NUMISMATICHE 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA. Ciascuno, nell arco dei secoli, ha immaginato la Luna a modo suo, almeno fino CURIOSITÀ NUMISMATICHE

Documenti analoghi
FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

ESPLORAZIONI SPAZIALI


La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE


Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo

THE EAGLE HAS LANDED!

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

#logosedizioni. Taschen NORMAN MAILER. MOONFIRE. THE EPIC JOURNEY OF APOLLO 11 - EDIZIONE LIMITATA

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009

Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni

* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130)

ephemera lunae AA.VV. APOLLO 11

Il grande balzo dell umanità

!L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA?

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio

Creazione di un ipertesto con Word

Fondamenti di Aerospaziale

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda

50 Anniversario Sbarco sulla Luna Catalogo materiale filatelico

DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE

L esplorazione umana dello spazio

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

Il catalogo on-line

Idee, calcoli e calcolatori per andare sulla Luna

NASA - A Human Adventure 27 settembre marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

L esplorazione umana dello spazio

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

Regolamento speciale per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia

000_I-IV_luna_romane :04 Pagina I

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top

IMAGO MUNDI. Liceo Scientifico Matilde di Canossa

Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

Seminario di Astrofilatelia

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI

Inspired by Saturn V to commemorate the 50th anniversary of the Moon Landing, Design approved by NASA. MOONLANDING 50TH ANNIVERSARY OPEN EDITION

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB

La nostra Terra PER LA PROVA INVALSI VOLUME 2. Unità 18. L ambiente da conoscere

Interscambio Commerciale Italia Texas. Gennaio Giugno 2018

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA

PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

La lira italiana dopo il 1861

FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

ROMEO BASSOLI FEDERICO UNGARO LA LUNA DI OTTOBRE

Università degli Studi di Roma La Sapienza Scuola di Ingegneria Aerospaziale e Liceo Classico, Musicale, e Delle Scienze Umane

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

L esplorazione dello spazio. Fra tecnologia e domande ultime

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA

La conquista dello spazio

Emissioni dal al

Una serie di link a materiali multimediali di approfondimento

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

Le monete delle due Sicilie

L astrofilatelia testimone della conquista dello spazio

E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

La Storia dell Esplorazione Spaziale

Paolo Magionami. Gli anni della Luna : l epoca d oro della corsa allo spazio

1 Congresso Nazionale ADAA ASSOCIAZIONE PER LA DIVULGAZIONE ASTRONOMICA E ASTRONAUTICA

Astrofilatelia. Che cosa è l astrofilatelia?

DALLA GUERRA FREDDA AI GIORNI NOSTRI

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La

Irene BARGELLI - Giulia CORSANO. La LUNA. Classe 5^ L a.s. 2010/11 ISIS Niccolò Machiavelli - Firenze

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI AGOSTO 2009

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

BLU Palazzo d Arte e Cultura Lungarno Gambacorti, 9 Pisa 22 marzo > 21 luglio 2019

Esplorazione di Luna e Marte Primi passi nello spazio

* NOVA * A CINQUANT ANNI DAL LANCIO DEL PRIMO SATELLITE ITALIANO

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR)

Inspired by Saturn V to commemorate the 50th anniversary of the Moon Landing, Design approved by NASA. MOONLANDING

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO. (seconda parte)

Transcript:

50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA Ciascuno, nell arco dei secoli, ha immaginato la Luna a modo suo, almeno fino a domenica 20 luglio 1969 quando, pochi secondi dopo l allunaggio del LEM sul suolo lunare, il comandante Neil Armstrong pronunciò la storica frase «Houston, qui base della tranquillità. L Eagle è atterrato». Il viaggio durato 4 giorni, 6 ore, 45 minuti e una manciata di secondi, era iniziato il 16 luglio 1969, alle 9,32 (ora locale), quando il gigantesco razzo Saturn V lasciava la rampa di lancio del Kennedy Space Center (Florida). Il 24 luglio Neil Armstrong, Micheal Collins e Buzz Aldrin, a bordo del modulo di comando Columbia, ammararono nell oceano Pacifico e vennero recuperati dalla portaerei USS Hornet. L uomo, nato da un processo evolutivo della famiglia degli Hominidae che ha dato origine a specie appartenenti al genere Australopithecus, al genere Homo con numerose specie estinte come, ad esempio, Homo habilis, Homo erectus, Homo neanderthalensis, per la prima volta, tra mille difficolta e peripezie, aveva tentato l impossibile. L umanità era riuscita nell impresa di lasciare il nostro pianeta ed esplorare un altro corpo celeste: la Luna. Tutto quello che per anni era appartenuto solamente alla fantasia, alla fantascienza, all improvviso era diventato realtà, il progresso scientifico aveva portato l uomo nello spazio e sul nostro satellite. Le tappe di questa grande avventura si svolsero incredibilmente nell arco di soli 12 anni, a partire da quando i sovietici misero in orbita il primo satellite artificiale, lo Sputnik 1 (in russo compagno di viaggio ), lanciato il 4 ottobre 1957 dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan). Per il cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla Luna e non poteva essere altrimenti numerose nazioni hanno coniato delle monete commemorative in oro, argento o altri metalli. Tondelli spesso decorati da smalti colorati, arricchiti da fantastici e innovativi design con l eventuale presenza di intarsi, anche in madreperla. di Gianni Graziosi graziosi.gianni55@libero.it Dollaro 2019, USA, First man on the moon. Panorama Numismatico 07-08/2019 3

Armstrong e il LEM riflessi sulla visiera di Aldrin. Impronta sulla Luna di una scarpa di Buzz Aldrin, Apollo 11 (da Luna, «National Geographic», 2009). La zecca degli Stati Uniti per l occasione ha emesso quattro monete: i pezzi sono da 5 dollari in oro, da 5 dollari con peso di 5 once (155,517 g) in argento, il dollaro in formato standard e il mezzo dollaro in cupronichel. I soggetti sono gli stessi per tutti i tagli, che hanno forma concavo-convessa. Il lato convesso presenta la raffigurazione di una delle immagini più suggestive scattate sulla Luna il 20 luglio 1969, una vera icona dell astronomia, il riflesso di Neil Armstrong e della navicella lunare Eagle sulla visiera dell astronauta Buzz Aldrin. Sul lato concavo si trova la figura di un impronta lasciata sulla superficie lunare da un astronauta, attorno le iscrizioni Mercury, Gemini e Apollo, ogni parola è separata da una rappresentazione di una fase lunare. Si possono anche ricordare, solo per fare qualche esempio, i 5 e i 25 dollari in argento con i 200 dollari in oro delle isole Salomone, i 20 dollari delle isole Cook, i 5 dollari in argento delle Barbados, il dollaro in bronzo d alluminio e i 5 centesimi dell Australia, la corona in argento dell isola dell Ascensione, i 3.000 franchi CFA del Camerun, i 5 euro in argento di San Marino e dell Italia. A sinistra, dall alto: 5 dollari 2019 in oro, USA, First man on the moon; 25 dollari 2019 e 5 dollari 2019 (80 mm il diametro) isole Salomone; dollaro 2019, Australia; 5 centesimi 2019, Australia. Sopra: 3.000 franchi VFA 2019, Camerun. 4 Panorama Numismatico 07-08/2019

Sopra: 5 euro 2019 in argento, San Marino, 50 anniversario dello sbarco sulla Luna; 5 euro 2019 in argento (18 g, 32 mm) Italia, 50 anniversario dello sbarco sulla Luna. A destra: rivista «Soldi», ottobre 1969, pubblicità moneta da 250 franchi della Guinea. Mentre oggi sono molto numerose le coniazioni commemorative non fu così mezzo secolo fa. Per esempio gli Stati Uniti, nel 1969, non fecero battere alcuna moneta per celebrare l allunaggio dell Apollo 11. La Repubblica di Guinea, lo Yemen, il Gabon e l emirato di Fujairah, invece, non si lasciarono sfuggire l occasione per emettere pezzi commemorativi. Al riguardo la pubblicità presente su alcuni giornali dell epoca scriveva: «Queste sono le prime ed uniche monete esistenti nel mondo con l uomo fuori dalla Terra, ma sulla Luna e fanno parte della serie straordinaria e limitata di monete d oro e d argento a corso legale emesse dalla Repubblica della Guinea. Sono quattromila serie per tutto il mondo Il contingente di queste uniche monete a corso legale destinato all Italia è prenotabile presso gli sportelli bancari». Numerose furono invece le medaglie coniate per celebrare l avvenimento, tra esse alcune, in metallo non prezioso, molto comuni sono decisamente piacevoli per richiamare e rivivere i fantastici momenti della corsa allo spazio fra le grandi potenze, allora Stati Uniti e URSS. Medaglie semplici, senza smalti colorati, senza intarsi, senza fronzoli, ma che hanno una storia che vale la pena ricordare. La Shell Oil Company, nel 1969, per celebrare l atterraggio lunare dell Apollo 11, propose negli Stati Uniti una serie di medaglie in alluminio (1,7 g, 26 mm), denominata Man in Space, i pezzi si potevano raccogliere in album dedicato di cartone. Ogni volta che un cliente si recava in una stazione di servizio Shell, dopo aver prelevato una certa quantità di carburante, riceveva in regalo una medaglietta. Per rendere più allettante la raccolta era anche associato un gioco a premi che prevedeva vincite immediate di 1, 5, 50, 500 dollari, fino al primo premio di 5.000 dollari, oppure si poteva vincere la serie completa Man in Space con le medaglie coniate in bronzo e un opuscolo informativo sulle missioni spaziali. Le medaglie in alluminio sono in tutto ventuno, sei dedicate alle missioni Mercury, dieci alle missioni Gemini e cinque alle missioni Apollo, da Apollo VII ad Apollo XI. Nella cartella è presente un ventiduesimo esemplare che mostra il lato comune a tutte le coniazioni. Tra esse, ad esempio, quella dedicata alla missione Mercury Atals 6 che, il 20 febbraio 1962, portò in orbita attorno alla Terra il primo americano, l astronauta Johnn Glenn. E ancora quella che ricorda il primo aggancio fra due veicoli spaziali avvenuto il 16 marzo 1966 tra la Gemini 8, con a bordo Neil Armstrong e David Scott, e il satellite Agena. Dopo una manovra per testare la resistenza meccanica dei due veicoli collegati, il mezzo Agena-Gemini iniziò a ruotare su se stesso. Gli astronauti a questo punto separarono i due veicoli ma in tal modo la rotazione della Sopra: raccoglitore Men in Space 1969 e medaglie in alluminio, Shell, USA. A sinistra: medaglia in alluminio, Mercury VI, John Glenn. Sotto: medaglia in alluminio, Gemini VIII, Armstrong e Scott. Panorama Numismatico 07-08/2019 5

6 A sinistra: medaglia in alluminio, Apollo VIII, Borman, Lowell, Anders. Sotto: medaglia in alluminio, Armstrong, Al- 1 «Epoca», 27 marzo 1966, a. XVII, n. 809. 2 «Epoca», 19 novembre 1967, a. XVIII, n. 895. Panorama Numismatico 07-08/2019 Gemini divenne ancor più rapida raggiungendo il limite massimo di resistenza della capsula e degli astronauti stessi, con una velocità di un giro al secondo. Per fortuna Armstrong e Scott riuscirono a stabilizzare la navicella tramite il Reaction control system; il problema era nato da un ugello del sistema di manovra, il numero 8, che si era bloccato in posizione aperta. La missione a questo punto fu interrotta, attivata una procedura di rientro d emergenza e si concluse dopo sole 11 ore di volo. I rischi corsi dagli astronauti furono veramente grandi. La rivista «Epoca» 1 riportava la notizia con questo titolo: «Gemini non risponde. Minuto per minuto il dramma nello spazio: due uomini lottano contro la macchina che sembra impazzita, e a terra si teme di vederli ruotare nell infinito fino alla morte». Un altra medaglia ricorda invece la missione Apollo 8, la seconda missione con equipaggio del programma Apollo. La navicella, lanciata il 21 dicembre 1968, fu la prima con a bordo degli astronauti a lasciare l orbita terrestre, raggiungere la Luna ed orbitarle attorno. Ritornando al set di medaglie in bronzo bisogna precisare che due furono le versioni di questo premio: la prima è formata da 21 pezzi che hanno le stesse immagini dei tondelli in alluminio, solamente i rovesci sono diversi perché riportano una breve descrizione della missione raffigurata; la seconda ha una medaglia in bronzo in più dedicata alla missione Apollo XII che si era felicemente conclusa con il tuffo nel Pacifico il 24 novembre 1969; non esiste il corrispondente pezzo in alluminio. Visto il successo dell iniziativa promozionale la compagnia petrolifera americana propose la raccolta di questi gadget pubblicitari in altre nazioni. Per esempio, nel 1970, in Italia per ogni 20.000 lire di benzina acquistata presso i distributori della Shell si riceveva in regalo una bustina contenente una medaglia. A questa raccolta però non venne associato nessun gioco a premi. La serie denominata volistoria è formata da 20 pezzi in ottone (4,4 g, 26 mm) che illustrano, a grandi linee, la storia del volo umano. Si parte ovviamente con Icaro e Dedalo, pionieri mitologici del volo. Altre medaglie ricordano, ad esempio, i fratelli Montgolfier, i fratelli Wright, il celebre dirigibile Graf Zeppelin, lo Sputnik I, Yuri Gagarin, l ultima della serie è ovviamente dedicata all Apollo 11 e alla conquista della Luna. Il rovescio è uguale per tutti i pezzi e vi è raffigurato il marchio commerciale della Shell. Sopra: raccoglitore Men in Space e medaglie in bronzo con Apollo XII, Shell, USA; medaglia in bronzo Apollo 12; raccoglitore volistoria, in 20 medaglie la Storia dei Volopionieri, Shell, Italia; raccoglitore volistoria con medaglie in ottone, Shell, Italia.

Medaglie Shell in ottone: Leonardo da Vinci 1452-1519; Joseph Montgolfier 1783; Charles Lindbergh 1927; Graf Zeppelin 1928; Voskhod 2 1965; Apollo Nello stesso periodo la raccolta promozionale venne proposta anche in altre nazioni come, ad esempio, in Belgio, in Francia, nei Paesi Bassi, in Germania, in Messico, in Sud Africa. Le medaglie realizzate in alluminio, ottone, ferro placcato ottone, sono 20, hanno le stesse immagini della collezione italiana, esistono anche versioni con forma dodecaedrica. Nel Regno Unito, la Shell Oil Company, propose invece una raccolta promozionale, denominata Men in Flight, con un numero ridotto di pezzi in alluminio, sedici. Mancano le medaglie dedicate al primo apparecchio a reazione, il tedesco Heinkel HE 178, al primo volo supersonico dell aereo razzo americano Bell XS-1, al primo collegamento fra due veicoli spaziali missione Gemini 8, a Wernher von Braun con l immagine della partenza del razzo Jupiter, avvenuta il 31 gennaio 1958, che mise in orbita il primo satellite americano. Wernher von Braun, scienziato e ingegnere tedesco naturalizzato statunitense, fu una figura chiave di tutto il programma spaziale USA: assieme ad Arthur Rudolph sviluppò il super propulsore che ha permesso di portare gli astronauti dell Apollo sulla Luna, il Saturno V. Il primo lancio avvenne il 9 novembre 1967, a bordo la navicella spaziale Apollo 4 priva di equipaggio. Al riguardo un articolo della rivista «Epoca» 2 così titolava: «Parte un grattacielo per la Luna. Il Saturno-Apollo 4, alto quasi 110 metri e pesante 2.770 tonnellate, è la cosa più grande che abbia mai lasciato la Terra. Il lancio da Capo Kennedy è riuscito alla perfezione, e gli americani hanno aperto Dall alto: raccoglitore Die Eroberug des Himmels con medaglie, Shell, Germania; raccoglitore Ruimteavontuur con medaglie, Shell, Olanda; raccoglitore L epopée de l espace con medaglie, Shell, Francia; raccoglitore Man in Flight con medaglie in alluminio (16), Shell, Regno Unito. A sinistra, dall alto: medaglia in alluminio dodecaedrica, Icaro e Dedalo, Sud Africa; medaglia in alluminio, Yuri Gagarin Vostok 1, 1961, Regno Unito; medaglia in alluminio, Wilbur e Orville Wright, 1903, Regno Unito; medaglia in ottone, Wernher von Braun, Jupiter, 1958, Italia. 3 Da La Luna è nostra. Le storie e i drammi di uomini coraggiosi, Rizzoli editore, 1969. Panorama Numismatico 07-08/2019 7

la via ai voli verso gli altri corpi celesti». Ad oggi il Saturno V è stato Medaglia 1969 Sbarco sulla Luna, «Tempo»; medaglia 1969 Sbarco sulla Luna, senza scritta «Tempo»; Dall alto: l equipaggio dell Apollo 11 (Neil A. Armstrong, Michael Collins, Edwin E. Aldrin Jr.); medaglia 1969 Sbarco sulla Luna, Rizzoli; dollaro 1971 Eisenhower, Stati Uniti; dollaro 1981 Susan B. Anthony, Stati Uniti. A destra: emblema della missione Apollo 11. 8 Panorama Numismatico 07-08/2019 l unico mezzo in grado di portare l uomo su un altro corpo celeste. Ritornando in Italia, il settimanale «Tempo» della Mondadori, nell estate del 1969, per commemorare l avvenuto sbarco sulla Luna, emise una medaglia. Il pezzo, realizzato in rame argentato (14,8 g, 35 mm), mostra su un lato un astronauta intento a scendere dalla scaletta del modulo lunare Apollo, la scritta tempo, e l indicazione di un improbabile valore, 100 gold. Dall altra parte si trova una figura umana stilizzata, alle sue spalle una immagine parziale della Luna e la scritta earth-moon-earth. La medaglia si può trovare senza la scritta tempo perché venne utilizzata per altre attività pubblicitarie della Mondadori. Anche la Rizzoli non si lasciò scappare l occasione e, sempre per ricordare l impresa degli astronauti americani, emise una medaglia in rame (11,9 g, 35 mm). Su un lato i volti, con tanto di casco spaziale, di Aldrin, Armstrong e Collins, dall altra parte un libro aperto. Nello stesso periodo la rivista «Epoca» e i distributori Esso di benzina regalarono un adesivo con l emblema (patch) della missione Apollo 11, il quale voleva essere simbolo del pacifico sbarco lunare degli Stati Uniti. Questa bella e famosa immagine compare sul dollaro Eisenhower del 1971 e sul dollaro Susan B. Anthony emesso a partire dal 1979. Sono passati cinquant anni da quel primo storico allunaggio, solamente dodici astronauti hanno camminato sul nostro satellite, il programma Apollo è terminato ufficialmente nel 1972 con la diciassettesima missione. Nel frattempo con sonde automatiche abbiamo sorvolato tutti i pianeti del sistema solare, effettuato atterraggi morbidi su pianeti, satelliti e asteroidi, raggiunto lo spazio interstellare con Voyager 1 e abbiamo costruito stazioni spaziali. Difficile dire cos altro ci riserverà il futuro ma come diceva il grande Wernher von Braun, «Gli uomini devono andare sempre più lontano, devono allargare i loro spazi e i loro interessi: questa è la volontà di Dio. Se Dio non volesse non ci avrebbe dato il talento e la possibilità di avanzare. Ci avrebbe già fermato» 3.