LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI

Documenti analoghi
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA COSTITUZIONE AMERICANA

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

GENNAIO-FEBBRAIO. Parole che scaldano il cuore

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

1: A SCUOLA > unità 1

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

Vorrei tanto imparare a cantare! di Franci Lupi

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

Cominciare a piacersi

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Diario di un Minicreattivo

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

STORIE... A LIETO FINE

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE

E OGGI FINALMENTE FACCIAMO I COLORI!

ITALIANO Abilità di: -scrivere un testo in modo autonomo;

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

PERCORSI DIDATTICI. Il testo poetico. scuola: Lingua italiana

PON A-1-FESR PROGETTO

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Esposito Marcello SMS

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Regolamento condominiale, relazioni col vicinato e con l amministratore

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II


Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

TANTO, TANTO, TANTO VIDEOCLIP JOVANOTTI A) INTRODUZIONE AL VIDEOCLIP

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO POIESIS. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA CLASSE VA A.S

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

La vita, le sue emozioni e poi

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com

2. Riflessività. Sette punti cardine di questa buona abitudine.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Anche le stelle amano il cielo

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

TV SÌ, TV NO? Occorre trovare la giusta misura, come in tutte le cose

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

ITALIANO IN SECONDA. La rivoluzione delle sette strisce. Contenuti:

La gentilezza in rima

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani:

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE

Indicazioni per gli operatori

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Transcript:

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI Percorso di laboratorio con workshop per docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado A.S. 2008/2009 \Ä véüáé á áäéäàé ÑÜxááÉ ÄË\áà àâàé VÉÅÑÜxÇá äé W XÜuâávÉ VÉÇÉávxÜx Ä àxáàé ÑÉxà vé VtÇéÉÇx cü ÅtäxÜ Äx w ZtÜv t _ÉÜvt Testo semplificato per alunni non italofoni Di G. Caldinelli e M. Passini D.D. Marone (BS) REVISIONE DI ALESSANDRA SPREAFICO Pagina1

TITOLO LA POESIA. Che cos è la poesia? LIVELLO A2 CLASSE QUARTA PRIMARIA PREREQUISITI I BAMBINI SANNO LEGGERE IN LINGUA ITALIANA SANNO SCRIVERE IN LINGUA ITALIANA COMPRENDONO IL SIGNIFICATO DI FRASI SEMPLICI. SANNO CHE COSA E UN RACCONTO SANNO DARE UN NOME AI PROPRI SENTIMENTI CONOSCONO LE STAGIONI METEREOLOGICHE OBIETTIVI SAPERE: CHE COSA E LA POESIA COSA FA UN POETA GLI ELEMENTI DEL TESTO POETICO ALCUNE NOTIZIE SULLA VITA DI GARCIA LORCA LEGGERE LA POESIA CANZONE PRIMAVERILE CON ESPRESSIONE RAPPRESENTARE COL DISEGNO LA POESIA ELENCARE LE INFORMAZIONI CHE CONNOTANO LA STAGIONE PRIMAVERA RACCONTARE CON LE PROPRIE PAROLE I SENTIMENTI ESPRESSI NELLA POESIA RIUTILIZZARE IN FRASI SEMPLICI SIMILITUDINI,PERSONIFICAZIONI CONTENUTI INFORMAZIONI SUL TESTO POETICO POESIA CANZONE PRIMAVERILE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE SUL POETA GARCIA LORCA ELEMENTI CHE CONNOTANO LA PRIMAVERA TEMPI 6 ORE / 3 LEZIONI POSSIBILI SVILUPPI CONOSCERE LE STAGIONI ATTRAVERSO LA POESIA, LA MUSICA, LA PITTURA POSSIBILI DISCIPLINE COINVOLTE BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA LA CICLICITA DEL TEMPO STORIA, IMMAGINE, MUSICA LIBRO DI LETTURA IMMEDIA, CL. IV NON SOLO PAROLE GUIDA DID. CAPITELLO www.wikipedia.it www.antoniogramsci.com www.netverbum.it www.scuolerignanoincisa.it www.foto.blog.it Pagina2

ESERCIZI DI PRELETTURA L INSEGNANTE INIZIA LA LEZIONE CON ESERCIZI DI BRAINSTORMING. BAMBINI, VOI SAPETE DIRE CHE COSA E LA POESIA? RACCOLTE LE RISPOSTE DEI BAMBINI, L INSEGNANTE DISEGNA ALLA LAVAGNA UNO SPIDERGRAM EVIDENZIANDO COSÌ TUTTI I TERMINI SCATURITI DALLE RISPOSTE DEGLI ALUNNI. ALLA LAVAGNA ORA SCRIVO TUTTO CIO CHE VI FA PENSARE ALLA POESIA..... LA POESIA..... ( INIZIA UNA DISCUSSIONE SUI TERMINI DA INSERIRE O MENO NELLO SCHEMA). A QUESTO PUNTO L INSEGNANTE CHIEDE DI NUOVO: CHI DI VOI SA RECITARE UNA FILASTROCCA O UNA CONTA? A CHE COSA SERVONO?... Pagina3

L INSEGNANTE FA UN ESEMPIO. CONOSCETE QUESTA FILASTROCCA? AMBARABA CICCI COCCO TRE CIVETTE SUL COMO CHE FACEVANO L AMORE CON LA GATTA DEL DOTTORE. IL DOTTORE SI AMMALO AMBARABA CICCI COCCO PERCHE VI PIACE DIRLA O CANTARLA?.. L INSEGNANTE REGISTRA I COMMENTI DEI BAMBINI, POI FA UNA PROPOSTA: OGGI IMPARIAMO QUALCOSA DI SIMILE ALLE FILASTROCCHE E ALLE CONTE, UNA COSA PERO PIU BELLA, ANCHE SE PIU DIFFICILE. IMPARIAMO LA POESIA. ORA VE NE LEGGO UNA. ASCOLTATE SENZA INTERROMPERE. NON IMPORTA SE NON CAPITE TUTTE LE PAROLE. L INSEGNANTE LEGGE LA POESIA CANZONE PRIMAVERILE DI GARCIA LORCA E NE CONSEGNA UNA COPIA AI BAMBINI. CHIEDE. POI: COSA NE DITE? VI PIACE? PERCHE?... REGISTRATE LE RISPOSTE DEI BAMBINI, INIZIA LA SPIEGAZIONE DI COSA SIA LA POESIA, DELLA SUA STRUTTURA E DEL SUO UTILIZZO. Pagina4

CON LA POESIA DI GARCIA LORCA IN MANO, SI PROCEDE ALLA SPIEGAZIONE. LA POESIA E UN TESTO SCRITTO CHE PARLA DI SENTIMENTI E DI EMOZIONI. LA POESIA SEMBRA UN RACCONTO PERCHE E SCRITTA CON LE PAROLE. LA POESIA ASSOMIGLIA ALLA MUSICA PERCHE, QUANDO LA RECITI O ASCOLTI QUALCUNO CHE LA RECITA, SENTI UN RITMO. ASSOMIGLIA ASSOMIGLIARE: ESSERE QUASI UGUALE RITMO: SUONO CHE SI RIPETE COME IL BATTERE DEL CUORE O DEL TAMBURO NELLA POESIA LE PAROLE NON POSSONO ESSERE CAMBIATE CON ALTRE E NON POSSONO ESSERE SPOSTATE, ALTRIMENTI IL RITMO NON SI SENTE PIU. CHI SCRIVE LE POESIE? IL POETA SCRIVE LE POESIE E USA LE PAROLE COME GLI PIACE, CON MOLTA LIBERTA, COME UN PITTORE FA CON I COLORI. SCRIVERE LE POESIE E COME GIOCARE. IL POETA INVENTA E FA IMMAGINARE, USANDO LE PAROLE. IN QUESTO MODO CREA UNA POESIA. IMMAGINARE = PENSARE CON LA MENTE COSE DI FANTASIA CHE SPESSO NON ESISTONO INVENTA = TROVA NUOVI PENSIERI E LI SCRIVE Pagina5

GLI UOMINI USANO LA POESIA PER RACCONTARE, ANCORA PRIMA DI SCRIVERE. TANTO TEMPO FA LA GENTE CHIAMA I POETI CANTASTORIE, PERCHE CANTANO LE LORO POESIE. ANCHE LE PREGHIERE SONO POESIE IMPARATE A MEMORIA. LA POESIA E NATA PRIMA DELLA SCRITTURA. QUASI SEMPRE LA POESIA HA: I VERSI LE STROFE LE RIME I VERSI SONO LE RIGHE DELLA POESIA. IL POETA VA A CAPO, QUANDO VUOLE LUI, ANCHE SE NON E ARRIVATO IN FONDO ALLA RIGA. ESCONO ALLEGRI I BAMBINI DALLA SCUOLA LANCIANDO NELL ARIA TIEPIDA D APRILE VERSO VERSO TENERE CANZONI. VERSO LE STROFE SONO LE PARTI DELLA POESIA. TRA UNA STROFA E L ALTRA C E UNO SPAZIO VUOTO. PER ESEMPIO: NELLA POESIA CANZONE PRIMAVERILE LE STROFE SONO TRE. Pagina6

LE POESIE CORTE HANNO UNA SOLA STROFA, COME QUESTA POESIA CHE E STATA SCRITTA DAL POETA SANDRO PENNA IL MARE IL MARE E TUTTO AZZURRO IL MARE E TUTTO CALMO. UNA SOLA STROFA NEL CUORE E QUASI UN URLO DI GIOIA. E TUTTO E CALMO LA RIMA PER FARE LA RIMA, IL POETA CERCA DELLE PAROLE CHE FINISCONO ALLO STESSO MODO O CON LO STESSO SUONO PER ESEMPIO: ROSA COSA E LE METTE IN FONDO AI VERSI, COSI LA POESIA RECITATA SEMBRA MUSICA Pagina7

ESEMPIO : OSSERVA LA STROFA DI QUESTA POESIA QUANDO E SERA SULLA CITTA ---------------- VERSO ED IL SOLE STANCO SE NE VA,---------------- VERSO NEL CIELO ROSSO COME UN CORALLO... VERSO ARRIVA UNA LUNA VESTITA DI GIALLO VERSO * RIMA : I DUE VERSI FINISCONO CON LO STESSO SUONO * RIMA : I DUE VERSI FINISCONO ALLO STESSO MODO ATTENTO: CI SONO TANTI MODI PER COSTRUIRE LE RIME,. I POETI SCELGONO QUALI RIME USARE. MA NON TUTTE LE POESIE HANNO LE RIME. MOLTE POESIE, SCRITTE IN UNA LINGUA STRANIERA E POI TRASFORMATE NELLA LINGUA ITALIANA, NON HANNO LE RIME. LA POESIA CANZONE PRIMAVERILE E SCRITTA IN LINGUA SPAGNOLA. PER QUESTO MOTIVO, QUANDO LA LEGGO IN ITALIANO, NON SENTO LE RIME. Pagina8

POESIA : DEL POETA SPAGNOLO : FEDERICO GARCIA LORCA ESCONO ALLEGRI I BAMBINI DALLA SCUOLA LANCIANDO NELL ARIA TIEPIDA D APRILE TENERE CANZONI. QUANTA ALLEGRIA NEL PROFONDO SILENZIO DELLA STRADINA! UN SILENZIO. FATTO A PEZZI DA RISA* D ARGENTO NUOVO. *RISA = RISATE, RIDERE Pagina9

COSA RACCONTA QUESTA POESIA?... IL POETA VUOLE ESPRIMERE UN SENTIMENTO, QUALE TRA QUESTI? TRISTEZZA RABBIA GIOIA PAURA TROVA NELLA POESIA LE PAROLE USATE DAL POETA PER DIRE QUEL SENTIMENTO, POI SCRIVI QUELLE PAROLE... COSA VUOL DIRE PROFONDO SILENZIO?. SAI INDICARE TRE LUOGHI DOVE C E UN PROFONDO SILENZIO?.. IL POETA USA QUESTA ESPRESSIONE UN SILENZIO FATTO A PEZZI. E UNA PERSONIFICAZIONE. SAI DIRE COSA SIGNIFICA UN SILENZIO FATTO A PEZZI?... COME SONO LE RISATE DEI BAMBINI?... PERCHE LE COSE D ARGENTO TINTINNANO CIOE FANNO UN SUONO ALLEGRO Pagina10

IL POETA PARLA DI UNA STAGIONE DELL ANNO, QUALE?... QUALI PAROLE USA PER FARTI CAPIRE LA STAGIONE?.. PERCHE HA SCELTO QUESTA STAGIONE, SECONDO TE? SCRIVI ALMENO TRE COSE CHE TI FANNO PENSARE AD OGNUNA DELLE STAGIONI: PRIMAVERA ESTATE... AUTUNNO INVERNO. ORA DISEGNA LA POESIA, USANDO I COLORI CHE TI FANNO PENSARE ALL ALLEGRIA. Pagina11

CONOSCIAMO IL POETA FEDERICO GARCIA LORCA BIOGRAFIA (= RACCONTO DELLA VITA). FEDERICO GARCIA LORCA NASCE NEL 1898 IN SPAGNA. IL SUO PAPA E UN RICCO AGRICOLTORE. LA SUA MAMMA FA LA MAESTRA. FEDERICO HA UNA GAMBA PIU CORTA DELL ALTRA E QUINDI ZOPPICA, MA E ALLEGRO E SIMPATICO. AMA LA MUSICA E HA UNA GRANDE MEMORIA. A FEDERICO NON PIACE ANDARE A SCUOLA, PERCIO NON E UN BRAVO SCOLARO. A VENTI ANNI SCRIVE UN LIBRO DI RACCONTI E DIVENTA FAMOSO, POI PER 18 ANNI CONTINUA A SCRIVERE STORIE E POESIE. NEL 1936 IN SPAGNA SCOPPIA UNA RIVOLTA*. PROPRIO IN QUESTO ANNO FEDERICO GARCIA LORCA VIENE UCCISO PER LE SUE IDEE DI LIBERTA. *RIVOLTA = QUANDO UN POPOLO NON E FELICE E COMBATTE PER CAMBIARE LE COSE Pagina12

L INSEGNANTE PROPONE ALLA CLASSE DI INVENTARE UNA POESIA SULL IMMAGINE CHE VEDONO: CERCHIAMO DI SCRIVERE UNA POESIA DI TRE STROFE OGNI STROFA HA ALMENO DUE VERSI. POI INVITA GLI ALUNNI A GUARDARE LA FOTOGRAFIA CHE HA DISTRIBUITO E CHIEDE LORO DI TROVARE DELLE BELLE PAROLE PER DESCRIVERLA. SCRIVE ALLA LAVAGNA LE PAROLE TROVATE, LE CORREGGE CON LORO ED INSIEME CERCANO ALTRE PAROLE ADATTE PER FORMARE LE RIME. ALLA FINE VIENE CONCORDATO ANCHE IL TITOLO DA DARE ALLA POESIA INVENTATA. Pagina13

NELLA TABELLA CI SONO PAROLE CHE RIGUARDANO LA POESIA. TU DEVI COLORARE DI GIALLO SOLO LE CASELLE CON LE PAROLE RIGUARDANTI LE POESIE. RIMA ROMA RAMO REMO STROFINA STRATO STRANO STROFA ROTTO RITMO RITTO RUTTO POETA PINETA PEONIA POSTO VERBO VELLO VERSO VENTO IMMAGINARE MANGIARE IMPASTARE CAMMINARE CRESCERE CREPARE CREDERE CREARE PERSONIFICAZIONE PERSONALE PERSIANE PENSIONE ADESSO RISPONDI : 1. UN POETA COSA FA?. 2. SAI DIRE DOVE VIVE IL POETA GARCIA LORCA? 3. QUASI SEMPRE LE POESIE HANNO:...... 4. TROVA 2 PAROLE CHE FANNO RIMA CON: SCRIVERE.. PARLARE SCUOLA.. CONTENTO.. 5. PER FARE LA RIMA GUARDO.. Pagina14

6. TROVA LE PERSONIFICAZIONI PER DIRE: IL SILENZIO FINISCE = IL SILENZIO I BAMBINI CANTANO = I BAMBINI 7. IL POETA GARCIA LORCA NELLA POESIA DICE CHE : I BAMBINI ESCONO DA SCUOLA E.... PRIMA LA STRADINA E, POI SI RIEMPIE DI.. L ARIA E, PERCHE SIAMO NEL MESE DI... LE RISATE DEI BAMBINI TINTINNANO COME. 8. GUARDA QUESTA POESIA E SCRIVI NEL POSTO GIUSTO LE PAROLE : STROFA, VERSO. E TANTO BELLO. QUANDO SI E AMICI,. GIOCARE INSIEME,. SENTIRSI FELICI COL MIO AMICO E BELLO PARLARE, AVER MILLE SEGRETI DA RACCONTARE 9. ORA CONTA LE STROFE E I VERSI DELLA POESIA, POI SCRIVI QUANTE SONO LE STROFE E QUANTI SONO I VERSI: LE STROFE SONO.. I VERSI SONO. 10. USA UN ALTRA PAROLA PER DIRE I VERSI DELLA POESIA 11. USA UN ALTRA PAROLA PER DIRE LE STROFE DELLA POESIA Pagina15