SCHEMA DI CONVENZIONE Art. 4, L.R , n. 55 Interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga allo strumento urbanistico generale

Documenti analoghi
PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.31 DEL

ALLEGATOB alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/5

BOZZA DI CONVENZIONE. Art. 3, L.R , n Interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga allo strumento urbanistico generale

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CITTADELLA. (Provincia di Padova)

COMUNE DI MARTELLAGO PROVINCIA DI VENEZIA. Convenzione urbanistica per ampliamento di insediamento produttivo

ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PIANO DI RECUPERO IL BOSCO

MODIFICA ED INTEGRAZIONE ALLA CONVENZIONE URBANISTICA REP DEL 17/10/2005 A ROGITO DEL NOTAIO DOMENICO FAUCI

BOZZA DI CONVENZIONE

Tutti i comparenti, della cui identità personale io Notaio sono certo, mi richiedono di ricevere il presente atto mediante il quale,

SCHEMA DI CONVENZIONE RELATIVO A PIANO DI RECUPERO - INTERVENTI SUL PATRIMONIO ESISTENTE CON DESTINAZIONE D USO NON AGRICOLA

COMUNE DI FANO PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SU DI UN'AREA SITA IN FANO - VIALE GRAMSCI N. 16 (ART. 27 LEGGE N.

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 32 del

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

Bozza di Convenzione per Piano Esecutivo Convenzionato n. 6

SCHEMA DI CONVENZIONE MODIFICATO

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO)

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80

Convenzione urbanistica integrativa degll atto rep.n del 24 giugno 2008 e

COMUNE DI CEGGIA (Provincia di Venezia)

PER PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO., Segretario Comunale autorizzato a rogare

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA

Settore Gestione del Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica

C O M U N E D I R O V O L O N

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FANO SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 48 del 22/05/2019

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale N 121 del 12/09/2017

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO

Data 15/12/2016 Il Responsabile del servizio Sinigaglia Giuliano

COMUNE DI FANO MARCUCCINI MARCO CARNAROLI SELVE BRUSCIA MARIA TERESA BRUSCIA PAOLO BRUSCIA MIRTY FANO SCHEMA DI CONVENZIONE

Città di Recanati. (Provincia di Macerata) LA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Accordo pubblico privato ai sensi art. 6 L.R. N 11/2004

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 CONVENZIONE

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012

Deliberazione di Giunta Comunale

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 08/05/2015

COMUNE DI BITONTO. P R O V I N C I A D i B A R I. N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G.

BOZZA DI CONVENZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Originale N 6 del 15/01/2013

SCHEMA DI CONVENZIONE REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CITTADELLA

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

Settore Urbanistica e Patrimonio PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO AREA URBANA CRISTO - VARIANTE

ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SERVITÚ DI USO PUBBLICO E LA REALIZZAZIONE

BOZZA DI CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE E LA SOCIETA FILPO S.R.L. PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DI PARCHEGGI

COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO

Convenzione tra. Comune di Venezia e. per la richiesta di Permesso di. Costruire in deroga per una porzione di unità edilizia pari a mq.

COMUNE DI BRUGNERA SCHEMA DI CONVENZIONE

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) PREMESSO

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA

Comune di Bernareggio Provincia di Monza e della Brianza

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI PIANO DI RECUPERO REPUBBLICA ITALIANA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PRIMA ABITAZIONE (ART 17 COMMA 2 DEL DPR 380/2001) L anno duemilaquindici addì del mese di, in

IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZI TECNICISERVIZI TECNICI PROPOSTA DI CONSIGLIO N. 11 DEL 22/03/2019

COMUNE DI SANSEPOLCRO (AR)

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

CONTRODEDUZIONE ALL OSSERVAZIONE PERVENUTA E APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 14 DELLA L.R.

Repubblica Italiana ATTO INTEGRATIVO ALLA CONVENZIONE PER ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE E SERVIZI

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Piano Urbanistico Attuativo Scheda 6 ATR/2 Onè Via Roma

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ART. 1 FUNZIONE DELLE PRESENTI NORME-COMPETENZA ED ELEMENTI

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

Schema di convenzione per la costruzione di una nuova unità. produttiva della Ditta Fiberfil S.p.a. in Via Agro Castello, con

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO PER LA REALIZZAZIONE DI N 2 VILLE UNIFAMILIARI

MASSIMILIANO PAGNIN, architetto Studio di Architettura, Urbanistica, Progettazione edilizia, Sicurezza e Impianti BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA

- PEVERINI CARMEN, nata a Legnano (MI) il 10 settembre 1968, residente in Mondolfo, fraz. Marotta, via Panzini n. 25,Codice

CITTÀ di BONDENO. Provincia di Ferrara PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.204 DEL

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CASTELLAMONTE. Provincia di TO

SERVIZI TECNICI - EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA SERVIZI TECNICI -EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

COMUNE DI PANDINO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E

COMUNE DI CREMA. Provincia di Cremona. Piano Attuativo denominato Via Capergnanica Cascina n 52

Accordo procedimentale preventivo ex art. 11 L. 241/1990 in attuazione della proposta di P.U.A. n. 12.7

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

Al COMUNE DI CHIESINA UZZANESE. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (P.A.S.) Art. 6 del D.Lgs. n 28/2011. Il/la sottoscritto/a (1)...

C O M U N E D I R O V O L O N

REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

COMUNE DI RIVA DI SOLTO PROVINCIA DI BERGAMO Cap Via Papa Giovanni XXIII, 22 Tel. 035/ Fax. 035/980763

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 13/01/2014

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

Transcript:

SCHEMA DI CONVENZIONE Art. 4, L.R. 31.12.2012, n. 55 Interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga allo strumento urbanistico generale L anno.. addì, del mese di. TRA a) Florio Renato, nato a Paese (TV) il.23 Luglio 1968, domiciliato per carica come segue, il quale agisce nella sua veste di responsabile della 4^ Area Pianificazione e Gestione del Territorio Servizi all Edilizia e alle Attività Economiche - del " COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA" con sede a San Biagio di Callalta (TV) in Via Postumia Centro n. 71, C. F. 800009250269, autorizzato in virtù dei poteri a lui spettanti in forza della Legge 8 giugno 1990 n. 142, come modificata dalla legge 15 maggio 1997, n. 127, ora Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 nonché di provvedimento del Sindaco in data 18 dicembre 2014, n. 16, e della Delibera di Comunale n...del.; b) il Signor SOLDA Luigi, nato a San Biagio di Callalta (TV) il 29/12/1921, in qualità di legale rappresentante della ditta SOLDA ALFEO & C. s.n.c. - P.I. 01770840260 - con sede in Olmi di San Biagio di Callalta in via Postumia Ovest, 129 - che nel proseguio del presente atto sarà denominato soggetto attuatore ; PREMESSO CHE: in data 04.05.2009, in atti al n. 8856 del 04.05.2009, il Signor SOLDA Luigi, in qualità di legale rappresentante della ditta SOLDA ALFEO & C. s.n.c. ha presentato istanza per il rilascio di autorizzazione unica ai sensi del D. Lgs 31.03.1998 n. 112, allo sportello unico per le attività produttive, finalizzata all approvazione del progetto per la realizzazione di un deposito oli minerali in area classificata come zona D.S1 Produttiva speciale in Variante al PRG vigente mediante procedura di sportello unico ex art. 5 D.P.R. 447/98; la procedura svoltasi regolarmente con conferenza di servizi istruttoria in data 21.02.2011 e conferenza decisoria in data 11.07.2011, si è conclusa con deliberazione di Consiglio comunale n. 55 del 29.09.2011; In data 28.11.2012 è stato rilasciato permesso di Costruire n. 2009/048-106 alla ditta SOLDA ALFEO & C. s.n.c. per la realizzazione di deposito oli minerali mediante trasferimento dell attività esistente attualmente ubicata nel centro abitato della frazione di Olmi; VISTA la nuova richiesta in data 23.12.2015, in atti al n. 23598 del 23.12.2015, presentata allo sportello unico per le attività produttive in modalità telematica mediante il Portale UNIPASS, dal Signor SOLDA Luigi, in qualità di legale rappresentante della ditta SOLDA ALFEO & C. s.n.c. con sede in Olmi di San Biagio di Callalta, finalizzata all approvazione del progetto di variante al permesso di Costruire n. 2009/048-106 del 28.11.2012, mediante procedura di sportello unico ex art. 4 L.R.V. 31 Dicembre 2012, n. 55; PRESO ATTO che pur trattandosi di modifica in riduzione rispetto ai parametri assentiti con l originario permesso a costruire, la variante richiesta costituisce modifica assentibile solo mediante la medesima procedura di sportello unico, attuabile ora, ai sensi dell art. 4 L.R.V. 31 Dicembre 2012, n. 55; PREMESSO ALTRESI' CHE: la ditta SOLDA ALFEO & C. s.n.c. - P.I. 01770840260 - con sede in Olmi di San Biagio di Callalta in via Postumia Ovest, 129 - dispone di un area sita nel Comune di San Biagio di Callalta catastalmente individuata (N.C.T.) Foglio 56 mappali n. 27-36-126-170-172, sulla quale è prevista la realizzazione del nuovo deposito carburati con annessi edifici, volti al trasferimento dell'attuale deposito olii minerali ubicato in centro abitato di Olmi; dell esito favorevole della conferenza di servizi, il Consiglio comunale ha preso atto con deliberazione n. del, divenuta esecutiva ai sensi di legge, comportando l approvazione in deroga allo strumento urbanistico vigente del progetto, redatto dell Ing. Elisabetta Monaci, trasmesso in modalità telematica mediante portale UNIPASS e composto dagli elaborati di progetto di seguito elencati ed approvati nella seduta della conferenza di servizi decisoria del 14/04/2016: 01770840260-23122015-0900.0042 Tav 1.1 A Stato di cui al PDC 2009/0148-106 - Planimetria; 01770840260-23122015-0900.0019 Tav 1.2 A Stato autorizzato-progetto-comparativa; 01770840260-23122015-0900.0053 Tav 2.2 P Stato di cui al PDC 2009/0148-106 Planimetria e recinzioni; 01770840260-23122015-0900.0006 Tav 2.3 P Progetto: planimetria e recinzioni;

01770840260-23122015-0900.0049 Tav 3a.1 P Stato di cui al PDC 2009/0148-106 Dimostrazione L. 13/89 e D.M. 236/89; 01770840260-23122015-0900.0056 Tav 3a.2 P Dimostrazione L. 13/89 e D.M. 236/89; 01770840260-23122015-0900.0050 Tav 3.2 P Stato di cui al PDC 2009/0148-106 Piante, uffici, alloggio custode e ricovero mezzi; 01770840260-23122015-0900.0016 Tav 3.3 P Stato di progetto Piante, uffici, alloggio custode e ricovero mezzi; 01770840260-23122015-0900.0048 Tav 4.2 P Stato di cui al PDC 2009/0148-106 Prospetti; 01770840260-23122015-0900.0015 Tav 4.3 P Stato di progetto prospetti; 01770840260-23122015-0900.0047 Tav 5.1 P Stato di cui al PDC 2009/0148-106 Sezioni; 01770840260-23122015-0900.0014 Tav 5.2 P Stato di progetto sezioni; 01770840260-23122015-0900.0046 Tav 6.1 P Stato di cui al PDC 2009/0148-106 Particolari deposito; 01770840260-23122015-0900.0012 Tav 6.2 P Stato di progetto particolari deposito; 01770840260-23122015-0900.0010 Tav 7.1 P Stato di cui al PDC 2009/0148-106 Piante tavola sinottica; 01770840260-23122015-0900.0009 Tav 7.2 P Stato di progetto tavola sinottica; 01770840260-23122015-0900.0044 Tav 8.2 P Stato di cui al PDC 2009/0148-106 - Stato di progetto impianto smaltimento acque; 01770840260-23122015-0900.0011 Tav 8.3 P Stato di progetto impianto smaltimento acque; 01770840260-23122015-0900.0043 Tav 9.1 P Stato di cui al PDC 2009/0148-106 Impianto smaltimento reflui; 01770840260-23122015-0900.0013 Tav 9.2 P Stato di progetto impianto smaltimento reflui; 01770840260-23122015-0900.0004 Tav 10.1 P Stato di progetto impianto meccanico e presidi antincendio; 01770840260-23122015-0900.0007 Tav 11 P Stato di cui al PDC 2009/0148-106 Progetto:trasferimento attività ; 01770840260-23122015-0900.0003 Tav 12.1 P Stato di progetto elaborazione tridimensionale; 01770840260-23122015-0900.0051 Tav 14.2 P Stato di cui al PDC 2009/0148-106; 01770840260-23122015-0900.0008 Tav 14.3 P Stato di progetto; 01770840260-23122015-0900.0058 Tav 15.1 P Progetto impianti elettrici; 01770840260-23122015-0900.0005 Tav C.1 P Stato di cui al PDC 2009/0148-106 e progetto Estratto Carta Tecnico Regionale Numerica; 01770840260-23122015-0900.0086 Tav C.3 P Estratto Aerofotogrammetrico attuale sistema idraulico; 01770840260-23122015-0900.0017 Tav C.4 P Stato di cui al PDC 2009/0148-106 e progetto Estratto Aerofotogrammetrico Variante sistema idraulico; 01770840260-23122015-0900.0021 Estratto PRG; 01770840260-23122015-0900.0071 Estratto Catastale; 01770840260-23122015-0900.0033 Documentazione fotografica; 01770840260-23122015-0900.0057 Relazione tecnica; 01770840260-23122015-0900.0074 Relazione tecnico illustrativa generale; 01770840260-23122015-0900.0060 Variante alla Autorizzazione Unica prot. 21627 del 28/112012; 01770840260-23122015-0900.0061 Relazione geologica e caratterizzazione geotecnica; 01770840260-23122015-0900.0062 Indagine ambientale DGRV 2424/08 per la gestione terre e rocce da scavo; 01770840260-23122015-0900.0064 Relazione tecnica di previsione di impatto acustico; 01770840260-23122015-0900.0066 Indagine idrogeologica per la realizzazione di un impianto di subirrigazione; 01770840260-23122015-0900.0088 Relazione tecnico-idraulica; 01770840260-23122015-0900.0089 Relazione tecnica di previsione dei volumi di traffico; 01770840260-23122015-0900.0063 Prove penetrometriche; 01770840260-23122015-0900.0073 Parere Unità di progetto Genio Civile di Treviso Prot.n. 62488/63.05 del 08 febbraio 2011; VISTE e RICHIAMATE: la nota in data 03.12.2009, in atti al n. 24331 del 04.12.2009, e successiva nota in data 23.07.2010, in atti al n. 15297 del 27.07.2010, con la quale la ditta SOLDA ALFEO & C. s.n.c. ha manifestato la volontà, in occasione della realizzazione del piano attuativo nell area residenziale di Via Postumia Ovest n. 129 dove attualmente è sito il deposito da trasferire, di incrementare di n. 3 (tre) unità i posti auto da destinare al pubblico previsti per norma; l ulteriore recente nota in data 24.02.2016, in atti al n. 3471 del 25.02.2016, con la quale la ditta SOLDA ALFEO & C. s.n.c. ha manifestato altresì la volontà di considerare, per le nuove assunzioni necessarie a seguito del trasferimento dell attività nel nuovo sito, le candidature provenienti dal comune di San Biagio di callalta; DATO ATTO che l art. 5 della L.R. n. 55/2012 dispone che la realizzazione degli interventi ai sensi dell art. 4 della stessa sia subordinata alla stipula di una convenzione con il Comune nella quale siano 2

definite le modalità ed i criteri di intervento nonchè le eventuali opere di urbanizzazione e mitigazione necessarie e/o eventuali impegni assunti dalla ditta proponente ai fini di un idoneo inserimento dell intervento nel contesto territoriale; Art. 1 Premesse TUTTO CIO PREMESSO, Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto. La presente convenzione è stipulata al fine di soddisfare quanto previsto in premessa, in relazione all attuazione dell intervento edilizio ai sensi della legge regionale n. 55 del 31.12.2013. Art. 2 Obblighi di Attuazione dell intervento. Il Sig. SOLDA Alfeo, presta al Comune di San Biagio di Callalta la più ampia ed illimitata garanzia per la proprietà e la libertà da qualsiasi vincolo degli immobili siti nel Comune di San Biagio di Callalta catastalmente identificati come in premessa, dichiara di essere in grado di assumere tutti gli impegni contenuti nella presente convenzione e si obbliga dare esecuzione all intervento secondo gli elaborati di progetto, approvati nella conferenza di servizi decisoria del 14/04/2016 richiamati nella presente convenzione. Con riguardo ad eventuali opere di urbanizzazione e mitigazione necessarie e/o eventuali impegni assunti dalla ditta proponente, in relazione all'entità delle opere previste, ha manifestato le volontà di assumere gli impegni di seguito riportati: a) in occasione della realizzazione del piano attuativo nell area residenziale di Via Postumia Ovest n. 129 dove attualmente è sito il deposito da trasferire, di incrementare di n. 3 (tre) unità i posti auto da destinare al pubblico previsti per norma (nota prot. n. 24331/2009, e successiva nota prot. n. 15297/2010); b) di considerare, per le nuove assunzioni necessarie a seguito del trasferimento dell attività nel nuovo sito, le candidature provenienti dal comune di San Biagio di callalta (nota prot. n. 3471/2016); La ditta si assume altresì in modo esplicito e formale gli impegni e gli obblighi previsti da questo articolo e dagli articoli seguenti, per se stesso, per i successori e gli aventi causa a qualsiasi titolo, nei modi e nei tempi ivi disposti. Art. 3 Area a standard e obiettivi Con il progetto originario sono stati determinati gli standard rappresentati in tav. 2.2, allegata all'originario Permesso di costruire, che risultano già vincolati ad uso pubblico come da atto rep. N. 159777 in data 18/06/2012 del Notaio dott. Domenico Curione. L'intervento di variante al Permesso di costruire rilasciato, pur in riduzione rispetto ai parametri assentiti con l originario permesso a costruire, non prevede alcuna variazione alle aree a standard già previste e vincolate. Con il Permesso di Costruire in Variante il soggetto attuatore conferma e si assume gli impegni di seguito riportatti: a) in occasione della realizzazione del piano attuativo nell area residenziale di Via Postumia Ovest n. 129 dove attualmente è sito il deposito da trasferire, di incrementare di n. 3 (tre) unità i posti auto da destinare al pubblico previsti per norma (nota prot. n. 24331/2009, e successiva prot. n. 15297/2010); b) di considerare, per le nuove assunzioni necessarie a seguito del trasferimento dell attività nel nuovo sito, le candidature provenienti dal comune di San Biagio di callalta (nota prot. n. 3471/2016); Art. 4 Manutenzione delle opere e costituzione servitù ad uso pubblico sulle aree ed opere. Per le aree già vincolate a pubblico uso di cui al superiore art. 3, la manutenzione ordinaria e straordinaria rimarrà a carico dei proprietari delle aree; tale obbligo rimarrà a carico del soggetto attuatore e suoi successori ed aventi causa. La responsabilità in ordine ad eventuali danni a cose o persone rimane in capo alla proprietà stessa e l Amministrazione comunale risulta esonerata da ogni responsabilità. 3

Qualora al rilascio dei certificati di agibilità le opere non risultassero in perfette condizioni di manutenzione, la ditta attuatrice si impegna a provvedere, assumendo a proprio carico tutte le spese, a riparare le imperfezioni e/o completare le opere, entro il termine che verrà stabilito dal Comune. Ad avvenuta sistemazione delle opere il comune potrà rilasciare i certificati di agibilità. L atto di vincolo ha disciplinato l uso delle aree a parcheggio vincolate ad uso pubblico con le seguenti modalità: - Orario: l uso delle aree a parcheggio dovrà essere garantito dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 17.00 e comunque durante gli orari di apertura del deposito; - su formale richiesta di questa Amministrazione Comunale, per esigenze o in occasione di eventi e/o manifestazioni la proprietà dovrà garantire l utilizzo delle aree vincolate anche in eccezione a quanto sopra disciplinato in merito a giorni e orari di apertura; - Dopo l orario di chiusura nelle aree a parcheggio non dovranno sostare mezzi non autorizzati dalla ditta proprietaria delle aree vincolate, in considerazione della pericolosità dei prodotti stoccati all'interno del deposito. Con il medesimo atto è stato costituito e vincolata ad uso pubblico a favore del Comune di san Biagio di Callalta ai fini dell'accesso alla citata zona di parcheggi ad uso pubblico, l'area in Comune di san Biagio di Callalta identificata al Catasto Terreni, Foglio 56 coi nn. 274/parte -282-273- 166/parte-21/parte-24/parte-110/parte il tutto come evidenziato nell'elaborato planimetrico allegato al sopra citato atto di Vincolo ad uso pubblico. Art.5 Dichiarazione di proprietà Il sottoscritto Soldà Alfeo si impegna a comunicare al Comune di San Biagio di Callalta il trasferimento a terzi della proprietà e degli impegni per l attuazione delle opere di cui al presente atto d obbligo, dichiarandosi fin d ora quale responsabile per l adempimento nei termini e per la buona esecuzione di tutte le opere e di tutti gli obblighi e gli impegni assunti. Art. 6 Validità degli impegni assunti La presente convenzione ha validità dalla data della sua sottoscrizione sino all esaurimento di tutte le obbligazioni nella stessa contenute, fermi restando i termini temporali previsti per la realizzazione dell intervento e quelli previsti per il trasferimento dell'attività attualmente insediata nel centro Abitato di Olmi. Art. 7 Competenza della manutenzione La manutenzione ordinaria e straordinaria per le aree e le opere del parcheggio ad uso pubblico, saranno a carico del soggetto attuatore, degli aventi causa a qualsiasi titolo e degli eventuali successori nella proprietà. Art. 8 Ulteriori obblighi del soggetto attuatore. Il soggetto attuatore si obbliga, per sé o per i propri aventi causa a qualsiasi titolo, ad utilizzare l edificio e le relative pertinenze quale bene strumentale alla propria attività produttiva e, ai sensi di quanto previsto dall art. 5, comma 2, L.R. 55/2012, a non mutare la destinazione d uso o frazionare l immobile in più unità per la durata di anni due decorrenti dalla data di rilascio del certificato di agibilità e il relativo vincolo è trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari a propria cura e a proprie spese. Il mancato rispetto del divieto di cui all art. 5, comma 2, comporta l applicazione delle sanzioni amministrative previste dall art. 33 del D.P.R. 380/2001. Trascorso il termine di due anni di cui al citato articolo 5, comma 2, qualsiasi modifica del progetto edilizio assentito e dell attività produttiva è comunque soggetta ad un nuovo procedimento di sportello unico. Art. 9 Spese Tutte le spese inerenti e conseguenti alla presente Convenzione sono a carico del Soggetto Attuatore. Art. 10 Regime Fiscale 4

Tutte le spese imposte e tasse, inerenti e conseguenti alla presente convenzione sono a carico dei soggetto attuatore con richiesta di ogni beneficio di legge applicabile alla presente convenzione, ed in particolare dei benefici della legge 28.01.1977, n. 10. Viene inoltre esclusa l iscrizione di ipoteca legale, stante la natura pubblicistica delle obbligazioni regolate dalla presente Convenzione. Art. 11 Risoluzione delle controversie Qualsiasi eventuale lite o controversia circa la validità, interpretazione, esecuzione o inadempimento del presente atto e in mancanza di accordo stragiudiziale tra le parti, sarà di competenza esclusiva del Tribunale di Treviso. IL SOGGETTO ATTUATORE IL COMUNE 5