REPORT. Valutazione delle distribuzioni di pressione registrate su 2 materassi di Overbed Srl



Documenti analoghi
REPORT. Valutazione delle distribuzioni di pressione registrate sul materasso Dinamika 2011 di Dinamika System srl

REPORT. Valutazione delle distribuzioni di pressione registrate su 2 lati di 1 materasso di Dorelan B&T S.p.A.

REPORT. Valutazione delle distribuzioni di pressione registrate sui due lati di 2 cuscini di Progetto Aria S.r.l.

LA VALUTAZIONE STRUMENTALE DEL COMFORT DI SEDUTA E LA CERTIFICAZIONE

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Indice di rischio globale

1. Distribuzioni campionarie

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

C.d.L. Triennale in Scienze motorie C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Comune di San Martino Buon Albergo

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE ED ASSISTENZA PAZIENTI OSPEDALIZZATI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

' G / >A#$) $&! #!$":; HH

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE AUSL 11 DI EMPOLI

CUSTOMER SATISFACTION 2011

A cura di Giorgio Mezzasalma

La movimentazione manuale dei carichi

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

D vuol dire Dottorato: possono fare domanda per queste destinazioni solamente i dottorandi.

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

Stage 7. "Esorcizzare le Paure"

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Il Progetto Formazione

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

Capo I - PARTE GENERALE

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

L Università degli Studi Guglielmo Marconi (di seguito denominata USGM) con sede in Roma, Via Plinio,44 rappresentata dal Rettore Prof.

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Ufficio Speciale per la Ricostruzione L Aquila

CERTIFICATO n 46a 005

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

A V V I S O. Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Brescia

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE

APPROVATI DUE REGOLAMENTI DI SEMPLIFICAZIONE PER OLTRE 2 MILIONI DI IMPRESE. Roma, 3 marzo 2011

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

La valutazione del rischio chimico

PRINCIPI FONDAMENTALI...

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Transcript:

REPORT Valutazione delle distribuzioni di pressione registrate Responsabile scientifico: Prof. Guglielmo Antonutto (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, )

(Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, ) Indice 1. INTRODUZIONE E OBIETTIVI DELLE PROVE 2. TEAM DI RICERCA 3. METODOLOGIA SPERIMENTALE 4. RISULTATI 4.1 COMFORT 4.2 PROPRIETA ANTIDECUBITO 5. CONCLUSIONI 6. ALLEGATO: CERTIFICATO DI CALIBRAZIONE 2 Preventiva, di

(Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, ) 1. INTRODUZIONE E OBIETTIVI DELLE PROVE Il presente protocollo è stato predisposto da ErgoCert - Ente di Certificazione per l Ergonomia in riferimento alla richiesta di valutazione delle caratteristiche ergonomiche di 2 materassi prodotti dall Azienda Overbed Srl. La relazione espone e discute i risultati delle valutazioni barometriche eseguite presso ErgoLab, di Usabilità e Ricerca Ergonomica, sito presso la sede ErgoCert di Udine. Le prove hanno indagato, mediante l utilizzo di appositi tappetini barometrici e metodologia tecnica dedicata sviluppata dal ns. team di ricerca, le distribuzioni delle pressioni esercitate da un campione rappresentativo di 10 possibili utenti. L obiettivo delle prove è stato di verificare: - il livello di comfort garantito all utente durante l utilizzo dei prodotto in esame (effettuato mediante il calcolo dell Indice di comfort, secondo la procedura di seguito esposta); - le proprietà antidecubito dei materassi (effettuato mediante il confronto delle pressioni registrate con la POC, pressione di occlusione capillare, che se superata per un certo lasso di tempo porta alla necrosi tissutale alla base delle lesioni da decubito). 3 Vista la destinazione d uso dei materassi (prodotti per uso domestico, ma anche possibile presidio medico), oltre al concetto di comfort, ha quindi assunto particolare rilevanza la nozione di superficie antidecubito, definita come una superficie/supporto atto a scaricare, attraverso diverse modalità, la pressione di contatto dal corpo sui punti/superfici d appoggio. Il protocollo ErgoCert tramite le valutazione delle distribuzioni barometriche ha consentito la valutazione di entrambe le proprietà dei materassi. 2. TEAM DI RICERCA Il Gruppo di ricerca era composto dai seguenti esperti: Prof. Guglielmo Antonutto (Professore Ordinario - Dipartimento Scienze Mediche e Biologiche - DSMB - Responsabile scientifico ErgoCert) Dr. Francesco Marcolin (Ergonomo Europeo Certificato Eur.Erg.- ErgoCert - Professore presso il Corso di Laurea Magistrale InterAteneo in "Scienze della Prevenzione" - Facoltà di e Chirurgia delle Università di Trieste e Udine) Ing. Paolo Taboga (Ingegnere Biomedico Dottorando presso Docente del corso di Biomeccanica presso il Corso di Laurea triennale in Scienze motorie ) Dr. Marco Bordignon (Ergonomo senior Tecnico di laboratorio ErgoCert) Dr.ssa Marzia Iuri (Ergonomo junior - Tecnico di laboratorio ErgoCert) Preventiva, di

(Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, ) 3. METODOLOGIA SPERIMENTALE Caratteristiche dei materassi L Azienda ha richiesto la valutazione dei seguenti materassi: FISIO ERGO Il materasso Fisio presenta dimensioni 85x190 e si compone di una lastra interna in schiuma di poliuretano espanso ad alveoli aperti e comunicanti, anallergica, inospitale per acari e batteri e ad alta indeformabilità. Lo strato sul lato di giacenza risulta essere in viscoelastico termo-sensibile. Il materasso Ergo presenta dimensioni 90x195 ed è costituito da poliuretano espanso a media densità, schiumato ad acqua a cellule aperte. 4 Protocollo sperimentale Ai fini delle valutazioni esposte è stato costruito un campione di 10 possibili utenti (Tab. 1), stratificato in funzione del sesso e dell indice di massa corporea: Tab. 1: composizione campione sperimentale di utenti. N soggetto Sesso Statura (m) Massa Corporea (kg) I.M.C. (kg/m²) 1 M 1,70 69 23,9 2 F 1,66 52 18,9 3 F 1,70 62 21,5 4 M 1,80 93 28,7 5 M 1,82 82 24,8 6 M 1,78 89 28,1 7 M 1,84 85 25,1 8 F 1,60 80 31,3 9 F 1,65 68 25,0 10 F 1,60 58 22,7 Preventiva, di

(Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, ) Tab. 2 Segmentazione campione I.M.C < 21 21 I.M.C. 25 I.M.C. >25 1 5 4 Per ciascun soggetto e ciascuna superficie, sono state raccolte le distribuzioni barometriche mediante sensori X-Sensor LX 200 (si allega certificato di calibrazione) in posizione supina e di decubito laterale, avendo cura di attendere un periodo di tempo tale da permettere al soggetto di abituarsi al materasso/superficie rigida, riuscendo ad assumere una postura rilassata e possibilmente naturale, e di consentire al materiale termosensibile dei materassi di raggiungere caratteristiche adeguate di rispondenza. Fig. 1 Analisi Le superfici probande erano tre. Le distribuzioni barometriche registrate sono state analizzate per la valutazione delle proprietà antidecubito (con i parametri di seguito descritti) e successivamente confrontate con quelle ottenute ponendo le matrici sulla superficie completamente rigida del laboratorio, ai fini del calcolo dell Indice di comfort. L ipotesi alla base di tale indice, avvalorata dalla letteratura di settore, è che una superficie idealmente confortevole e rispondente alle esigenze dell utilizzatore debba risultare un ottimo dissipatore del peso corporeo sulla propria superficie, garantendo un adeguata distribuzione del carico, riducendo i picchi di pressione concentrati su superfici ridotte. Dal confronto delle pressioni rilevate sui materassi con le corrispondenti pressioni raccolte sulla superficie rigida (comfort nullo per minimo scarico della pressione corporea), e ponderando i valori in base ad un apposito algoritmo, si è proceduto calcolando un unico indice numerico (l Indice di comfort, IC ), che esprime quantitativamente il comfort strumentale dei materassi. 5 Dalle precedenti ricerche svolte, ErgoCert ha costruito un database di misure degli IC che consentono di classificare i risultati dei materassi valutati, ponendo come limite inferiore per un eventuale certificazione il valore di IC > 5. Preventiva, di

(Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, ) Le tabelle del paragrafo RISULTATI riportano i parametri calcolati, e nello specifico: - l Indice di Comfort (dato principale e riassuntivo); - le medie di pressione registrate dai sensori attivati; - i picchi di pressione registrati dai sensori attivati; - la superficie media attivata dai soggetti e quella a rischio decubito; - la percentuale della superficie media attivata cui si associano pressioni superiori al valore di 4,26 kpa equivalente alla pressione di occlusione capillare che, se superata per lunghi periodi, provoca le piaghe da decubito. 6 Preventiva, di

(Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, ) 4. RISULTATI Le tabelle seguenti (Tab. 3-4 ) riportano i risultati descritti per prodotti valutati. Tab. 3 Fisio Sogg. Picchi Aree tot. a rischio % superficie Indice Pressioni medie (kpa) Aree totali attivate (cm²) (kpa) decubito (cm²) a rischio decubito Comfort Supino Laterale Supino Laterale Supino Laterale Supino Laterale Supino Laterale 1 9,78 2,10 2,35 12,14 7,90 2624,17 1988,72 96,77 151,61 3,69 7,62 2 8,84 1,70 1,82 10,69 8,65 1235,49 1185,49 24,19 48,39 1,96 4,08 3 11,19 1,61 1,86 9,48 7,35 1409,69 1479,04 24,19 38,71 1,72 2,62 4 9,72 1,98 2,26 11,73 10,27 2946,73 1962,92 177,42 119,35 6,02 6,08 5 7,43 1,75 2,24 11,84 11,93 1795,17 1708,07 45,16 135,48 2,52 7,93 6 7,60 1,94 2,34 9,26 12,95 2529,01 1979,04 109,68 238,71 4,34 12,06 7 10,11 1,99 2,40 11,04 13,25 2501,59 2050,01 93,55 274,19 3,74 13,38 8 8,19 2,88 2,55 9,37 7,61 2630,62 2075,82 564,52 241,94 21,46 11,66 9 8,54 2,32 2,19 7,55 8,06 2261,29 1919,37 267,74 70,97 11,84 3,70 10 6,75 1,95 2,25 6,65 8,58 1874,20 1793,56 53,23 109,68 2,84 6,12 Tab. 4 Ergo Sogg. Picchi Aree tot. a rischio % superficie Indice Pressioni medie (kpa) Aree totali attivate (cm²) (kpa) decubito (cm²) a rischio decubito Comfort Supino Laterale Supino Laterale Supino Laterale Supino Laterale Supino Laterale 1 8,41 2,00 2,32 13,75 9,29 1943,56 1588,72 85,48 148,39 4,40 9,34 2 8,62 2,02 2,30 10,24 8,55 1516,14 1314,52 48,39 114,52 3,19 8,71 3 11,26 2,08 2,36 8,03 7,31 1572,59 1393,56 93,55 135,48 5,95 9,72 4 9,38 2,45 2,43 15,41 8,99 2693,55 2006,46 279,03 185,48 10,36 9,24 5 7,18 2,38 2,37 11,97 11,47 2035,50 1895,17 191,94 161,29 9,43 8,51 6 5,52 2,54 2,91 12,42 15,13 2424,18 1880,66 340,32 358,06 14,04 19,04 7 8,69 2,17 2,67 11,74 16,19 2417,73 2106,46 169,35 348,39 7,00 16,54 8 5,33 2,87 2,64 15,12 10,40 2217,74 1814,53 380,65 227,42 17,16 12,53 9 6,88 2,36 2,59 10,81 8,68 2319,35 1824,20 264,52 230,65 11,40 12,64 10 5,09 2,01 2,46 8,55 10,97 1583,88 1546,78 6,45 27,42 0,41 1,77 7 La Tab. 5, invece, riassume i risultati precedenti, riportando le medie per i diversi parametri (visualizzati anche nei grafici delle pagine successive). Tab. 5 Indice Comfort Pressioni medie (kpa) Picchi medi di pressione (kpa) % media di superficie a rischio decubito medio Supino Laterale Supino Laterale Supino Laterale Fisio 8,81 2,0 2,2 10,0 9,7 6,0 7,5 Ergo 7,64 2,3 2,5 11,8 10,7 8,3 10,8 Preventiva, di

(Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, ) 4.1 COMFORT Commentiamo prima di tutto i valori medi dell Indice di Comfort misurati sui due materassi, che sono risultati elevati e superiori al valore minimo di IC medio =5 previsto per la Certificazione. Il grafico seguente (Fig. 2) evidenzia l elevato valore medio (significativamente diverso dal valore medio di 5, e quindi risultato certamente non dovuto al caso). Fig. 2: Valori medi di I.C. registrati sui 2 materassi. La linea rossa rappresenta la soglia di certificabilità (I.C. medio > 5). 8 Stanti tali valori medi di I.C. tutti e 2 i Vs. materassi risultano CERTIFICABILI ai sensi di quanto previsto dalla Specifica Tecnica ErgoCert D28 per l area biomedica (I.C. medio > 5). Preventiva, di

(Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, ) 4.2 PROPRIETÀ ANTIDECUBITO I valori pressori medi registrati (espressi in kpa), calcolati in vista della valutazione delle proprietà antidecubito per tutti e 2 i materassi sono risultati inferiori al riferimento di 4,256 kpa riscontrabile in letteratura (POC, pressione di occlusione capillare), come evidenziato dal grafico di Fig. 3. Fig. 3: I valori medi di pressione registrati, qui espressi in kpa, sono inferiori al valore teorico di riferimento costituito dalla pressione di occlusione capillare (POC, 4,256 kpa). 9 I picchi di pressione sono stati riportati nel grafico di Fig. 4. Fig. 4: Picchi di pressione registrati sui quattro materassi, espressi in kpa, in riferimento alla POC. Preventiva, di

(Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, ) I picchi di pressione, visualizzati dal grafico precedente, sono superiori alla POC, ma in ogni caso situati entro il range di accettabilità, tenendo conto che una buona parte dei possibili utenti ha la possibilità di variazione della postura o che per i soggetti affetti da patologie più acute sono previste movimentazioni da parte del personale ausiliario. Si è proceduto calcolando la percentuale di superficie media attivata con valori pressori superiori al riferimento della POC. Si è scelto di calcolare questo parametro in quanto il numero di sensori attivati dipende criticamente dall Indice di massa corporea dei soggetti: in generale, quindi, maggiore è l IMC (indice di massa corporea) e maggiore sarà anche il numero di sensori attivati e viceversa. Calcolando la percentuale della superficie media attivata con valori superiori al riferimento (4,256 kpa) si ha perciò modo di controllare tale effetto, avendo una indicazione che rende i dati intersoggettivi confrontabili e quindi mediabili. Quanto più vicino allo zero sono i risultati medi, tanto migliori sono le proprietà antidecubito. Il grafico di Fig. 5 riporta la % di superficie corporea media su cui sono state registrate pressioni superiori alla POC. 10 Fig. 5: Percentuale della superficie media attivata con valori superiori al riferimento (4,256 kpa). Valori inferiori si associano ad un minore rischio di decubito (limite massimo di salvaguardia rappresentato dal 20% medio della superficie attivata). I risultati ottenuti dai Vs. 2 materassi vanno nella direzione auspicata di una minimizzazione delle aree a rischio decubito. In conformità con la letteratura di settore, i valori relativi alla posizione laterale sono sempre superiori rispetto a quella supina. Preventiva, di

(Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, ) La tabella successiva (Tab. 6) riportano a titolo esemplificativo, per ciascun modello e ciascuna posizione (supina e laterale), le immagini delle barometrie relative al soggetto N = 3. Tab. 6 FISIO ERGO Supino Soggetto Laterale Soggetto Supino Soggetto Laterale Soggetto 11 Preventiva, di

(Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, ) 5. CONCLUSIONI In base alle valutazioni effettuate, i Vs. modelli hanno ottenuto un Indice di Comfort medio superiore al limite previsto dalla Specifica Tecnica ErgoCert D28 (I.C. medio > 5) e sono pertanto Certificabili per quanto concerne l area biomedica. Quanto alle proprietà antidecubito, i valori pressori medi registrati sono stati, per tutti i materassi valutati, inferiori al riferimento di 4,256 kpa riscontrabile in letteratura (POC, pressione di occlusione capillare). Le percentuali medie di superficie attivata con pressioni a rischio decubito sono anch esse risultate inferiori al limite di salvaguardia del 20% (definito da un rapporto massimo di 1 a 5 tra superficie a rischio e la superficie di contatto totale) per tutti e 4 i materassi. Udine, 02 ottobre 2013 Rilievi di laboratorio: Dr. Marco Bordignon, Dr.ssa Marzia Iuri Responsabile di ErgoCert: Dr. Francesco Marcolin 12 Preventiva, di

(Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, ) 6. ALLEGATO: CERTIFICATO DI CALIBRAZIONE 13 Preventiva, di