Introduzione alla Cultura della Comunicazione

Documenti analoghi
Assiomi della comunicazione

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

Comunicazione = Comportamento (P. Watzlawick)

Tecniche di mediazione: introduzione alla comunicazione nuova figura professionale costruzione di una buona relazione tra le parti

IL TOCCO E LA RELAZIONE

LO2.3 SESSIONE 3 UN PO DI TEORIA: I CINQUE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O L E Z I O N E N. 1

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI

La famiglia come contesto la circolarità come metodo. Alcune idee dal counselling sistemico per lavorare sulle risorse attraverso la consapevolezza

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni

FARE O ESSERE VOLONTARI?

LA MONTAGNA. Prima parte

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

PIL : produzione e reddito

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

La Comunicazione Formativa a Scuola

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

I tipi di pubblicità. (la tipologia di Jean-Marie Floch) valori di base. valori d uso

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Il processo di comunicazione

Identificare le classi in un sistema

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

CAPIRE E COMUNICARE CON PARTI IN CONFLITTO

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Due tipi di narrazione

Rette e curve, piani e superfici

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

Guida all uso di Java Diagrammi ER

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Progettaz. e sviluppo Data Base

Conversazione sulla comunicazione didattica

STUDI SU MATERIALE GENETICO

AUTISMO E COMUNICAZIONE

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

nel paziente anziano

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

Analisi di programmi: Crittografia

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe

esales Forza Ordini per Abbigliamento

La pragmatica della comunicazione secondo la Scuola di Palo Alto

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

La matematica del gioco. Il gioco della matematica

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Dr.ssa M. CECILIA GIOIA

Relazionalità formativa e valutativa. Docente Dott.ssa M.Zanin Co trainer R.oriani. Corso guide di tirocinio anno 2008.

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Corso di Informatica

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

La comunicazione ambientale a sostegno della prevenzione

Scuola di Fotografia

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Un Anno con Il Piccolo Principe

Lavorare con PowerPoint

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Transcript:

Introduzione alla Cultura della Comunicazione

Gli Assiomi della Comunicazione 1. Non si può non comunicare 2. Gli esseri umani comunicano sia in modo digitale che in modo analogico 3. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione 4. La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione fra i partecipanti 5. La comunicazione può essere sia simmetrica che complementare

1. Non si può non comunicare Chiunque si trovi in una situazione sociale è comunque la sorgente di un flusso informativo, indipendentemente dalla propria intenzionalità, dall efficacia dell atto comunicativo o dalla comprensione reciproca.

P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Roma, Astrolabio, 1971 ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE 1. Non si può non comunicare L uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero d aereo che siede con gli occhi chiusi, stanno entrambi comunicando che non vogliono parlare con nessuno né vogliono si rivolga loro la parola, e i vicini di solito afferrano il messaggio e rispondono lasciandoli in pace

1. Non si può non comunicare Una proprietà fondamentale del comportamento è che il comportamento non ha un suo opposto NON COMPORTAMENTO = COMPORTAMENTO NON COMUNICAZIONE = COMUNICAZIONE

1. Non si può non comunicare La comunicazione può essere: Intenzionale cioè rivolta ad uno scopo conscia cioè basata su una volontà razionale

1. Non si può non comunicare La comunicazione può essere: efficace cioè in grado di raggiungere gli obiettivi che si prefigge reciproca cioè fondata sull interazione interindividuale

1. Non si può non comunicare La comunicazione può anche essere: intenzionale conscia involontaria inconscia efficace reciproca fraintesa univoca

La finestra di Johari Noto a sé Ignoto a sé Noto ad altri 1. Aperto 2. Nascosto Non noto ad altri 3. Segreto 4. Ignoto Johary - dalle iniziali dei nomi degli autori: John Luft e Harry Lungham

La finestra di Johari Il primo quadrante riguarda la sfera pubblica della personalità, atteggiamenti e comportamenti che il soggetto assume consapevolmente e di cui anche gli altri sono al corrente. Il secondo quadrante riguarda il caso in cui nascondiamo alcune verità anche a noi stessi (siamo ciechi), mentre esse possono risultare evidenti agli altri.

La finestra di Johari La terza area riguarda la capacità dell individuo di simulare, inibire e/o mascherare le caratteristiche che ci riguardano. Il quarto quadrante rappresenta i fenomeni che ci riguardano ma che rimangono ignoti, sia a noi che alle persone che ci circondano.

2. Gli esseri umani comunicano sia in modo digitale che analogico

Nella comunicazione umana si hanno due possibilità diverse di far riferimento agli oggetti (in senso esteso): Rappresentarli con una immagine analogica Dar loro un nome digitale

COMUNICAZIONE ANALOGICA analogica La comunicazione analogica ha radici arcaiche e la sua validità è molto più estesa e generale perché non si basa sull apprendimento di un codice ma su una capacità espressiva congenita

COMUNICAZIONE ANALOGICA Analogici sono quei segnali che contengono una qualche rappresentazione o immagine del significato a cui si riferiscono Un disegno, ma anche l abbraccio protettivo di una madre

COMUNICAZIONE DIGITALE LEONE digitale Parafrasando Bateson e Jackson, non c è nulla di specificatamente simile al cinque nel numero cinque; non c è nulla di specificatamente simile a un leone nella parola leone

COMUNICAZIONE DIGITALE Ogni volta che si usa una parola per nominare una cosa è evidente che il rapporto tra il nome e la cosa nominata è un rapporto stabilito arbitrariamente Le parole sono segni arbitrari che vengono manipolati secondo la sintassi logica della lingua

Il Segno I segnali usati nella comunicazione umana sono chiamati segni Sono segni le parole, le immagini, i gesti, i suoni, gli oggetti tutti gli elementi sensibili (cioè percepibili attraverso i sensi, soprattutto la vista e l'udito) in grado di esprimere significati Ogni segno realizza l'unione di un significante (l'elemento sensibile) e di un significato (una cosa concreta, un contenuto concettuale, ecc.)

L icona I segni detti iconici: sono culturalmente codificati non hanno le 'stesse' proprietà fisiche dell'oggetto, ma stimolano una struttura percettiva 'simile' a quella che sarebbe stimolata dall'oggetto imitato Un segno è iconico quando "può rappresentare il suo oggetto soprattutto per via di similarità" (Charles Sanders Peirce, Collected Papers, Cambridge, Harvard University Press, 1931-1935, 2.276) La similarità è PRODOTTA e deve essere APPRESA (James J. Gibson, The Senses Considerd as Perceptual Systems, London 1966)

Il simbolo Il simbolo esprime una relazione tra un certo segno e il significato attribuito a questo segno, relazione di tipo arbitrario, generale e convenzionale