Settore Politiche Forestali

Documenti analoghi
PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE

Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti

{tab=descrizione generale}

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

ELENCO AZIENDE ED IMPRESE PIEMONTESI

via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO) via Morghen 5 Torino

IL PORTALE LEGNOPIEMONTE

valutazione delle potenzialità in termini di assortimenti ritraibili

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato.

Introduzione alla filiera del legno

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

Preambolo LA CLASSIFICAZIONE C.E.E. DEL LEGNAME PREDETTO È FACOLTATIVA.

Istruzione operativa: definizione della conformità Travi Uso Fiume e Uso Trieste

Formule di cubatura di fusti abbattuti e porzioni di fusto (tronchi)

Pino radiata Accoya Specifiche di classificazione del legname. Denominazioni e definizioni di qualità per il pino radiata Accoya Versione 8.

Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici

Organizzazione dell intervento

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

Alternativa Pino nero: quali possibilità? Quali problemi di filiera?

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Il Consorzio Forestale dell Amiata: un esempio di valorizzazione dei boschi e dei suoi prodotti

L ARBORICOLTURA DA LEGNO CON LATIFOGLIE DI PREGIO

SISLE Sistema Legno in Toscana

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Luca Mocali Vicepresidente AUSF Italia 17/18 Consigliere AUSF Firenze 16/17 Studente al terzo anno del CdL in Scienze Forestali e Ambientali

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO

Ente. C A P I T O L A T O D' O N E R I G E N E R A L I per l'affido delle operazioni di utilizzazione e la vendita in piedi dei prodotti legnosi

Ente COMUNE DI SAMONE

ISCRIZIONE C.C.I.A.A. N. SEZIONE PROVINCIA Denominazione. Indirizzo sede legale (via) Comune Provincia C.A.P.

COMUNE DI CARANO PROVINCIA DI TRENTO

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Stefano Berti VALORIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CASTAGNO

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985)

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

Il castagno. in Piemonte. Legname di pregio a Km zero! Perché sceglierlo e utilizzarlo in architettura e design

MEZZI E SISTEMI DI LAVORO INNOVATIVI NELL UTILIZZAZIONE DEL CEDUO

Interventi nel settore forestale

Bosco di proprietà di nato/a a Il e residente a Provincia ( ) in Via n. CAP tel. n mail

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO BRUSA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

STUDIO SULLA FILIERA FORESTALE DEL COSSATESE E DELLA COMUNITA MONTANA PREALPI BIELLESI

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF)

Manuale per la valorizzazione del legname di Acero, Faggio e Frassino Progetto BOSCO-MOBILE

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO CROS DA BINIO. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

Applicazione del Regolamento. Soggetti interessati

QUALITÀ ED IMPIEGHI DELLA PRODUZIONE LEGNOSA

giunta regionale Bosco di proprietà di residente in Via Comune CAP Prov.( ) Località tel. n.

La differenza tra massello e lamellare:

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

L indagine sulle imprese di prima trasformazione del legno M. Cipollaro, R. Fratini e F. Riccioli, GESAAF Università di Firenze

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER L AFFIDO DELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CUI al lotto. Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» Ufficio Normativa Area Legno di FederlegnoArredo

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

ALLEGATO N.4: Disponibilità di cippato

Consorzio forestale lario intelvese

PICCOLA E MEDIA IMPRESA RURALE: MODELLI DI REDDITIVITA E FORME DELLA DIDATTICA AMBIENTALE Prospettive socio-economiche. Venerdì 7 febbraio 2014

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

Castagno e Marketing Problematiche e strategie di valorizzazione GESTIONE DEI CEDUI INVECCHIATI E PROSPETTIVE FUTURE

Buone Prassi. Consorzio Forestale Valli Stura e Orba

Corso di Tecnologia del Legno e dendrocronologia (33822)

La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino

Sistema Castagno Piemonte

La valorizzazione del legno per una gestione sostenibile del Parco

PROGRAMMA INTERREG III C RFO ROBINWOOD. SOTTOPROGETTO SFMID Sustainable Forest Management and Industry Development

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Caratterizzazione del legno. Indagini tecnologiche

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER L AFFIDO DELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CUI al lotto. Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO

Vendita di legname in piedi

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Padova - 18 Febbraio 2005

IL VALORE DI MACCHIATICO

PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

Le rubriche, pubblicate periodicamente all interno di Tecniko & Pratiko, sono 15!

PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DEL LEGNO

407 Classificazione della legna a scopo energetico Stato: aprile 2015 (traduzione in italiano: marzo 2018)

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino

4 Assemblea Ordinaria del 21 aprile Benvenuti a Losone

Travi Uso Fiume & Uso Trieste

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Transcript:

Settore Politiche Forestali PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE PROPOSTE DI CLASSIFICAZIONE COMMERCIALE DEGLI ASSORTIMENTI DI CASTAGNO DESTINATI AD ESSERE UTILIZZATI COME PALERIA E COME LEGNAME DA OPERA 1

Introduzione Il presente documento fa parte delle azioni previste dal progetto finanziato dal Settore Politiche Forestali della Regione Piemonte Valorizzazione legname di castagno piemontese. Il legno di castagno in Piemonte è utilizzato per svariati scopi, da quelli meno nobili come la produzione di energia (legna da ardere in tronchetti oppure cippato) o per la produzione di tannino fino a usi che valorizzano maggiormente questo tipo di legno, come la paleria, la travatura o il tavolame per falegnameria. Purtroppo gli assortimenti destinati ad utilizzi di maggiore valore aggiunto provengono per la grande maggioranza dall'estero mentre il castagno che deriva dai boschi piemontesi non è quasi per nulla valorizzato. Questo problema nasce da molti fattori, come la difficoltà di utilizzazione nelle zone collinari e montane, nella frammentazione della proprietà privata che non permette di realizzare lotti di grandi dimensioni, nella cattiva gestione passata dei cedui castanili, nelle numerose patologie cui è soggetto il castagno. Uno dei maggiori problemi che si riscontra, però, è spesso la scarsa propensione delle ditte di utilizzazione boschiva locali, a classificare il legname esboscato in assortimenti tali da valorizzare il prodotto, ottenere maggiori guadagni e favorire, per questo, la gestione dei boschi di castagno piemontesi. La maggiore conoscenza delle potenzialità del legname di castagno piemontese oltre alla maggiore conoscenza delle caratteristiche che il mercato delle imprese di prima utilizzazione richiede, sono l'obiettivo che si prefigge di raggiungere il presente lavoro. Per la realizzazione di questa parte del progetto ci si è basati sulle informazioni raccolte in un numero significativo di imprese di prima lavorazione e di imprese legate al settore dell'ingegneria naturalistica. Sono stati presi in considerazione alcuni parametri di riferimento che sono stati associati agli assortimenti di maggiore pregio per il castagno (tondame da travatura e per tavole, paleria per ingegneria naturalistica e altri usi). 2

Definizioni LUNGHEZZA MINIMA Lunghezza del toppo al momento della consegna in segheria o presso il cantiere. Si deve intendere con un margine di maggiorazione di 40 cm. DIAMETRO IN PUNTA Diametro del toppo misurato in punta, cioè nella sezione con minore diametro. Si intende sotto corteccia. É un indice di rastremazione, cioè della riduzione del diametro rispetto alla base. Tronchi molto rastremati hanno rese di lavorazione più basse e sono meno accettati dalle segherie. NODI SANI Il nodo è una porzione di ramo inclusa nel tronco. È sano quando non presenta segni di carie NODI NON ADERENTI Nodi concresciuti con il legno circostante per meno di 1/4 del perimetro della sezione del nodo NODI MARCI Nodi alterati da carie La presenza di nodi ha influenza sulle caratteristiche estetiche, sulla lavorabilità e sulle caratteristiche meccaniche CIPOLLATURA Fessurazione che si sviluppa fra anelli contigui. Può essere più o meno diffusa su tutta la circonferenza e causa perdite di lavorazione e riduzione delle caratteristiche meccaniche della travatura. TASSO DI ACCRESCIMENTO UNIFORME Determinato dall'uniformità degli anelli di accrescimento. Accrescimenti non uniformi possono causare difetti estetici e riduzione delle caratteristiche meccaniche. DEVIAZIONE DALLA RETTILINEARITA' Deviazione dell'asse longitudinale dell'assortimento rispetto ad una linea retta. Determina una riduzione delle rese di segagione e una deviazione delle fibre. 3

TONDO DA OPERA TRAVATURA TAVOLE lunghezza minima 2,20 2,2 diametro in punta 17 cm 20 cm nodi non aderenti Non Non nodi marci Non Non cipollatura Non ammessa Non ammessa 1,00 cm/m 1,00 cm/m nodi sani tasso di accrescimento uniforme deviazione dalla rettilineità (cm/m) 4

TONDO DA PALERIA INGEGNERIA NATURALISTICA PALERIA ALTRI USI lunghezza minima 3,00 3,00 diametro in punta 4/5 cm 4/5 cm nodi sani (cm) nodi non aderenti (cm) nodi marci cipollatura ammessa ammessa tasso di accrescimento uniforme deviazione dalla rettilineità (cm/m) 0,50-1,00 cm/m 0,50-1,00 cm/m 5