PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA

Documenti analoghi
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L'INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Allegato al PTOF Delibera del C.I. N. 101 del 4/12/2018

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Protocollo Accoglienza

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

ISTITUTO COMPRENSIVO BOTTACCHI- Novara-

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA. allegato al POF

A COME ACCOGLIERE. Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri. a cura di G. Favaro e G. Bettinelli

A COME ACCOGLIERE. Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri. a cura di G. Favaro e G. Bettinelli

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO NELLA SCUOLA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Dezza Via Cadorna, Melegnano (MI)Tel Fax

SINTESI INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI. Raccolta della documentazione relativa alla precedente scolarità

ISIS E. FERMI Bibbiena IPSC Poppi

All.8 Protocollo di accoglienza alunni stranieri

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI INDICE

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

A.S. 2015/2016. I.I.S. Nicholas Green Falcone e Borsellino. Dirigente: Prof. Ing. Alfonso Costanza. - Allegato n. 9 - IPSIA ITIS Corigliano (CS) ITG

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREVIGNANO Via Cavour n Trevignano (TV) - tel fax:

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ACCOGLIENZA ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA. Protocollo

IC SASSUOLO 1 CENTRO EST PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

nota M. 22/11/2013 dall art.45 del DPR 31/08/1999 n 394 C.M. n

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Protocollo di accoglienza degli alunni stranieri

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. Approvato dal collegio per A.S Riconfermato dal collegio per A.S.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni Stranieri

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome

Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Protocollo. per l accoglienza degli alunni stranieri

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNOLA AI COLLI

PROTOCOLLO PER L'INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

tante tinte in rete ZEVIO

Protocollo di Accoglienza. Alunni Stranieri

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI 2016/2019

Protocollo di accoglienza degli alunni stranieri

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

QUADRO LEGISLATIVO DI RIFERIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 20014/2015

PROTOCOLLO D I ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI FINALITÀ

IL PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

I s t i t u t o S u p e r i o r e S t a t a l e V. C a r d a r e l l i L a S p e z i a

ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNITA MONTANA MONT EMILIUS 1

Visto il D.Lgs n. 112 dei 31/03/1998, circa il conferimento di funzioni e compiti am ministrativi alle Regioni ed agli Enti locali;

Transcript:

Ministero dell'istruzione Università e Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO MANZANO Cod. Mecc. UDIC848005 Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di I g. dei Comuni di Manzano, San Giovanni al Nat. e Corno di R. Via Libertà, 25-33044 MANZANO (UD) C.F. 94127300302 0432-740542 0432-741503 E-mail: udic848005@istruzione.it Sito Web: www.ragazzidelfiume.it pec: udic848005@pec.istruzione.it Scuola Capofila Rete Ragazzi del Fiume PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA a.s. 2017-2018 1

PREMESSA Questo documento intende presentare un modello di accoglienza per affrontare e facilitare l'inserimento scolastico di tutti gli alunni, con un attenzione particolare a quelli stranieri non italofoni. Tale documento può essere considerato un punto di partenza comune all'interno delle scuole appartenenti all Istituto Comprensivo di Manzano. È stato steso dalle Figure Strumentali e approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto ed è parte integrante del P.O.F. Costituisce uno strumento di lavoro e, come tale, può essere integrato e rivisto sulla base delle esigenze e delle risorse dei vari plessi dell Istituto, ad opera della Commissione Accoglienza e Intercultura e/o delle Figure Strumentali. Contiene criteri, principi, indicazioni riguardanti l accoglienza, l iscrizione e l inserimento degli alunni stranieri. Definisce compiti e ruoli del personale della scuola. Traccia le diverse possibili fasi dell accoglienza e delle attività di facilitazione per l apprendimento della lingua italiana. Fornisce indicazioni per la valutazione degli apprendimenti. Costituisce uno strumento di lavoro che viene elaborato tenendo conto dei principi del P.O.F., delle esperienze realizzate, delle risorse disponibili. La sua adozione consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute nell art.45 del D.P.R. 31.08.99 n 394 intitolato "Iscrizione scolastica" che attribuisce al Collegio Docenti numerosi compiti deliberativi e di proposta. FINALITÀ Attraverso le indicazioni contenute nel Protocollo d'accoglienza, il Collegio Docenti si propone di: Definire e attivare pratiche condivise all'interno delle scuole sul tema dell accoglienza degli alunni stranieri; Facilitare l'ingresso a scuola di alunni e alunne di altra nazionalità e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo ambiente; Favorire un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali ostacoli alla piena integrazione; Costruire un contesto favorevole all'incontro con altre culture e con le storie di ogni alunno/a; Promuovere la comunicazione e la collaborazione fra scuola e territorio sui temi dell'accoglienza e dell'educazione interculturale. CONTENUTI Il protocollo delinea prassi condivise e incarichi specifici per quanto concerne: 2

La costituzione di una Commissione d'accoglienza; Le procedure amministrative e burocratiche (iscrizioni); La comunicazione e le relazioni tra le famiglie e la scuola e la scuola e le famiglie; Le attività educativo-didattiche (assegnazione alla classe, modalità di inserimento, educazione interculturale, insegnamento dell'italiano come seconda lingua, valutazione); I rapporti e la collaborazione con gli Enti e le Agenzie Educative del Territorio. LA COMMISSIONE Le competenze previste sono di carattere CONSULTIVO - PROGETTUALE - GESTIONALE. La Commissione ha il compito di: individuare e progettare azioni comuni; seguire le varie fasi dell'inserimento degli alunni non italofoni di recente immigrazione (colloquio iniziale con i genitori, accoglienza, inserimento nella classe, sostegno alla famiglia nel percorso di integrazione); collaborare con le figure strumentali comunicando le esigenze dei singoli plessi al fine di organizzare la distribuzione delle risorse finanziarie a disposizione dell Istituto per: - realizzare attività di apprendimento linguistico, mediazione linguistico-culturale ed educazione interculturale; - acquistare materiale e supporti didattici. La Commissione è composta dal Dirigente Scolastico, da uno o due docenti titolari di Funzione Strumentale, da uno o più docenti delle scuole dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, in modo da garantire la rappresentanza di ogni singolo plesso. La Commissione verrà formata e convocata a cadenza regolare, solo nel caso in cui ci sia la disponibilità finanziaria per garantirne l attività, fatta salva la possibilità che i suoi membri partecipino alle riunioni a titolo volontario e gratuito. Nel caso non si riesca a costituire una Commissione, la raccolta delle richieste di intervento nei singoli plessi e l inserimento degli alunni neoarrivati, verranno gestiti da tutti gli insegnanti delle varie scuole. L'istituzione formale di un gruppo di lavoro testimonia l'impegno dell Istituto nell educare i bambini/e ed i ragazzi/e ai valori dell accoglienza e della solidarietà ed evidenzia l'assunzione COLLEGIALE DI RESPONSABILITÀ nei confronti degli alunni/e e delle loro famiglie. Fondamentale, al fine di costruire un clima sereno di accoglienza, è anche il contributo dei collaboratori scolastici che sono, molto spesso, i primi, tra il personale della scuola, ad accogliere le famiglie. L'ISCRIZIONE L'iscrizione rappresenta il primo momento di un percorso d'accoglienza per l'alunno/a e la sua famiglia. È utile individuare, fra il personale di segreteria, chi è incaricato del ricevimento delle iscrizioni, anche al fine di non disperdere le abilità comunicative e relazionali nell interazione con il pubblico, maturate dal personale nel corso degli anni. La segreteria raccoglie la documentazione anagrafica, scolastica e sanitaria e consegna alla 3

famiglia: la guida informativa sul funzionamento della scuola sia in lingua italiana che in lingua d origine (disponibile in 8 lingue); moduli, avvisi e questionari in lingua italiana e in lingua d origine (disponibile in 10 lingue). Il primo incontro con i genitori stranieri, di carattere inevitabilmente amministrativo, dovrebbe concludersi con la definizione di una data per l ingresso a scuola del nuovo/a alunno/a, che non avrà luogo prima di 2 giorni dalla data di iscrizione al fine di consentire agli insegnanti di valutare in quale classe inserire l alunno/a e di organizzare delle attività di prima accoglienza coinvolgendo, laddove possibile, anche un mediatore linguisticoculturale. Inoltre, al fine di raccogliere la biografia dell'alunno/a e adottare decisioni adeguate sia sulla classe in cui deve essere inserito, sia sui percorsi di facilitazione che dovrebbero essere attivati, sarebbe opportuno che l insegnante referente del plesso incontrasse l alunno/a con uno o entrambi i genitori e se necessario, previa disponibilità finanziaria, anche il mediatore linguistico. Le informazioni raccolte verranno registrate in un apposita banca dati cartacea e rese, in tal modo, disponibili agli insegnanti della classe. PROPOSTA DI ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE I criteri di riferimento per l'assegnazione alla classe devono essere deliberati dal Collegio dei Docenti sulla base di quanto previsto dall'art. 45 del D.P.R. n 394 del 31.08.1999: I minori stranieri hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. Essi sono soggetti all obbligo scolastico secondo le disposizioni vigenti in materia. L iscrizione dei minori stranieri nelle scuole italiane di ogni ordine e grado avviene nei modi e alle condizioni previste per i minori italiani. Essa può essere richiesta in qualunque periodo dell anno scolastico. I minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti nella classe corrispondente all'età anagrafica, fatta salva la possibilità che l insegnante referente del plesso proponga al Dirigente l inserimento in una classe diversa, tenendo conto: 1. dell'ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell'alunno/a, che può determinare l'iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all'età anagrafica; 2. dell'accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell'alunno/a; 3. del corso di studi eventualmente seguito dall'alunno/a nel Paese di provenienza; 4. del titolo di studio eventualmente posseduto dall'alunno/a. A tal fine, sono disponibili, presso il Repository dell area Accoglienza e Intercultura del sito www.ragazzidelfiume.it, le schede informative relative all organizzazione della scuola in alcuni dei paesi di origine dei bambini immigrati. Esaminati gli elementi raccolti dal colloquio con la famiglia ed il nuovo alunno/a, consultati gli insegnanti del plesso, l insegnante referente propone al Dirigente Scolastico la classe e/o la sezione di inserimento, motivando la scelta effettuata nel rispetto dei criteri deliberati dal Collegio dei Docenti. Spetterà al Dirigente la conferma di assegnazione alla classe e/o sezione e l'informazione dell'avvenuto inserimento alla famiglia dell alunno/a. 4

L'INSERIMENTO NELLA CLASSE La creazione di un'atmosfera di classe accogliente e cordiale si potrà concretizzare, in primis, attraverso un adeguata informazione e sensibilizzazione del gruppo classe all accoglienza. In particolare, a partire dal secondo biennio della Scuola Primaria, si ritiene opportuno individuare un compagno/a della classe che svolga la funzione di "tutor", di "compagno/a di viaggio", supportando l alunno/a soprattutto nei primi tempi. Gli insegnanti si adopereranno per favorire la conoscenza degli spazi, dei tempi e dei ritmi della scuola e per facilitare l'integrazione del neo-arrivato/a nella classe, promuovendo il più possibile la realizzazione di attività di tipo cooperativo. Quanto prima i docenti somministreranno all alunno/a delle prove sia scritte che orali di r ilevazione delle abilità e delle competenze maturate nel percorso scolastico precedente. Si ricorda che sono disponibili presso il Repository dell area Accoglienza e Intercultura del sito www.ragazzidelfiume.it, delle proposte di test per la rilevazione di conoscenze e abilità. L esame dei risultati porterà all elaborazione di un Piano di Studi Personalizzato (PSP) per il quale ciascun insegnante individuerà modalità di semplificazione o facilitazione linguistica per la propria disciplina e all'individuazione di percorsi di facilitazione che potranno essere attuati, sulla base delle disponibilità economiche, attingendo sia a risorse professionali interne sia esterne, mediante la stipula di accordi e convenzioni con Enti Locali ed Associazioni. VALUTAZIONE Le Linee Guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri (circolare ministeriale n.24 del 1 marzo 2006), così recitano in merito ai tempi per l apprendimento dell italiano L2, quale lingua per comunicare e quale lingua per studiare: La lingua per comunicare può essere appresa in un arco di tempo che può oscillare da un mese a un anno, in relazione all età, alla lingua d origine, all utilizzo in ambiente extrascolastico. Per apprendere la lingua dello studio, invece, possono essere necessari alcuni anni, considerato che si tratta di competenze specifiche. Lo studio della lingua italiana deve essere inserito nella quotidianità dell apprendimento e della vita scolastica degli alunni stranieri, con attività di laboratorio linguistico e con percorsi e strumenti per l insegnamento intensivo dell italiano. L apprendimento e lo sviluppo della lingua italiana come seconda lingua deve essere al centro dell azione didattica. Occorre, quindi, che tutti gli insegnanti della classe, di qualsivoglia disciplina, siano coinvolti. La valutazione iniziale coincide, per le alunne e gli alunni neoarrivati, con la rilevazione da parte dei docenti delle competenze in ingresso attraverso un colloquio conoscitivo per la raccolta dei dati relativi alla biografia dell alunno/a e la somministrazione di prove oggettive non solo per quanto riguarda la L1 (laddove disponibili prove in lingua madre) e la lingua italiana, ma anche per altre discipline. Il carattere prevalentemente diagnostico della valutazione nella fase dell ingresso a scuola risalta maggiormente alla luce di quanto affermato dall art.45, comma 4 del DPR n.394 del 31 agosto 1999: Il Collegio dei Docenti, definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri il necessario adattamento dei programmi di 5

insegnamento. Il necessario adattamento si concretizza nella definizione e compilazione, da parte del Consiglio di Classe/Equipe pedagogica, di un PSP indirizzato verso obiettivi comuni, mediante scelte quali: centralità dell apprendimento della lingua italiana; sospensione temporanea di alcuni insegnamenti; sostituzione di discipline (ad es. di una lingua straniera con la lingua madre o un altra lingua comunitaria); priorità, almeno nella fase iniziale, a quelle discipline (attività motoria, artistica, musicale) che permettono all alunno/a di condividere le attività di classe/sezione; semplificazione e riduzione dei contenuti e, eventualmente, introduzione di contenuti già affrontati nel percorso scolastico nel paese d origine; facilitazione dei contenuti disciplinari in classe. Nel PSP vengono integrate le attività svolte nella classe e nei laboratori, sia in orario curricolare che extracurricolare. Gli indicatori della valutazione: Per la valutazione degli alunni non italofoni è opportuno considerare la situazione di svantaggio linguistico e rispettare i tempi di apprendimento dell italiano. Si ricorda che per tutti gli alunni/e e, quindi, anche per gli alunni/e non italofoni, la valutazione non può essere la semplice media delle misurazioni rilevate con le varie prove ma deve tener conto dei seguenti indicatori: il percorso scolastico pregresso gli obiettivi possibili rispetto alla situazione di partenza i risultati ottenuti nell apprendimento dell italiano L2 i risultati ottenuti nei percorsi disciplinari programmati la motivazione la partecipazione l impegno e la progressione dell apprendimento eventuali situazioni di disagio Il lavoro svolto dagli alunni nei corsi di alfabetizzazione o di sostegno linguistico diventa parte integrante della valutazione di italiano intesa come materia curricolare ed eventualmente anche di altre discipline. Alla fine del I quadrimestre, il raggiungimento degli obiettivi programmati all interno del PSP verrà valutato riportando nel documento di valutazione la seguente dicitura: La valutazione espressa è riferita a quanto contenuto nel Piano di Studio Personalizzato (PSP) poiché l alunno/a si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana. Qualora l alunno/a non avesse raggiunto competenze linguistiche sufficienti per affrontare l apprendimento dei contenuti, anche se semplificati, si potrà inserire nella scheda di valutazione la seguente dicitura: La valutazione non viene espressa in quanto l alunno/a si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana. Alla fine del II quadrimestre, la valutazione riguarderà i progressi degli apprendimenti dell alunno/a rispetto agli obiettivi stabiliti nel Piano di Studio Personalizzato. 6

LA COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO Per promuovere la piena integrazione degli alunni/e e delle loro famiglie nel più vasto contesto sociale e per realizzare un progetto educativo che coniughi insieme pari opportunità con il rispetto delle differenze, la scuola ha bisogno delle risorse che offre il territorio. Necessita quindi di dialogare e collaborare con enti e amministrazioni locali, associazioni, centri di aggregazione, biblioteche, ecc. per costruire una rete di intervento che rimuova eventuali ostacoli e favorisca una cultura dell'accoglienza e dello scambio culturale. Sarà, pertanto, compito del Dirigente farsi promotore di iniziative di collaborazione con le Associazioni e le Amministrazioni Locali per costruire percorsi di formazione, per proporre servizi e condividere esperienze e buone pratiche. 7