Si chiede altresì di fornire il dato relativo alla giacenza media di liquidità relativa alla Gestione Diretta.

Documenti analoghi
ALLEGATO TECNICO. Supporto alla contabilità della CNPADC

FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 31 dicembre 2009

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 30 giugno 2010

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2011 e modifica la durata del Fondo

IL CDA DI IDeA FIMIT SGR APPROVA IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013 DEL FONDO ATLANTIC 2 - BERENICE

IL CDA DI IDeA FIMIT SGR APPROVA IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2012 DEL FONDO ATLANTIC 2 - BERENICE

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2011

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO CIG [ EC4]

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2010

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010

Condizioni nelle operazioni in titoli e nella consulenza in investimenti - trasparenti e congrue

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 31/12/2016 del FIA italiano immobiliare chiuso Mediolanum Real Estate

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 30/06/2016 del FIA italiano immobiliare chiuso Mediolanum Real Estate

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2018 DEI FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI CHIUSI IMMOBILIARI:

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Rendiconto Semestrale al 31/12/2013 del Fondo Mediolanum Real Estate. Esito della 16ma Emissione di Quote

Condizioni Economiche del servizio di gestione individuale di portafogli prestato da Banca Mediolanum S.p.A. Mediolanum

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2010

FONDO SOCRATE: APPROVATA LA RELAZIONE DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2017

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per il primo semestre 2007

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2009

PIRELLI RE SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2010 DEI FONDI QUOTATI

FONDO SOCRATE: RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2009

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 31/12/2017 del FIA italiano immobiliare chiuso Mediolanum Real Estate

IL RUOLO DELLE BANCHE NELLA GESTIONE DEI PIR

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 30/06/2017 del FIA italiano immobiliare chiuso Mediolanum Real Estate

IL CDA DI FIMIT SGR APPROVA IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2011 DEL FONDO ALPHA IMMOBILIARE

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 31/12/2015 del FIA italiano immobiliare chiuso Mediolanum Real Estate

FONDO SOCRATE: APPROVATA LA RELAZIONE DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2018

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI. ALLEGATO 1 al Disciplinare di gara

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2017 DEI FONDI:

1 Sezione III per la parte consolidata.

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2009

INFORMATIVA SUI COSTI E SUGLI ONERI 1

FIMIT SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2009 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA E BETA

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 31/12/2018 del FIA italiano immobiliare di tipo chiuso Mediolanum Real Estate

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per l esercizio 2006

FONDO SOCRATE: APPROVATA LA RELAZIONE DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2016

Sanpaolo Previdenza Linea Obbligazionaria

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 30/06/2018 del FIA italiano immobiliare chiuso Mediolanum Real Estate

Informazione Regolamentata n

Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Roma, 28 maggio 2014

ASSEMBLEA ORDINARIA del 20 aprile 2007

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2015

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2013

SCHEMA DI CONVENZIONE

Fondo Risultato netto del periodo Valore unitario della quota 1.792, ,017

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2014 dei Fondi Estense Grande Distribuzione e BNL Portfolio Immobiliare

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Bilanciata Azionaria

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI:

IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2014 DEL FONDO IMMOBILIARE ATLANTIC 1

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE

Oggetto: Procedura aperta per l appalto del servizio di tesoreria comunale per il periodo 01/01/ /12/2023 CIG: FB

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2017 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI:

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2013 del Fondo Estense Grande Distribuzione

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2013

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2018 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2017 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

Fondo Europa Immobiliare 1. Relazione annuale di gestione al 31 dicembre 2017

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2018 DEL FIA IMMOBILIARE DINAMICO

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2011 DEI FONDI QUOTATI

FONDI PENSIONE PREESISTENTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEI MODULI PER LA SEGNALAZIONE DEI DATI ANNO 2006

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 per il primo semestre 2008

COMUNICATO STAMPA. Euro Classe "A" per un valore unitario di Euro 5,848 Euro Classe "B" per un valore unitario di Euro 3,637

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2017 OTTOBRE 2020 REGOLAMENTO DEL PRESTITO

IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 DEL FONDO ATLANTIC 2 BERENICE

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per l esercizio

Consiglio Regionale della Regione Trentino Alto Adige Gara Gestori - Capitolato Tecnico CAPITOLATO TECNICO

SELEZIONE BANCA DEPOSITARIA LUGLIO QUESTIONARIO - RfP

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2011

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ITALIANA LINEA EQUILIBRIO

BEST EXECUTION POLICY

Rettifica del rendiconto finale di liquidazione al 28 febbraio 2018 e del piano di riparto

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce:

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE NOVEMBRE 2017 REGOLAMENTO DEL PRESTITO

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT )

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

Transcript:

Punto b): si chiede di specificare se per regolamento delle disposizioni di conferimento, prelievo e recesso impartite dalla CNPADC per il Patrimonio in Gestione Delegata, in particolare per quelle di prelievo e recesso, si intendano disposizioni di pagamento da effettuare nei confronti dei singoli associati alla CNPADC; in caso affermativo si chiede di quantificare il numero di disposizioni su base annua, nonché mezzi di pagamento diversi dai bonifici bancari. Secondo la definizione di Patrimonio in Gestione Delegata contenuto nella Premessa del Disciplinare di Gara per regolamento delle disposizione di conferimento/prelievo e recesso impartite dalla CNPADC per il Patrimonio in Gestione Delegata si intende il regolamento delle seguenti disposizioni di bonifico verso o da i conti intestati alla CNPADC presso la Banca Depositaria e relativi ad una singola gestione patrimoniale (mandato individuale di gestione): 1. Disposizione di bonifico per il conferimento di disponibilità liquide a favore di una gestione patrimoniale; 2. Disposizione di bonifico a favore della CNPADC per il prelievo parziale di disponibilità liquide da una gestione patrimoniale; 3. Disposizione di bonifico per la restituzione della liquidità derivante dalla vendita degli strumenti finanziari in portafoglio a seguito del recesso da una gestione patrimoniale. Qualora, a seguito del recesso da una gestione patrimoniale, fosse eventualmente convenuta la restituzione degli strumenti finanziari appartenenti alla gestione, anziché la loro liquidazione, la Banca Depositaria deve curare l eventuale trasferimento di tali strumenti, su disposizione della CNPADC, dai conti di deposito rubricati alla gestione al conto di deposito dedicato agli strumenti in gestione diretta. In base a quanto ora riportato, le disposizioni di bonifico considerate non hanno alcun riferimento con pagamenti da effettuare nei confronti dei singoli associati. Punti c) ed e): per verificare la capacità di custodire e valorizzare gli strumenti finanziari appartenenti al Patrimonio in Gestione Diretta, si chiede una composizione aggiornata del portafoglio, contenente il maggior numero di informazioni possibili (ad es. Cod ISIN, Descrizione Titolo, Quantità, Divisa, Mercato di emissione, Mercato di regolamento, numero di movimentazioni annue). Si chiede altresì di fornire il dato relativo alla giacenza media di liquidità relativa alla Gestione Diretta. Le informazioni richieste sono ricavabili dal bilancio 2012, in particolare dalla Nota Integrativa voce B-III IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE. Le informazioni per il 2013 saranno disponibili a seguito dell approvazione del bilancio di tale anno, prevista per la fine di Giugno 2014. I bilanci di esercizio sono

disponibili (quello del 2013 intorno alla prima decade di luglio) al link http://www.cnpadc.it/index.php?q=node/937 Per quanto riguarda la giacenza media annua della liquidità sui conti correnti accessi presso la Banca Depositaria, si fa rinvio a quanto emerge dal Bilancio della Cassa (pubblicato nel citato sito www.cnpadc.it), segnalando peraltro che detto dato non è comunque indicativo di quanto sarà effettivamente depositato in futuro essendo in programma una concentrazione del deposito titoli diversa dalla pregressa. Punto g): E corretto interpretare cha la riconciliazione del NAV debba essere effettuata sulla base di criteri di calcolo omogenei per la Banca ed i Gestori? Per Riconciliazione su base trimestrale del NAV dei singoli portafogli appartenenti al Patrimonio in Gestione Delegata con le valorizzazioni elaborate dai Gestori, di cui al numero 2 del Disciplinare di Gara, si intende l attività volta ad assicurare la coerenza tra i NAV dei portafogli delle gestioni patrimoniali elaborati dalla Banca Depositaria e quelli determinati dai gestori. Tale attività è funzionale alla spiegazione di eventuali divergenze tra le valorizzazioni elaborate dalla Banca Depositaria e quelle realizzate dai gestori. Punti k) ed l): per composizione del portafoglio degli OICR appartenenti sia al Patrimonio in Gestione Delegata che Diretta, si intende il dettaglio degli strumenti finanziari detenuti dal singolo OICR? Tali informazioni saranno fornite direttamente dai Gestori/Transfer Agents sulla base di uno standard concordato di cui è possibile ricevere un esempio? La risposta è affermativa, ma non è possibile fornire un esempio in quanto, come indicato nel capitolato di gara, le specifiche saranno fornite in sede contrattuale. Punto p): si chiede se è possibile ricevere un esempio di File formato XML. Il tracciato andrà concordato con l aggiudicatario.

5.2) REQUISITI SPECIALI Punti b) e c): si chiede di specificare se per Capacità di eseguire operazioni disposte dalla CNPADC su strumenti finanziari ed OICR si intenda la prestazione di un servizio di ricezione e trasmissione ordini. Si. Limitatamente alle operazioni su strumenti finanziari si chiedono le seguenti informazioni: - Numero di operazioni annue e volumi; - Tipologia di strumenti finanziari; - Modalità di invio ordini (se diversa rispetto all invio tramite PEC di un file XML). Nel triennio 2011-2013 è stato eseguito un numero medio annuo di operazioni (acquisti/vendite) in strumenti finanziari (titoli obbligazionari ed OICR aperti) pari a circa 68 operazioni per anno. Il controvalore medio annuo di tali operazioni relativo allo stesso periodo ammonta a circa 1,2 miliardi di euro. In quale tipo di classificazione si può far rientrare CNPADC? Operatore qualificato, professionale o cliente retail? Retail, come anche risulta dal documento Consob NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI Esito consultazioni Intermediari del 30 Ottobre 2007 pag. 213-214. 6) MODALITA DI PARTECIPAZIONE Punto IV) recita: Dichiarazione di impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l esecuzione del contratto, di cui all articolo 113 del Codice, qualora l offerente risultasse affidatario : il 10% dell importo contrattuale della garanzia deve calcolarsi sul valore complessivo dei 36 mesi contrattuali? La cauzione definitiva (la cui percentuale andrà quantificata secondo quanto previsto dall art. 113 del Codice degli appalti) andrà calcolata sul valore complessivo dei 36 mesi contrattuali che risulterà dall esito di gara.

14) GARANZIE In punto di garanzie il Disciplinare recita: Per quanto riguarda l'ammontare della garanzia a corredo dell'offerta di cui all'art. 75, co. 2, del d.lgs. n. 163 del 2006, l'importo è fissato in misura pari al 2% dell'importo posto a base di gara, come determinato ai sensi dell'art. 2 del presente disciplinare. Deve intendersi il 2% dell ammontare annuo (max 700.000 Euro)? Vale a dire per importo base di gara deve intendersi il massimale annuo? Come indicato al punto 2 del Disciplinare di gara: a puro titolo indicativo ed ai fini dell'individuazione della soglia di cui all'art. 28 del Codice, nonché della prestazione delle garanzie sempre previste dal Codice, l'importo del contratto, calcolato in base all ammontare al 31/12/2013 del Patrimonio Mobiliare riportato in premessa ed alla commissione annua fissa omnicomprensiva massima prevista per l offerta economica relativamente al Patrimonio in Gestione Delegata (0,045%) ed al Patrimonio in Gestione Diretta (0,005%), è stimabile in circa 700.000,00 (euro settecentomila/00) annui, oltre IVA. Quindi il 2% della garanzia va calcolato sull importo stimato di 700.000,00. Nella sezione delle GESTIONI IN DELEGA, a pagina 4 dell'allegato tecnico, alla voce "valore ritenuta", a cui fa seguito la tabella esemplificativa di pagina 5, si intende la sola ritenuta estera per i titoli di debito e la ritenuta italiana per i fondi OICR non soggetti a sorveglianza e non armonizzati? Si intende qualunque ritenuta fiscale estera o italiana applicate dall intermediario ai redditi di capitale e diversi secondo le vigenti norme fiscali come ad esempio, se la gestione è in risparmio gestito, la ritenuta estera sui dividendi da azioni pure, la ritenuta italiana sui fondi non soggetti a sorveglianza e non armonizzati, nonché nel caso in cui la gestione è in regime dichiarativo, tutte le ritenute italiane che per legge debbono essere applicate dall intermediario ai redditi di capitale quali interessi di c/c, interessi da titoli obbligazionari, dietimi e disaggi su titoli obbligazionari (sia in fase di acquisto che di vendita), sui differenziali positivi derivanti dalla vendita di fondi, sui proventi distribuiti dai fondi ecc. ecc. Nella sezione delle GESTIONI DIRETTA, a pagina 7 dell'allegato tecnico, alla voce "Ritenuta applicata in divisa ed in euro", si intende il valore della ritenuta in divisa diversa da euro anche per la negoziazione di titoli di debito? Le informazioni di pagina 7 dell allegato tecnico sono riferite in particolare ai proventi quali cedole, dietimi, disaggi e dividendi, e la voce ritenuta applicata in divisa ed in euro è stata prevista per tenere conto della eventualità che venga applicata una ritenuta alla fonte in valuta dal paese estero di riferimento del titolo. In linea di principio l informazione sulle ritenute in divisa ed in euro è richiesta per qualunque tipologia di strumento laddove applicate.

Relativamente alla negoziazione degli strumenti in portafoglio, compresi i titoli di debito, è richiesta la tempestiva certificazione tramite lettera contabile con i dettagli delle operazioni ed indicazione separata delle relative componenti comprese le informazioni sulle ritenute applicate come richiesto a pagina 8 dell allegato tecnico. Il volume indicativo di contratti futures, forward ed option (sia OTC che di mercato) regolate annualmente sui depositi in regime amministrato. Attualmente la CNPADC non svolge direttamente alcuna attività di negoziazione di derivati, sia negoziati in mercati regolamentati che OTC. 3 bis) Stessa informazione per i depositi in regime gestito. Nel corso del 2013 i gestori cui sono attribuiti mandati individuali di gestione hanno negoziati circa 500 contratti future e 300 opzioni. L operatività ha riguardato unicamente derivati negoziati in mercati regolamentati. Numero dei gestori delegati e il regime fiscale applicato al mandato di gestione (se regime gestito, in capo alla SGR o se regime amministrato, in capo alla Banca depositaria). Attualmente la CNPADC ha in essere contratti con nove gestori per 10 mandati di gestione. Tutti i mandati di gestione sono in regime di risparmio gestito tranne uno. Numero di OICR, Fondi Immobiliari e Fondi di Private Equity nel portafoglio della gestione diretta. Le informazioni richieste sono ricavabili dal bilancio 2012, in particolare dalla Nota Integrativa voce B-III IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE. Le informazioni per il 2013 saranno disponibili in seguito all approvazione del bilancio di tale anno, prevista per la fine di Giugno 2014. I bilanci di esercizio sono disponibili al link http://www.cnpadc.it/index.php?q=node/937 Volumi e tipologia degli strumenti derivati listed e OTC attualmente in portafoglio; Si veda risposta alla precedente domanda numero n.3

Numero indicativo di trades (suddivise per bond / azioni / oicr). Nel triennio 2011-2013 è stato eseguito un numero medio annuo di operazioni (acquisti/vendite) in strumenti finanziari (titoli obbligazionari ed OICR aperti) pari a circa 70 operazioni per anno. Il controvalore medio annuo di tali operazioni relativo allo stesso periodo ammonta a circa 1,2 miliardi di euro. Modalità e tempistiche con le quali saranno comunicati i dettagli dei portafogli dei fondi oggetto d investimento; Tali specifiche saranno fornite in sede contrattuale. Ricevere il tracciato, il fornitore e il canale utilizzato per l'invio dei dati relativi ai Fondi oggetto d'investimento; Tali specifiche saranno fornite in sede contrattuale. Metodologia di calcolo delle commissioni di performance. Le commissioni di performance previste per i mandati individuali di gestione sono determinate in base ad algoritmi variabili, previsti contrattualmente nei singoli mandati di gestione, che saranno resi disponibili alla Banca aggiudicataria del bando. Sono previsti limiti di gestione legati ad un benchmark? Nel caso, si tratta di benchmark la cui composizione è gratuitamente disponibile su Bloomberg? I mandati individuali di gestione hanno come parametri di riferimento benchmark di larga diffusione, le cui valorizzazioni giornaliere sono gratuitamente disponibili su Bloomberg. Nell ambito dei limiti di gestione non sono previsti controlli rispetto ai quali si renda necessario disporre della composizione dei benchmark di riferimento A Pag. 2 dell'allegato tecnico, si evidenzia che, "per le finalità della reportistica richiesta ai fini contabili, non rilevano le plusvalenze e le minusvalenze maturate nell esercizio rispetto ai valori di mercato dei singoli

strumenti finanziari in essere alla data di rendicontazione". Inoltre La riportistica contabile deve riportare esclusivamente le plus/minusvalenze non realizzate non tenendo conto delle plus/minusvalenze realizzate? La CNPADC intende che le plus/minus che devono essere rendicontate ai fini contabili sono solo quelle effettivamente realizzate. Ovvero le plus/minus c.d. latenti da valori di mercato più/meno alti rispetto al valore di carico per i titoli presenti in portafoglio non sono rilevate contabilmente pertanto non devono esse riportate nei report. Composizione del portafoglio titoli. Le informazioni richieste sono ricavabili dal bilancio 2012, in particolare dalla Nota Integrativa voce B-III IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE. Le informazioni per il 2013 saranno disponibili in seguito all approvazione del bilancio di tale anno, prevista per la fine di Giugno 2014. I bilanci di esercizio sono disponibili al link http://www.cnpadc.it/index.php?q=node/937 La cauzione provvisoria, prevista nel Bando di gara, a pag. 2 e successivamente riportata all'interno del disciplinare di gara a pag. 18, nonché la successiva cauzione definitiva, dovranno essere autenticate da un Notaio? No, non è necessario Si chiede conferma che l'importo della cauzione provvisoria, è di 14.000 euro? Si conferma. Nel disciplinare di gara, a pag. 9, punto 5.3, si fa riferimento ad un'autodichiarazione resa ai sensi del d.p.r. 445/2000, dal legale rappresentante; possiamo prendere a riferimento il Modello autocertificazione o dobbiamo produrre una documentazione a parte? Va usato il modello di autocertificazione che contiene le dichiarazioni indicate. Nel disciplinare di gara, a pag. 11, punto V., si fa riferimento ad una "dichiarazione di accettazione integrale ed incondizionata del Bando, del presente disciplinare e dei relativi allegati.."; bisogna produrre una

dichiarazione separata attestante quanto sopra, o riusciamo ad espletare quanto richiesto attraverso la firma del modello di autocertificazione? Va usato il modello di autocertificazione che contiene le dichiarazioni indicate. Nel disciplinare di gara, a pag. 13, si fa riferimento ad una dichiarazione attestante l'aver verificato l'eseguibilità del servizio conformemente al bando di gara, al presente disciplinare di gara e di aver giudicato quanto offerto totalmente remunerativo; tali dichiarazioni sono contemplate all'interno del Modulo "Presentazione offerta economica"; possiamo prendere a riferimento quel modulo o dobbiamo provvedere ad una dichiarazione separata? Va usato il modello di autocertificazione che contiene le dichiarazioni indicate. Nel disciplinare di gara, a pag. 17, CNPADC inviterà il concorrente aggiudicatario a presentarsi presso la propria Sede, nel giorno da questa indicato, per provvedere alla stipula del contratto..."; la stazione appaltante invierà il contratto a tutti i partecipanti al bando prima della chiusura del Bando di gara o solo al concorrente aggiudicatario? In quest'ultimo caso, quanto tempo prima rispetto alla data di stipula? Il contratto sarà inviato al solo aggiudicatario e potrà essere stipulato decorsi 35 giorni dalla data di comunicazione dell esito della gara. Nell allegato tecnico è richiesta la tenuta del Libro sezionale al fine della registrazione puntuale di tutte le operazioni effettuate dalla Banca Depositaria per conto dei Gestori. La tenuta dovrà consentire il puntuale raccordo con i flussi trasmessi alla CNPADC come da obblighi di rendicontazione. A partire da novanta giorni dalla chiusura dell esercizio solare è facoltà della CNPADC richiedere la trasmissione del Libro sezionale. La CNPADC si riserva la facoltà di richiedere, per esigenze specifiche di controllo interno ed esterno, l invio del Libro sezionale aggiornato alla data di richiesta. E corretta la nostra interpretazione secondo la quale il Libro Sezionale deve essere predisposto sulla base dell elaborazione dei dati amministrativi relativi al periodo di riferimento preso in esame che sono gli stessi utilizzati ai fini del calcolo NAV utilizzando criteri speculari all attività svolta dai gestori? La CNPADC intende il Libro Sezionale come appunto una sezione del Libro Giornale dove vanno riportati tutti i fatti amministrativi quali, ad esempio: acquisti e vendite di strumenti finanziari, incassi di cedole, dividendi, ecc., con le necessarie informazioni relative al movimento ovvero data di registrazione, data di esecuzione, descrizione dettagliata del movimento,ecc. e deve riportare le transazioni realizzate all interno del NAV.

Punto j) del Capitolato: Controllo delle commissioni di gestione fatturate alla CNPADC relative agli OICR appartenenti al Patrimonio in Gestione Diretta : Considerando che le commissioni di gestione sono solitamente incorporate nella quota dell OICR e non fatturate separatamente, si richiede di specificare a quale tipologia di commissione si faccia riferimento. La CNPADC detiene attualmente in portafoglio classi di OICR, per i quali la commissione di gestione non è compresa nel NAV, come usualmente si verifica per gli OICR, ma è fatturata dalla società di gestione alla CNPADC. La Banca Depositaria aggiudicataria è chiamata a svolgere il controllo sull esattezza della commissione di gestione richiesta alla CNPADC dalla società di gestione secondo gli accordi contrattuali in essere. Gli OICR che prevedono questa forma di corresponsione della commissione di gestione sono attualmente in numero di cinque.