FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina)

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: 5 Odontotecnico

PROGRAMMAZIONE MATERIA: DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO. CLASSE: V B Ottico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO CLASSE: III B SC

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: IV A SC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. MATERIA: Diritto ed Economia politica. INSEGNANTE: Cristina Balocco. CLASSE: IV B SC tur

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

Prof.ssa Agata Lieta Stella

Classe III Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI

Programma svolto ( ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

A046 - DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE A. S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIRIZZO: TECNICO PER IL TURISMO CLASSI TERZE SACCANI ANNARITA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE III Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE IV Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

Anno scolastico Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Riconoscere l'importanza economica e sociale del contratto;

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D - L

Prof. Michela Di Martino

Programma svolto di Diritto ed economia

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.P.S.I.A. BETTINO PADOVANO Senigallia SEZIONE ASSOCIATA DI ARCEVIA PROGRAMMAZIONE FINALE A.S.: 2016/2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIRITTO COMMERCIALE A - L

Modulo 4 Le società di capitali

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SERVIZI COMMERCIALI classi III e IV SC A.S. 2017/2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D - L

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe terza

PSC MODULO 2018/2019 1: I FATTI GIURIDICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

DIRITTO COMMERCIALE A - L

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO:

ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti. Programma svolto di Diritto ed economia

Indice sommario. Parte I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Comprendere la differenza tra persone fisiche e persone giuridiche; Riconoscere normativa applicabile nelle situazioni di crisi familiare;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

tistituto TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

PROF. Michela Di Martino

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO - SANITARIA

Premessa... pag. 5. Parte I

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA, RIM, TUR) UdA n 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario. Introduzione al diritto civile

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA e RIM) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. La proprietà e i diritti reali

Fonti del diritto privato

Transcript:

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE:MARIA SERENA VERGARI CLASSE 5 A0D LIBRO DI TESTO DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA REDAZIONE GIURIDICA SIMONE PER LA SCUOLA FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina) L insegnamento del diritto commerciale nella classe quinta del corso odontotecnico si prefigge di fornire le conoscenze necessarie ad avviare gli studenti al mondo del lavoro con un esperienza culturale che permetta loro di effettuare scelte autonome e motivate di fronte al continuo evolversi del sistema sociale, giuridico e produttivo. Al fine di agevolare gli alunni nell analisi e nell interpretazione delle informazioni relative al mondo del lavoro e al sistema economico/sociale, si cercherà di approfondire e privilegiare gli argomenti più idonei alla comprensione delle tematiche relative all inserimento nel mondo del lavoro sia autonomo e sia subordinato. METODOLOGIA (metodi e strategie usate per proporre la materia) La programmazione sarà seguita tenendo in considerazione la risposta della classe agli stimoli proposti; potrà quindi subire variazioni ed essere adeguata alla capacità di apprendimento o all interesse degli alunni. Saranno adottati i seguenti strumenti e le seguenti metodologie: uso del testo, uso del codice civile, dispense fornite dal docente, appunti e/o fotocopie, dibattiti e discussioni. VALUTAZIONE (criteri stabiliti in sede di C.d.C. e nei dipartimenti disciplinari) Saranno effettuate verifiche scritte e/o orali, al fine di accertare la comprensione della classe delle argomentazioni trattate e di stimolare l allievo ad uno studio costante. Per la valutazione finale si terrà conto anche del comportamento, della partecipazione e del miglioramento rispetto alla situazione iniziale. Per i ragazzi che incontrano difficoltà nell apprendimento, si farà ricorso, per quanto possibile, al recupero in classe. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L obiettivo minimo di apprendimento è dato dalla conoscenza generale dei principali istituti giuridici programmati e dalla capacità di collegamento tra le fattispecie astratte e quelle concrete, affinchè l apprendimento non si riduca ad un puro esercizio

mnemonico, ma risulta essere finalizzato anzitutto all eventuale applicazione pratica in ambiente di lavoro. CONTENUTI IL DIRITTO COMMERCIALE Concetti generali del diritto I caratteri del diritto commerciale Le fonti del diritto commerciale L IMPRENDITORE E IMPRESSA La nozione giuridica di imprenditore I caratteri dell attività imprenditoriale Le tipologie di imprese: imprenditore agricolo, commerciale e piccolo imprenditore LE SOCIETA Il contratto di società Le classificazioni delle società La società semplice La società in nome collettivo La società in accomandita semplice La società per azioni La società in accomandita per azioni La società a responsabilità limitata IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI Le procedure concorsuali Il fallimento: nozioni e presupposti La dichiarazione di fallimento Gli effetti della dichiarazione di fallimento Gli organi del fallimento La procedura fallimentare La chiusura del fallimento Le altre procedure concorsuali OBBLIGAZIONE E CONTRATTI IL RAPPORTO OBBLIGATORIO Obbligazione e rapporto obbligatorio Gli elementi del rapporto obbligatorio La classificazione delle obbligazioni

I modi di estinzione diversi dall adempimento L inadempimento LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO La nozione di contratto Gli elementi essenziali e accidentali del contratto La rappresentanza Gli effetti del contratto L invalidità del contratto La nullità L annullabilità La risoluzione PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI ED ATIPICI DELL IMPRENDITOIRE Contratti tipici e atipici La vendita Il contratto estimatorio La somministrazione Il leasing Il franchising I contratti per l esecuzione di opere o servizi Il contratto di assicurazione LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA I riferimenti normativi Il Servizio Sanitario Nazionale Il Piano Sanitario Nazionale La trasformazione dell Unità Sanitaria Locale in Azienda Sanitaria Locale Organi dell Azienda ASL CENNI DI ASSISTENZA SOCIALE La riforma dell assistenza sociale Il sistema integrato di interventi e servizi sociali I rapporti tra Stato ed altri soggetti pubblici e privati: il principio di sussidiarietà I soggetti pubblici preposti all assistenza e relative attribuzioni Il terzo settore Le politiche contro la povertà e l esclusione sociale I destinatari delle prestazioni socio-sanitarie

NORMATIVA AMBIENTALE, IGIENICA, DELLA SICUREZZA E DELLA PRIVACY IGIENE PUBBLICA E TUTELA DELL AMBIENTE Igiene del lavoro Igiene dell alimentazione Igiene della scuola La tutela dell ambiente L inquinamento delle acque L inquinamento dell aria LA DISCIPLINA DELLA SICUREZZA AZIENDALE Il sistema normativo di protezione dei lavoratori in azienda Le misure generali di tutela previste dal D.Lgs. 81/2008 Gli obblighi e i diritti dei lavoratori L informazione e la formazione dei lavoratori LA NORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il diritto alla protezione dei dati personali: dalla normativa europea ai principi del Codice Trattamento dei dati personali in ambito sanitario CERTIFICAZIONE DEI MANUFATTI IN CAMPO ODONTOTECNICO La figura dell odontotecnico I dispositivi medici in generale: la direttiva 93/1942 CEE La marcatura CE I dispositivi medici nel settore odontoiatrico La dichiarazione di conformità Nuovo Regolamento Europeo sui dispositivi medici 2017/745 Savona, 14 novembre 2018 Prof.ssa Maria Serena Vergari