Quali incentivi tra necessità di sviluppo delle reti e economicità del servizio.

Documenti analoghi
Questioni aperte nel mercato europeo dell energia e ruolo dell Italia

Pier Luigi Parcu. Bilancio e prospettive della liberalizzazione dei mercati energetici in Italia. studio economico parcu & associati

Il DDL Bersani sul completamento della liberalizzazione nel settore energetico: sarà vera riforma?

PREMESSA TERZIETA DELLA RETE NAZIONALE DI TRASPORTO

Pier Luigi Parcu I-Com, 19 maggio L impatto delle nuove regole sugli assetti concorrenziali e sull operato delle NRAs

La regolazione del mercato residenziale dell Europa Profili economici

La produzione di energia rinnovabile nella Smart City Bari, 13 novembre 2012

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

Effetti di rete e potere di mercato nella trasmissione di energia elettrica

E possibile una ripresa del nucleare in Italia?

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato

L adeguatezza delle infrastrutture del gas: un quadro della situazione

Assemblea annuale di Anigas. Roma, 4 luglio Intervento di JF Cirelli

I SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE E LA CONCORRENZA «LIMITATA»

Autorità per l energia elettrica e il gas

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi

Algero 12 aprile 2013

Autorità per l energia elettrica e il gas

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2005

Liberalizzazioni e crescita economica. Mirco Marchiodi Mercoledì, 13 giugno 2012

Efficienza energetica per le PMI, quali opportunità? L'efficienza energetica presso le PMI, la nostra esperienza.

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Concorrenza retail: fine o mezzo? Carlo Scarpa Università di Brescia e NERA Economic Consulting

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS: PERFORMANCE, IMPATTO SUI MERCATI E PROSPETTIVE FUTURE

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Il ruolo dell Acquirente Unico nel nuovo mercato elettrico

Concorrenza, organizzazione del mercato e regolazione nel settore del teleriscaldamento

Atto 15 febbraio 2006, n. 02/06

Docente: Prof. Giuseppe Catalano Prof. Alessandro Avenali Data: 31/05/2018. A cura di: Marta Matteucci Marco Cerrone Fabio Gabrieli

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

L uso strategico degli appalti pubblici

L intervento pubblico nel settore del gas naturale

Piccola impresa, Alta formazione

8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B - Milano

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura

PROPOSTE PER UN MERCATO FINALE DELL ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DAVVERO EFFICIENTE.

Introduzione. L impresa pubblica. L intervento pubblico in economia avviene anche attraverso: l impresa pubblica;

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Crisi finanziaria e dinamiche di mercato nelle TLC

Recenti tendenze in tema di liberalizzazione del mercato dell energia

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Prospettive ed evoluzione dei servizi pubblici locali. Luigi De Paoli Regulatory Lecture del 1 marzo 2004 Adam Smith Society

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano

Pacchetto «Energia Pulita per tutti gli Europei»

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Criticità, priorità e proposte per il trasporto pubblico locale

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Gnl: : opportunità e incentivi

visibilità organizzazione rete innovazione futuro STE P

Il mercato del gas L evoluzione degli ultimi anni e le prospettive future. Roma, 23 Maggio 2017

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

Massimo ORLANDI Amministratore delegato SORGENIA

Audizione X Commissione Senato

IL DECLINO INDUSTRIALE DELL ITALIA

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

I Centri di Documentazione Europea

L esenzione dal TPA alla prova dell evoluzione dei mercati e delle esigenze strategiche nello sviluppo delle infrastrutture

Strategie e Politiche Manutentive di un complesso Ospedaliero

Progetto Smart Metering multiservizio

Roma, 22 ottobre 2013

Seminario. Le linee strategiche della regolazione e dell enforcement dell energia: un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale

Un leader mondiale nell energia e nell ambiente

STUDI SUL PUBBLICO SERVIZIO

L EVOLUZIONE O DEI SERVIZI PUBBLICI IN ITALIA. Francesca Lecci

AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS AUDIZIONE ANNUALE

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

PRESENTATE 14 TESI SUL PROGRESSO DELL'INFORMATIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Scenari di domanda e offerta energetica. Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini Antonio Sileo

LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

Costi esterni e scelte trasportistiche: il caso dei flussi merci del Nord Italia

Audizione Leonardo Bellodi

85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE,

L industria italiana e l Autorità antitrust

Premessa. Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 RESEARCH CENTER ON TRANSPORT POLICY

energia che migliora la vita.

Libro verde: una strategia europea per un'energia sostenibile, competitiva e sicura

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

Analisi di impatto della regolazione sulla concorrenza

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

Dalle Aziende. Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2019.

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Audizione Ferrovie dello Stato Italiane Recepimento direttiva 2012/34/UE Recast Primo Pacchetto Ferroviario

Transcript:

Pier Luigi Parcu Quali incentivi tra necessità di sviluppo delle reti e economicità del servizio.

Il mercato europeo dell energia Il libro verde della Commissione Europea afferma che l energia in Europa deve essere: sostenibile, competitiva e sicura. Si tratta di obiettivi compatibili o c è un trade off? Perché bisogna sempre ricordare che dove ci sono trade off generali non può scegliere la regolazione ma deve scegliere la politica. Questo è uno dei pochi settori dove il ruolo della politica industriale esiste ed è chiaro. Ma esercitarlo è un altra storia Tuttavia, nel caso italiano delle reti forse il trade off tra sviluppo e competitività non è davvero così importante, ma andiamo con ordine. 2

Il mercato italiano dell energia Il giudizio Europeo sulla nostra situazione:the Italian market has gone a long way toward a fully competitive status Nevertheless there are still some reasons for concern Electricity prices are substantially higher than in most EU countries, and the interest for cheaper imported electricity determines a serious congestion problem on interconnection lines. Conversely, control by ENI of all gas import infrastructure prevent full competition development. (Last Commission Implementation Report, January 2007) 3

Il mercato italiano dell energia Se si crede all Europa il problema delle reti sembra al centro del nostro problema competitivo. Si ricorda la temeraria tesi della bolla nel gas, che ha frenato le infrastrutture, inutile tornarci ancora. Il paese continua a rischiare una grave crisi nel gas, vista l isteresi di anni necessaria per rimettere a posto le cose. Qualcosa del genere c è stata anche nell elettricità, almeno per le linee di importazione al tempo dell ENEL post liberalizzazione. Comunque anche nell elettricità nonostante anni di sforzi abbastanza complessi le congestioni di rete, soprattutto alle frontiere, ma non solo, essenzialmente rimangono. 4

Il mercato italiano dell energia Il problema competitivo creato dalle reti si presenta essenzialmente come un problema di scarsità: congestione e capacità insufficiente. Si tratta di problemi di assetto regolatorio, di prezzi sbagliati o ci sono nodi più complessi? Purtroppo vi sono importanti resistenze locali alla costruzione di nuove infrastrutture, linee elettriche e rigassificatori sono gli esempi più chiari. Solo la storia dei gasdotti appare diversa. Si tratta di vere esternalità economiche e questo talvolta non è pienamente percepito. Tra le soluzioni ricercate c è stata anche la scorciatoia delle infrastrutture private, ma in sé non può funzionare come soluzione, in quanto non risolve il problema, che non è un affatto un problema di efficienza. 5

I dilemmi della remunerazione delle reti 1 Remunerazione ordinaria della rete: in Italia ci si avvicina al terzo periodo regolatorio nell elettricità. Come è stata la remunerazione delle reti in passato, si può pensare che ci sia stata una carenza? Ma questa tesi come si concilierebbe con i profitti elevati delle società che gestiscono le reti? Remunerazione dei nuovi investimenti: qui la situazione è stata quella di una remunerazione premiale sia nel gas sia, successivamente, anche nell elettricità, per cui i problemi sembrano altrove. Tuttavia Si parla di maggiore direzionalità degli incentivi, ma bisogna stare attenti a quali sono gli ostacoli veri, se no alla fine si rischia soltanto di rallentare ancora di più il processo di sviluppo. 6

I dilemmi della remunerazione delle reti 2 Può darsi che l equilibrio a favore dei nuovi investimenti vada spostato ancora per tentare di forzare ulteriormente il consenso sociale alle nuove infrastrutture con le compensazioni. E una strada praticabile in misura maggiore di quanto si è fatto finora? Si dovrebbe fare soprattutto per migliorare e rafforzare la strategia della compensazione in stessa moneta, le due azioni sembrano coordinabili. Anche nella distribuzione elettrica forse uno spostamento di risorse verso la razionalizzazione produrrebbe risparmi e maggiore accettabilità sociale. E una riflessione da sviluppare attentamente, magari ricercando una soluzione a costi limitati. Si può pensare che tutto questo aggraverebbe il problema dei prezzi, che esiste ed è grave, ma forse non è così se gli effetti sul mercato fossero di maggiore concorrenza e disponibilità di offerta. 7

I dilemmi dell economia delle reti 3 Third party access: questo naturalmente è stato al cuore della strategia europea di liberalizzazione può essere la causa dei problemi? Infrastrutture private e capacità riservata: si tratta di un tentativo di sviluppare soluzioni innovative o di un ritorno al passato? Perché i risultati sono stati finora così deludenti? Forse proprio perché non si delineata come una strategia solo complementare e innovativa e così si sono create confusione e aspettative errate. Forse si è anche concesso troppo in termini di privilegi distorcendo inutilmente gli incentivi e sprecando risorse. I risultati si vedono solo dove ci sono le famose condizioni speciali e sono queste sono molto rare. 8

Conclusioni Le reti sono al cuore del problema competitivo. La loro remunerazione regolatoria non sembra aver causato grandi problemi. La strategia di ENI e ENEL in tempi diversi ha guardato all interesse della propria filiera e non a quello delle reti, forse una conferma diretta della bontà della strategia di separazione per la quale spinge l Autorità. L effetto sul prezzo finale al consumatore delle reti può essere assai più importante della loro remunerazione diretta. Forse sui nuovi investimenti in tutte le infrastrutture ci vuole una strategia ancora più generosa, ma con finalità compensativa esplicita. 9