IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO Progetto e Risultati



Documenti analoghi
Linea 3.1 Careggi Fortezza Dettagli

Linea 2 Aeroporto Piazza della Libertà Descrizione

IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO

Tram, oggi nessuno potrebbe farne a meno e tutti lo vogliono

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

Le varianti che l Amministrazione ha richiesto al Concessionario (DG 52/2011)

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/07 ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno

La linea Firenze-Empoli-Pisa

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

RIEPILOGO MODIFICHE DI PERCORSO Tagli del governo al TPL

PROGETTO PRELIMINARE

La linea T1: un successo non annunciato

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

TRAMVIA LINEA 3 Rosselli - Careggi

La linea SIR 1 a Padova

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

Torino, il VAL e le sue evoluzioni Conferenza CIFI - EXPO Ferroviaria 2012

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato

PMV. Sistema Tranviario di Mestre-Venezia Situazione Lavori e Prospettive Nuove Linee. Ing. Massimo Diana Progetti Speciali PMV

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

III CONVEGNO TRAM MEMORIA AREA TEMATICA N.1 RUOLO DELLE TRAMVIE NEI MODERNI SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E SUBURBANO

SISTEMAZIONE URBANISTICA

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1

La linea 52 effettua servizio durante le due ore precedenti all inizio della manifestazione e fino ad un ora dopo la conclusione della stessa.

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

SCHEDA TECNICA PROVINCIA DI GROSSETO E SIENA S.G.C. E 78 TRONCO GROSSETO-SIENA LAVORI DI ADEGUAMENTO A QUATTRO CORSIE

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013)

Picenengo Via Sesto Via Milano

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Esperienze progettuali: la ciclomobilità a Firenze

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

Torino, 29 marzo 2012

Linea C Tracciato Fondamentale

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali

Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento.

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

COMUNE DI FIRENZE. Studio trasportistico per l ampliamento del sistema di trasporto metropolitano Fiorentino.

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

SISTEMA DI RISALITA DEGLI ERZELLI OBIETTIVO DELL INTERVENTO

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, Mairano (BS) tel fax mail: info@almoi.

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana

Piano di individuazione dei servizi minimi nell area in continuità urbana di Cagliari

Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA ( ) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

IL TRAM DI MESTRE E LE PROPOSTE DEL PUM. Cappelli Clasarch Lab. I/A Lezione 4 25 novembre 2008


STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER OPERE DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE AMERIGO VESPUCCI E DELLA FASCIA AD OVEST DEL VIALE

Milano: Via Quintiliano

Piano pluriennale Anas e Contratto di Programma 2015

A Brescia su due ruote

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

Riqualificazione TAF. Treni Alta Frequentazione

Pavimentazioni Drenanti

PREZZO DI VENDITA ,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

Dossier rincari ferroviari

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI

Il potenziamento del nodo ferroviario di Torino e l abbassamento del piano del ferro

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano

ASSONATURIZZATORI CONCORSO ACQUA & AMBIENTE MOSTRA E PREMIAZIONE

SCHEDA N. 90 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Ferrovie metropolitane. Comune di Milano/ATM Spa - Azienda Trasporti Milanesi

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

PV-01 La Lomellina tra Pavia e Vigevano

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

Norme Tecniche di Attuazione

dott. Demetrio Arena Amministratore Unico

Transcript:

DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA MANNELLI, 119/i 50132 FIRENZE Tel. 055 262 4299 Fax. 055 262 4377 IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO Progetto e Risultati

IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO Il Sistema Tramviario Fiorentino è attualmente costituito, a livello costruttivo, da 3 Linee: - Linea 1 Firenze S.M.N. - Scandicci - Linea 2 Peretola Piazza della Libertà (con estensione fino a Castello/Polo Universitario) - Linea 3.1 Careggi Firenze S.M.N. (con estensione fino al Nuovo Ospedale Meyer) Oltre alle citate linee è in via di definizione la progettazione relativa alle future estensioni del sistema tramviario attualmente rappresentate dalla Linea 3.2 (2 ipotesi di tracciato) CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA TRAMVIARIO Le principali caratteristiche delle linee tramviarie sono: - Sede tramviaria sempre separata dalla carreggiata destinata alla viabilità ordinaria, tramite cordoli in c.a., e quindi riservata esclusivamente al tram al fine di diminuire e rendere certi i tempi di percorrenza, ma in caso di necessità può essere generalmente percorsa dai mezzi di emergenza. - Attraversamente pedonali semaforizzati lungo tutte le linee, per garantire la massima sicurezza dell'attraversamento delle utenze deboli e la migliore integrazione della tramvia con la mobilità dolce. - Fermate dotate di banchine, coperte in parte da pensiline e dotate di sedili ed illuminazione propria, per garantire la massima sicurezza e confort per gli utenti. Le banchine sono attrezzate con display che segnalano i tempi di attesa, altoparlanti, emettitrici di biglietti, tlc di sorveglianza collegate al Posto Centrale di Controllo e telefoni di servizio. - Rotaie silenziose: per smorzare il rumore e le vibrazioni generate dal contatto tra ruota e rotaia, a seconda dei casi viene utilizzata una delle seguenti tecniche, entrambe di provata efficacia: - rivestimento continuo delle rotaie; - ERS (Embedded Rail System). - Piattaforma smorzante dotata di materassino elastico che impedisce la trasmissione delle vibrazioni al terreno circostante. - Veicolo: il tram Sirio Firenze è dotato di ampie superfici vetrate, sei porte per lato ad azionamento automatico, pianale totalmente ribassato per facilitare l'accessibilità, impianto di climatizzazione, sistema di video sorveglianza a circuito chiuso e sistemi di comunicazione con il PCC.

Cronologia Anni 70 primi studi per un nuovo sistema di trasporto pubblico (metropolitana, tramvia, filobus,...) Anni 80 primi studi sistematici di mobilità nell area fiorentina (analisi trasportistiche ed economiche) 1984 Avvio del programma Progetto Tramvia per Firenze 1996 Approvato Progetto definitivo linea 1 2000 Approvato Progetto preliminare linea 2 e 3.1 2003 Affidamento con appalto integrato della costruzione di linea 1 2005 Inizio lavori linea 1 2005 Affidamento Concessione per progettazione, costruzione ed esercizio del sistema tramviario (linea 1, 2 e 3.1) 2006 I Atto Aggiuntivo alla Concessione (sottoservizi e progetto preliminare linea 3.2) 2007 Approvato Progetto definitivo revisionato linea 2 e 3.1 2008 II Atto Aggiuntivo alla Concessione (progetto definitivo revisionato) 2007-9 Lavori a stralcio linea 2 e 3.1 (sottoservizi, sistemazioni urbanistiche, monolite FI-PI) 2009 Approvato Progetto Preliminare linea 3.2 2010 Messa in esercizio linea 1 (14/02/2010) 2010 Consegna e validazione progetto esecutivo Stralcio del Centro Storico 2011 Approvazione progetto esecutivo DG 52/2011 Nuove Varianti 2012 Revisione della Concessione (Progetto Autorizzato Progetto Obiettivo)

Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci Techinical Characteristics of SIRIO Firenze Tram Le esigenze connesse alla affidabilità e regolarità di esercizio hanno imposto di impiegare un tipo di veicolo articolato su più casse e a guida bidirezionale. L'adozione di veicoli con pianale ribassato, per facilitarne l'accessibilità anche da parte delle persone con ridotta capacità motoria, è risultata una caratteristica pressoché irrinunciabile. Per elevare il comfort di marcia sono state previste quattro grandi porte per la salita e discesa su di un lato, ampie superfici vetrate e buona illuminazione interna, basso livello di rumorosità interna ed esterna e possibilità di fornire informazioni ai passeggeri. Lo studio degli ingombri del veicolo in rettilineo ed in curva, finalizzato alla definizione dell interasse tra i binari di corsa e delle distanze da ostacoli continui e discontinui, è stato eseguito riferendosi al materiale rotabile denominato SIRIO e prodotto dalla ditta Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari e Ansaldo Breda. DIMENSIONS AND MAIN CHARACTERISTICS The SIRIO Firenze tram has the following characteristics: Width of the tramcar Lenght of the tramcar Maximum height Height of the floor, above the top of rail Height of rear-view mirror interperno wheelbase 2.400 mm. 32.030 mm. 3.414 mm. 350 mm. 2.002 mm. 7.100 mm. 1.700 mm. Main performances of the SIRIO Firenze tram: Max speed of service 70 Km/h. Starting acceleration 1,0 m/sec² Deceleration in service breaking 1,2 m/sec² Maximum slope 7 % Distance of railroads 1435mm. Minimum curving radius 18 m. Minimum radius of concave and convex connections 350 m. Plant and lateral prospect Sections and frontal prospect

Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci Details DESCRIZIONE DI LINEA 1 La Linea 1 inizia da Scandicci, dove è situato anche il deposito-officina, e percorre via Sette Regole, via Ciliegi e viale Aldo Moro. Poco dopo l'attraversamento del fiume Greve, effettuato sul nuovo viadotto Moro, entra nel Comune di Firenze e percorre viale Nenni, viale Talenti e via del Sansovino. Dopo piazza Paolo Uccello oltrepassa il fiume Arno, con un nuovo ponte in acciaio, il cui impalcato ospita la sede tramviaria e due percorsi ciclopedonali, ed entra nel Parco delle Cascine lungo via Stendhal e viale degli Olmi. Da piazza Vittorio Veneto prosegue lungo viale Fratelli Rosselli (ove è previsto un importante scambio intermodale con la Stazione Ferroviaria di Porta a Prato), via Jacopo da Diacceto e via Alamanni, dove si ricongiunge al percorso della Linea 2 fino alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. La prima parte del tracciato, nel Comune di Scandicci, ha l'obiettivo di riequilibrare il sistema della mobilità nell'area sud, dove non sono mai state costruite linee di trasporto pubblico su rotaia. Il progetto di Linea 1 prevede anche un'importante riqualificazione di alcune zone, quali la piazza Vittorio Veneto, ovvero la porta al Parco delle Cascine. STATO DI ATTUAZIONE: In esercizio dal 14/2/2010 Technical Characteristics: Lenght: 7,720 km N of stops: 14 Tracks: double track Vehicle storage: Vingone (Villa Costanza) Electric stations: 5 Middle comunication points: 4 Altezza dei marciapiedi: 30 cm Interasse min non palificato: Lungh. Banchine: 42,00 m Interasse min palificato: Tecnologia rotaie: Rotaia a gola annegata in sede antivibrazioni Max speed: 70 km/h Scartamento: 1435 mm Max. slope: 7% 3,10 m 3,50 m

Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci New Arno Bridge Sight of the new tram bridge from Ponte della Vittoria Tram on the bridge Paving of the bridge

Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci New Arno Bridge Sight of the new tram bridge from Ponte della Vittoria Tram on the bridge Paving of the bridge

Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci

Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci

Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci

Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci

Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci

Linea 1 Firenze S.M.N. Scandicci

Linea 2 Aeroporto Piazza della Libertà Details DESCRIZIONE DELLA LINEA 2 Dall'attuale capolinea presso l'aeroporto, la linea sottopassa la direttrice ferroviaria Firenze - Pisa e si innesta su via di Novoli. Superati la rotatoria di viale Forlanini, su viadotto, e il Mugnone, percorre via Buonsignori e via Gordigiani. Prosegue lungo l'argine del Mugnone ed entra nell'area servizi della nuova stazione Alta Velocità, dalla quale esce in viale Belfiore, tramite l'edificio del Mazzoni, dove verrà realizzato un sottovia per il traffico ordinario e si eseguirà in superficie una significativa riqualificazione urbana. Imbocca quindi via Guido Monaco, percorre via Alamanni ricongiungendosi con la linea 1 e interscambia con essa alla fermata della stazione. In piazza Unità italiana inizia il tratto all'interno del centro storico, lungo via Panzani, via de' Cerretani, piazza San Giovanni, via de' Martelli, via Cavour, piazza San Marco. Da qui il percorso si sdoppia - lungo le vie La Pira/La Marmora in direzione nord, e via Cavour in direzione sud - fino al capolinea in piazza della Libertà. Si tratta di una linea fondamentale per diversi motivi: interessa la zona di maggior sviluppo dell'area metropolitana (Novoli); collega l'aeroporto con la nuova stazione Alta Velocità; serve i nuovi insediamenti per l'università e il tribunale nell'area di Novoli; serve il centro storico, consentendo la completa pedonalizzazione lungo l'asse che passa di fianco a Duomo e Battistero. È allo studio un prolungamento da Peretola verso Castello, che collegherà le nuove sedi di Provincia e Regione nonché il polo scientifico di Sesto Fiorentino. Technical Characteristics: Lenght: 7,486 km N of stops: 20 (+1 S.M.Novella in common with Linea 1) Tracks: double track Intersections: 31 roads + 3 footpaths Vehicle storage : Enlargement of the Villa Costanza one Electric stations: 5 Middle comunication points: 9 STATO DI ATTUAZIONE: E in corso la revisione del progetto Esecutivo. Altezza dei marciapiedi: 30 cm Interasse min non palificato: 3,10 m Lungh. Banchine: 42 m Interasse min palificato: 3,50 m Tecnologia rotaia: ERS V elocità max: 70 km/h Scartamento: 1435 mm Pendenza max: 7% Rmin planimetrico: 18,00 m

LINEA 2 PERETOLA STAZIONE S.M.N. Via G. Monaco v.le Belfiore km 0+500-0+650 Fermata BELFIORE Profilo Longitudinale Sottovia BELFIORE Vista prospettica

LINEA 2 PERETOLA STAZIONE S.M.N. V.le Belfiore Staz. Alta Velocità km 0+650-0+750 Particolare: attraversamento edificio FF.SS. Mazzoni Profilo Longitudinale

LINEA 2 PERETOLA STAZIONE S.M.N. V.le Redi km 2+000-2+150 Profilo longitudinale Viadotto TERZOLLE

LINEA 2 PERETOLA STAZIONE S.M.N. V.le Redi via di Novoli km 2+150-2+300

Profilo Longitudinale

Profilo Longitudinale LINEA 2 PERETOLA STAZIONE S.M.N. Tratto 9 via di Novoli v.le Guidoni

DESCRIZIONE DELLA LINEA 3.1 Linea 3.1 Careggi Fortezza Details Il capolinea è ubicato di fronte all'ingresso del Polo Ospedaliero di Careggi. E' allo studio un prolungamento a nord del tracciato per servire direttamente anche la nuova sede dell'importante ospedale pediatrico Meyer, ove si attesterà il nuovo capolinea (circa 1 km). Da qui la linea percorre viale Morgagni e piazza Dalmazia, poi si sdoppia in due diramazioni a singolo senso di percorrenza: in direzione sud lungo le vie Corridoni, Pisacane e Romagnosi, in direzione nord lungo via Tavanti e via Vittorio Emanuele. In via Tavanti la linea si ricongiunge e, superata piazza Leopoldo, prosegue su via Gianni, piazza Vieusseux, via Guasti e piazza Muratori; dopo il sottopasso Statuto percorre via dello Statuto, piazza della Costituzione e viale Strozzi. Da qui si innesta su via Valfonda e piazza Adua, fino a congiungersi alle Linee 1 e 2 in piazza Stazione. La Linea 3 è studiata per servire l'area metropolitana nord e il popoloso quartiere di Rifredi e a collegare il Polo Ospedaliera - un grande attrattore sovraregionale - con il centro città e la stazione; questa linea è la più complessa tecnicamente perché percorre strade con sezioni piuttosto strette e la sua realizzazione richiede una riorganizzazione della viabilità di tutta l'area. È in fase di definizione progettuale un completamento della rete verso sudest (Linea 3.2), dalla Fortezza sui viali attraverso piazza Libertà, con due rami, uno verso Rovezzano (7 km) e uno verso Bagno a Ripoli (8 km). Tale completamento servirebbe le popolose aree di Campo di Marte, Gavinana e Firenze Sud. È allo studio un prolungamento dall'ospedale di Careggi al nuovo Ospedale Meyer e da p.zza Dalmazia alla Linea 2 passando da via Mariti, nonchè la variante Valfonda, alternativa al passaggio della Linea da v.le Rosselli. STATO DI ATTUAZIONE: è in corso la revisione del Progetto Esecutivo. Technical Characteristics: Lenght: 3,430 km N of stops: 7 (+1 S.M.Novella in common with Linea 1) Tracks: double track and single track Intersections: 15 roads + 3 footpaths Vehicle storage : Enlargement of the Villa Costanza one Electric stations: 5 Middle comunication points: 6 Altezza dei marciapiedi: 30 cm Lungh. Banchine: 42 m Tecnologia rotaia: ERS V elocità max: 50 km/h Scartamento: 1435 mm Pendenza max: 6,98% Rmin planimetrico: 20,00 m Interasse min non palificato: Interasse min palificato: 3,10 m 3,50 m

LINEA 3 CAREGGI STAZIONE S.M.N. Sottovia Viale Milton Viale Strozzi

Extensions - Linea 3.2 Details IPOTESI LE CURE FORTEZZA IPOTESI CAMPO MARTE VARIANTE GIGNORO 2006 I Atto Aggiuntivo alla Concessione (sottoservizi e progetto preliminare linea 3.2) ROVEZZANO 2009 Approvato Progetto Preliminare linea 3.2 2009 ISTANZA DI FINANZIAMENTO BANDO L 211/91 PINO Technical Characteristics: Altezza dei marciapiedi: 30 cm Lenght: 15,200 km Lungh. Banchine: 42 m N of stops: 35 Tecnologia rotaia: ERS Tracks: double track and single track V elocità max: 50 km/h Vehicle storage: New vehicle storage at Rovezzano Scartamento: 1435 mm Pendenza max: 6,98% Rmin planimetrico: 20,00 m

Extensions - Linea 3.2 Details FORTEZZA COLLEGAMENTO SUD EST COMUNE DI BAGNO A RIPOLI PINO Technical Characteristics: Altezza dei marciapiedi: 30 cm Lungh. Banchine: 42 m Lenght: 6,700 km Tecnologia rotaia: ERS N of stops: 20 V elocità max: 50 km/h Tracks: double track and single track Scartamento: 1435 mm Vehicle storage: New vehicle storage at Rovezzano Pendenza max: 6,98% Rmin planimetrico: 20,00 m

Extensions - Linea 3.2 Details PIAZZA LIBERTA COLLEGAMENTO NORD EST VARIANTE GIGNORO STAZIONE ROVEZZANO ROVEZZANO Technical Characteristics: Altezza dei marciapiedi: 30 cm Lungh. Banchine: 42 m Lenght: 8,500 km Tecnologia rotaia: ERS N of stops: 15 V elocità max: 50 km/h Tracks: double track Scartamento: 1435 mm Vehicle storage: New vehicle storage at Rovezzano Pendenza max: 6,98% Rmin planimetrico: 20,00 m

IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO ESERCIZIO DELLA RETE

IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO ESERCIZIO DELLA RETE

Lo Stralcio del Centro Storico (2010)

Lo Stralcio del Centro Storico (2010)

Variante Linea 2 Centro Storico Studio delle alternative

Variante Linea 2 Centro Storico Proposte Alternative

utilità % utenti serviti Variante Linea 2 Centro Storico Scelta alternativa 0,35 UTENTI TPL DELL'AREA CENTRALE SERVITI 0,30 0,25 0,20 0,15 0,28 0,26 0,30 0,10 0,18 0,20 0,05 0,00 1 2 3 4 5 scenari UTILITA' DELLE ALTERNATIVE 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,22 0,27 0,20 0,18 0,05 0,13 0,00 1 2 3 4 5 scenari

Variante Linea 2 Centro Storico (Var. 1 DG 52/2011)

Variante Linea 3.1 Valfonda (Var. 2 DG 52/2011)

Variante Linea 2 Stralcio Belfiore (Var. 3 DG 52/2011)

Variante Linea 2 Stralcio Belfiore (Var. 3 DG 52/2011)

Variante Linea 2 Stralcio Belfiore (Var. 3 DG 52/2011)

Variante Linea 2 Stralcio Belfiore (Var. 3 DG 52/2011)

Variante Tipologia Pali LdC (Var. 6 DG 52/2011)

Variante Linea 3 Modifica S.U. Viale Strozzi. (Var. 12 DG 52/2011)

Variante Linea 3 Modifica S.U. Viale Strozzi. (Var. 12 DG 52/2011)

COSTO e FINANZIAMENTO DELL OPERA 1936,27 I LINEA Firenze- Scandicci II LINEA Peretola- Libertà III LINEA Careggi- Fortezza III LINEA Fortezza- Bagno a Ripoli con diramazione Rovezzano TOTALE COSTO OPERA 262.953.954,52 424.845.428,84 370.170.437,55 1.057.969.820,91 L.211/92 82.926.538,02 120.837.568,01 203.764.106,03 T.A.V./R.F.I. 33.208.178,61 37.709.967,45 70.918.146,06 Comuni 106.771.701,10 85.741.842,19 192.513.543,29 Regione Toscana 40.047.536,79 5.346.676,50 45.394.213,29 FESR 36.597.982,06 36.597.982,06 Finanziamenti privati 138.611.392,63 138.611.392,63 TOTALE FINANZIAMENTI Finanziamenti da reperire 262.953.954,52 424.845.428,84 687.799.383,36 0,00 0,00 370.170.437,55 370.170.437,55

Grazie per l attenzione http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/ comune_firenze/mobilita/tramvia/tramvia.html