Caterina Zanfi Bergson e la filosofia tedesca 1907 1932 Quodlibet Studio, Macerata 2013, pp. 336, 26



Documenti analoghi
La ricerca empirica in educazione

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

LA TUTELA DELLA SALUTE

55820/

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Max Weber ( )

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Curricolo di Religione Cattolica

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Karl Marx. Il Capitale

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Roma, 15 febbraio Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

LE STRATEGIE DI COPING

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

Project Cycle Management

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento

Stage 7. "Esorcizzare le Paure"

S. Rodotà, Solidarietà: un utopia necessaria, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 141

Programma di Filosofia

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Corso di L impresa: gestione e comunicazione. Come affrontare la lettura del supporto didattico Comunicazione AIMAG

IL SISTEMA INFORMATIVO

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA,

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Visita il sito

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Piano di Sviluppo Competenze

Informazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori sulle questioni di efficienza delle risorse nel settore siderurgico europeo

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

Diritti umani ed etica professionale. Alarico Mariani Marini. Il Trattato di Lisbona ha posto l'avvocatura dinanzi a nuove e precise

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

La costruzione di un Project Work

Avv. Fabio Leggi PIACENZA - GALLERIA SAN FRANCESCO, 2 Telefono e fax 0523/ e.mail: fabioleggi@libero.it

Teorie Etiche - Kant

MODELLO AZIENDALE E VALORI

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Programmazione Didattica Scuola Primaria

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

RISOLUZIONE N. 117/E

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4

Transcript:

Caterina Zanfi Bergson e la filosofia tedesca 1907 1932 Quodlibet Studio, Macerata 2013, pp. 336, 26 Il saggio Bergson e la filosofia tedesca. 1907 1932, permette di penetrare all'interno di alcuni dei laboratori più fecondi della filosofia del XX secolo: non soltanto l'intento dell'autrice è quello di restituire l'intensità di un dibattito, forse un po' sottovalutato, tra il filosofo della vita Henri Bergson e la Lebensphilosophie tedesca, ma il saggio permette anche di rilevare alcuni passaggi fondamentali della filosofia contemporanea, laddove il criterio di definizione della modernità incontra le problematizzazioni dello statuto della nozione di vita nella sua intensità epistemologica, filosofica e politica. Il saggio presenta un duplice movimento: da un lato si cerca di ricostruire come la penetrazione del bergsonismo in Germania, negli anni che precedono la Grande Guerra, abbia prodotto effetti evidenti nello stesso sviluppo di quella tradizione culturale (soprattutto, ma non solo, negli ambienti antikantiani), dall'altro si evocano gli effetti di ritorno che tale ricezione, spesso parziale ma sempre feconda di potenzialità, ha avuto sulla filosofia di Bergson, soprattutto nella fase che lo ha condotto ad allargare la sua grande intuizione ontologica, contenuta ne L'Évolution créatrice, alle questioni di carattere morale e politico dell'ultima grande opera apparsa nel 1932, Les deux sources de la morale et de la religion. Come suggerisce la stessa Zanfi: «la relazione presente tra la 360

S&F_n. 13_2015 filosofia bergsoniana e la versione che ne danno gli interpreti tedeschi di inizio Novecento impone di rivolgere l'attenzione al di sotto del senso forzato della parola, verso il pensiero, e dunque conduce ad una comprensione più affilata tanto della filosofia di Bergson quanto dello stesso paesaggio filosofico tedesco» (p. 11). Bergson compare sulla scena filosofica tedesca di inizio XX secolo nel bel mezzo della polarizzazione conflittuale tra Nietzsche e Kant, tra vita e intelletto, tra scienza idiografica e scienze nomotetiche, e le interpretazioni creative che sorgono sulla sua riflessione, pur restituendo un Bergson meticcio, permettono di definire non soltanto le differenze culturali tra Francia e Germania, ma anche la piattaforma di problemi comuni che attraversa una fase storicofilosofica determinante per la tradizione occidentale. Quest opera di geostoria della filosofia è organizzata in cinque capitoli che rappresentano altrettante tappe della relazione tra il bergsonismo e la cultura tedesca: la complessità della filosofia tedesca dei primi decenni del Novecento è resa attraverso la definizione di quattro luoghi e di quattro tradizioni di pensiero che, in un modo o nell altro e attraverso impostazioni differenti, si sono confrontati con il bergsonismo e che, nel periodo tra il 1907 e il 1914, hanno avuto anche dei contatti diretti con il filosofo francese. La soglia è data proprio dall anno 1914, quando, allo scoppio della Grande Guerra e delle ostilità tra francesi e tedeschi, si riaccende in senso ideologico la sfida tra le due culture e le due civiltà: Bergson prende apertamente e pubblicamente una posizione ultranazionalista che porterà alla fine dei rapporti con i suoi colleghi al di là del Reno. Le quattro tradizioni filosofiche tedesche che vengono analizzate richiamano quattro luoghi: Jena, Berlino, Heidelberg e Gottinga. La prima tappa della ricezione della riflessione di Bergson in Germania si deve proprio alla scuola di Jena, segnata da un 361

profondo antikantismo e dalla proposta di una riforma della cultura tedesca in chiave neoidealista da parte di Eucken. In questo senso, la filosofia di Bergson viene interpretata in chiave antikantiana e, dalla puntuale analisi della storia editoriale delle prime traduzioni in tedesco presso l editore Diederichs, si scopre come siano stati propri gli allievi di Eucken a spingere per la penetrazione del bergsonismo in Germania. Come nota la Zanfi, dall analisi delle parole tedesche utilizzate per la traduzione di termini e concetti bergsoniani, si coglie l impostazione antikantiana della ricezione jenese. Attraverso la definizione di alcuni aspetti della riflessione di Eucken e mediante il confronto con teologi del calibro di von Hügel e Troeltsch si scopre come Bergson venga interpretato prevalentemente mediante la lente del pensiero religioso e mistico. Ma il doppio movimento cui si accennava porta anche alla considerazione per la quale «l attivismo del Geistesleben non sembra irrilevante per l apertura di Bergson alle tematiche morali che si affermano a partire dalla conferenza La conscience et la vie del 1911» (p. 274). Sempre in chiave antikantiana, Bergson penetra nell ambiente di Berlino dove gli incontri e i confronti con la filosofia di Simmel e la riflessione del circolo del poeta Stefan George sono particolarmente fecondi. Nella capitale tedesca, il bergsonismo viene apprezzato soprattutto per alcuni temi, come quello dell intuizione da opporre all intellettualismo kantiano, e viene interpretato in maniera apertamente estetizzante e spiritualista. La Zanfi ritiene che, nella riflessione di Simmel, il pungolo bergsoniano sia stato fondamentale soprattutto come punto d appoggio per una certa critica del kantismo, anche se occorre sottolineare come resti una distanza critica incolmabile tra i due pensatori, messa in luce e rivendicata dallo stesso Simmel in un articolo del 1914: l impossibilità di una convergenza è data dall assenza di ogni dimensione di negatività e di tragicità 362

S&F_n. 13_2015 nel rapporto tra vita e forme nella riflessione bergsoniana, piegata tutta verso una metafisica della pienezza e della piena positività. Soprattutto attraverso la mediazione di Jankélévitch, Bergson è venuto probabilmente a conoscenza delle critiche simmeliane e alcuni aspetti di finitezza e passività o di limitazione della libertà contenuti nell opera del 1932 sembrano provenire proprio da queste critiche. La ricezione nella città di Heidelberg, dove la tradizione filosofica è dominata dalle questioni dello storicismo, è influenzata dall accoglienza della riflessione bergsoniana negli ambienti della Lebensphilosophie. In questo senso, si cerca di evincere una filosofia della storia dalla questione della durata: Driesch e Troeltsh intravedono un possibile storicismo bergsoniano come dimensione di continuità tra storia naturale e storia umana. A questo tipo di interpretazione si oppone lo stesso Bergson, che, in una conferenza del 1913, si pronuncia sulla questione in termini decisamente windelbandiani, ribadendo di fatto la distinzione tra scienze nomotetiche e scienza idiografica. Paradossalmente, l antikantiano Bergson sembra avvicinarsi alle posizioni dei neokantiani. Sugli effetti di ritorno del confronto con la tradizione heidelbergiana, l autrice suggerisce che la legge di duplice frenesia, contenuta ne Les deux sources de la morale et de la religion, possa aver rappresentato una risposta di Bergson alla maniera attraverso la quale si voleva ricondurre la sua riflessione sulla storia ai binari propri del dibattito tedesco. C è, infine, la scuola fenomenologica di Gottinga. L analisi del bergsonismo, a opera degli allievi di Husserl (tra cui un giovanissimo Koyré), è di carattere psicologista. Si inserisce all interno di questo dibattito la critica di Scheler allo psicologismo e biologismo tipico delle varie forme che ha assunto la filosofia della vita compresa quella bergsoniana le quali, nonostante abbiano avuto una funzione fondamentale nella critica 363

al meccanicismo spersonalizzante della modernità, non sono comunque riuscite a costruire una reale alternativa. Scheler inserisce a pieno titolo Bergson come uno dei critici della Zivilisation, e l interpretazione duale della tecnica nel filosofo tedesco verrà approfondita all interno dell opera del 1932 dallo stesso Bergson. L ultima tappa di questo atlante geostorico si incentra sulla questione della Grande Guerra, attraverso la ricostruzione dei dibattiti pubblici e delle prese di posizione del filosofo francese. Per la Zanfi, «la guerra ha importanza non solo come sfondo politico, ma anche come tema filosofico; l esperienza della demonizzazione del nemico [ ] costituisce un importante riferimento [ ] per le descrizioni della società chiusa e dell istinto guerriero ne Les deux sources» (p. 279). L'interesse che questo saggio suscita deriva proprio dalla capacità di cogliere la plasticità di una riflessione filosofica nella sua relazione non soltanto con le fonti ma anche con il più vasto ambito della vita sociale e politica di una determinata epoca. L'opera, dunque, si presenta ricca di spunti di riflessione e, al di là del nostro tentativo di rendere la ricchezza di riferimenti di questo saggio importante, la complessità della relazione tra Henri Bergson e la filosofia tedesca, soprattutto sul versante della Lebensphilosophie, restituisce non soltanto un dibattito degno di nota, ma pone al centro della riflessione contemporanea il tema della vita. La questione della determinazione di questa nozione, il posizionamento epistemologico della biologia tra le scienze moderne e le conseguenze etico politiche che ne derivano, rappresentano uno dei fili conduttori per la comprensione del Moderno e questo saggio aggiunge un tassello importante a questa costellazione di pensiero. DELIO SALOTTOLO 364