Le donne e l economia italiana. Saluto di Ignazio Visco Governatore della Banca d Italia

Documenti analoghi
BANCA D ITALIA. Le donne e l economia italiana

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Protocollo d intesa. tra. Comune di Roma. Unione degli Industriali e delle imprese di Roma. per. Favorire le pari opportunità nell impresa romana

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Asimmetrie di genere nel mercato del lavoro: scenari, questioni e strategie

Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana. Vincenzo Atella.

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

PIANO DI AZIONI POSITIVE

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA

Gli squilibri di genere nel lavoro in Italia: scenari, cause e prospettive di intervento

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012

Le prospettive di lavoro

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

Premessa Fonti normative Durata e contenuto del Piano Personale in servizio Obiettivi Azioni positive...

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

LA CRESCITA DEL SINDACATO

ALLEGATO A) G.C. N. 24 DEL 27/002/2017 COMUNE DI BRICHERASIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Fondi e finanziamenti

CNI: donne sempre più preparate e competenti

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

COMUNE DI CASTELPOTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASTELPOTO PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA TRIENNIO 2019/2021

Gender Gap. e crescita economica. Womenomics Palazzo Marini, Roma, 24 aprile 2009

Dossier Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno

COMUNE DI CALTANISSETTA

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

COMUNE DI CASTRIGNANO DE GRECI Provincia di Lecce

LE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO E L INFRASTRUTTURA EDUCATIVA ER EDUCAZIONE E RICERCA EMILIA-ROMAGNA

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il D.Lgs n. 165 e segnatamente gli articoli 1 comma 1 lett. c), 7 comma 1 e 57;

LAVORO FEMMINILE E NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Lunedì 14 Luglio 2014 P. 3

ALLEGATO A) G.C. N. 18 DEL 15/02/2016 COMUNE DI BRICHERASIO

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

Quali politiche macroeconomiche per l Italia?

PIANO AZIONI POSITIVE

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

COMUNE DI CANNARA PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE Periodo (art. 48, comma 1, D.Lgs.

RENATO SCHIFANI PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

in puglia Art.18 Azioni positive per le pari opportunità. Approvazione del Piano triennale di azioni positive della Regione Puglia.

Il Valore della Diversità

Il Valore della Diversità

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013

Nuove energie per l economia italiana

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA

Educazione, formazione e apprendimento permanente in Europa per l occupabilità

IT Unita nella diversità IT A8-0383/7. Emendamento. Marco Valli, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

Disparità retributiva di genere: nel comparto sanità arriva al 28%

delle iniziative di cui al presente Piano troveranno copertura sui pertinenti capitoli del bilancio pluriennale

RAGGIUNGERE LA PARITÀ RETRIBUTIVA TRA DONNE E UOMINI IN LOMBARDIA

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ISTAT 2018 Intervento del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico,

Allegato A) alla delibera di Giunta Comunale n. 98 del 26/11/2015 COMUNE DI SERRAMAZZONI PROVINCIA DI MODENA

PIANO AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI FIRMO (CS) TRIENNIO

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Politiche e programmi per la progettazione

I GIOVANI E L INNOVAZIONE

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2013/2015 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006 smi) PREMESSA

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

COMUNE DI DICOMANO Prov. Di Firenze PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

COMUNE DI RONCO BIELLESE PIANO DI AZIONI POSITIVE (Art.48 D. Lgs , n.198 e ss.mm.ii..)

C I T T À D I A V I G L I A N A Provincia di Torino

Verso la ripresa. A quali condizioni?

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2019/2021

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

PIANO DI AZIONI POSITIVE

II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri

L economia della Lombardia

Comune di Nuraminis Provincia di Cagliari

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA

ISTITUTO AUTONOMO per le CASE POPOLARI Della Provincia di Napoli PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N.

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

Lavoro, giovani, futuro. Relazione introduttiva. G. Blasutig Università di Trieste Codroipo 4 ottobre 2013

Umberto Carrescia Città Azzurra Merano (BZ) Pablo Cangiano Agenzia Sociale - Trieste Maurizio Marrone Circle Merano (BZ)

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA

21 marzo oggi, le. (stakeholders) mento di. di tutte

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Lombardia. Milano. Italia. Fonte Unioncamere, ,0 108,3 110,0 104,0 104,3 103,1 103,2 107,1 104,0 105,2 102,6 103,2 105,0 101,0 100,0 99,1

Transcript:

Le donne e l economia italiana Saluto di Ignazio Visco Governatore della Banca d Italia Banca d'italia Roma, 7 marzo 2012

Gentile Ministro della Giustizia, gentili esponenti del Parlamento, Autorità, Signore, Signori, è questo il secondo convegno che la Banca d Italia organizza sul ruolo delle donne nell economia in meno di un anno. Nel convegno organizzato lo scorso 18 ottobre in collaborazione con la Banca Mondiale il ruolo della donna fu esaminato nella prospettiva della crescita economica, con la presentazione del World Development Report, dedicato l anno scorso a Gender Equality and Development, e dei risultati di alcune ricerche in corso in Banca d Italia, con particolare attenzione all esame delle radici dei divari di genere in Italia e delle possibili conseguenze economiche per il nostro paese. Queste ricerche fanno parte di un più ampio progetto su Le donne e l economia italiana che è l oggetto dell incontro odierno. Il tema, come è evidente, è vasto e impegnativo e se ne tratteranno solo alcuni aspetti con i quali per chi lavora e fa ricerca in Banca d Italia è forse più naturale confrontarsi. Si presenteranno quindi analisi quantitative sui percorsi di carriera e i divari retributivi, sull imprenditorialità femminile e l accesso al credito, sugli effetti nelle scelte fondamentali di conciliazione tra vita e lavoro e sulle possibilità stesse di occupazione di determinanti fondamentali quali l istruzione, le attitudini, i fattori culturali. Si considereranno possibili implicazioni di politica economica in termini di incentivi e di tassazione, con riferimento alle normative nazionali e alle politiche territoriali. L obiettivo di conseguire una piena uguaglianza di genere va ovviamente oltre la sola sfera economica. In molte aree i divari sono evidenti, su altre operano effetti indiretti (va di moda nell economia e nella finanza parlare oggi di unintended consequences ) che vanno studiati e rimossi. Si tratta di questioni da affrontare su diversi piani e ad esse è dedicato un progetto (per l appunto 2

orizzontale ) dell OCSE (la cosiddetta Gender Initiative ), volto a identificare le principali barriere all uguaglianza di genere nelle aree di istruzione, occupazione, imprenditorialità, al quale noi stessi contribuiremo attraverso i diversi comitati nei quali siamo presenti. Il nostro paese è oggi impegnato in uno sforzo particolarmente intenso sul piano della stabilità finanziaria; ad esso non può non accompagnarsi quello altrettanto essenziale sul fronte delle riforme strutturali. Esse sono volte a recuperare una serie di divari, tra i quali quello di cui discutiamo oggi è certamente parte importante, con un obiettivo condiviso, con la strategia Europa 2020, a livello europeo: quello di creare un economia in grado di crescere più velocemente e in modo duraturo e di generare elevati livelli di occupazione e progresso sociale, una crescita, cioè, intelligente, sostenibile, inclusiva. L Italia ha molti divari da recuperare; deve affrontare e rimuovere ostacoli importanti per assicurare una crescita con quelle caratteristiche. E innanzitutto un paese anziano. Questo rende la sfida della crescita economica non solo più difficile ma anche decisiva. Il mantenimento stesso del livello di vita raggiunto nel nostro paese richiede che si innalzi l intensità del capitale umano e riprenda a crescere la produttività totale di fattori; non può non richiedere, come ho osservato in altre occasioni, che si lavori di più, in più e più a lungo. Non si tratta di uno slogan ma di un percorso, inevitabile, da affrontare con determinazione, anche se con la gradualità necessaria. Ma non può esserne più rinviato l inizio, e mi pare che oggi di questo vi sia consapevolezza. Occorre quindi ricercare le ragioni, e rimuoverle, per le quali è così bassa l occupazione in parti importanti del nostro territorio, tra i giovani, tra le donne. Nel Mezzogiorno il tasso di occupazione è pari al 44 per cento della popolazione tra 15 e 64 anni: vi sono occupati meno di un giovane su quattro e solo tre donne 3

su 10. Nel Centro-Nord, dove il tasso di occupazione femminile è più elevato (55 per cento), il divario con il tasso maschile è di circa 18 punti percentuali. I fattori alla base di una partecipazione al mercato del lavoro così strutturalmente bassa sono oggetto di molte analisi, spesso condivise. Bisogna operare per rimuoverli, anche se in qualche caso ciò significa contrastare rendite di posizione o interessi particolari. Bisogna avere la consapevolezza, però, che ne va del nostro futuro. Un migliore funzionamento del mercato del lavoro, con la capacità di accompagnare e non con la volontà di resistere al cambiamento nelle tecnologie, nelle produzioni, nell apertura dei mercati, nell organizzazione delle imprese va di pari passo con mutamenti profondi nella struttura economica e produttiva, dalla dimensione delle imprese manifatturiere alla concorrenza e all efficienza dei servizi, dalla gestione aziendale all apertura all innovazione e alla ricerca, dall investimento in infrastrutture, in gran parte immateriali come la scuola e la giustizia, alla costituzione di un ambiente complessivo favorevole allo sviluppo economico e all affermazione di valori fondamentali sul piano del senso civico e del rispetto delle regole. I ritardi nei confronti degli altri paesi e all interno del paese possono, e devono, anche rappresentare opportunità da raccogliere per valorizzare il merito e l impegno di chi ha un occupazione a volte poco tutelata o male retribuita come di chi è ai margini del mercato del lavoro, e a volte della società. Oltre due milioni di giovani oggi nel nostro paese non studiano, non lavorano e non partecipano a un attività formativa; di essi 1,2 milioni sono donne. E le donne sono la maggioranza sia tra coloro che, pur disponibili a lavorare, non cercano attivamente un opportunità di impiego perché ritengono di non avere sufficienti probabilità di trovarlo, sia tra coloro che sono attivamente alla ricerca di un occupazione. Recuperare i divari rispetto alla partecipazione al mercato del lavoro femminile, alla mancata valorizzazione di queste competenze, trasformare 4

una grave debolezza in una straordinaria opportunità è un obiettivo che non possiamo non porci. Dalla strategia di Lisbona ad oggi è una delle aree da cui non solo, ma soprattutto, in Italia ci dobbiamo aspettare un contributo potenzialmente rilevante per la crescita economica e civile. **** In Banca d'italia nel 1980, pochi anni dopo la mia assunzione, la percentuale di donne era di poco meno di un quarto: lo 0,2 per cento dei dirigenti, il 12 per cento dei funzionari, il 26 per cento negli altri ruoli. Al Servizio Studi erano il 46 per cento, per lo più negli altri ruoli dove coprivano il 70 per cento delle posizioni; non c era nessun dirigente, erano il 14 per cento dei funzionari. Oggi le donne sono il 35 per cento della compagine e rappresentano il 20 per cento dei dirigenti. Nell area della Ricerca economica sono oggi il 43 per cento, ma con una composizione molto diversa dal 1980: sono il 21 per cento dei dirigenti e il 33 per cento dei funzionari. In molti servizi rappresentano una percentuale significativa della dirigenza; di alcuni servizi hanno la massima responsabilità. Questa evoluzione è in buona parte il frutto, da un lato, dell aver compreso l importanza della diversità delle competenze, delle attitudini, delle modalità di lavoro nell assicurare risultati migliori; dall altro della prevalenza assoluta di meccanismi di selezione pienamente basati sul merito e sull impegno. L attenzione recente è volta a evitare che permangano discriminazioni implicite, non volute: un esempio è l analisi svolta sui nostri test di ammissione in cui temevamo appunto che alcuni esiti fossero associati a discriminazioni non volute. Dalle nostre analisi non sembra che sia così, ma crediamo sia stato importante verificarlo. 5

Per concludere, desidero ringraziare tutti i relatori che si alterneranno nel corso della giornata; desidero rivolgere infine un ringraziamento particolare al Ministro della Giustizia, presente all apertura di questi lavori, al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha accettato di chiudere i lavori e al Ministro dell'interno che ci onorerà nel pomeriggio della sua presenza. 6