C.S.E. Centro Socio Educativo

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO DUCCIO GALIMBERTI Piazza Solidarietà e volontariato n Bernezzo (CN) tel. 0171/82203 fax 0171/683397

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

INIZIATIVA DI FORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI IMPIEGATI SU POSTI DI SOSTEGNO A.S.

Piano Annuale per l Inclusione a.s

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Alba Chiara comunità residenziale per minori adolescenti. Via Medici, Monza

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Transcript:

Carta Del Servizio Sostegno educativo disabili sensoriali CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Tipo di intervento Il servizio, svolto da educatori professionali in possesso di specifiche competenze, è finalizzato ad offrire un supporto educativo e didattico a soggetti con sordità per favorire la più ampia sperimentazione delle capacità comunicative ed espressive. Il servizio prevede: interventi didattici: l intervento è rivolto al recupero e alla stimolazione di nuovi e vecchi apprendimenti, per il quale è definito un programma didattico concordato con il personale docente dell istituto scolastico di riferimento; interventi di supporto alla famiglia: l intervento è rivolto all ascolto e coinvolgimento della famiglia nella realizzazione del progetto educativo; interventi socializzanti: l intervento è rivolto all attivazione di una rete di interazioni, in modo specifico sul versante delle relazioni informali, con il raccordo tra tutti gli operatori istituzionali e non (famiglia, scuola, agenzie non istituzionali, servizi sociosanitari, servizi territoriali). interventi in ambito scolastico, qualora, in determinate situazione problematiche, sia necessaria la mediazione dell educatore con il consiglio di classe e il gruppo di pari. La nostra cooperativa è accreditata nella Sezione A del registro di accreditamento provinciale, Servizio Solidarietà Sociale, fin dal 1 gennaio 2004, data di prima istituzione del Registro. Per chi Il servizio è rivolto a persone con sordità grave/gravissima, o con deficit uditivo e patologie di tipo degenerativo, o pluriminorate, ma per le quali la sordità sia prevalente rispetto alla disabilità, e inserite in un percorso scolastico o formativo. Per ogni disabile è previsto un numero di ore settimanali a seconda del progetto approvato. Per poter fruire del servizio l interessato o i familiari, se minorenne, devono rivolgersi ai servizi territorialmente competenti. Chi ci lavora Nello specifico di questo servizio viene impiegato per ogni disabile segnalato: 3 educatori professionale; 1 coordinatore. A tutti gli operatori è applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali. Qualità Il primo progetto del servizio è stato elaborato nel 2003 e rielaborato ad ogni convenzione o accreditamento. Per ogni disabile seguito si elabora un progetto educativo individuale. Gli operatori mantengono uno stretto collegamento con gli insegnanti, i Servizi Sanitari, i Sociali territoriali, e tutti gli operatori professionali coinvolti a vari titolo nella cura del minore, attraverso riunioni mensili. Gli operatori della cooperativa programmano e verificano la loro attività mediante riunioni bisettimanali e sono inseriti nei percorsi formativi promossi della cooperativa.

Qualità La cooperativa programma momenti di formazione e aggiornamento permanente per i propri operatori. Il servizio e la cooperativa operano dal 2007 conformemente alla normativa EN ISO 9001:2008. Oggi il nostro Sistema di Gestione Qualità è certificato per il campo applicativo progettazione, programmazione ed erogazione di servizi educativi, socioassistenziali, animativi, socio-sanitari, sanitari, presidi sanitari e servizi alberghieri. La qualità del servizio ha a che vedere con la sua capacità di rispondere ai bisogni delle persone che accoglie. Nello specifico individuiamo le risposte ai bisogni che gli operatori della cooperativa forniscono sulla base delle loro mansioni. Desideriamo rispondere ai bisogni delle persone nella loro globalità. Distinguere bisogni diversi permette a noi di controllare ciò che facciamo, e ai nostri interlocutori di valutare l efficacia del servizio. La soddisfazione di bisogni Igiene Gli educatori aiutano i bambini e i ragazzi nella cura dell igiene personale, secondo le loro esigenze e garantendo altresì il rispetto della loro intimità. Salute Alla scuola e ai servizi coinvolti si chiede di fornire le informazioni importanti sulla condizione di salute delle persone seguite. Gli educatori collaborano nell assistenza specifica secondo le esigenze. L eventuale somministrazione di farmaci avviene solo su prescrizione medica. Autonomia Gli educatori mirano a rafforzare e valorizzare l autonomia dei bambini e dei ragazzi seguiti, rispettandola in relazione alle caratteristiche di ciascuno ed alla fase del suo progetto educativo. Relazione ed appartenenza a reti Seguire i ragazzi comporta anche inserirli e farli partecipare alle attività del gruppo della classe. Gli educatori raccolgono e trasmettono inoltre alle persone seguite ed alle loro famiglie le informazioni sulle risorse del territorio che possono favorirne l aggregazione e l integrazione sociale, favorendo l incontro e lo scambio con i gruppi di pari. Istruzione, formazione e lavoro I ragazzi sono accompagnati dagli educatori nel completare il percorso scolastico, mediante un lavoro individuale con loro. L inserimento scolastico dell allievo è incoraggiato e facilitato: gli educatori aiutano i ragazzi a stringere rapporti con gli altri alunni, supportando lo sviluppo di rapporti di aiuto e di solidarietà; mantengono rapporti costanti con gli insegnanti ed aiutano le famiglie nei loro rapporti con la scuola, anche partecipando a riunioni tra gli insegnanti ed i genitori degli allievi seguiti.

La soddisfazione di bisogni Tutela Si rispetta rigorosamente la riservatezza su tutti i dati sensibili, personali ed in generale su tutte le informazioni. I dati sono raccolti, trattati e archiviati nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali. I dati relativi ai minori sono sottoposti ad una rigorosa segretezza Sicurezza Gli operatori hanno ricevuto un adeguata formazione in materia di sicurezza sul lavoro, precauzioni antincendio ed antinfortunistiche secondo le prescrizioni di legge. Data aggiornamento ottobre 2015 SCHEDA RIASSUNTIVA Indirizzo c/o sede amministrativa della cooperativa Strada della Pellerina 22/7, Torino Periodo di attivazione da settembre a giugno, secondo il calendario scolastico, dal lunedì al sabato Telefono 011.71.01.14 - Fax 011.77.92.785 Cooperativa Sociale P.G. Frassati s.c.s. onlus Strada della Pellerina 22/7-10146 Torino Tel. 011.710114 Fax 011.7792785 E-mail: posta@coopfrassati.com P.IVA 02165980018 www.coopfrassati.com

CARTA DEI SERVIZI

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione di lavoro permanente e continuativa costituita dalla cooperativa sulla base di un progetto della cooperativa stessa [. ] (dal Regolamento Interno) La cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona è una cooperativa sociale di tipo A che progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, educativi, socio-sanitari, sanitari, riabilitativi e animativi, finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell esclusione e del disagio sociale e a promuovere la crescita della comunità locale. La cooperativa intende contribuire a costruire una società basata sulla solidarietà, l uguaglianza e la reale giustizia sociale ricercando la soddisfazione dei propri soci sia attraverso opportunità professionali qualificate, sia attraverso la partecipazione e la condivisione delle scelte di impresa e dei propri valori. Per questo motivo la progettazione e la gestione dei servizi si ispirano a principi di imparzialità e di uguaglianza, sono frutto di libera iniziativa e mirano a rispettare la libertà di scelta degli utenti. I suoi obiettivi primari sono: la promozione e la valorizzazione degli individui cui i servizi della cooperativa si rivolgono, nel rispetto della dignità, della peculiarità e della creatività di ognuno di essi attraverso attività e azioni di cura, tutela, assistenza, aiuto, sostegno, accompagnamento e relazione la promozione e il sostegno di una cultura del benessere per una società costruita a misura d uomo la promozione, la diffusione e il progresso delle politiche sociali. COOPERATIVA P.G. FRASSATI SERVIZI ALLA PERSONA Carta dei servizi

CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI Informare e tutelare gli utenti, migliorare la qualità dei servizi. La Carta dei Servizi della cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona è realizzata secondo le direttive della Legge n. 328 del 2000, la Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, in base alle caratteristiche di ogni singolo servizio gestito. La Carta dei Servizi della cooperativa è complementare alla Carta del Servizio Sociale emessa dagli Enti Pubblici committenti ed è uno strumento di condivisione tra i diversi interlocutori dei servizi, Enti Pubblici, cooperativa e utenti, che ha lo scopo di: informare gli utenti circa i criteri di accesso, le modalità di funzionamento e le condizioni per la valutazione delle prestazioni dei servizi tutelare le posizioni soggettive degli utenti costruendo le condizioni di cittadinanza necessarie in termini di partecipazione attiva ai momenti decisionali e gestionali dei servizi stessi e fornendo indicazioni circa le procedure per la propria tutela nei casi di inadempienza migliorare la qualità dei servizi e costituirne la principale garanzia in termini di determinazione di standard, procedure di valutazione e modalità di organizzazione. La Carta dei Servizi della cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona è consultabile anche on line all indirizzo www.coopfrassati.com COOPERATIVA P.G. FRASSATI SERVIZI ALLA PERSONA Carta dei servizi

MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI La modalità di accesso ai servizi è regolata da specifici contratti stipulati tra la cooperativa e gli Enti Pubblici committenti. Di norma le richieste di accesso ai servizi devono essere rivolte agli Enti Pubblici competenti: Comuni, ASL e Consorzi dei Servizi Socio-Assistenziali. In seguito a una specifica valutazione della richiesta, l Ente Pubblico può autorizzare l accesso al servizio, in accordo con la cooperativa, inviando la relativa comunicazione alla persona interessata. Gli utenti possono rivolgersi direttamente presso il servizio o presso la Segreteria della sede centrale e amministrativa, tenendo presente i seguenti livelli di responsabilità: a domande e richieste inerenti il progetto o il programma individuale dell utente possono rispondere gli operatori dell équipe professionale del servizio a domande e richieste inerenti l organizzazione interna del servizio può rispondere il coordinatore responsabile del servizio a domande e richieste inerenti questioni generali può rispondere la Direzione della cooperativa. Qualora gli utenti lo richiedano la cooperativa può fornire indicazioni e informazioni circa eventuali altri servizi di cui l utente abbia necessità. Qualora un utente o un suo legittimo rappresentante non sia soddisfatto delle prestazioni ricevute può sporgere un eventuale reclamo, sia in forma orale sia in forma scritta, tenendo presente i seguenti livelli di responsabilità: se il reclamo riguarda il funzionamento di un servizio deve essere indirizzato al coordinatore responsabile del servizio se il reclamo riguarda l azione del coordinatore deve essere indirizzato alla Direzione della cooperativa presso gli uffici della sede centrale e amministrativa se il reclamo riguarda l operato generale della cooperativa deve essere indirizzato all Ente Pubblico committente. La cooperativa si impegna a fornire risposta entro una settimana per i reclami orali, entro due settimane per i reclami scritti. COOPERATIVA P.G. FRASSATI SERVIZI ALLA PERSONA Carta dei servizi

Cooperativa Sociale P.G. Frassati s.c.s. Onlus Strada della Pellerina 22/7 10146 Torino Tel. 011/710114 Fax 011/7792785 www.coopfrassati.com posta@coopfrassati.com PEC (Posta Elettronica Certificata) scs@pec.coopfrassati.com Il servizio di Segreteria è disponibile nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì: 08,30 13.30/14,30 17,30. La sede centrale è raggiungibile con i mezzi GTT 40 e 62.