UNITA OPERATIVA CICLO IDRICO SETTORE IDRICO BRESCIA



Documenti analoghi
ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

Caratteristiche delle acque naturali

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

L ACQUA DEL RUBINETTO

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Alunno...classe...data...

L acqua rappresenta la base della vita.

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

SCHEDA TECNICA DI RICHIESTA NULLA OSTA IGIENICO SANITARIO PER. Nuova autorizzazione sanitaria art.2 L. 283/62 e DPR 327/80 - per

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

Servizio Idrico Integrato

Acque minerali. Acque potabili

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

7.2 Controlli e prove


Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

un bene prezioso da non sprecare

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

LINEE GUIDA PER IL TRASPORTO DI ACQUE POTABILI MEDIANTE AUTOBOTTI

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

LE ANALISI SULL ACQUA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Documentazione da presentare alla societa di distribuzione per impianti di utenza IMPIANTI NUOVI

Un valore trasparente

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Acqua: bene comune dell umanità

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Potenziamento acquedotto con captazione sorgente presso Alpe sulla Selva e vasca di carico Alpe Coste DATA

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

Destinazione dell energia immessa in rete

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

PRINCIPI FONDAMENTALI...

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Che cos è un detersivo?

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

LE VERIFICHE DI LEGGE

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Acqua dolce per la vita!

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

(DUE) DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ACQUA MICROFILTRATA NATURALE E GASATA SUL TERRITORIO COMUNALE TRA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

LA GIUNTA COMUNALE. Considerato che la presente convenzione consegue all affidamento di cui sopra;

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Polesine Acque S.P.A.

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P Tel. 0461/ Fa x 0461/ P.I

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

Acquedotto di Castenedolo Acqua da bere: Garanzia di continuità, qualità e sicurezza; Piano di controllo interno; Tabella delle analisi ai punti di monitoraggio dell acqua distribuita anno 2008 ottobre 2010. Relazione tecnica pag. 1 di 8

1. Lo stato di fatto delle strutture acquedottistiche comunali A2A ha in gestione il servizio acquedotto del Comune di Castenedolo dal mese di luglio del 1991. L'acquedotto comunale è attualmente alimentato da tre pozzi che distribuiscono l acqua nel territorio comunale, ad eccezione della località Bettole, in via dei Santi, che è alimentata direttamente dall acquedotto di Brescia: 2 pozzi denominati Alpino 1 e 2 (portata di circa 26 l/s cadauno: totale 52 l/s) nei pressi dell omonima località in via Brescia che captano acqua di falda ad una profondità da -33 m p.c. a 40 m p.c.. 1 pozzo Boscone (portata di circa 25 l/s) nei pressi dell omonima strada comunale, che capta acqua ad una profondità da 68 m. p.c. a 74 m p.c. La rete acquedottistica si estende per circa 74,5 km ed è interconnessa con i seguenti impianti: un serbatoio pensile di compenso situato presso le scuole Medie di viale della Rimembranza, 200 m 3 di capacità; una vasca di compenso interrata presso la Frazione Capodimonte (via Risorgimento), da 380 m 3 di capacità; un ripompaggio in rete presso la vasca di Capodimonte; un impianto di disinfezione a biossido di cloro sempre presso la vasca di Capodimonte; un impianto di disinfezione a biossido di cloro presso i pozzi Alpino ; un impianto di trattamento con due filtri a carboni attivi, sempre presso i pozzi Alpino. L acqua captata dai pozzi denominati Alpino 1 e 2 viene, all occorrenza, trattata con gli impianti a carboni attivi, presenti presso i pozzi, per rimuovere alcuni sostanze indesiderate, appartenenti alla famiglia Erbicidi e, quindi, migliorando l acqua destinata al consumo umano. Tutta l acqua, compresa quella che non necessita di alcun trattamento preveniente dal pozzo Boscone, viene accuratamente disinfettata con la minima quantità di biossido di cloro con gli impianti di disinfezione sopra richiamati. La presenza di tale sostanza nella rete di distribuzione, in bassissime concentrazioni non nocive alla salute, garantisce una eccellente qualità microbiologica dell acqua distribuita, ed è testimoniata dalle numerose analisi microbiologiche eseguite sia da ASL che da A2A, sempre con esito negativo. Relazione tecnica pag. 2 di 8

L eventuale percezione di odore di cloro è facilmente eliminabile lasciando riposare l acqua per alcuni minuti, in modo da far evaporare il biossido di cloro. Nell anno 2009 la quantità di acqua erogata alle circa 4.400 utenze, presenti nel territorio comunale, è stata pari a 1.147.929 m 3, compresivi dei volumi utilizzati per l esercizio della rete. ACQUEDOTTO COMUNALE ACQUEDOTTO DI CASTENEDOLO Pozzi Alpino 1 e 2 E impianto a GAC Pozzo Boscone P.R. via Pasubio cod ASL 17043/4R Serbatoio Scuole P.R. via Matteotti ASL 17043/3R P.R. via Macina cod ASL 17043/3R Vasca e ripompaggio Capodimonte P.R. via Garibaldi cod ASL 17043/4R Legenda Pozzo Impianto di filtrazione a carbone GAC Serbatoio Punto rete Relazione tecnica pag. 3 di 8

2. Sicurezza e continuità del servizio - Il telecontrollo degli impianti - L esercizio degli impianti e delle reti di trasporto e distribuzione che corrono nel sottosuolo è influenzato da avvenimenti esterni quali: traffico, lavori di scavo stradali, incendi, allagamenti da eventi atmosferici, mancanza di energia elettrica, guasti improvvisi ecc. Per minimizzare la conseguenza di questi eventi è necessario ottenere tempestivamente delle segnalazioni attraverso l installazione di un apposito impianto di rilevazione denominato appunto per la sua complessità sistema di telecontrollo. Il sistema telecontrolla tutti gli impianti sopra elencati (pozzi, impianti di trattamento, impianti di disinfezione, serbatoi e ripompaggi). Dalla sala centrale di telecontrollo, presso la sede di A2A, presidiata 24 su 24 per 365 giorni l anno, è possibile intervenire con la massima tempestività sui guasti e sulle anomalie degli impianti rispettando nel contempo un opportuno ordine di priorità e riducendo al minimo la durata dei fuori servizio. Il sistema di telecontrollo consente le registrazioni di tutti i dati caratteristici del funzionamento degli impianti, necessari per le successive elaborazioni per lo studio sistematico delle reti, la scelta delle loro più adeguate configurazioni per garantire sicurezza e continuità del servizio ai clienti. E infine possibile eseguire, dalla sala telecontrollo, comandi a distanza sugli impianti quali: avviamento e arresto pompe, apertura, chiusura e parzializzazione delle valvole, ecc.. Lo schema a blocchi delle due videate del sistema di telecontrollo è il seguente: Relazione tecnica pag. 4 di 8

3. I consumi idrici Il consumo medio di acqua potabile dei cittadini del Comune di Castendolo (anno 2009) pari a 275 litri/abitante/giorno, comprensivo degli usi diversi da quelli domestici (artigianali e industriali, usi comunali ecc.)., risulta più basso della media italiana di consumo domestico che si aggira attorno ai 300 l/ab./g.. Rimane comunque la necessità di raccomandare un uso più parsimonioso dell acqua da parte della popolazione, dato che diventa sempre più difficile reperire nuove fonti di approvvigionamento idrico nel nostro territorio. Per quanto riguarda gli usi civili, oltre al rispetto delle leggi che ne regolano l'uso, ognuno deve adottare comportamenti che tutelino qualitativamente e quantitativamente l'acqua. Ogni giorno infatti consumiamo molta più acqua di quanto sarebbe necessario se adottassimo semplici regole quotidiane, ormai note a tutti (es. lavare frutta e verdura con apposito contenitore, usare lavatrici e lavastoviglie a pieno carico, preferire la doccia piuttosto della vasca da bagno, innaffiare le piante la sera, chiudere il rubinetto quando insaponiamo i piatti o laviamo i denti, ecc.). Relazione tecnica pag. 5 di 8

4. La qualità dell acqua Per assicurare la buona qualità delle acque destinate al consumo umano, quali sono quelle dell acquedotto cittadino, A2A e l ASL effettuano, separatamente, periodici controlli ed analisi, con frequenza di campionamento e metodi di analisi dei parametri secondo quanto previsto dal D.Lgs 31/01. I controlli di qualità vengono effettuati alle captazioni (pozzi), agli impianti di trattamenti (presenti presso i pozzi Alpino 1 e 2) e lungo la rete di distribuzione presso alcune fontanelle pubbliche punti di monitoraggio, rappresentative dell acqua distribuita ai clienti di seguito indicate: fontanella in via Garibaldi COD ASL: 17043/1R; fontanella in via Matteotti COD ASL: 17043/2R; fontanella in via Macina COD ASL: 17043/3R; fontanella in via Pasubio COD ASL: 17043/4R. Tali fontanelle sono utilizzate anche dall ASL per effettuare i propri controlli per accertare la rispondenza dell acqua ai requisiti previsti, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. Il piano di controllo di A2A condiviso dall ASL competente, di cui si allegano i risultati delle analisi dell ultimo triennio (anno 2008 ottobre 2010) ai punti di monitoraggio dell acqua distribuita (fontanelle pubbliche dotate di codice ASL sopra richiamate), può essere così sintetizzato: Pozzi: 1. controllo di verifica annuale, che prevede la ricerca di tutti i parametri indicati dal D.Lgs. 31/01; 2. controllo di routine trimestrale sui parametri della famiglia degli Erbicidi trattati all occorrenza dagli impianti di trattamento. Impianto di trattamento:: 1. controllo di routine trimestrali sui parametri della famiglia degli Erbicidi trattati all occorrenza dagli impianti di trattamento. Fontanelle pubbliche : 1. controllo di routine semestrali su alcuni parametri chimici significativi dell acqua distribuita; 2. controllo di routine mensile sui parametri microbiologici. Nell anno 2009, ai punti di controllo sopra riportati, sono stati effettuati 72 campionamenti ed analizzati 1.114 parametri. In merito alla durezza dell acqua del rubinetto, per tentare di sfatare alcune false convinzioni, ricordiamo che più volte è stato ribadito da studi scientifici e da riviste tecniche che la durezza totale Relazione tecnica pag. 6 di 8

non ha effetti negativi per la salute. Purtroppo è assai diffusa la convinzione che vi sia un associazione tra la durezza dell acqua e calcolosi renale e questo spinge i cittadini a consumare acque minerali. L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha negato qualsiasi relazione tra la durezza dell acqua potabile e possibili effetti dannosi per la salute. L acqua di Castenedolo, ricca di sali minerali che determinano un buon apporto di calcio e magnesio nell organismo umano, ha un valore medio di durezza totale, espressa in gradi francesi (1 F = 10 mg/l di CaCO 3 ), di circa 32 F. Questo valore è compreso nell intervallo tra i 15 F e 50 F consigliati dalla normativa vigente. Ricordiamo che un acqua con grado di durezza inferiore a 7 F, classificabile molto dolce e, quindi, molto povera di sali minerali, è più aggressiva dell acqua dura e corrode facilmente le tubazioni metalliche, le quali rilasciano metalli indesiderati nell acqua distribuita. Altro parametro che merita alcune riflessioni è il residuo fisso, cavallo di battaglia di alcune acque minerali, che rappresenta la quantità di Sali disciolti nell acqua, come sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruri, solfati e bicarbonato. Per questo parametro non esiste un valore limite fissato dalla legge, ma soltanto un valore massimo consigliato pari a 1.500 mg/l. L ottimale per il consumo umano è un acqua con basso residuo fisso, e cioè inferiore ai 500 mg/l, classificata oligominerale, come è appunto l acqua di Castenedolo, che mediamente presenta un valore pari a 404 mg/l. La durezza è un parametro di interesse tecnologico che serve conoscere soprattutto per la regolazione delle apparecchiature (lavastoviglie, addolcitori, etc). Sul sito Internet di A2A all indirizzo http://www.a2a.eu/gruppo/cms/a2a/it/clienti/servizi_idrici/acquedotto_provincia/provincia/castenedol o.html sono riportati i principali parametri caratteristici dell acqua distribuita nel civico acquedotto. 5. Apparecchiature per il trattamento domestico dell acqua L acqua fornita dall acquedotto è di per se idonea per il consumo umano e non necessita di alcun trattamento. Tuttavia negli ultimi tempi si vanno diffondendo apparecchiature per il trattamento domestico dell acqua. Per ridurre i carbonati disciolti nell'acqua, la tecnologia più usata è quella dell'addolcimento a scambio ionico. Altro metodo seppure più oneroso può essere la demineralizzazione a osmosi inversa. E noto che l addolcimento dell acqua rende l acqua aggressiva nei confronti del carbonato di calcio depositato nelle tubazioni e ciò le rende maggiormente vulnerabili a fenomeni di corrosione con possibili conseguenze che vanno dal deterioramento delle qualità organolettiche (acqua rossa) sino al danneggiamento e foratura del tubi metallici dell impianto interno. Il D.Lgs. 31/01 prevede che, qualora l'acqua addolcita sia destinata al consumo umano, non deve avere una durezza inferiore a 15 F. Relazione tecnica pag. 7 di 8

Per l installazione di tali impianti, la normativa vigente, ed in particolare il Decreto del Ministero della Sanità n. 443 del 21/12/1998 prevede, fra l altro, che il titolare dell impianto notifichi all A.S.L. la sua installazione. La notifica deve essere corredata da: 1. recenti referti analitici dell acqua su campioni prelevati prima e dopo l impianto; 2. un calendario delle manutenzioni (manutenzioni periodiche) cui è sottoposto l impianto da parte di installatore abilitato ai sensi del D.M. 37/08.Va ricordato che per evitare crescite batteriche sulle resine a scambio ionico, che possono inquinare l acqua, è necessario periodicamente provvedere alla disinfezione delle apparecchiature con ipoclorito. Inoltre gli impianti devono essere dotati di un idoneo scarico in fognatura. Gli impianti per il trattamento dell acqua se non gestiti accuratamente da personale abilitato e qualificato possono peggiorare sensibilmente l acqua potabile consegnata dal gestore al punto di consegna della fornitura idrica, perdendo i requisiti di potabilità. 6. Punto di consegna e manutenzione degli impianti interni Secondo la normativa vigente il gestore è responsabile dell acqua distribuita sino al punto di consegna, che coincide, di norma, con il confine tra la proprietà pubblica e quella privata, anche se i contatori sono posizionati a valle. A valle del punto di consegna è competenza del cliente gestire e mantenere in perfetta efficienza l impianto privato, anche al fine di scongiurare eventuali modificazioni dell acqua dovute, ad esempio, alle cattive condizioni delle tubazioni o degli impianti di accumulo e risollevamento dell acqua. Allegati : tabelle delle analisi dell ultimo triennio (anno 2008 ottobre 2010) ai punti di monitoraggio dell acqua distribuita. Relazione tecnica pag. 8 di 8