Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola



Documenti analoghi
L Evaporazione dell acqua

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico PERCORSO DIDATTICO SULL ACQUA SCUOLA PRIMARIA F. PETRARCA INCISA VALDARNO

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

SCIENZE E TECNOLOGIA

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

La scuola integra culture. Scheda3c



CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

MA TU QUANTO SEI FAI?

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Quiz di scienze l acqua

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

ITAS Grazia Deledda LECCE

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti

IL CICLO DEI MATERIALI

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

IL TEMPO METEOROLOGICO

LE ANALISI SULL ACQUA

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

IL PROGETTO DIDATTICO

Alunno...classe...data...

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Caratteristiche delle acque naturali

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Roberto Farnè Università di Bologna

Acque minerali. Acque potabili

Il progetto Seminare Acqua

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Zucca zuccone tutta arancione

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

Da dove nasce l idea dei video

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

Guida al colloquio d esame

Studio o faccio i compiti?

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

I tre liquidi misteriosi

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Trasformazioni materia

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

DIDATTICA DELLA CHIMICA

I CAMPI DI ESPERIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A. S LA COMBUSTIONE

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Perché risparmiare. energia elettrica. Il mondo non ci viene in eredità dai nostri padri, ma lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli

Domanda 1 Quesiti preliminari

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Scheda 6 «Eco-innovazioni»

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La catena alimentare. Sommario

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

E LE CANDELE A COSA SERVONO?


IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

Transcript:

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola

La classe come laboratorio Risorse : insegnante, alunni, adulti presenti nella scuola,figure parentali e territorio. Insegnante: gestisce l esperienza, crea un clima di attenzione e curiosità, aiuta e accompagna, coordina l intervento dei bambini. Bambini: osservano, sviluppano idee, confrontano e arricchiscono i propri punti di vista. Figure parentali :sostengono i bambini nella loro crescita intellettuale e integrano i loro saperi. Territorio : rappresenta il serbatoio della ricerca e permette l attuazione fattuale dell esperienza.

Le esperienze Sono anni che nella nostra scuola le insegnanti di scienze progettano insieme percorsi scientifici partendo dalla quotidianità dei bambini. L intento è destrutturare le informazioni di senso comune e puntare su esperienze significative per giungere a una lettura consapevole del mondo. Il percorso sugli stati dell acqua Gli stati dell acqua prevede: Ebollizione e riscaldamento Il distillatore (evaporazione condensazione fumo) Le acque minerali (soluzioni) Il chimico in classe Il termometro Evaporazione dell acqua Il ciclo dell acqua Il fontanello Visita al depuratore

Confrontiamo e analizziamo Le due esperienze a confronto Discutiamo per definire

Il distillatore Strumento Esperienza descrizione "Nel nostro esperimento ho visto che : l acqua dentro la tanica scorreva dentro un tubo e andava a finire dentro alla serpentina. L acqua dentro l ampolla bolle e si forma il calore o vapore che sale e passa attraverso il tubo dentro la serpentina. Dopo che passa attraverso il tubo dentro la serpentina va a finire dentro al becker goccia per goccia e diventa di nuovo acqua. L acqua dentro la tanica è l acqua del rubinetto e invece l acqua dentro l ampolla è acqua distillata.

Pensare l invisibile... Il distillatore Dai bambini L acqua all inizio era liquida poi era nebbia e alla fine di nuovo liquida La nebbia si vede soltanto quando esce dal becker Dal percorso L osservazione dell esperimento dopo aver tolto il tappo può essere indispensabile per far sì che tutti i bambini acquisiscano la consapevolezza precedente, superando una visione di tipo magico. Quando si toglie il tappo ci si riporta al primo esperimento in cui si vede il fumo ; appena si ritappa, non si vede nulla.

Le criticità Nonostante i bambini vivano l esperienza del non visibile e lo verbalizzino rimane sempre evidente come per loro sia una realtà non comprensibile fino in fondo. Nel disegno il vapore acqueo riprende forma e colore. Dal percorso In conclusione, la concettualizzazione che tutti i bambini devono costruire è che, durante l ebollizione, l acqua si trasforma in acqua che non si vede che, a sua volta, quando viene raffreddata, si ritrasforma in acqua liquida. Soltanto a questo punto ha significato introdurre il termine vapore acqueo

Perché il vapore acqueo Le spiegazioni dei bambini Nell ebollizione si vede il vapore acqueo perché non c è un tappo Invece nella distillazione non si vede perché l ampolla era tappata Nell evaporazione non si vede perché è troppo poco per vederlo

Acque minerali (c è acqua e acqua) Ripetiamo l esperimento dell ebollizione dell acqua, versando in un becker alcuni cc di acqua di rubinetto tenendola sul fornellino fino a che non si è consumata tutta

Le acque minerali Le etichette La lettura e le informazioni Abbiamo preso in considerazione alcune etichette di acque minerali. Abbiamo visto che esistono diversi tipi di sali disciolti nelle acque

Il chimico in classe Come si purifica l acqua? Quali sono i minerali pericolosi per il nostro corpo? Cos è l acqua? Qual è la formula dell acqua? Qual è la formula dell acqua ossigenata? Come fanno a mettere i Sali minerali nell acqua? Se si mette un oggetto nell acqua cosa succede? Che cosa è la chimico fisica? Come fanno a vedere se l acqua è oligominerale o minerale? Come fanno a togliere i Sali minerali dall ACQUA? Come si fa a riconosce se un acqua è potabile oppure no? A cosa serve l acqua distillata? Se l acqua si lascia per tanto tempo è ancora bevibile? Cosa sono i puc e i pet?

Il termometro: misuriamo la temperatura durante l ebollizione Lo strumento Inseriamo i dati in tabella

Elaboriamo i dati Il grafico I commenti dei bambini l esperienza mi è piaciuta ma la temperatura per 16 minuti, partendo da 7, risultava 99,5 e così mi ha sorpresa. sicuramente non me l aspettavo che arrivasse solamente a 99,5 e si bloccasse almeno 110 c me li aspettavo

L evaporazione dell acqua Abbiamo messo in alcuni becher acqua di rubinetto, acqua distillata, acqua e solfato di rame ed abbiamo aspettato qualche giorno Le spiegazioni dei bambini L acqua nei becher non c è più perché è EVAPORATA cioè si è trasformata in VAPORE ACQUEO e si è sparsa nell aria Sul fondo dei becher sono riamaste le SOSTANZE SOLUBILI che si erano disciolte nell acqua: solfato di rame, sale, sali minerali Le sostanze solubili sono state RECUPERATE grazie all evaporazione L acqua è evaporata per effetto del CALORE presente nell ambiente. L acqua sul termosifone è EVAPORATA prima perché la quantità di calore che ha ricevuto è stata maggiore e le ha permesso di trasformarsi più velocemente in VAPORE ACQUEO

Dall evaporazione al ciclo dell acqua: una riflessione Le domande Le risposte

Il ciclo dell acqua Le parole dei bambini Il calore del sole fa evaporare l acqua dei fiumi, dei laghi Il vapore dell acqua sale nel cielo Incontra aria più fredda, si condensa e forma le nuvole Incontrando aria ancora più fredda si condensa ancora di più e forma la pioggia La pioggia va a finire nei fiumi, nei laghi e nel terreno

Spunti di riflessione L acqua nel territorio L acqua è indispensabile per la nostra vita ogni giorno la beviamo, la utilizziamo per cuocere il cibo, per lavarsi, per lavare i nostri abiti, per annaffiare le piante. e per tante altre cose. Ma meno dell'1% della quantità di acqua potabile è accessibile all'uomo e più di due miliardi di persone non sono in grado di fruire adeguatamente dell'acqua potabile, neanche per bere. Questo è un monito ad usare bene questa risorsa che non è inesauribile e quindi non va sprecata. Impariamo quindi a conoscere le risorse del nostro territorio per utilizzare al meglio questa risorsa importantissima Il fontanello Il depuratore delle acque reflue

Il fontanello Lettura dell etichetta Per i bambini è stata un occasione di ulteriore discussione sui sali disciolti e sull utilizzo dell acqua e sul suo uso consapevole Da poco è stato inaugurato un fontanello Parametri generali Conducibilità elettrica Unità di misura Valori medi Limite di legge µs/cm 522 2500 Alcalinità mg/l HCO 3-222 - Residuo fisso a 180 C mg/l 374 1500 Durezza totale F 14 15-50 Concentrazione ioni disciolti Calcio mg/l Ca 2+ 60 - Magnesio mg/l Mg 2+ 12 - Sodio mg/l Na + 48 200 Potassio mg/l K + 3 - Nitrati mg/l NO 3-8 50 Nitriti mg/l NO 2 - Assente 0,10 Ammonio mg/l NH 4 + Assente 0,50 Cloruri mg/l CI - 51 250 Fluoruri mg/l F - 0,1 1,50 Solfati mg/l SO 4 2-55 250 Microbiologicamente sicura

Il depuratore dell acqua Fasi della depurazione 1 INGRESSO ACQUE SPORCHE 2 RETE FERMA RIFIUTI 3 SEDIMENTAZIONE IN SEGUITO UNA PALA RASCHIA I FANGHI CHE VENGONO PORTATI POI IN DISCARICA 4 AZIONE ORGANICA: BATTERI MICROSCOPICI PULISCONO L ACQUA 5 FILTRI AL CARBONE E SABBIA UN ESEMPIO DI DEPURAZIONE: 6 USCITA ACQUE DEPURATE PER CAPIRE IL PROCESSO ABBIAMO PROVATO A DEPURARE L ACQUA CON UN FILTRO FATTO DA NOI Abbiamo capito che l acqua è preziosa e quindi va rispettata. Rispettare l acqua significa non sprecarla ma anche non inquinarla. Occorre fare molta attenzione a ciò che noi gettiamo negli scarichi del lavandino o nel wc, perché il processo di depurazione è lungo e complesso e può essere ostacolato da comportamenti scorretti