Palestra Via Natta 14100 Asti



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II VIA TRAPANI C/DA RANNA - MARSALA. Oggetto:

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

IMPRESA SICURA s.r.l.

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Corso di formazione 15 marzo 2013

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

R.S.P.P. Misure contro l incendio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. - BOZZA

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs , n.

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Claudio Giacalone. Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

Istituto Comprensivo Parziale B. C. Ferrini Via L. Greppi, Olgiate Olona (VA)

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Le Principali Novità

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Prot.6223 /C14 Cava de Tirreni, 3/11/2014 IL DIRIGENTE

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Allegato 2 Documento contenente:

RSPP - CARATTERISTICHE

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Seminario su D.Lgs.81/08

MINISTERO DELL' INTERNO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ESODO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AULE SOVRAFFOLLATE UBICATE PRESSO L'ISTITUTO COMPRENSIVO PER L A.S.

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Circolare n. 47 data, E, p.c. R.L.S.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI

Transcript:

Pagina 1 di 14 Palestra Via Natta 14100 Asti DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO Art. 2 D.M. 10.03.98, art. 46 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (D.Lgs. 106/09) 8 firma data Il Datore di Lavoro (DL) Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) Il rappresentante dei lavoratori (RLS) motivazione revisione data Emissione 00 28.05.2015 1

Pagina 2 di 14 INDICE a. INTRODUZIONE... 3 significativo cambiamento nei materiali utilizzati o depositati.... 3 b. ANAGRAFICA AZIENDALE... 4 c. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 5 d. VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO ART. 2 D.M. 10.03.1998... 8 2

Pagina 3 di 14 a. INTRODUZIONE La presente relazione è stata redatta in base al D.M. 10.03.98 Criteri generali di Sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro in attuazione al disposto dell art. 46 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (D.Lgs. 106/09), relativo ai criteri di valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro e misure di prevenzione e di protezione antincendio da adottare, al fine di ridurre l insorgenza di un incendio e di limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi. Nell elaborazione del presente documento il Datore di Lavoro si è avvalso della collaborazione del Servizio di Prevenzione e Protezione, previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza. La valutazione dei rischi di incendio è stata effettuata in conformità ai criteri di cui all allegato I del DM 10/3/98. Il presente documento costituisce parte specifica ed integrante del Documento di Valutazione dei Rischi redatto ai sensi dell art. 17 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (D.Lgs. 106/09). Nella presente relazione sono state indicati: i pericoli identificati i lavoratori ed altre persone a rischio le conclusioni derivanti dalla valutazione Il presente documento dovrà essere periodicamente verificato, a cura del SPP, e sarà oggetto di revisione a seguito di: adeguamenti strutturali; ampliamenti; adeguamenti impiantistici; variazione dei fattori di rischio individuati; significativo cambiamento della attività; significativo cambiamento nei materiali utilizzati o depositati. 3

Pagina 4 di 14 b. ANAGRAFICA AZIENDALE RAGIONE SOCIALE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO ALFIERI SEDE LEGALE: Indirizzo: C.SO ALFIERI 367 Località: 14100 ASTI Telefono: 0141.530346 Fax: 0141.593434 e-mail: segreteria@istitutovalfieri.it ATIS003007@pec.istruzione.it Provincia: AT RAPPRESENTANTE LEGALE: DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA SILVIA VISCOMI ATTIVITÀ AZIENDALE (in sintesi): COMPLESSO SCOLASTICO INSEDIAMENTO DI: PALESTRA Indirizzo: VIA NATTA Località: 14100 ASTI Telefono: 0141.530183 Fax: 0141.353989 e-mail: segreteria@istitutovalfieri.it Provincia: AT LICEO ARTISTICO B. ALFIERI - PALESTRA NUMERO DI LAVORATORI DIPENDENTI DELL INSEDIAMENTO: PRESENZA DI PRESTATORI D OPERA PRESENZA DI LAVORATORI ESTERNI 82 71 docenti 11 ata OCCASIONALI OCCASIONALI NUMERO DI STUDENTI ALUNNI PRESSO L INSEDIAMENTO 538 RESP. DELL INSEDIAMENTO: RESP. del SERVIZIO PREV. e PROTEZ.: RAPPR. dei LAVORATORI: MEDICO COMPETENTE: DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA SILVIA VISCOMI ING. LUIGI CHIAVAZZA PROF.SSA BOSSONE ALDA DOTT. SCHILLECI DARIO 4

Pagina 5 di 14 c. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA La presente è relativa alla palestra a servizio del Liceo Artistico B. Alfieri sito in via Gioberti, 23 ad Asti.. Nell ottica della prevenzione incendi, alla luce della classificazione prevista dal D.P.R. 151/11, la palestra viene identificata quale attività 65 cat. B Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 fino a 200 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 mq. La palestra è dotata di centrale termica alla quale non si ha accesso e della quale non si conoscono le caratteristiche. 1. Ubicazione Il complesso scolastico è ubicato in zona centrale ad Asti, non in prossimità di attività che comportino gravi rischi di incendio e/o di esplosione, ma in zona caratterizzata da traffico congestionato. Il fabbricato è isolato da altri edifici ad uso residenziale. 5

Pagina 6 di 14 La palestra è costituita da un unico piano fuori terra ed è così articolata: - Area per l educazione fisica vera e propria 200 mq (tratteggio rosa) - Spogliatoio maschile (tratteggio azzurro) - Spogliatoio femminile (tratteggio verde) - Infermeria (tratteggio rosso) - - magazzino - disimpegni E consentito un agevole intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco, essendo rispettati, per quanto riguarda l accesso all area, i seguenti requisiti minimi: - larghezza: 3,5 metri; - altezza libera: 4,0 metri; - raggio di svolta: 13,0 metri; - pendenza: non superiore al 10%; - resistenza al carico: almeno 20 tonnellate (8 sull asse anteriore e 12 sull asse posteriore; passo 4 metri). La palestra occupa una superficie lorda complessiva di circa 422 mq. 2. Resistenza Al Fuoco Delle Strutture E Compartimentazioni L edificio costituisce nel complesso un solo compartimento di superficie pari a circa 400 mq. Esso è realizzato secondo le tecniche costruttive tradizionali, con strutture portanti verticali e orizzontali in cemento armato. 6

Pagina 7 di 14 Non è a disposizione però una vera e propria valutazione dei requisiti di resistenza al fuoco degli elementi strutturali secondo le prescrizioni e le modalità stabilite dal DM 16 febbraio 2007 recante Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione e dal DM 9 marzo 2007 recante Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. 7

Pagina 8 di 14 d. VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO ART. 2 D.M. 10.03.1998 La seguente valutazione dei rischi di incendio si articolerà nelle seguenti fasi: 1. individuazione del pericolo di incendio; 2. individuazione dei lavoratori e di altre persone presenti nel luogo di lavoro esposte a rischi di incendio; 3. eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio; 4. valutazione del rischio residuo di incendio; 5. verifica della adeguatezza delle misure di sicurezza esistenti ovvero individuazione di eventuali ulteriori provvedimenti e misure necessarie ad eliminare o ridurre i rischi residui di incendio. d.1. INDIVIDUAZIONE DEL PERICOLO DI INCENDIO Il pericolo d incendio è determinato dalla presenza, all interno dell edificio, un elevato numero di persone, tant è che è individuata quale attività 65 cat. B del D.P.R. 151/11: Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 fino a 200 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 mq. Un altro pericolo è costituito dalla centrale termica, ubicata all interno di un locale adiacente alla palestra stessa. Inoltre sono presenti attrezzi necessari per lo svolgimento dell attività fisica, ma essendo in quantitativi limitati e correttamente depositati in sicurezza, non costituiscono oggetto di particolare valutazione. Per quanto riguarda le sorgenti di innesco, non si individuano fonti di innesco di immediata identificazione (quali presenza di fiamme o scintille dovute a processi di lavoro, presenza di sorgenti di calore causate da attriti, presenza di macchine ed apparecchiature in cui si produce calore non installate e utilizzate secondo le norme di buona tecnica, uso di fiamme libere, presenza di attrezzature elettriche non installate e utilizzate secondo le norme di buona tecnica), ma si ritiene possibile che sorgenti di innesco di un incendio possano essere conseguenza di difetti elettrici. I materiali combustibili e/o infiammabili sopra individuati dovranno essere mantenuti a debita distanza dalle possibili sorgenti di ignizione, al fine di scongiurare ogni principio d incendio. Si tenga inoltre presente che all interno dei locali è presente il divieto di fumare, ed esiste un preposto alla sorveglianza di tale divieto. 8

Pagina 9 di 14 d.2. INDIVIDUAZIONE DEI LAVORATORI E DI ALTRE PERSONE PRESENTI NEL LUOGO DI LAVORO ESPOSTE A RISCHI DI INCENDIO Esistono due categorie di persone che possono essere esposte ai rischi di un incendio: - gli utenti della palestra, individuati dagli alunni delle scuole con gli insegnanti o da gruppi sportivi - i lavoratori di ditte esterne impegnati in eventuali attività di manutenzione, pulizia della struttura. Non è presente invece un area dedicata agli spettatori. La presenza di spettatori pertanto è da ritenersi sporadica e caratterizzata da un numero assolutamente esiguo. Gli utenti della palestra hanno familiarità con i luoghi di lavoro stessi e con le relative vie di esodo, inoltre sono stati adeguatamente formati e informati a riguardo del comportamento da adottare in caso di incendio o di altra situazione di emergenza. Per quanto riguarda gli spettatori e i lavoratori di ditte esterne, saranno distribuite all interno dei locali dagli stessi frequentati, piantine dell edificio con indicazione delle norme da tenere in caso di emergenza, inoltre saranno opportunamente evidenziate le vie di fuga e le uscite di sicurezza. d.3. ELIMINAZIONE O RIDUZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO Questa fase della procedura di valutazione ha lo scopo di migliorare la situazione ambientale esistente sotto il profilo antincendio, sulla base di quanto fin qui elaborato. Ciascun pericolo di incendio identificato, sia esso relativo alle sostanze pericolose, alle sorgenti di ignizione o alle persone esposte al rischio, sarà valutato e ridotto al minimo, compatibilmente con le esigenze dell attività. Ciò consentirà di dimensionare le misure di protezione antincendio in relazione alle effettive necessità, conseguenti la riduzione al minimo dei rischi, intervenendo quindi sui rischi residui. Il pericolo d incendio, individuato dalla presenza di vari materiali per lo sport combustibili, non può essere eliminato, né possono essere ridotti i quantitativi di materiale in quanto necessari per lo svolgimento dell attività. Possono però essere ridotti i pericoli causati da sorgenti di calore. In particolare sarà cura del datore di lavoro l adozione dei seguenti provvedimenti: - rimozione delle sorgenti di calore non necessarie; - controllo dell'utilizzo dei generatori di calore secondo le istruzioni dei costruttori; - installazione e mantenimento in efficienza dei dispositivi di protezione; - controllo della conformità degli impianti elettrici alle normative tecniche vigenti; - controllo relativo alla corretta manutenzione di apparecchiature elettriche e meccaniche, - riparazione o sostituzione delle apparecchiature danneggiate; 9

Pagina 10 di 14 - adozione, dove appropriato, di un sistema di permessi di lavoro da effettuarsi a fiamma libera nei confronti di addetti alla manutenzione ed appaltatori; - divieto di fumare; - divieto dell'uso di fiamme libere nelle aree ad alto rischio; - individuazione di idonee vie di fuga. In particolare saranno di seguito esaminati i seguenti aspetti: - affollamento e vie di fuga; - impianti elettrici; - impianti antincendio; - cartellonistica di sicurezza. I. AFFOLLAMENTO E VIE DI FUGA Sistema di vie d uscita Per quanto riguarda l area destinata all attività sportiva vera e propria si possono fare le seguenti considerazioni: o densità di affollamento: 0,4 persone/mq o superficie palestra: 205 mq o Massimo affollamento ipotizzabile: 82 persone o capacità di deflusso: 50 persone/modulo o larghezza totale uscite di calcolo: 1,64 moduli o larghezza effettiva uscite in progetto: 3,5 moduli (n. 1 uscite di larghezza 120 cm + n. 1 uscite di larghezza pari a 90 cm). La lunghezza massima delle vie di uscita non è superiore a 40 m. E sempre garantito l'esodo senza ostacoli dall'impianto. Per quanto riguarda gli spogliatoi, ciascuno di essi è dotato di una uscita di sicurezza di larghezza superiore a 120 cm. Si conclude che i locali in oggetto saranno provvisti di un sistema organizzato di vie di uscita per il deflusso rapido ed ordinato degli occupanti verso l'esterno o in luogo sicuro dinamico (così come definito dal punto 3.4 del D.M. 30.11.83) in caso d'incendio o di pericolo di altra natura e che il numero di uscite è compatibile con quanto normativamente richiesto e la dislocazione delle uscite garantisce adeguata alternativa di esodo. 10

Pagina 11 di 14 II. IMPIANTI ELETTRICI Come stabilito dall art. 81 del D.Lgs 81/08, l impianto elettrico deve essere progettato, realizzato e costruito a regola d arte, vale a dire secondo le norme di buona tecnica contenute nell allegato IX del decreto medesimo, oltre che nel rispetto della legge 186/68. La rispondenza alle vigenti norme di sicurezza dell impianto elettrico sarà attestata con la procedura di cui alla Legge n. 46 del 05.03.1990, per gli impianti realizzati prima del 27.03.2008 e con la procedura di cui al D.M. 37 del 22.01.2008 per gli impianti realizzati successivamente alla data del 27.03.2008. All esterno dell edificio in corrispondenza dell uscita sul cortile di via Natta, è installato un interruttore di sgancio dell energia elettrica che permette di togliere tensione all impianto elettrico dell attività. La palestra sarà dotata inoltre di illuminazione di sicurezza, indicante i passaggi, le uscite ed i percorsi delle vie di esodo che garantisca un livello di illuminazione non inferiore a 5 lux ad 1 metro di altezza dal piano di calpestio lungo le vie di uscita; in particolare saranno utilizzate singole lampade o gruppi di lampade con alimentazione autonoma. L autonomia della sorgente di sicurezza non sarà inferiore ai 60 minuti. III. IMPIANTI ANTINCENDIO La palestra sarà dotata di n. 1 naspo DN 20, corredato da una tubazione semirigida realizzata a regola d'arte. Il naspo è collegato alla normale rete idrica, che è in grado di garantire allo stesso una portata non inferiore a 35 1/min ed una pressione non inferiore a 1,5 bar. L'alimentazione assicurerà una autonomia non inferiore a 30 min. Sono inoltre installati estintori portatili di capacità estinguente non inferiore 13 A, 89 B, C di tipo approvato dal Ministero dell interno in ragione di almeno un estintore per ogni 200 mq di pavimento o frazione di detta superficie. IV. ADOZIONE DI IDONEA SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME ALLA VIGENTE NORMATIVA, RAPPRESENTATA DAL D.LGS 81/08 Secondo quanto prescritto dal Titolo V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Capo I del Decreto Legislativo 81/08, il datore di lavoro farà ricorso alla segnaletica di sicurezza conformemente alle prescrizioni di cui agli allegati da XXIV a XXXII del Decreto Legislativo medesimo. Qualora sia necessario fornire mediante la segnaletica di sicurezza indicazioni relative a situazioni di rischio non considerate negli allegati da XXIV a XXXII, il datore di lavoro, anche in riferimento alle norme di buona tecnica, adotterà le misure necessarie, secondo le particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica. Inoltre Il datore di lavoro provvederà affinché 11

Pagina 12 di 14 - il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e i lavoratori siano informati di tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all'interno dell'impresa ovvero dell'unità produttiva; - i lavoratori ricevano una formazione adeguata, in particolare sotto forma di istruzioni precise, che deve avere per oggetto specialmente il significato della segnaletica di sicurezza, soprattutto quando questa implica l'uso di gesti o di parole, nonché i comportamenti generali e specifici da seguire. d.4. VALUTAZIONE DEL RISCHIO RESIDUO DI INCENDIO I principali elementi che permettono di discriminare il livello di rischio residuo, a seguito della valutazione e riduzione dei pericoli d incendio, sono costituiti dai seguenti punti: probabilità di innesco d incendio; probabilità di propagazione veloce; probabilità di coinvolgimento di persone. Sulla base della valutazione effettuata è possibile classificare il livello di rischio di incendio dell intero luogo di lavoro come rischio medio, così come risulta anche al punto 9.3 dell Allegato IX del D.M. 10.03.1998, dove si dice che rientrano nella categoria delle attività a rischio di incendio medio i luoghi di lavoro soggetti al controllo dei Vigili del Fuoco, con esclusione delle attività considerate a rischio elevato ed elencate al punto 9.2 dell Allegato IX del D.M. 10.03.1998. d.5. VERIFICA DELLA ADEGUATEZZA DELLE MISURE DI SICUREZZA ESISTENTI OVVERO INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E MISURE NECESSARIE AD ELIMINARE O RIDURRE I RISCHI RESIDUI DI INCENDIO Di seguito vengono riportate le misure che il datore di lavoro e/o il proprietario dell immobile dovranno programmare nel breve e/o nel medio termine al fine di eliminare o ridurre il rischio residuo. I tempi per l attuazione di tali misure restano a discrezione dei relativi responsabili sopra individuati sulla base della gravità della situazione: - Materiali combustibili e/o infiammabili - Non sono presenti interventi da programmare. - Centrale termica - Non sono in possesso del datore di lavoro informazioni adeguate in merito alla centrale termica. Si ritiene si debba quanto meno interessare del fatto che la stessa costituisca compartimento antincendio a se stante. - Sorgenti di innesco - Gli interventi da programmare sono essenzialmente relativi all impianto elettrico e di messa a terra. Per l impianto elettrico e di terra è necessario mantenere aggiornata la documentazione tecnica (schemi elettrici) e istituire un programma di verifiche periodiche atte ad accertare lo stato di sicurezza degli impianti 12

Pagina 13 di 14 elettrici installati. Tutti i locali devono essere mantenuti puliti e in ordine, evitando accumuli di rifiuti o altro materiale combustibile, con particolare attenzione al locale magazzino. - Presenza di fumatori - Non si rilevano interventi da programmare, dal momento che vige il divieto di fumo in tutti i locali del plesso scolastico. - Protezione contro i fulmini - Non si rilevano interventi da programmare. - Lavoratori di ditte esterne - Predisporre e promuovere la cooperazione e il coordinamento per l attuazione delle misure di prevenzione incendi verso le ditte di servizi continuativi e occasionali. - Vie di esodo - Si ricorda che durante la presenza di persone all interno dell edificio tutte le uscite dovranno essere facilmente apribili (prive di lucchetti o non chiuse a chiave). Considerata la popolazione scolastica e la distribuzione della stessa per ciascun locale, si ritengono sufficienti il numero e la larghezza delle scale presenti. - Viabilità e ingombri - Non si rilevano problemi di viabilità e ingombri. La verifica dell efficienza delle vie di uscita deve essere effettuata con una costante attività di sorveglianza, controllo da parte del datore di lavoro, o suo delegato, rimuovendo o segnalando immediatamente situazioni di: - depositi di materiali o attrezzature lungo le vie di uscita, - avarie alle lampade di sicurezza, - anomalie sui dispositivi di apertura delle porte. - Presidi antincendio - Per quanto riguarda i presidi antincendio, l attività di sorveglianza deve essere gestita dal personale interno (adeguatamente formato), mentre il controllo e la manutenzione dei presidi antincendio verrà espletata da ditte specializzate, nei tempi e secondo le modalità previste dalla normativa tecnica applicabile. L esito delle azioni preventive succitate deve venire regolarmente riportato in un apposito «Registro Antincendio. - Gestione dell emergenza - In relazione alla gestione dell emergenza, per il plesso in oggetto sono state predisposte delle procedure scritte per la gestione delle emergenze ed è stato redatto un piano di evacuazione (punto 5 del D.M. 26 agosto 1992 e art. 5 del D.M. 10 marzo 1998). Dovranno essere effettuate almeno due esercitazioni, nel corso dell anno scolastico, relative alle prove di evacuazione (punto 12 del D.M. 26 agosto 1992); l esito di tali esercitazioni dovrà essere riportato in apposito verbale. - Impianti tecnologici - Gli impianti tecnologici presenti all interno del plesso che meritano di essere tenuti sotto controllo ai fini antincendio, sono rappresentati dall impianto elettrico nel suo complesso, compreso l impianto di terra. Tali impianti dovranno essere soggetti a un programma 13

Pagina 14 di 14 di verifica periodica al fine di accertarne l idoneità nel tempo; l esito delle azioni preventive succitate deve venire regolarmente riportato in un apposito «Registro Antincendio». - Formazione e informazione - Sono stati nominati e formati gli addetti alla lotta antincendio; considerato il livello di rischio medio gli stessi hanno seguito un corso di 8 ore secondo il programma stabilito al punto 9.5 del D.M. 10 marzo 1998. Tutto il personale dovrà essere a conoscenza delle norme di esercizio fissate al punto 12 del D.M. 26 agosto 1992, a tale proposito si dovranno organizzare appositi incontri formativi. La documentazione prodotta è frutto di una valutazione dei rischi effettuata direttamente dal datore di lavoro con la collaborazione del responsabile del SPP, del rappresentante della sicurezza e di tecnici a seguito dei necessari sopralluoghi nell edificio. Per quanto non ispezionabile o per eventuali mancanze della presente relazione, derivanti da dichiarazioni parziali, inesatte o mendaci rilasciate in fase di rilievo, si declina ogni eventuale responsabilità. Restano escluse dal presente documento tutte le condizioni di utilizzo del plesso per attività diversa da quella scolastica (fiere, mostre ecc.), in questi casi il Dirigente Scolastico dovrà attivarsi con l organizzatore dell iniziativa per ridefinire il rischio d incendio nei locali utilizzati. Infine, in virtù del punto 1.6 del D.M. 10 marzo 1998, sarà cura del sottoscritto datore di lavoro provvedere, di concerto con RSPP, SPP, RLS, all implementazione e/o revisione del presente documento in funzione di un eventuale cambiamento dell attività, dei materiali utilizzati o depositati o in caso di ristrutturazioni o ampliamenti. In conclusione alla luce di quanto sopra esposto e tenendo presenti le misure di sicurezza esistenti, per entrambi gli edifici, vale a dire - un adeguato sistema di vie di fuga - la presenza di mezzi di protezione attiva, quali estintori, impianto idrico antincendio costituito da una rete idranti - un impianto di illuminazione di emergenza Si ritiene il rischio di incendio sia entro limiti accettabili. 14