Dott.ssa Maria Bucci Docente, Videointerprete e Interprete LIS e-mail: mariabucci@iol.it LA L.I.S. A SCUOLA



Documenti analoghi
Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Dipartimento S.E.U.

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

Interprete di Lingua dei Segni Italiana

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

Progetto Comes, sostegno all handicap

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

INGLESE CLASSE PRIMA

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Materiale per gli alunni

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

La mediazione sociale di comunità

DALLA TESTA AI PIEDI

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Bisogni Educativi Speciali

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini di 3-6 anni

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Istituto Comprensivo di Casalserugo

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Ore di lezione presso il CIAL

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Imparare a comunicare efficacemente

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

I CAMPI DI ESPERIENZA

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

FINESTRE INTERCULTURALI

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

FINESTRE INTERCULTURALI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico Progetto CLIL

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI INGLESE L3

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Transcript:

Dott.ssa Maria Bucci Docente, Videointerprete e Interprete LIS e-mail: mariabucci@iol.it LA L.I.S. A SCUOLA Corso di avvicinamento alla Lingua dei Segni Italiana e di didattica speciale

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Quello della sordità è un handicap invisibile, poiché è impossibile riconoscer un sordomuto, per così dire a colpo d occhio a meno che non ci si relazioni con lui o che non lo si veda parlare con un altro sordo. Ma la sordità è anche, e soprattutto un handicap che rende invisibili, poiché vivere in mondo fatto di silenzio significa solitudine, isolamento, impossibilità di accedere alle informazioni, anche le più comunemente diffuse, difficoltà a partecipare alla vita sociale del mondo udente. Tale emarginazione non di rado porta con sé il preconcetto che i sordi siano dei minorati psichici, e genera in loro un triste sentimento di sconfitta e di sconforto. Ecco pertanto la necessità che i non udenti hanno di aprire continuamente delle finestre sul cosiddetto mondo normale, di essere, cioè, completamente inseriti, e a pieno diritto, nella società. Questo coinvolgimento nel tessuto sociale può essere garantito dall affiancamento quotidiano di persone che conoscano il loro handicap, sappiano capire le loro necessità e, non ultimo, conoscano le tecniche di comunicazione e la lingua adatte a superare le barriere di comunicazione. In Italia i sordi sono circa l 1 per mille della popolazione. Non si tratta però di una categoria omogenea, anzi dietro la parola sordo ci sono realtà molto diverse tra loro: - bambini nati sordi o divenuti tali entro i dodici anni di vita, prima cioè dell apprendimento del linguaggio - sordi figli di sordi o sordi figli di udenti - sordi che conoscono ed usano costantemente la LIS (Lingua dei Segni Italiana) - sordi rieducati con il metodo esclusivamente orale - sordi rieducati con metodo bimodale - sordi esposti ad un educazione bilingue. A tutto ciò va aggiunto: - il grado di sordità - l età della diagnosi e della protesizzazione - l iter riabilitativo e scolastico oltre naturalmente ai fattori individuali che caratterizzano la peculiarità della persona, quali l intelligenza, la personalità, l ambiente socio-culturale, le esperienze vissute ecc Per moltissime delle persone che rientrano nelle categorie sopraelencate la Lingua dei Segni risulta essere un valido mezzo di comunicazione che permette loro si di esprimere pensieri, opinioni e

desideri, sia di partecipare attivamente alla vita sociale delle realtà in cui vivono, realtà locali e nazionali, e ricoprire ruoli attivi nella società, uscendo da un drammatico isolamento a cui sembrerebbero destinati. Attualmente la maggior parte dei bambini e ragazzi sordi è inserita nelle scuole normali; qui, i coetanei udenti del ragazzo sordo spesso fraintendono alcuni suoi atteggiamenti di chiusura o irritabilità, senza tenere conto che non è la sordità di per sé a rendere i sordi diffidenti, aggressivi, irritabili e polemici, quanto lo scontro quotidiano con le barriere che impediscono la comunicazione. L impossibilità di instaurare con gli altri una relazione significativa espone dunque il bambino sordo ad una serie di frustrazioni, spesso all origine di atteggiamenti aggressivi che sono, in effetti, più frequenti nei sordi che negli udenti. Ma, anche qui, non bisogna lasciarsi ingannare dalle apparenze. I comportamenti aggressivi sono, infatti, risposte comuni sia ai sordi che agli udenti: questi ultimi però possiedono una padronanza linguistica che consente loro di convogliare l emotività in parole, spesso dure e taglienti, e di difendersi attraverso l ironia e il sarcasmo. I sordi, invece, per la difficoltà di servirsi del linguaggio verbale soprattutto nelle situazioni di maggior coinvolgimento emotivo, ricorrono spesso al linguaggio del corpo, un linguaggio di azione in cui scaricano direttamente le frustrazioni. Questo tipo di comportamento viene però giudicato eccessivo e sanzionato con maggior rigore rispetto a quello degli udenti. Dal punto di vista didattico, molto spesso gli insegnanti curriculari e quelli di sostegno non sono sufficientemente preparati all approccio con alunni sordi: non conoscono le tecniche di comunicazione né le accortezze da riservare loro, e, non conoscendo il deficit della sordità, non possiedono le competenze adeguate alla trasmissione dei contenuti scolastici. Gli alunni sordi spesso vengono agevolati ed il loro apprendimento è negativamente condizionato dall eccessivo permissivismo dei docenti dovuto, in primo luogo, alle difficoltà linguistiche, ai conseguenti fraintendimenti comunicativi e di interpretazione dei comportamenti, e, non da ultimo, alla mancanza di una formazione specifica sulla sordità e sulla didattica speciale. Nell ambiente scolastico, ed in classe in particolar modo, poi, gli alunni sordi sono spesso isolati e scarsamente integrati. Risulta chiaro come sia necessario fornire formazione specialistica a tutto il personale specializzato e non, docente e non, che si trova ad operare con persone non udenti o con problemi di comunicazione. Il primo passo per introdurre le persone udenti ad una lingua visivo gestuale, come la LIS, consiste nella stimolazione dell uso della vista, delle mani e dell intero corpo a fini comunicativi. Ed imparare la Lingua dei Segni significa innanzitutto entrare in contatto con la comunità dei sordi e con la sua cultura; per capire la persona sorda e la cultura sorda bisogna calarsi il più possibile in

una modalità percettiva e comunicativa visivo-gestuale: si deve imparare a percepire il mondo e ad organizzare il pensiero, e quindi il linguaggio, attraverso immagini visive acute, dettagliate e al contempo sintetiche, si deve imparare a comunicare con il corpo non solo sentimenti e stati d animo, ma anche e soprattutto elementi linguistici e grammaticali, si deve utilizzare lo spazio a fini comunicativi. Per entrare nel paese dei sordi, si devono VEDERE VOCI.

PRESENTAZIONE DEL CORSO Nel corso delle lezioni verranno impartite nozioni di base su tutti gli elementi fondamentali della Lingua dei Segni Italiana, su quelli sintattici, grammaticali e morfologici, nonché nozioni sulla storia della LIS, dei sordi e sulla cosiddetta cultura sorda. L obiettivo è quello di acquisire informazioni e conoscenze pratiche di base inerenti la Lingua dei Segni, tali da mettere i corsisti in condizione di poter interagire tranquillamente con le persone sorde in diverse situazioni. La cultura sorda è parte integrante del programma: essa viene insegnata attraverso la dimostrazione degli appropriati comportamenti culturali e linguistici, attraverso discussioni, attività e letture. Riguardo alla didattica, il deficit della sordità verrà letto alla luce delle implicazioni sull apprendimento: ostacoli e metodi per il supermento degli stessi; si evidenzieranno difficoltà e strategie per un completo inserimento scolastico e per una completa integrazione nella classe e nella scuola. Si utilizzerà un approccio che si focalizza sulle intenzioni comunicative nell interazione quotidiana tra le persone. Una particolare attenzione viene prestata agli argomenti che più direttamente coinvolgono i bambini sordi, come ad esempio,la famiglia, la casa, la scuola, il corpo umano, l abbigliamento, i colori, il cibo, ecc... Gli studenti apprendono la grammatica nel contesto dell attività comunicative previste dal programma. Si eseguono attività varie, per permettere agli studenti di adottare diverse strategie di apprendimento: si simulano situazioni riguardanti gli incontri quotidiani tra sordi ed udenti: ciò per contestualizzare e dare significato agli esercizi e per sviluppare nei presenti consapevolezza culturale e abilità di adattamento interculturale. ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI Ginnastica: verranno fatte attività utili a riscaldare e sciogliere le articolazioni delle mani degli studenti e ad abituarli ad assumere posizioni delle mani per produrre i segni in modo corretto Percezione discriminazione visiva: attività per abituare gli studenti ad ascoltare con gli occhi, a memorizzare i segni ed imparare a discriminarli tra loro. Introduzione: l insegnante lavora sulla comprensione dei segni da parte degli studenti. Produzione di segni: gli allievi cominciano gradualmente a costruire delle frasi in segni, per arrivare a costruire dei dialoghi.

Interazione:gli allievi sono coinvolti in attività comunicative che vanno dai dialoghi strutturati a quelli spontanei, avendo la possibilità di integrare strutture grammaticali apprese e nuovi vocaboli.essi imparano le appropriate reazioni dell interlocutore e sperimentano le strategie di conversazione. Comprensione ampliata: questa attività serve sai a rinforzare gli argomenti presentato nelle lezioni, sia ad ampliare la comprensione. L insegnante racconta aneddoti, esperienze vissute e rievocazioni di fatti avvenuti in classe, gli studenti sviluppano strategie di comprensione del senso della narrazione, pur non capendo tutti i segni. Attività di intermezzo:attività che permettono di lavorare su altri aspetti della LIS. Comprendono: Lavori di gruppo, espressioni facciali visualizzazione esecuzione di ordini dattilologia e numeri mimo.

PROGRAMMA ANALITICO CULTURA SORDA Storia dei sordi e la svolta storica del congresso di Milano introduzione alla comunità sorda segni nome - esercitazione pratica uso della mano dominante - esercitazione pratica condividere informazioni - esercitazione pratica Come comportarsi in un ambiente dove si segna - esercitazione pratica richiamare l attenzione esercitazione pratica chiedere una ripetizione - esercitazione pratica La dattilologia e l inizializzazione - esercitazione pratica Condivisione delle informazioni Incontrare gli altri Come fanno le persone sorde a? LA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA I parametri distintivi del segno Morfologia della LIS ( classi dei nomi e dei verbi, segni incorporati, segni composti) Morfologia della LIS (l uso dei classificatori) Sintassi della LIS (l ordine dei segni nella frase; componenti non manuali) Sintassi della LIS ( forma affermativa, forma interrogativa:domande K, domande si/no; la negazione) Sintassi della LIS ( il tempo nella lingua dei segni; stabilire relazioni spaziali) ARGOMENTI TRATTATI: 1. Comunicazione totale 2. Presentarsi 3. Fornire e chiedere informazioni di carattere personale 4. Uso dei numeri

5. I colori 6. L aula di scuola 7. Descrivere le azioni che si compiono 8. Identificare le persone/identificare una persona attraverso la descrizione 9. Descrizione degli ambienti 10. Esprimere desideri 11. Dire dove si abita 12. Mezzi di trasporto 13. La famiglia 14. Strutture di contrasto 15. Vita quotidiana: cosa facciamo e quando 16. Spiegare perché METODOLOGIA Lezioni frontali che prendono spunto dalle esigenze dei singoli partecipanti al corso e che si avvalgono del supporto di materiali multimediali, nonché di assistenti d aula esperti LIS per le esercitazioni pratiche. Discussioni libere su argomenti di interesse comune Verifica formativa, che verrà effettuata sulla base dell acquisizione degli elementi pratici da parte dei partecipanti. Il feed-back sull intero percorso formativo verrà effettuato tramite un semplice questionario di fine corso da compilare in modo anonimo, sulla soddisfazione e sul raggiungimento degli obiettivi.

Durata del corso e destinatari Potranno accedere al corso n. 20 partecipanti, tra insegnanti di sostegno, insegnanti curriculari, collaboratori scolastici, assistenti all autonomia ed operatori delle cooperative. Il corso si svilupperà in una intera settimana dal lunedì mattina al sabato mattina compreso, per un totale di 40 ore. Di queste, 10 ore sono di didattica speciale e 30 di LIS. Numero di docenti: 2 coadiuvati da un interprete che affianca il docente sordo nelle lezioni di didattica speciale. Contenuto economico del progetto COSTO ORARIO COSTO TOTALE COSTO ORARIO DOCENTE UDENTE (per n. 40 ore) COSTO ORARIO DOCENTE SORDO (per n. 10 ore) COSTO ORARIO ASSISTENTI D AULA (per n. 7 ore) COSTO ORARIO INTERPRETE LIS (per n. 10 ore). 55,00. 2.200,00. 55,00. 550,00. 25,00. 350,00. 42,00. 420,00 SPESE DI SEGRETERIA. 300,00. 300,00 COSTO DEL CORSO COSTO TOTALE COMPRESO IVA E CONTR. INPS 4%. 4.767,36. 3.820,00 (IVA ESCLUSA) A carico dell Ente promotore sono altresì le spese di viaggio e residenzialità dei docenti e dell interprete. La Progettista (Dott.ssa Maria Bucci)