Relazione preliminare sulle prove di campo Blue Tongue D.A.I.S. n. 2 del

Documenti analoghi
BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

DECRETO N. 21 del 22 luglio 2013

DECRETO N. 05 DEL 13/03/2007. Oggetto: Profilassi vaccinale contro la febbre catarrale degli ovini anno 2007.

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

L Assessore. Esecuzione di prove di campo per la vaccinazione Blue Tongue nella Regione

L esperienza della vaccinazione per Blue tongue nel Lazio ed in Toscana. Gian Luca Autorino IZSLT Convegno SIVAR Roma 17 novembre 2015

DECRETO N. 28 del 16 settembre Oggetto: Profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini Adempimenti Anni

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DECRETO N. 37 DEL 09/12/2008

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI: IL PIANO DI INTERVENTO DELLA REGIONE SARDEGNA

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DECRETO N. 8 DEL 19 MARZO 2010

DECRETO N. 22 del

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

DIREZIONE GENERALE SANITA'

2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

LA BLUE TONGUE IN PIEMONTE: È ANCORA NECESSARIA UNA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE DI RICHIAMO

DECRETO N. 14 del

DECRETO N. 4 del

Malattia di Schmallenberg situazione epidemiologica in Sardegna. Sandro Rolesu Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Marzo 2015

BLUE TONGUE in Italia Aspetti normativi e strategie di controllo. Dr. Silvio Borrello

Aiuti agli allevatori colpiti dalla epidemia di Febbre catarrale degli ovini (Blue tongue). Direttive di attuazione.

La bluetongue nel Lazio nel 2018

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

MINISTERO DELLA SALUTE

BLUE TONGUE - PIANO DI VACCINAZIONE PER LA BLUE TONGUE SIEROTIPO 4 (BTV4) IN REGIONE LOMBARDIA

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV). Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus) nella Provincia di Pesaro e Urbino.

FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI MANUALE OPERATIVO

IIII. Regione Umbria N DEL 14/10/2014

Sommario. Bologna. selvatica

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N ottobre 2008 ore 17:00

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Mercoledì 10 dicembre 2014 pag. 25

Dr.ssa Guercio Annalisa Dr.ssa Purpari Giuseppa

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

PARATUBERCOLOSI BOVINA

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

SOSPETTO/CONFERMA DI CIRCOLAZIONE VIRALE

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare Risultati dei controlli anno 2005

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Aprile 2012

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

IZSLER. Bologna. 14 agosto Sommario ...

(Testo rilevante ai fini del SEE) (8) È pertanto opportuno modificare il regolamento (CE) n. 1266/2007.

PIANO DI SORVEGLIANZA SIEROLOGICA NELLE ZONE DI PROTEZIONE E SORVE-

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

Bollettino epidemiologico 2016

Report sulla Bluetongue nella Regione Lazio nel 2015

IZSLER. Bologna. 06 agosto Sommario ...

IL MINISTRO DELLA SALUTE di concerto con IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014

Ministero della Salute

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI

Malattia Vescicolare del Suino

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Il trend temporale della mortalità: il surplus del 2015 è un allarme?

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

Proposta di legge regionale

COMUNE DI. Il/La sottoscritto/a nato/a a, il residente in Via n ; recapito telefonico ; cellulare ; codice fiscale partita IVA,

Report sulla Bluetongue nella Regione Lazio nel 2017

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia)

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA

DELIBERAZIONE N 46/19 DEL

Report sulla Bluetongue nella Regione Lazio nel 2016

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Graf. 3.II Andamento della popolazione residente in Italia e nelle province sarde (numeri indice 2002=100)

La politica regionale di aiuti agli allevatori colpiti dall emergenza Blue tongue: l attuazione e i primi risultati.

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Transcript:

Relazione preliminare sulle prove di campo Blue Tongue D.A.I.S. n. 2 del 06.02.2007 Premesse L arrivo nel territorio regionale del sierotipo 1 della Blue Tongue, un sierotipo esotico per l intero territorio comunitario, ha comportato grandi preoccupazioni. Nell epidemia verificatasi tra la fine del 2006 e l inizio del 2007 il BTV 1, nonostante l inizio tardivo dell epidemia e le temperature relativamente poco permissive, ha mostrato di essere in grado, soprattutto in quei comuni nei quali si sono verificati i primi focolai, di causare danni direttamente proporzionali al tempo avuto a disposizione, assimilabili in assoluto alle peggiori epidemie del passato (Tabella 1). L indisponibilità di vaccini spenti registrati per questo sierotipo, l impossibilità di procedere nei tempi richiesti alla produzione e sperimentazione di un vaccino spento presso gli Istituti Zooprofilattici nazionali, i problemi logistici nell approvvigionamento di adeguati quantitativi nei tempi richiesti presso l istituto Ondersteeport, hanno portato le autorità sanitarie a optare per la produzione del vaccino vivo attenuato presso l Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo. Il vaccino così prodotto, con caratteristiche analoghe a quello prodotto in Sudafrica, ma con maggiori garanzie dichiarate relativamente all uniformità della carica vaccinale nei vari lotti, è stato sottoposto a sperimentazione presso l Istituto Zooprofilattico della Sardegna, al fine di condurre le previste prove di innocuità ed efficacia. Le prove, iniziate il 10 gennaio, sono state condotte e monitorate anche con la collaborazione dell Istituto Superiore di Sanità; pur non essendo ancora terminate, le relazioni intermedie hanno dato ad oggi esiti positivi e confortanti. Tab. 1: focolai e mortalità al 31.12.06 (circa due mesi e mezzo dall inizio dell epidemia BTV1) nei due comuni colpiti per primi dall epidemia Allevamenti ovini presenti Focolai Prevalenza focolai/allevamenti Capi ovini presenti nei Ovini morti Mortalità degli ovini adulti nei focolai focolai Teulada 86 48 55,81% 5937 840 14,15% S. Anna Arresi 41 30 73,17% 4325 756 17,48% Scopi delle prove di campo La potenziale capacità dei vaccini vivi attenuati di indurre effetti indesiderati anche accentuati, con conseguenti cali delle produzioni e quindi danni per gli allevatori, costituisce un fattore fortemente limitante nell uso di vaccini vivi attenuati sulle pecore sarde. La conseguente diffidenza degli allevatori e degli operatori potrebbe quindi compromettere fortemente la buona riuscita di una campagna vaccinale per la quale esistano seri elementi di incognita; in ogni caso, era necessario predisporre (per quanto possibile) un accurata analisi dei costi e dei benefici connessi alla vaccinazione, finalizzata alla scelta del miglior compromesso possibile. Per questi motivi la Regione Sardegna ha ritenuto necessario ampliare le informazioni disponibili in ordine agli eventuali effetti indesiderati connessi all uso del vaccino e, di concerto col Ministero della Salute, il Centro Nazionale di Referenza, l Istituto Superiore di Sanità, l Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna ed i Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie Locali, è stato deciso di procedere all esecuzione di tali prove (inizio il 03.02.07). Svolgimento delle prove Per motivi di opportunità sanitaria (al momento dell inizio delle prove non era ancora terminata la sperimentazione presso l IZS di Sassari), la selezione degli allevamenti è stata fatta nel territorio della Provincia di Cagliari (ASL 6,7 e 8), all interno del perimetro delle zone di restrizione per BTV 1. Le prove hanno riguardato un campione di 13 allevamenti ovini nei quali erano presenti condizioni di campo assimilabili a quelle degli altri allevamenti sardi (Tab. 2). Gli allevamenti oggetto della prova non sono stati oggetto di nessun particolare trattamento preliminare all inoculazione del vaccino (per es. antiparassitari), ma sono stati sottoposti ad accurata anamnesi, visita clinica e prelievi di sangue e latte volti a caratterizzare la situazione sanitaria degli stessi. Avvalendosi del coordinamento scientifico dell ERA Sardegna, per quanto riguarda il monitoraggio e l elaborazione dati delle produzioni lattee, e dell IZS della Sardegna per i dati sanitari, i veterinari ufficiali

delle ASL hanno quindi proceduto all inoculazione del vaccino e al successivo monitoraggio degli allevamenti secondo un preciso protocollo (Fig. 1). Negli allevamenti nei quali è stato possibile, si è proceduto a separare due gruppi di animali (vaccinati-non vaccinati), mentre negli altri si è proceduto alla vaccinazione di tutto l effettivo dell allevamento. Sono state inoltre monitorate le produzioni lattee, e si è proceduto a rilevare gli aggiornamenti mediante apposite schede. Sono state inoltre posizionate 6 trappole per la cattura di Culicoides, al fine di individuare eventuale presenza e numerosità di insetti vettori. Tab. 2: tabella riepilogativa illustrante le caratteristiche degli allevamenti oggetto delle prove. Progressivo ASL Comune Gruppo ovini n. Vaccinati n. 1* 8 Mandas 245 245 2 8 Gesico 189 189 3 8 Senorbi 1050 816 4 8 Senorbi 193 128 5 8 Monastir 361 261 6 8 Nuragus 120 70 7 6 Tuili 287 287 8 6 Arbus 346 346 9* 7 Musei 1830 252 10 7 Santadi 750 80 11 7 Piscinas 435 80 12* 7 Iglesias 580 50 13 7 Iglesias 1200 123 TOTALE 7586 2927

Fig. 1: D.A.I.S. n. 2 del 06.02.2007- Esecuzione di prove di campo per la vaccinazione Blue Tongue nella Regione Sardegna, schema sintetico del protocollo di monitoraggio 1 Visita (prima della vaccinazione): Identificazione degli animali campione Prelievo di latte e sangue 2 e 3 Visita (3 giorni e 7 giorni dopo la vaccinazione): Compilazione scheda di aggiornamento delle rilevazioni 4 Visita (10 giorni dopo la vaccinazione): prelievo latte 5 Visita (13 giorni dopo la vaccinazione): prelievo latte di massa 6 Visita (20 giorni dopo la vaccinazione) prelievo di latte e sangue Dopo la 6 visita e fino al 90 giorno - Ogni 15 giorni: ; Compilazione della scheda per l aggionamento delle rilevazioni; prelievo latte di massa; Risultati preliminari a 30 giorni dalla vaccinazione La scheda di rilevazione dati, conformemente a quanto previsto nel Decreto, ipotizzava 23 sintomi individuabili nei soggetti vaccinati; ne sono state riscontrate sei tipologie: ipertermia, riduzione produzione lattea, edema sottomandibolare, zoppia, dimagrimento, aborti. Gli aborti riscontrati, verificatisi dopo pochi giorni dalla vaccinazione, sono verosimilmente attribuibili allo stress conseguente alle manipolazioni (prelievi, vaccinazione ecc.) e sono comunque in numero estremamente esiguo. E avvenuta anche la morte di un capo, attribuita mediante diagnosi necroscopica a gastroenterotossiemia. Complessivamente, i problemi riscontrati sono stati di lieve entità e durata, e sono riferiti a un numero limitato di soggetti (Tab. 3). E interessante notare che praticamente tutti gli allevamenti mostrano positività sierologiche anche notevoli nei confronti delle altre patologie ricercate (Tab. 4). Per quanto riguarda la presenza di Culicoides, l insetto, come d altronde già indicato dal sistema di sorveglianza nazionale, è risultato presente in tutte le aziende, anche se numericamente non in grado di sostenere un eventuale circolazione virale.

Tab. 3: aggiornamento preliminare della sintomatologia riscontrata capi con capi capi con edema capi con capi con capi con allevamento vaccinati ipertermia s.mandibolare zoppie dimagramento aborto morte 1 245 0 0 0 0 2 0 2 189 0 0 0 0 2 0 3 816 122 0 0 0 0 0 4 128 0 0 0 13 0 0 5 261 0 0 0 0 0 0 6 70 0 0 0 0 0 0 7 287 0 0 4 0 0 0 8 346 0 0 1 0 0 0 9 252 12 2 0 0 0 0 10 80 0 0 0 0 0 0 11 80 0 0 0 0 0 1 12 50 0 0 0 0 0 0 13 123 10 0 0 0 0 0 TOTALE 2927 144 2 5 13 4 1 % sul totale dei capi vaccinati 4,92% 0,07% 0,17% 0,44% 0,14% 0,03% Tab. 4: positività sierologiche rilevate per altre patologie Campioni esaminati POSITIVI Stima prevalenza Intervallo fiduciario inferiore Intervallo fiduciario superiore Paratubercolosi 463 28 6,05 4,37 8,17 Visna-Maedi 463 277 59,83 55,79 63,79 Border Disease 463 189 40,82 36,86 44,89 Produzioni lattee I dati produttivi sono stati comparati prima (periodo P), durante la vaccinazione (periodo V = 14 giorni dopo la data di vaccinazione) e nei successivi giorni (periodo R o di recovery). Il modello statistico utilizzato in questa prima proiezione è una GLM ANOVA, latte = media + periodo + azienda (random) + errore con i confronto fra periodi testato sull errore con Tukey. 1. La vaccinazione ha provocato un calo statisticamente significativo (P<0,000) delle produzioni di latte che nel periodo V (2 settimane dopo il trattamento) sono calate mediamente di 116 g/capo per giorno; 2. l intervallo di confidenza del calo medio stimato (IC95%) è di 71-161 g/capo per giorno (cioè il calo medio della popolazione terget è compreso fra questi valori al 95% di probabilità); 3. l effetto di mantiene anche nei giorni successivi (periodo R) con un calo medio rispetto al periodo P di 95 g/capo per giorno e un IC 95% di 44-146 g/capo per giorno; 4. nel periodo di recovery (R) di percepisce una leggera tendenza (non statisticamente significativa) al recupero delle produzioni (mediamente + 21 g/capo per giorno). L ulteriore monitoraggio in corso permetterà di avere maggiori informazioni sull andamento delle produzioni post-vaccinali nel medio periodo.

Grafico 1: produzioni lattee negli animali vaccinati produzione capo (kg) 1,4 1,3 1,2 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 P V R Serie1 1,2829 1,1669 1,188 periodo Conclusioni I dati e le informazioni ad oggi risultanti dalle prove di campo evidenziano un buon livello di maneggevolezza del farmaco, con effetti collaterali limitati e cali delle produzioni ritenuti accettabili*. Benché le informazioni complete desumibili saranno disponibili solo tra alcuni mesi, alla luce del complesso delle informazioni ad oggi disponibili si ritiene consigliabile l uso per la campagna vaccinale 2007 del vaccino testato. *Poiché i cali delle produzioni lattee, laddove verificatisi, non sembrano facilmente associabili a sintomi clinici oggettivamente evidenziabili, l eventuale certificazione nei singoli casi del danno biologico appare troppo indaginosa; è pertanto opportuno che la quantificazione degli indennizzi relativi ai danni indiretti correlati alla perdita di produzioni lattee sia calcolata forfettariamente. Enti che hanno partecipato all organizzazione e realizzazione delle prove di campo: o Servizi Veterinari delle ASL 6; ASL 7; ASL 8. o Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna o ERA Sardegna o Assessorato Regionale Igiene e Sanità