ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Documenti analoghi
ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Oggetto: disposizioni applicative decreto ARTEA n. 292 del 30 dicembre 2009 per misure di trascinamento PSR Annualità 2011.

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 13 del 15 gennaio ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 15

ORGANISMO PAGATORE REGIONALE ARPEA REGIME DI PAGAMENTO UNICO REG. CE 73/2009

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Definizione delle procedure per il completamento dell operazione di aggiornamento dello schedario viticolo e di istituzione degli albi DO/elenchi IGT.

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 8

Il sistema dei controlli per i Fondi FEASR e FEAGA. Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica 2010

REGIONE PUGLIA Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale Programma di Sviluppo Rurale (PSR)

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO CAMPAGNE 2012 E 2013 PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI PARTE (O ISTANZE DI RIESAME)

Versione del 15/04/2016 ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.

ART A. Sistema informativo ART A. Il Fascicolo Aziendale. (versione 1.3) Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

DOMANDA UNICA 2013 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS FUORI REGIONE

Versione del 15/03/2017 ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.

All. All. All. All. All. All. Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. All

Il fascicolo aziendale

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Manuale operativo per la registrazione del documento ID 349 Consistenza equidi da BDN e BDE

RELAZIONE DI CONTROLLO IN LOCO

Il Direttore Generale

REGIONE PUGLIA Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale Programma di Sviluppo Rurale (PSR)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Dichiarazione Unica Aziendale

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 17 novembre 2017

Art. 1: Campo di applicazione.

Premessa: PRIMA di compilare la DUA deve essere aggiornato il Fascicolo aziendale, in particolare le UPZ e la pagina Scarico capi bovini.

Calcolo dell esito Superficie misurata Superficie accertata Superficie determinata Superficie ammissibile «Superficie sanzionata

MODALITA OPERATIVE DI GESTIONE DEI CODICI IBAN NEI FASCICOLI AZIENDALI

Rev. del 20/09/2016 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

Gestione fascicolo e interscambio Nuovi strumenti in Anagrafe

Vacche nutrici, bovini maschi e macellazione

Reg. CE n. 1257/99 Reg. CE 796/04;

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

1 DESCRIZIONE. 1.2 Delimitazione geografica La misura è applicata su tutto il territorio regionale toscano. 2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica 2011

DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER LA MISURA VENDEMMIA VERDE IN SARDEGNA. ANNUALITÀ 2010.

Progetti Integrati di Filiera PIF

Allegato 2. Modello domanda. Macellazione"

Il fascicolo aziendale

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 61 del 25 gennaio 2017

Via S. Donato 42/ Firenze. Largo Caduti del Lavoro, Bologna. Via N. Tommaseo, Padova

Legge regionale 11 marzo 1998, n. 8, articolo 23. (aiuti per i danni alla produzione agricola)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 21 settembre 2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 19 dicembre 2018

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 89 del 14 gennaio 2019

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Schema di controllo dati produttivi (accertamento resa) Precisazioni per i controlli in loco mis.17.1 colture vegetali (12.04.

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

arpea. ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA Sede Legale: Via Bogino, n TORINO C.F.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE RELAZIONE DI CONTROLLO IN LOCO (art. 41 del Reg. (UE) n. 809/2014 e s.m.i.)

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ALTRI ENTI IL DIRIGENTE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 08 settembre 2014

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

OGGETTO: Comunicazione delle mansioni svolte dai singoli operatori.

Dichiarazione aziendale unica ID 8000

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DEI CONTROLLI SULLE DOMANDE PER L OTTENIMENTO DEI BENEFICI DEL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 16 dicembre 2011

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO. Il/La sottoscritto/a (Cognome) PRESENTA DOMANDA DI

Versione del 25/01/2016 ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.

Agricoltura biologica versione Rilascio del 20/06/2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 89 del 10 giugno 2019

Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione gli operatori forestali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

Transcript:

Allegato 2 al Decreto dirigenziale n. 132 del 14 novembre 2007 ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Servizio Aiuti diretti ed altri interventi di mercato e promozionali Domanda Unica Campagna 2007 Istruzioni applicative per la risoluzione delle anomalie Regg. CE 1782/03 e 796/04

SOMMARIO Premessa... 3 Superfici... 4 Art. 69 Zootecnia... 5 Cessazione aziendale... 6 Modalità di comunicazione ad ARTEA... 6 Indicazioni per la lettura dell Allegato 1... 7

Premessa Il presente documento stabilisce le modalità di risoluzione delle anomalie rilevate da ARTEA a seguito dei controlli di competenza sulle Domande Uniche 2007 (ID 8000) e visibili nel modulo ID 800012 RPU Superfici / Pagamento/ Istruttoria. Inoltre, indica le modalità di gestione di eventuali supplementi istruttori necessari ai fini dell erogazione del premio. Il CAA tenutario del fascicolo aziendale comunica all Azienda interessata le eventuali anomalie che la riguardano e raccoglie la documentazione necessaria per la risoluzione delle stesse anomalie. Le risoluzioni tramite domanda di modifica saranno possibili fino al 29/02/2008. Non è, invece, possibile la presentazione di domande di modifica nei casi di Aziende comprese nel campione a controllo in loco o di Aziende che, ai sensi degli artt. 22 e 68 del Reg. CE 796/04, sono state informate dall'autorità competente dell'intenzione di effettuare un controllo o di eventuali irregolarità riscontrate nella domanda. Le integrazioni documentali che non implicano una domanda di modifica, così come indicate nella Tabella S.I.G.C. del modulo Istruttorio ID 800012 (ad esempio inserimento mappe, aggiornamento fascicolo, ecc.), saranno possibili solo fino a quando l istruttoria non sarà conclusa e la domanda esitata (Approvata, Respinta, Convalidata). Il procedimento si chiude, comunque, per tutte le domande entro il 15/10/2008, data entro la quale saranno erogati i premi accertati da ARTEA alla suddetta data. Dopo tale data si procederà unicamente al pagamento delle istanze che, a seguito di un supplemento istruttorio, richiedono un integrazione di premio, nelle more di quanto disposto dal Reg CE 796/04 (ad esempio: poligoni di ammissibilità, aggiornamento registro titoli, esito accesso alla Riserva Nazionale Titoli).

Superfici Nella tabella 1 sono riportati gli acronimi relativi alle anomalie di fascicolo con le relative modalità di risoluzione presenti nella sezione Istruttoria del modulo ID 800012 RPU Superfici / Pagamento/ Istruttoria. Tabella 1 - Legenda Tabella S.I.G.C. ACRONIMO DESCRIZIONE AZIONE PNF SO Particella soppressa Aggiornamento fascicolo e domanda di modifica PNF S30 Particella non presente graficamente Inserimento mappe PNF SUTE PNF SCUAA Particelle presente in più UTE dello stesso CUAA Particella in supero con altro CUAA Aggiornamento fascicolo e domanda di modifica Aggiornamento fascicolo e domanda di modifica 10M Periodo di conduzione dei 10 mesi non rispettato Aggiornamento fascicolo S- Particella condivisa ARTEA riproporziona la superficie d ufficio. Solo una domanda di modifica consente l accertamento puntuale MP Manca poligonazione Qualora derivi da frazionamento/accorpamento inserire mappa DIC Data inizio conduzione non coerente Aggiornamento fascicolo PNF SI Particella con supero interno Domanda di modifica MC Particella non al catasto 1 Caso Particella non al catasto 2 Caso Catasto ARTEA non aggiornato, inserire mappa Inesistente, aggiornamento fascicolo, domanda di modifica e inserire mappa Le informazioni sopra riportate sono suscettibili di aggiornamenti in tempo reale nel Sistema Informativo di ARTEA nello strumento Help on line. Eventuali altri acronimi adottati per l identificazione di anomalie diverse da quelle sopra elencate saranno rese visibili sul Sistema Informativo di ARTEA in tempo reale con l indicazione del soggetto competente alla risoluzione.

Nella tabella 2 sono riportati gli acronimi relativi agli esiti istruttori presenti nel campo Z999 della Tabella delle X del modulo ID 800012 RPU Superfici / Pagamento/ Istruttoria. Tabella 2 - Legenda campi Z999 e ZZ99810 Tabella delle X ACRONIMI DESCRIZIONE AZIONE NOP SCO OV FNA MDP Nessun premio in pagamento Scostamenti tra premi richiesti e premi accertati Assenza/non coerenza date pascolamento o assenza UPZ In entrambi i casi la risoluzione delle anomalie è indicata nella Tabella S.I.G.C. Domanda di modifica o inserimento UPZ in Anagrafe ARTEA Fascicolo non di competenza ARTEA o errata Risolvere assegnazione fascicolo sul S.I. SIAN o su gestione del medesimo da parte del tenutario ARTEA Manca modalità di pagamento Inserire una modalità di pagamento valida in anagrafe ARTEA Le informazioni sopra riportate sono suscettibili di aggiornamenti in tempo reale nel Sistema Informativo di ARTEA nello strumento Help on line. Eventuali altri acronimi adottati per l identificazione di anomalie diverse da quelle sopra elencate saranno rese visibili sul Sistema Informativo di ARTEA in tempo reale con l indicazione del soggetto competente alla risoluzione. Art. 69 Zootecnia Per le domande con richieste di premio di cui all art. 69 del Reg. CE 1782/03 relativamente alla parte zootecnia macellazione ogni CAA deve provvedere entro il 31 gennaio 2008 all inserimento nel fascicolo aziendale del certificato attestante l iscrizione agli albi IGP, Biologico o Etichettatura tramite il relativo documento: - 283 - APB - Attestazione iscrizione allevamento biologico Reg. CE 1804/99 (Biologico); - 2060 - Iscrizione ad Organizzazione per etichettatura, valida per premio macellazione (Etichettatura); - 484 - Attestato Reg. CE 2081/1992 (IGP) art. 10 zootecnia. Qualora l Azienda esca dal disciplinare di certificazione il CAA deve inserire nei suddetti documenti la data di effettiva uscita. Nel caso in cui il CUAA del detentore degli animali iscritto nella BDN di Teramo non coincida con il CUAA intestatario della Domanda Unica il CAA tenutario del fascicolo informa l Azienda della necessità di allineare i dati per il corretto scarico dei capi richiesti a premio.

Tali casistiche saranno segnalate da ARTEA al CAA medesimo al momento che i dati saranno resi disponibili sulla BDN. Cessazione aziendale Il tenutario del fascicolo aziendale inserisce nel fascicolo elettronico il raccordo tra cessato e subentrante tramite il modulo 1024 - Attestato morte/cessazione corredato della relativa documentazione in formato elettronico attestante la linea ereditaria o il subentro. Inoltre, qualora non sia già presente nel Sistema Informativo di ARTEA, il CAA deve creare la nuova posizione del subentrante con l obbligo di indicarne le coordinate bancarie per l erogazione del contributo. In particolare, la documentazione necessaria in caso di subentro per decesso è la seguente: Copia del certificato di morte; Atto di successione o scrittura notarile indicante la linea ereditaria o in alternativa dichiarazione di successione con l indicazione della linea ereditaria unitamente al documento di identità in corso di validità dell erede; Nel caso di coeredi delega di tutti i coeredi al delegato alla riscossione, unitamente a documento di identità in corso di validità di tutti i deleganti. In tal caso, l erede delegato alla riscossione deve essere inserito per primo nel medesimo documento 1024. In particolare, la documentazione necessaria in caso di subentro per cessione o incorporazione è la seguente: Atto attestante la vendita, affitto o qualunque tipo analogo di transazione attestante la cessione dell Azienda. Modalità di comunicazione ad ARTEA A seguito dell esperienza biennale della gestione della Domanda Unica per ottimizzare il procedimento istruttorio ARTEA si riserva di rispondere esclusivamente ai quesiti posti dai referenti regionali/provinciali dei CAA convenzionati. Gli stessi dovranno essere preventivamente comunicati a questa Struttura dai rispettivi Responsabili regionali. A tal fine tali referenti sono chiamati a valutare e filtrare le richieste da inviare esclusivamente alla casella di posta elettronica unica@artea.toscana.it. Le richieste pervenute a tale indirizzo non provenienti dai referenti regionali/provinciali non saranno prese in considerazione.

Indicazioni per la lettura dell Allegato 1 Nell Allegato 1 al presente provvedimento Elenco aziende in anomalia S.I.G.C. Domanda Unica 2007 sono riportati gli esiti dei controlli di competenza ARTEA ai sensi del Reg. CE 796/04 con la descrizione delle tipologie di anomalia riscontrate. Al momento tali controlli non possono tenere conto delle specificità legate al settore zootecnia in quanto il controllo per l abbinamento dei titoli speciali e/o il calcolo dei capi bovini ammissibili a premio sarà possibile solo dopo il 31 dicembre 2007. in tal senso alcune Aziende che al momento risultano in anomalia con l acronimo NOP potrebbero risolversi successivamente alla suddetta data. Il presente provvedimento è da intendersi quale avvio del procedimento nei confronti delle Aziende che hanno richiesto un premio con la Domanda Unica 2007 per le quali, allo stato attuale dei controlli, il premio richiesto non corrisponde a quanto accertato in base ai controlli S.I.G.C.. Il supplemento istruttorio di ARTEA può richiedere un intervento da parte dell Azienda tramite il CAA tenutario del fascicolo secondo le specifiche di seguito indicate e secondo quanto descritto al precedente paragrafo Superfici Tabella 1 - Legenda Tabella S.I.G.C. e Tabella 2 - Legenda campo Z999 e Z99810 Tabella delle X. In particolare, dalla lettura congiunta di quanto riportato nelle colonne da F a I è possibile individuare le azioni risolutive di competenza. Le suddette colonne riportano indicazioni presenti nella sezione Istruttoria - Tabella S.I.G.C. del modulo ID 800012 RPU Superfici / Pagamento/ Istruttoria e nei campi Z999 e Z99810 della Tabella delle X del medesimo modulo istruttorio. Di seguito si specifica il significato delle singole colonne utilizzate per la lettura delle anomalie: - Assenza poligono : totale della superficie condotta relativa alle particelle descritte esclusivamente dall acronimo MP (assenza di poligono); - Anomalie S.I.G.C. : totale della superficie condotta relativa alle particelle descritte con uno o più acronimi combinati; - Acronimi S.I.G.C. : sono indicate le motivazioni che hanno determinato il blocco del pagamento sui premi richiesti o la non corrispondenza tra premi richiesti e premi accertati segnalate tramite la concatenazione degli acronimi presenti nel modulo istruttorio.