!$%',-+*".,+/)%#*,0$1,#$%($*%2$33+4,*%'"+*+%(,%$33+#,$.,+/,%)(%5/1,%!+#$*,

Documenti analoghi
Progetto. Valutazione Riduzione - Neutralizzazione - Comunicazione :

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

Progetto LIFE GAIA. Incontro con le associazioni di categoria Bologna, 08 Marzo 2012

Geotermia e risorse del Territorio Pontino

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

Moduli formativi: Soggetto proponente: startup innovativa Scenari Digitali srl in collaborazione con Umbriameteo

IT Unita nella diversità IT A8-0275/7. Emendamento. Yannick Jadot a nome del gruppo Verts/ALE

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Linee guida di forestazione urbana sostenibile per Roma Capitale

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Milano, 18 novembre 2009

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

OGGETTO: Augurio e aspetti d interesse energetico-ambientale per la Consiliatura: valorizzazione ecosostenibile delle risorse del Territorio

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

UNIVERSITÀ degli Studi di FIRENZE Centro di Bioclimatologia. ATTIVITÀ del CENTRO. Simone Orlandini, Marco Morabito, Alessandro Messeri

Il ruolo dei dottori agronomi e dei dottori forestali nella gestione degli alberi monumentali

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Dichiarazione finale CFCC15 (Our Common Future Under Climate Change)

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche. Donatella Giacopetti Unione Petrolifera. Remtech National school

ADAPT. Relatore Comune di Rosignano M.mo. Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

SVILUPPO SOSTENIBILE

CLIMATE IN ACTION CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO NAZIONALE GIOVANI C.R.I. Campagna Nazionale. DTN Area SnC Arianna Marchetti

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI. Maria Pia Repetto

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Descrittori Evidenze e riscontri Si/no. 2. adotta un approccio inclusivo nel lavoro in classe, con particolare attenzione alle situazioni di disagio

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Buco del Signore, Pappagnocca e Rosta Nuova

Politiche e programmi per la progettazione

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

A8-0402/312. Motivazione

III Edizione degli STATI GENERALI DEL VERDE PUBBLICO Milano

Verso il POR FSE

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

IRIS: I piani di adattamento delle aree industriali Bomporto e San Giovanni di Ostellato. Luca Biancucci CAP Modena Anna Alessio S.I.PRO.

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Verso una Food Policy per Milano

UPM Un Punto Macrobiotico - Commissione Nazionale Boschi -

Tavolo 1. Innovazione e trasferimento delle conoscenze cooperazione in agricoltura e nello sviluppo rurale

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

La riforma della PAC per una agricoltura sostenibile e di eccellenza

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015

IMPEGNI DELL'ITALIA IN VISTA DELLA COP 21 DI PARIGI SUI CAMBIAMENTI

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

IL VALORE CONDIVISO DELLA SOSTENIBILITA'

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions

Alessandra Bonfanti LEGAMBIENTE

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano

VOLONTARI PER LA CULTURA: UN ESPERIENZA, UN MODELLO Sabato, 26 maggio 2018 Ore

una campagna di Campagna nazionale per la riqualificazione e tutela del territorio e adattamento ai cambiamenti climatici

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

COLTIVIAMO CON PAZI...ENZA

Piattaforma Italiana Cultural Heritage

Richiede Perché può produrre..

Bilancio Gas Serra. >> Diventa Protagonista

ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda

Cambiamenti climatici

Transcript:

5,$"6*$$-"7&-8"9:"0..0;*$"9<=>!$%',-+*".,+/)%#*,0$1,#$%($*%2$33+4,*%'"+*+%(,%$33+#,$.,+/,%)(%5/1,%!+#$*,!"#$%&$'()**+!"#$%%&'(")*&+,$-.&!"/(*'0"/$1$"$"2.$3(-0"40'',$..0 61174883)07')-)'()*$1,/$9:))2*;9#+0%

<)07')%=)'() Associazione di volontariato per l ambiente dal 1996 Federata Pro Natura dal 2001 Attività in esterno Escursioni ecoturistiche, studio e monitoraggio ambientale, corsi di autoformazione Eventi culturali per la promozione, la tutela e la difesa del territorio (Suoni in Semprevisa 2015-18, Geotermia Pontina 2016-18, Climathon 2016, #Reforest Workshop Day 2018) Produzione di materiale informativo, tecnico-scientifico e divulgativo

>+1,-$.,+/)

&?>@A?>5BCA%&!A>?CA&A Il quinto rapporto dell Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) dimostra che il cambiamento climatico è in corso e ha origine antropica

?!@5DA%5%&?>@A?>5BCA%&!A>?CA&A L Unione Europea riconosce l Azione per il Clima da parte della Cittadinanza e degli Enti Locali Prevenire i cambiamenti climatici pericolosi è una priorità fondamentale per l Unione europea. Gli stati membri sono impegnati a ridurre drasticamente le emissioni di gas serra incoraggiando altre nazioni a fare altrettanto* *https://ec.europa.eu/clima/citizens/eu_it

?!@5DA%5%&?>@A?>5BCA%&!A>?CA&A I ricercatori dell Università di Oxford propongono di combattere i cambiamenti climatici attraverso la riforestazione e il miglioramento della qualità dei suoli, una tecnologia verde a basso costo che potrebbe risolvere i problemi del pianeta* *https://www.lifegate.it/persone/news/alberi-e-suolo-la-nostra-forza-contro-cambiamenti-climatici

?!@5DA%5%&?>@A?>5BCA%&!A>?CA&A La presenza di alberi e di territori sani costituisce una risorsa naturale contro il riscaldamento globale e una soluzione molto più efficiente, sicura e duratura delle innovazioni tecnologiche apportate dall uomo

?!@5DA%5%&?>@A?>5BCA%&!A>?CA&A DIFESA DEL SUOLO MITIGAZIONE MICROCLIMA STOCCAGGIO CARBONIO

E'+7+31$%')F+*$0)/1$.,+/, Un albero per ogni nuovo nato legge 113 del 1992 che, per i Comuni con più di 15 000 abitanti, prevede la piantumazione di un albero entro un anno dalla nascita Regolamentazione taglio per ogni albero abbattuto, in funzione della sua grandezza, siano ripiantati da 3 a 5 alberelli

E')33,+/)%7+*,1,#$%,/#)/(,

E')33,+/)%7+*,1,#$%,/#)/(,

PROGETTO #Reforest Un progetto territoriale, partecipato, aperto e condiviso per la creazione di comunità attive nella forestazione per la lotta ai cambiamenti climatici

G,31',2".,+/)%()*%7'+F)11+

#Reforest Un progetto territoriale, partecipato, aperto e condiviso cittadinanza enti locali protagonista in tutte le fasi scelta aree autorizzazioni logistica pianificazione progettazione e coordinamento Ecotipi Supporto Fondi...

<1'"11"'$%7'+F)11+%HD)I+')31 + vivaio diffuso/adotta la ghianda (=crescere alcuni semi e piantine sul balcone, in terrazzo o in giardino per poi donarle quando pronte per le iniziative di forestazione) + forestazione (= messa a dimora di alberi o semina di ghiande) + adotta l'albero (= annaffiare d'estate e nei periodi siccitosi) + libera l'albero (= sfalcio delle erbacce intorno alle giovani piante a opera o di volontari e/o del comune) + istituzione Oasi Pro Natura nelle aree rinaturalizzate con gli ecotipi locali in aree urbane ed extraurbane ottenute dalle Federate locali in concessione.

HCDJ=?%!K?!@5DJ &+0)%*)%')#"7)',$0+%*)%7,$/1)4 H=,-$,+%(,II"3+ =,-$,%I+')31$*,%

#VIVAIO DIFFUSO #ADOTTA LA GHIANDA

E'+F'$00$.,+/)%#+/#+'($1$

N!A%5BCA%!J&?!A4%,%#+0"/, Tavolo decoro urbano Scelta ecotipi Sopralluogo e progettazione Autorizzazione/Convenzione Manutenzione

HD)I+')31<)'0+/)1$ Incontro pubblico giovedì 7 dicembre alle 18 presso il Centro civico di Monticchio aree tempistica

HD)I+')31<)'0+/)1$

HEA?BC?%!K?!@5DJ

>)33$%$%(,0+'$

HEA?BC?%!K?!@5DJ

HEA?BC?%!K?!@5DJ

H?GJCC?%!K?!@5DJ

H?GJCC?%!K?!@5DJ

H?GJCC?%!K?!@5DJ

H!A@5D?%!K?!@5DJ

H!A@5D?%!K?!@5DJ

H!A@5D?%!K?!@5DJ

&,11$(,/$/.$%)%$33+#,$.,+/,

&,11$(,/$/.$%)%$33+#,$.,+/,

&,11$(,/$/.$%)%$33+#,$.,+/,

&,11$(,/$/.$%)%$33+#,$.,+/,

&',1,#,1P%',3#+/1'$1) 1 - Ottenimento convenzioni e delibere da parte dei gruppi locali e e definizione ruoli 2 - mantenimento dell entusiasmo e dell impegno 3 - riuscire a mantenere una comunicazione interna tra i gruppi e all interno dei gruppi locali che fosse efficace 4 - perdita di continuità all interno dei gruppi e dei rapporti con le amministrazioni legate alle vicissitudini di giunta

Tavoli #Reforest WORLD CAFé 1 - FORESTAZIONE EXTRAURBANA (referente Luca Cardello) Quali strategie innovative proponi per coinvolgere soggetti pubblici e privati per ottenere le aree? 2 - FORESTAZIONE URBANA (Referente Marco Mele) Cosa proponi per attivare una comunità attiva e duratura intorno al Gruppo Locale Reforest? 3 - COMUNICAZIONE (Referente Claudia Esposito) Quali soluzioni proponi per comunicare efficacemente gli obiettivi di Reforest? 4 - PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ (Referente Jessica Brighenti) Quali soluzioni proponi per rendere il progetto Reforest duraturo ed efficace? ore 17-18:45

#liberalalbero #Reforest raccolta ghiande #piantalalbero messa a dimora ghiande e piante #adottalaghianda #vivaiodiffuso #trovalalbero vasetti germogli

F'$.,)