Separazione solido/liquido



Documenti analoghi
Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

BonusBiogas: azoto e CAR

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica


Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

ST01 Tecniche di alimentazione

Biogas, l importanza di una buona codigestione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile Azoto e dieta

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Studio di fattibilità sul trattamento delle deiezioni animali in impianti di trattamento delle acque reflue dismessi

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

PROGETTO NITRANT Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Città di Fiumicino (Provincia di Roma

11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Digestore, così cresce il margine economico

BIOGAS Impianti a confronto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Gestione della problematica Nitrati nelle aziende zootecniche

POLLINA e BIOMETANO: IL FUTURO E OGGI

Bioelettricitàmicrobica

Canteri di lavoro per la delocalizzazione e la distribuzione del separato solido in frutteto

Nelle stalle di vacche da latte cresce l interesse per gli impianti di ricircolo e i separatori

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Matteo David Responsabile Tecnico Impianti

Le attività condotte da CRPA e i risultati più significativi

Gestione e valorizzazione dei reflui zootecnici

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Allegato 1 al decreto n. del composto di n. 26 pagine

Datum minimo massimo minimo massimo WGS ED Roma

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

Gestione e riduzione dell azoto di origine zootecnica

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

Normative ambientali: il quadro di riferimento per la destinazione della pollina

Base di partenza e obiettivi di questa presentazione

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi

Impatto ambientale delle attività zootecniche

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale.

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

POLITECNICO DI MILANO

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

cogenerazione a biogas e teleriscaldamento il caso «Az. Agricola FERRARI CIBOLDI»

Il nuovo corso del biogas

Il biogas in ambito agricolo: due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF

01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

Direttiva Nitrati. Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI

POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE


Concentratore innovativo per il digestato di fermentazione anaerobica ConDIFA

IMPIANTI BIOGAS E DEPURAZIONE

Per la gestione dei reflui nelle stalle

AUSTEP tra esperienza e innovazione

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Caratterizzazione dei digestati da fermentazione anaerobica ai fini del corretto uso agronomico

Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

Il digestato alla luce del nuovo decreto

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

AZIENDA AGRICOLA... Ubicazione... RagioneSociale... P.IVA...tel...fax... Sede sociale: Via... Cap...Citta...(...) Responsabile biodinamico...

Transcript:

Separazione solido/liquido WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Andrea Giussani

Separazione solido/liquido È una tecnica di conservazione che consiste nella parziale rimozione dei solidi sospesi (grossolani e fini) presenti negli effluenti di allevamento. Effluente tal quale Frazione liquida separata Frazione solida (palabile) 2

Finalità Migliorare la gestione degli effluenti di allevamento Riduzione dei volumi liquidi stoccaggi richiesti Migliorare l efficienza agronomica degli effluenti di allevamento 3

Tecniche di separazione Separazione dei solidi grossolana: vagli (statici, rotativi o vibrovagli) rulli cilindrici controrotanti complessione elicoidale (a vite) Separazione dei solidi grossolani e fini: centrifuga separazione per gravità (sedimentazione) separazione per flottazione Nastropresse Poco diffusi in agricoltura Utilizzati in impianti biologici di rimozione dell azoto (Nitro-Denitro) 4

Vagli (statici, rotativi o vibrovagli) Vagli statici: i liquami percorrono una griglia metallica con inclinazione variabile lungo la quale subiscono una progressiva sgrondatura. Vibrovagli: la griglia è montata su un telaio sottoposto a vibrazione. Vagli rotativi: tamburo con pareti a rete, la rotazione del tamburo con spazzole raschianti favorisce lo sgrondo del liquido. Vibrovaglio Utilizzato per effluenti suini Efficienza di separazione teorica: Volume: 3 5% N: 4 7% P 2 O 5 : 8 12% 5

Rulli cilindrici controrotanti Vaglio cilindrico in acciaio con una o due coppie di rulli pressori che comprimono il materiale e separano la frazione solida che non passa nel vaglio. Efficienza di separazione teorica: Volume: 4 16% N: 5 25% P 2 O 5 : 10 50% Utilizzato per effluenti bovini e suini 6

Compressione elicoidale (a vite) Il liquame viene compresso in una coclea in un cilindro filtrante. Rappresenta la tecnica di separazione più conveniente. La pressione può essere tarata in funzione del tipo di liquame e dalle esigenze dell azienda. Utilizzato per effluenti bovini e suini Efficienza di separazione teorica: Volume: 5 20% N: 3 25% P 2 O 5 : 10 20% Contrappeso per la regolazione della pressione 7

Centrifuga La separazione avviene grazie alla generazione di una forza centrifuga, i separatori centrifughi sono costituiti da un tamburo cilindrico conico orizzontale in cui è inserito un rotore a coclea, che ruota nella stessa direzione del tamburo, ma con una diversa velocità. Efficienze maggiori ma generalmente utilizzati con liquami aventi un basso contenuto in solidi (5-8%) e accoppiati a separatori grossolani (a vite). Efficienza di separazione teorica: Volume: 5 20% N: 10 40% P 2 O 5 : 60 80% LIQUAME SEPARATO LIQUIDO SEPARATO SOLIDO SEPARATORE A VITE CENTRIFUGA SOCCAGGIO IN VASCA STOCCAGGIO IN PLATEA 8

Efficienza di separazione/1 In funzione: della tipologia effluente (tipo, lettiera, eventuale pretrattamento, digestato ); del tenore di S.S. dell effluente; del rapporto NH 4 / N totale (frazione organica). 9

Elaborazioni con ValorE «Sistema esperto per la Valorizzazione degli Effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia» percorrere l intera filiera dalla produzione degli effluenti (dall alimentazione degli animali alla distribuzione in campo); valutare le conseguenze dei rilasci di azoto sotto i diversi aspetti agronomico, ambientale ed economico; creare alternative gestionali operando a scala aziendale e a scala territoriale. Università degli Studi di Milano Facoltà di Agraria (Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali) Informatica Ambientale Centro Ricerche Produzione Animali - Reggio Emilia Fondazione Lombardia per l Ambiente Associazione Regionale Allevatori Lombardia Agrimercati Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza 10

Efficienza di separazione/1 Caratteristiche medie effluenti (dati aziende lombarde elaborazione da varie fonti) Effluenti bovini da latte Media Dev.st. Min Max ss (%) 6.7 2.5 1.6 10.3 N tot (kg/m 3 ) 3.03 0.83 0.87 4.26 NH 4 /N tot 0.46 0.09 0.32 0.68 P 2 O 5 (kg/m 3 ) 1.12 0.46 0.21 2.36 fonte Marino, P., G. De Ferrari, and L. Bechini. 2008. 40 campioni analizzati. Effluenti suini Media Dev.st. Min Max ss (%) 1.78 0.41 0.13 6.74 N tot (kg/m 3 ) 2.43 1.17 0.2 5.62 NH 4 /N tot 0.55 0.08 0.42 0.73 P 2 O 5 (kg/m 3 ) 1.25 1.47 0.09 9.14 fonte: L. Martínez-Sullera, A. Azzellinoa and G. Provolo, 2008. 90 campioni analizzati. 11

Efficienza di separazione/2 Caratteristiche medie digestati da effluenti bovini, suini e biomasse (dati aziende Lombarde elaborazione da varie fonti) Media Dev.st. Min Max ss (%) 6.21 2.42 2.00 12.90 N tot (kg/m 3 ) 4.11 0.92 1.70 6.46 NH 4 /N tot 0.53 0.12 0.33 0.74 P 2 O 5 (kg/m 3 ) 1.50 0.73 0.49 3.66 fonte A. Schievano, M. Pognani, G. D Imporzano, F. Adani, 2008. 34 campioni analizzati. Caratteristiche medie digestati suini e biomassa Media Dev.st. Min Max ss (%) 5.27 0.99 3.67 6.33 N tot (kg/m 3 ) 4.78 0.92 3.64 6.05 NH 4 /N tot 0.60 0.09 0.52 0.69 P 2 O 5 (kg/m 3 ) 1.80 0.80 1.10 2.56 12

Efficienza di separazione Efficienza di separazione Efficienza di separazione Efficienza di separazione / vagli 14% 12% 10% LIQUAME SUINO 45% 40% 35% 30% LIQUAME SUINO 8% 25% 6% 4% 2% Efficienza volume 20% 15% 10% 5% Efficienza N 0% 0% 3% 5% 8% 10% s.s. effluente 0% 0% 3% 5% 8% 10% 13% 15% s.s. effluente 70% 60% LIQUAME SUINO 50% 40% 30% 20% 10% Efficienza P 2 O 5 0% 0% 3% 5% 8% 10% 13% 15% s.s. effluente 13

Efficienza di separazione Efficienza di separazione Efficienza di separazione Efficienza di separazione / vite 35% 35% 30% 25% LIQUAME BOVINO LIQUAME SUINO 30% 25% LIQUAME BOVINO LIQUAME SUINO 20% 20% 15% 15% 10% 5% Efficienza volume 10% 5% Efficienza N 0% 0% 3% 5% 8% 10% 13% 15% s.s. effluente 0% 0% 3% 5% 8% 10% 13% 15% s.s. effluente 45% 40% 35% LIQUAME BOVINO LIQUAME SUINO 30% 25% 20% 15% 10% 5% Efficienza P 2 O 5 0% 0% 3% 5% 8% 10% 13% 15% s.s. effluente 14

Efficienza di separazione Efficienza di separazione Efficienza di separazione Efficienza di separazione / centrifuga 25% Efficienza volume 45% 40% 20% 35% 15% 10% 5% LIQUAME BOVINO LIQUAME SUINO 30% 25% 20% 15% 10% 5% Efficienza N LIQUAME BOVINO LIQUAME SUINO 0% 0% 3% 5% 8% 10% 13% 15% s.s. effluente 0% 0% 3% 5% 8% 10% 13% 15% s.s. effluente 90% 80% 70% 60% 50% 40% LIQUAME BOVINO 30% LIQUAME SUINO 20% Efficienza P 2 O 5 10% 0% 0% 3% 5% 8% 10% 13% 15% s.s. effluente 15

Efficienza di separazione / altri dati fonte AC. Fabbri, P. Mantovi, S. Piccinini, F. Verzellesi 2012 16

Efficienza di separazione / altri dati fonte AC. Fabbri, P. Mantovi, S. Piccinini, F. Verzellesi 2012 17

Stoccaggi/1 Coefficienti per i materiali palabili per i quali dividere il volume di stoccaggio necessario (m 3 ) al fine di ottenere la superficie in m 2 della platea (nuovo P.d.A. Nitrati): a) 2 per il letame; b) 2 per le lettiere esauste degli allevamenti cunicoli; c) 2 per le lettiere esauste degli allevamenti avicoli; d) fino a 2,5 per le deiezioni di avicunicoli rese palabili da processi di disidratazione; e) 1,5 per le frazioni palabili risultanti da trattamento termico e/o meccanico di liquami; f) 1 per fanghi palabili di supero da trattamento aerobico e/o anaerobico di liquami da destinare all utilizzo agronomico; g) 1,5 per letami e/o materiali ad essi assimilati sottoposti a processi di compostaggio; h) 3,5 per i materiali palabili, come la pollina delle galline ovaiole allevate in batterie con sistemi di pre-essiccazione ottimizzati, aventi un contenuto di sostanza secca superiore al 65%. 18

Stoccaggi/2 BOVINI UBA: 300 m 3 liquame/anno: 6.500 Giorni minimi stoccaggio: 120 Efficienza 1: 25% Efficienza 2: 10% Volume m 3 stoccaggio minimo 1: 1.580 Volume m 3 stoccaggio minimo 2: 1.900 Differenza: + 20% SUINI UBA: 300 m 3 liquame/anno: 8.700 Giorni minimi stoccaggio: 180 Efficienza 1: 20% Efficienza 2: 5% Volume m 3 stoccaggio minimo 1: 6.900 Volume m 3 stoccaggio minimo 2: 8.200 Differenza: + 19% 19