Maria Logorelli - ISPRA

Documenti analoghi
Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Introduzione al catasto

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità


PROPOSTA DI LEGGE N. 345/9^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI A. DATTOLO, G. MORRONE, M.

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO

L esperienza del Friuli Venezia Giulia

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell'articolo 9, comma 7 del decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Normativa di riferimento per installazioni di reti di trasporto Wireless e Access Point Wi-Fi

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorizzazione all installazione di un antenna per telecomunicazioni: stessa procedura e diverse gestioni

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Tecnico c.a.p Piazza Municipio, 13 tel. 0438/ c.f.: fax 0438/492190

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

CATASTO DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI PER TELECOMUNICAZIONI: UN NUOVO APPROCCIO PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Allegato 4 Capitolato Tecnico. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Epigrafe. Premessa. 1. Oggetto del regolamento. 2. Domanda di autorizzazione. 3. Fase istruttoria. 4. Provvedimento di autorizzazione.

IL LAVORO CHE TI CERCA

Programma annuale delle installazioni fisse di telefonia mobile in Emilia Romagna ai sensi della L.R. 30/2000

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ANPA SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE. Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RISPOSTA N. 2 Si conferma.

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche, ed in particolare la parte quarta relativa alla gestione dei rifiuti;

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

Carta dei servizi della Provincia di Bologna METODOLOGIA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR)

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Raccolta dati di qualità commerciale dei servizi di vendita e monitoraggio contratti non richiesti

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

N. I / 2 / /2002 protocollo

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

C I R C O L A R E N 2_

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI INVESTIMENTO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

inquadrare ing. elena grossi

LA RESTITUZIONE DEI DATI AMBIENTALI: DALLA VERSIONE INTEGRALE ALLA CONSULTAZIONE TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Normativa. Da sito FatturaPA:

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Transcript:

Catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: sviluppi normativi in attuazione dell art.4, comma 1, lettera c della Legge Quadro n. 36/2001 Maria Logorelli - ISPRA

Riferimenti normativi Art. 4, comma 1, lettera c (LQ 36/2001) Lo Stato esercita le funzioni relative: c) all'istituzione del catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone territoriali interessate, al fine di rilevare i livelli di campo presenti nell'ambiente

Art. 7, comma 1 (LQ 36/2001) Riferimenti normativi Il catasto nazionale di cui all'articolo 4, comma 1, lettera c), è costituito, entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, dal Ministro dell'ambiente, sentiti il Ministro della sanità ed il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, nell'ambito del sistema informativo e di monitoraggio di cui all'articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 4 giugno 1997, n. 335. Il catasto nazionale opera in coordinamento con i catasti regionali di cui all'articolo 8, comma 1, lettera d). Le modalità di inserimento dei dati sono definite dal Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro delle comunicazioni, per quanto riguarda l'inserimento dei dati relativi a sorgenti fisse connesse ad impianti, sistemi ed apparecchiature radioelettrici per usi civili di telecomunicazioni, con il Ministro dei lavori pubblici e con il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per quanto riguarda l'inserimento dei dati relativi agli elettrodotti, con il Ministro dei trasporti e della navigazione, per quanto riguarda l'inserimento dei dati relativi agli impianti di trasporto, e con i Ministri della difesa e dell'interno, per quanto riguarda l'inserimento dei dati relativi a sorgenti fisse connesse ad impianti, sistemi ed apparecchiature per usi militari e delle forze di polizia.

Riferimenti normativi Art.8, comma 1, lettera d) (LQ 36/2001) Competenze delle Regioni, delle Province e dei Comuni La realizzazione e la gestione, in coordinamento con il catasto nazionale di cui all'articolo 4, comma 1, lettera c), di un catasto delle sorgenti fisse dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, al fine di rilevare i livelli dei campi stessi nel territorio regionale, con riferimento alle condizioni di esposizione della popolazione

Proposta di decreto istitutivo del CEN È in fase di definizione da parte del Ministero dell Ambiente una proposta di decreto istitutivo del CEN. Campo di applicazione Istituzione Modalità di inserimento dei dati Disciplina dell accesso alle informazioni e gestione dei dati Finalità Allegato: Specifiche tecniche relative alla struttura della basedati.

Le modalità di inserimento dei dati relative alle sorgenti oggetto del CEN saranno indicate nei decreti attuativi ai sensi dell articolo 7 della LQ 36/2001. Indicazioni fornite dalla LQ 36/2001 relativamente alla fornitura dei dati da parte dei gestori degli elettrodotti; Indicazioni fornite dal D. Lgs. 259/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche) e dai successivi aggiornamenti normativi riguardo i dati da fornire per gli impianti di radiotelecomunicazione da parte dei gestori di detti impianti; Riferimento al ruolo delle Regioni e delle ARPA/APPA (poiché la competenza e la titolarità nell acquisizione dei dati è delle Regioni che si avvalgono sul territorio delle relative Agenzie ARPA/APPA);

Disciplina dell accesso alle informazioni e gestione dei dati Le informazioni ed i dati contenuti nel Catasto Nazionale sono definiti sulla base degli standard informativi concordati. Essi garantiscono omogeneità delle basi dati sia dal punto di vista della tipologia di informazione da acquisire e da gestire, sia da quello della loro struttura relazionale agevolando le modalità di comunicazione delle informazioni tra il livello regionale e quello nazionale. l informazione contenuta nel Catasto Nazionale deve essere messa a disposizione del pubblico e diffusa, anche attraverso i mezzi di telecomunicazione e gli strumenti informatici, in forme o formati facilmente consultabili ed accessibili. (articoli 1, 4 ed 8 del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 195)

Finalità del CEN Il Catasto Elettromagnetico Nazionale (CEN) nasce dall esigenza di fornire, sia a soggetti operanti nel settore dei campi elettromagnetici, sia al pubblico, uno strumento utile ai fini di una corretta informazione riguardo le principali fonti di pressione che generano campi elettromagnetici e che sono diffuse sul territorio. Il Catasto Nazionale deve permettere la produzione di informazioni per le attività di monitoraggio e controllo ambientale relative ai campi elettromagnetici necessarie a: fornire supporto alle decisioni riguardanti l ambiente ed il territorio; consentire di costruire indicatori che forniscano la rappresentazione più efficace dello stato ambientale; costituire un supporto informativo utile per la valutazione d impatto di nuove singole sorgenti o per la pianificazione complessiva dell installazione di nuove sorgenti. in particolare deve consentire: di conoscere l ubicazione delle sorgenti sul territorio; di conoscere le caratteristiche tecniche delle sorgenti; di costruire le mappe territoriali di campo elettrico e magnetico, per rappresentare lo stato dell ambiente.

Elaborazione specifiche tecniche del CEN Per definire le specifiche tecniche della base dati del CEN è stato avviato, all interno del progetto del Tavolo Tecnico Interagenziale sui Campi Elettromagnetici e con il coordinamento di ARPA Piemonte, un percorso di analisi condotto da ISPRA e da diverse Agenzie Regionali in possesso di esperienze già operative sulla gestione di basi dati riguardanti le sorgenti di campo elettromagnetico. (Rapporto RTI CTN_AGF 4/2001 Standard per la realizzazione delle banche dati delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico (alte e basse frequenze) e Rapporto CTN:AGF 2/2004 Definizione di standard informativi e di procedure di gestione del catasto delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico) Tali specifiche tecniche sono fondate su degli standard informativi comuni che garantiscano, per le diverse realtà regionali, omogeneità delle basi dati sia dal punto di vista della tipologia di informazioni da acquisire e gestire che da quello della loro struttura relazionale. In questo modo si agevolano anche le modalità di comunicazione delle informazioni tra il livello regionale e quello nazionale. Obiettivi realizzazione di basi dati regionali coerenti e omogenee dal punto di vista del contenuto informativo; realizzazione del catasto nazionale come sommatoria di un nucleo di informazioni disponibili presso i catasti regionali.

Attività svolte Definizione della struttura del database delle sorgenti di campo elettromagnetico a bassa e alta frequenza Definizione di un set di anagrafiche uniche a partire dalla raccolta di informazioni provenienti dai diversi catasti regionali Definizione delle modalità di alimentazione del catasto nazionale secondo diverse soluzioni informatiche (web services, database riconciliato) Definizione delle caratteristiche dei software per la gestione del catasto nazionale (software di consultazione alfanumerica del catasto, software gis del catasto e software per l alimentazione del catasto dalle fonti regionali) Implementazione delle interfacce di ETL dalle diverse fonti regionali

STRUTTURA DELLA BASE DATI RF Tale base dati contiene informazioni di dettaglio riguardanti le sorgenti a radiofrequenze di maggiore interesse in relazione all inquinamento elettromagnetico prodotto in ambiente quali impianti per telecomunicazione (stazioni radio base per telefonia mobile, trasmettitori radiotelevisivi, ponti radio ecc.) e radar. Le informazioni contenute nella base dati consentono, in particolare, di localizzare gli impianti sul territorio, individuarne i proprietari e gestori, determinare teoricamente, con opportuni modelli di calcolo, le emissioni elettromagnetiche ed il loro impatto sul territorio. La tipologia di dati da gestire e le relazioni da costituire sono quindi le seguenti: dati anagrafici e legali dei gestori; dati anagrafici e geografici del sito; caratteristiche fisiche dei sistemi irradianti, compresi i diagrammi di irraggiamento orizzontale e verticale.

STRUTTURA DELLA BASE DATI ELF In questa parte del catasto vengono trattate le sorgenti di campo elettrico e magnetico a frequenze ELF di maggiore interesse per l impatto sull esposizione della popolazione e, più in generale, sull ambiente ed il territorio: linee elettriche di distribuzione e trasporto dell energia elettrica ad alta (132 kv) ed altissima (220 kv, 380 kv) tensione e gli impianti ad esse collegati. L entità principale su cui è basata la struttura dell archivio è la linea, a sua volta suddivisa in tronchi, tratte e campate, intesa come un insieme di sostegni appartenenti ad uno specifico gestore ed installati in un determinato punto del territorio, connessi da conduttori. Tale entità viene normalmente raggiunta attraverso le caratteristiche anagrafiche o geografiche consentendo successivamente di entrare nel dettaglio ed accedere alle caratteristiche fisiche di ogni suo elemento. Le tipologie di dati da gestire e le relazioni da costituire interessano i seguenti dati: dati anagrafici e legali dei gestori; dati anagrafici della linea dati anagrafici e geografici dell impianto, sostegno, tronco, tratta e campata; caratteristiche fisiche dell impianto, sostegno, tronco, tratta e campata. Le informazioni previste per la base dati consentono la localizzazione delle sorgenti sul territorio per mezzo di sistemi GIS, il calcolo dei campi elettrici e magnetici generati e la rappresentazione del modo in cui questi campi si distribuiscono sul territorio. Grazie alle informazioni qui contenute sarà, in particolare, possibile determinare le fasce di rispetto previste dal DPCM 8-7-2003 (art. 6).

Per la consultazione dei dati del Catasto Nazionale sono stati sviluppati tre applicativi web-based e più precisamente: applicativo WebGIS per la consultazione e rappresentazione dei dati geografici della parte a radiofrequenza del catasto; applicativo WebGIS per la consultazione e rappresentazione dei dati geografici della parte a frequenze estremamente basse del catasto; applicativo per la consultazione alfanumerica dei dati del catasto e le relative sintesi grafiche. Rappresentazione di una serie di indicatori attraverso mappe tematiche. Grazie alla semplicità e all immediatezza di questo strumento è possibile accedere in modo rapido ad una serie di statistiche descrittive che riguardano il fenomeno in esame. Attualmente la consultazione del Catasto è rivolto al personale tecnico del Sistema Agenziale ARPA/APPA e dei gestori che hanno partecipato all attività in oggetto ed è possibile attraverso un accesso con autorizzazioni in sola lettura al sito internet http://cen.isprambiente.it/ (in attesa che venga emanato il decreto istitutivo e vengano ufficializzate le modalità di accesso ai dati).

Conclusioni Valido strumento di gestione delle informazioni al fine di poter valutare la pressione ambientale esercitata sul territorio dalle sorgenti trattate, rilevare i livelli dei campi stessi nel territorio e poter quindi ottenere una migliore conoscenza delle ripercussioni sull ambiente di determinate sorgenti elettromagnetiche; Discreta copertura a livello territoriale (10 Regioni hanno realizzato un catasto regionale RF e/o ELF e 6 lo stanno predisponendo) (informazioni tratte dall Osservatorio CEM di ISPRA); Necessità di procedere anche all attuazione delle disposizioni di cui all art.7 comma 1 della LQ 36/2001 relativamente alle modalità di inserimento dei dati.

Grazie per la cortese attenzione www.agentifisici.isprambiente.it maria.logorelli@isprambiente.it www.isprambiente.it