Crimini d identità: problema e strategie di contrasto a livello nazionale ed internazionale

Documenti analoghi
Crimini d identità contro i cittadini: tipologie e tendenze internazionali

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Il sistema italiano di protezione dell identità: il D.Lgs. 64/2011

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

A8-0321/78

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

Gennaio-Novembre 2018

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 182/NP 22 DICEMBRE 2018

Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale

Crimini d'identità: facilitare il dialogo tra diritto, ICT e criminologia CONFERENZA FINALE

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory.

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Il mercato del lavoro in Europa

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

* *

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

IMMIGRAZIONE E ASILO. Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

MOBILITA INTERNAZIONALE

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 099/NP 7 LUGLIO 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 045/NP 1 APRILE 2018

Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti

Formato Spiegazione Osservazioni L 8 cifre e 1 lettera La prima cifra è sempre uno 0 (zero) per le persone fisiche.

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4.

FORMAZIONE REFERENTI ASSISTENTI EURES

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. f ormula partner STORNOHOTEL

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

6 T T U U R R I I S S M M O

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

ALLEGATO XI AVVISO IMPORTANTE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

Delta con la media U.E. BENZINA /lt.

Modernised EU Social Security Coordination

Delta con la media U.E. BENZINA /lt.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4.

POS Phoenix Informatica Bancaria S.p.A.

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni

GreenItaly. Rapporto 2016

ALLEGATO X AVVISO IMPORTANTE

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

FONTI NORMATIVE. Reg. CE n / 2003 del 27 novembre 2003 Entrato in vigore il 1 marzo 2005 Che sostituisce il precedente reg. CE n.

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( )

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Allegato statistico

Gli incidenti stradali che coinvolgono minori. Dott.ssa Lucia Pennisi

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Eures & European Job Days

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

EESSI: Sistema Europeo per lo Scambio di Dati Previdenziali

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

Transcript:

WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention of and Fight against Crime Programme European Commission - Directorate-General Home Affairs Crimini d identità: problema e strategie di contrasto a livello nazionale ed internazionale Andrea Cauduro Trento, 27-28 febbraio 2014 Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento Coordinatore Partner scientifico Partner tecnologici e istituzionali

Indice 1. Definizioni 3 2. Andamento dei crimini d identità 7 15

Andrea Cauduro \ Conferenza finale WPI, 27-28 febbraio 2014 Sezione 1 Definizioni

Furto e frode d identità Furto d identità (impersonificazione) Uso illecito di un identità di una persona realmente esistente o deceduta Frode d identità Creazione di un identità parzialmente o completamente fittizia oppure contraffazione della propria identità (es. modificando i dati anagrafici) per scopi criminali Negli USA si preferisce parlare solo di furto d identità, poiché non è l identità ad essere frodata, bensì la vittima di un reato d identità. Altri studiosi ritengono che al massimo si possa parlare di abuso d identità poiché questa non può essere rubata. 1. Definizioni 4 2. Andamento dei crimini d identità

Fasi dell attività criminale Sottrazione dei dati furto di beni materiali (es. portafoglio, dalla cassetta postale, pubblici registri, trashing) furto di beni immateriali (es. da email, social network, tramite varie tecniche come il phishing) Manipolazione dei dati Clonazione di documenti esistenti (es. carta d identità, patente, carta di circolazione) Creazione di documenti fasulli (synthetic identities) Creazione di nuovi account (es. posta elettronica, social network) Manipolazione di account esistenti Creazione di nuove carte di credito/debito a nome della vittima Vendita dei dati manipolati Uso dei dati per fini criminosi Frodi (es. assicurative, ai danni di compagnie telefoniche/istituti di credito, al sistema sanitario) Frodi informatiche (es. spamming, phishing, diffamazione online, installazione di malware) Sostituzione di persona per finalità di criminalità organizzata o di terrorismo Immigrazione illegale 1. Definizioni 5 2. Andamento dei crimini d identità

Crimini d identità e internet Tecniche per ottenere i dati tramite Internet Reindirizzamento di email dalla vittima al criminale, tramite software malevolo Furto di dati da parte di dipendenti Uso di informazioni pubblicate sui social network Crimini informatici (es. attraverso phishing, cracking, social engineering, malware) Obiettivi dei crimini informatici (oggetto del reato) Social security number (negli USA) o identificativo sanitario in altri paesi Codice fiscale (in Italia) Passaporto Patente di guida Account finanziari (homebanking) Certificato di nascita Account di posta elettronica, social network IP-Mec address 1. Definizioni 6 2. Andamento dei crimini d identità

Andrea Cauduro\ Conferenza finale WPI, 27-28 febbraio 2014 Sezione 2 Andamento dei crimini d identità

Crimini d identità negli USA Andamento delle segnalazioni per furto di identità alla Federal Trade Commission. 2001-2012 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: elaborazione di dati Federal Trade Commission, 2013 1. Definizioni 2. Andamento dei crimini d identità 8

Crimini d identità negli USA Finalità dei furti d identità segnalati alla Federal Trade Commission (val. %). 2012 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 46,4 Illecito ottenitmento di benefici statali 13,4 Frode a carte di credito 9,7 Frode telefoniche 6,4 5,4 Frode in ambito bancario Frode in ambito lavorativo 2,4 Frode in ambito creditizio 18,5 Altre finalità Fonte: elaborazione di dati Federal Trade Commission, 2013 1. Definizioni 2. Andamento dei crimini d identità 9

Crimini d identità negli USA Andamento delle finalità dei furti d identità segnalati alla Federal Trade Commission (val. %). 2010-2012 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 2010 2011 2012 Illecito ottenitmento di benefici statali Frode a carte di credito Frode telefoniche Frode in ambito bancario Frode in ambito lavorativo Frode in ambito creditizio Altre finalità Fonte: elaborazione di dati Federal Trade Commission, 2013 1. Definizioni 2. Andamento dei crimini d identità 10

Crimini d identità negli USA Distribuzione delle età delle vittime di furto d identità segnalati alla Federal Trade Commission (val. %). 2012 25 20 21 19 18 17 15 10 5 6 11 8 0 19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70 Fonte: elaborazione di dati Federal Trade Commission, 2013 1. Definizioni 2. Andamento dei crimini d identità 11

Crimini d identità in Europa Utenti di internet residenti nell UE che hanno subito uno o più furti d identità (val. %). 2012 % Paese 16 Romania 12 Regno Unito, Ungheria 11 Austria 10 Italia, Portogallo, Belgio, Irlanda 8 EU 27, Spagna, Lussemburgo, Svezia, Cipro, Polonia, Bulgaria 7 Francia, Paesi Bassi, Estonia 6 Germania 5 Finlandia, Repubblica Ceca, Lettonia, Malta, Slovacchia 3 Danimarca, Grecia 2 Lituania, Slovenia Fonte: elaborazione di dati Eurobarometer, 2012 1. Definizioni 2. Andamento dei crimini d identità 12

Crimini d identità nel Regno Unito Andamento delle segnalazioni di frode d'identità a CIFAS - Uk Fraud Prevention Service. 2007-2012 140.000 120.000 100.000 80.000 102.300 102.600 113.259 123.589 60.000 40.000 20.000 7.750 0 7.760 2007 2008 2009 2010 2011 2012 1. Definizioni 2. Andamento dei crimini d identità 13

Perdite economiche da furto d identità Persone fisiche Da 500 a 2.000 dollari (valori medi) (Synovate, 2007; ITRC, 2010) Aziende Da 29.000 a 100.000 dollari (valori medi) (ITRC, 2010) 1. Definizioni 2. Andamento dei crimini d identità 14

Andrea Cauduro\ Conferenza finale WPI, 27-28 febbraio 2014 Sezione 3 Strategie di contrasto

Strategie di contrasto In generale Adottare definizioni giuridiche univoche a livello internazionale e comunitario In Italia dare piena attuazione al D.Lgs. 64/2011 Sviluppare formazione per gli stakeholder per individuare le strategie più efficienti A tutela delle persone fisiche Prevenzione situazionale (riduzione delle opportunità criminali) Informazione e sensibilizzazione dei cittadini Attenzione al Web come fonte di dati per i ladri d identità A tutela delle aziende Sviluppare/potenziare sistemi di collaborazione pubblico-privato Soluzioni ICT 1. Definizioni 2. Andamento dei crimini d identità 16

WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention of and Fight against Crime Programme European Commission - Directorate-General Home Affairs Crimini d identità: problema e strategie di contrasto a livello nazionale ed internazionale Andrea Cauduro Trento, 27-28 febbraio 2014 Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento Coordinatore Partner scientifico Partner tecnologici e istituzionali