DOMANDE FREQUENTI - SUONO DIGITALE



Documenti analoghi
Recording Studio Manuale Utente

COME È FATTO IL COMPUTER

Realizzazione siti web. I suoni

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

SCHEDE MICROFONI. Caratteristiche, funzionalità e costi

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

AUTORIZZAZIONE DELLA SUITE DI PLUG IN SAFFIRE VST/AU Dovrete autorizzare la vostra suite di plug-in Saffire, prima di poterla utilizzare.

Le produzioni musicali ed il computer

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire


Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi

Analisi e diagramma di Pareto

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

L AUDIO ED IL SUO TRATTAMENTO. Mauro Mancini

MODULO 01. Come è fatto un computer

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Informatica pratica. File e cartelle

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

Manuale Utente app Bass e Bass Pro.

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA


EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

SPC e distribuzione normale con Access

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Lavorare con le immagini

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

STAMPA UNIONE DI WORD

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

GUIDA ALLE SOLUZIONI

Amplificatori Audio di Potenza

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

Lettore di badge Nexus

La memoria - generalità

Da dove nasce l idea dei video

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Architettura hardware

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO. Di Gianni Campatelli

Le parti hardware del computer

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

LA PRODUZIONE AUDIO - LE BASI (1)

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

DomKing v Indice - Installazione... pag.2. Guida al programma... pag.4. Funzione Secondo monitor... pag.4. Funzione Orologio... pag.

Guida rapida alla prima installazione

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

Laboratorio di Informatica

Memoria Secondaria o di Massa

Montaggio e configurazione hard disk Introduzione

COME CREARE UNA LEZIONE

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

copie di salvaguardia

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Guida Introduttiva Picasa 3

CORSO DI INFORMATICA 2

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

CORSO DI INFORMATICA Lezione 1AM - Recupero corso Base ed appendice alle estensioni

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Video. Il montaggio video

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

ClearOne Beamforming Microphone Array

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Audio Editing. Syllabus

Sistema di diagnosi CAR TEST

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Plextalk Pocket PTP1

L organizzazione tecnica della radio universitaria. Introduzione

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Spiegazione Open Interest Storico:

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio

1. opzione 1, ubuntu accanto a windows

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Descrizione attività

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Il concetto di valore medio in generale

Transcript:

DOMANDE FREQUENTI - SUONO DIGITALE Cos'è la frequenza di campionamento? La conversione in digitale consiste nel misurare continuamente il livello del segnale di ingresso (campioni). La frequenza di campionamento indica quante volte in un secondo si misura il segnale. Esempio: 44100 campioni al secondo (qualità CD). A che frequenza di campionamento devo impostare il progetto? Se si crea la musica senza registrare, conviene 44100 campioni/secondo, perchè è la frequenza che molto probabilmente si userà per il prodotto finale (così si evitano conversioni). Se si registra potrebbe essere meglio usare 48000 campioni/secondo, perchè la qualità in registrazione è migliore, soprattutto con schede audio economiche (a causa del costoso filtro interno che a 48000 campioni/secondo lavora con più facilità). Controindicazioni: più alta la frequenza, maggiore l'ingombro su disco, maggiore il carico sulla CPU. Cosa sono i bit? In digitale ogni misurazione del segnale (campione) non ha un valore continuo come 3.1243526... ma su una griglia. Il numero di bit definisce la risoluzione della griglia. Più bit ci sono, più la griglia ha maglie sottili, più è alta la qualità del suono. Controindicazioni: maggiore il numero di bit, maggiore l'ingombro. A quanti bit devo impostare il progetto? Se la scheda audio lo consente, 24 bit è l'impostazione migliore. Il progetto suona meglio ad alta frequenza di campionamento o ad alto numero di bit (risoluzione)? La frequenza di campionamento conta più del numero di bit. Per questo esistono lettori CD a 1 bit ma altissima frequenza (MHz). A che risoluzione (numero di bit) lavora il mio sequencer (es.: Cubase)? Normalmente a 32bit in virgola mobile (cioè internamente non c'è la "griglia" di valori ma quasi numeri "continui"). Oggi anche a 64bit. Dipende anche dai plugin che si usano (32bit o 64bit). www.skstudio.it pag. 1 di 11

DOMANDE FREQUENTI - SCHEDA AUDIO Posso usare la scheda interna del mio computer se NON registro? Si, non influisce sulla qualità del prodotto. L'unico motivo per sostituirla è avere un migliore ascolto mentre si lavora (ma NON influisce sul file finale). Che scheda audio devo comprare? Per un buon ascolto ma non si deve registrare in situazioni complicate: 2in, 2out, frequenza di campionamento 48000 campioni/secondo, 24bit Per registrare almeno la voce: verificare che abbia almeno un preamplificatore microfonico Per registrare chitarra elettrica o acustica o basso: verificare che abbia almeno un ingresso "ad alta impedenza", spesso indicato con "Hi-Z" o con il simbolo di una chitarra. Altrimenti è indispensabile acquistare un adattatore a parte (DI). La chitarra connessa ad un preamplificatore comune dà una pessima qualità in registrazione. Perchè c'è un grande ritardo tra il segnale in ingresso e quando sento l'audio? Perchè c'è un grande ritardo tra la pressione di un tasto su un plugin ed il suono? Ogni scheda audio ha un suo programma chiamato "driver". I driver comuni sono lenti. Le schede audio recenti hanno driver veloci (in genere secondo una tecnologia chiamata "ASIO"). Se non si ha un driver veloce, si nota un grande ritardo. Il ritardo è spesso definito "latenza". Devo per forza comprare una scheda audio aggiuntiva se con quella interna ho ritardo? No, si possono migliorare molto le prestazioni senza spendere niente, per esempio installando il programma gratuito asio4all. Perchè sento l'audio "a pezzi"? Probabilmente la latenza è impostata a valori troppo bassi ed il sistema (computer + software + scheda) non è in grado di elaborare così velocemente. Provare ad impostare una latenza più alta. Ho collegato un microfono alla scheda audio ma in Cubase (o altro) non sento il suono. Perchè? Verificare che l'ingresso sia attivato nel driver della scheda. Se è la scheda interna, aprire Pannello di controllo/suoni e periferiche Audio/Audio/Registrazione suoni/volume e verificare che la colonna del microfono si attivata e con un volume di ingresso adeguato. Altrimenti verificare nel software della scheda esterna. In Cubase (o altro) aprire "Ingressi VST" e verificare che nell'elenco sia presente l'ingresso fisico della scheda che stuiamo usando. In Cubase (o altro) verificare che sia presente una traccia di tipo "Audio" e che il simbolo del "monitoring" (piccolo altoparlante) sia acceso. Nel mixer di Cubase (o altro), attivare le strip degli ingressi e verificare che il meter si muova quando si parla nel microfono. Nel mixer di Cubase (o altro) verificare che il volume della traccia sia a 0dBfs. www.skstudio.it pag. 2 di 11

DOMANDE FREQUENTI - COMPUTER Come ottimizzare il mio computer per l'audio? Eseguire periodicamente un "defrag" per l'hard-disk. Il disco lavora meglio e più velocemente. Disattivare le opzioni grafiche di Windows come l'ombra delle finestre, la trasparenza delle finestre, la visibilità del contenuto delle finestre mentre le si trascina. In Windows: Pannello di controllo/sistema/avanzate/prestazioni/impostazioni/pianificazione processore: selezionare "Servizi in Background". Se possibile evitare di connettere il computer che si usa per l'audio ad internet. Meglio Mac o PC? Meglio in generale preferire un marchio ad un assemblato, in modo che l'insieme sia collaudato. Quanti plugin devo installare? Meno possibile e conoscerli bene. Con i plugin interni del sequencer in genere si può già fare un buon lavoro. Se possibile evitare i software "crackati" che in genere portano virus e malfunzionamenti. www.skstudio.it pag. 3 di 11

DOMANDE FREQUENTI - REGISTRARE A CASA Posso registrare bene a casa? Si. L'importante è il suono della stanza in cui si registra. Per la voce: un materasso o pesanti tende alle spalle, vicini al muro. Per la chitarra acustica: un ambiente brillante (molto spesso il bagno con piastrelle). Per la batteria: se la stanza ha un buon suono (improbabile) bene, altrimenti cercare di "asciugare" il più possibile. Una coperta al di sopra dei microfoni panoramici per isolare dal soffitto. La batteria lontana dagli angoli e dal centro della stanza. Pannelli intorno alla batteria (anche un grande foglio di gommapiuma intorno alla batteria ha una sua efficacia). I microfoni vicini ai fusti o ai piatti. Per il basso: in linea con un adattatore di impedenza (scheda con ingresso "Hi-Z" oppure DI esterna) e poi simulatore di ampli. Per la chitarra elettrica: amplificatore lontano dagli angoli, microfono molto vicino al cono, pesanti coperte o pannelli subito dietro il microfono (per isolare dal suono della stanza). Quanto devo spendere per degli ottimi risultati a casa? Mi serve un computer ultimo modello? Per ottenere degli ottimi risultati, solo come riferimento di massima. Computer: anche vecchio di sei anni. Scheda audio: 150 euro per due canali, 500 euro per più canali. Evitare le registrazioni con la scheda interna se non per prove. Microfoni: voce: 200 euro. Chitarra elettrica: 100 euro (o quello della voce). Batteria (cassa, rullante, 2 panoramici): 500 euro (ma rullante può essere lo stesso della chitarra elettrica). Percussioni in stereo: 300 euro (i panoramici della batteria). Basso: in linea (oppure il mic della cassa della batteria). Software: poche decine di euro. 300 euro per Cubase. Plugin esterni: non indispensabile. Primo passo: un ottimo riverbero (100 euro). Apparecchiature analogiche: no. Librerie di campioni (per tutte le parti strumentali come batteria e pianoforte): 200 euro. Che tipi di microfoni esistono? Distinzione 1: tipo di "diagramma polare", cioè come sente dalle diverse direzioni. Cardioide: sente solo davanti. Ipercardioide, lo stesso ma più accentuato. Omnidirezionale: sente indifferentemente da tutte le direzioni, inutile orientarlo. "Figura di otto": sente da avanti e dietro allo stesso modo, non sente ai lati (o detta diversamente, se ruotato, sente solo ai lati). Distinzione 2: tipo di "trasduttore" (l'elemento sensibile). Dinamico: meno sensibile ma risente poco dei disturbi e degli urti, usato molto nei live e per le sorgenti ad alto volume, come i tamburi da vicino. Condensatore: sensibilissimo, dettagliato, ottima risposta agli acuti. In genere si distingue dalla dimensione del "diaframma" (il condensatore): piccolo, medio, grande. Più è piccolo e più è dettagliato (es.: percussioni), più e grande e più e "morbido" (es.: voce). Electret è una variazione del condensatore. Nastro (o Ribbon): prima dell'invenzione del condensatore si facevano così. Utile principalmente per un suono "vintage", anche se i moderni hanno una risposta più attuale. Esistono poi altre categorie di microfoni, i "pickup". Sono microfoni che funzionano a contatto diretto. Esempi diffusi sono: pickup a bottone, da attaccare alla cassa armonica di una chitarra classica. Pickup al ponte, sotto le corde di una chitarra classica o elettrica. I pickup in genere sono www.skstudio.it pag. 4 di 11

piezoelettrici, non hanno bisogno di alimentazione, devono essere collegati come una chitarra elettrica, ad un ingresso "Hi-Z" o attraverso un adattatore o DI. Che microfoni devo avere? Voce: un condensatore a diaframma largo (1"). Evitare valvole, nastri, etc. se non si ha una varietà di microfoni. Chitarra elettrica, fusti della batteria: classico Shure SM57. Cassa della batteria: specifico. Chitarra acustica: quello per la voce. I microfoni devono essere alimentati? Cos'è la "phantom"? In genere: - dinamici: no - condensatore: si - nastro: no (e meglio cercare di evitare di alimentarli per sbaglio) La phantom è l'alimentazione a 48V continui fornita attraverso il cavo audio. In genere proviene da: mixer, scheda audio, alimentatore esterno inserito nel percorso del cavo audio. A volte invece l'alimentazione è fornita da batteria interna al microfono. Voglio comprare una DI per registrare la chitarra a casa. Che differenza c'è tra attiva e passiva? La DI passiva contiene un trasformatore, la DI attiva contiene circuiti elettronici. Se si deve spendere poco, meglio comprarne una attiva, perchè i buoni trasformatori costano molto, mentre i circuiti elettronici costano pochissimo. Il senso è: se è economica sicuramente contiene un cattivo trasformatore, ma potrebbe essere ben progettata e contenere degli ottimi circuiti elettronici. www.skstudio.it pag. 5 di 11

DOMANDE FREQUENTI - LA CHITARRA ELETTRICA Che qualità si ottiene con i plugin invece del vero ampli? Se i mezzi sono scarsi (stanza, microfoni, tecnica) i risultati con un simulatore sono decisamente superiori al vero. Cosa mi serve per registrare la chitarra elettrica con l'amplificatore a casa? Un buon microfono, se è l'unico va bene un Shure SM57 o lo stesso condensatore a diaframma largo da usare per la voce. Una buona asta microfonica (il posizionamento esatto del microfono è molto importante, deve essere stabile). Un amplificatore per chitarra PICCOLO. non oltre 30W per un risultato potente. Come ottenere un "muro di chitarre" registrando a casa? Il senso di potenza nel brano è apparente. Se l'amplificatore è piccolo si può usare in casa in modo che si "sforzi" come si deve. In generale il senso di muro si ottiene registrando la stessa parte più volte con un buon sincronismo. Se uso tanti microfoni la registrazione dell'ampli viene meglio? Una volta registrate tante tracce da tanti microfoni, bisogna gestirle bene. In generale: il suono da un solo microfono, se ben ripreso, è ben a fuoco e naturale e quindi gradevole. Più microfoni devono essere allineati e combinati (equalizzazione, etc.) come si deve. Il rischio è di avere un suono sfuocato (e quindi meno potente) e cancellazioni tra i microfoni (e quindi più povero). In generale conviene cominciare lavorando parecchio sul migliore posizionamento di un solo microfono, si ottengono risultati ottimi. Cos'è il reamping? Posso sostituire l'amplificatore una volta registrata la chitarra elettrica? Se si dispone della registrazione di chitarra "pulita" (cioè escluso l'amplificatore, registrata in linea attraverso Hi-Z o DI) si può: mandare il segnale registrato in play attraverso un ampli di chitarra e microfonarlo, per registrarlo attraverso l'ampli. Questo consente di: sostituire l'amplificatore; ottenere la stessa traccia attraverso più amplificatori, correggere le impostazioni dell'amplificatore, correggere la posizione del microfono, etc. Attenzione: per collegare l'uscita audio ad un amplificatore per chitarra esiste il problema opposto rispetto a collegare la chitarra alla scheda audio: ci vuole un adattatore. In genere è chiamato "reamp box" o simile, un esempio di produttore rinomato è Radial. Se si tralascia, si ottiene un suono pessimo e piatto. www.skstudio.it pag. 6 di 11

DOMANDE FREQUENTI - REGISTRARE LA BATTERIA Cosa mi serve per una buona registrazione di batteria? Almeno questi microfoni: 1 specifico per cassa, 1 dinamico per il rullante (es.: Shure SM57), una coppia come panoramici. Almeno un supporto da pavimento per il microfono cassa, una asta o clip per il microfono rullante, una asta a doppio supporto o due aste (se si vuole riprendere a microfoni "distanziati") per i due panoramici. Una scheda audio con 4 ingressi e 4 preamplificatori microfonici. Cosa è importante per una registrazione di batteria? L'accordatura tra i pezzi del kit e tra le pelli dello stesso fusto. Verificare molto bene prima delle riprese. L'accordatura del kit alla chiave del brano. Per esempio il rullante può contenere delle note ben definite che possono stonare con il brano. La pratica del batterista nel suonare a metronomo (se previsto). In generale la registrazione a metronomo rende molto più facili le successive eventuali correzioni perchè su griglia. Il batterista deve suonare in modo regolare. Colpi a velocità diversa, se non controllati, si traducono in variazione dinamica ma anche in variazioni del timbro (sgradevoli). Il batterista deve suonare piano. Deve rimanere spazio per la dinamica, sia dell'esecuzione che del suono del kit. Se il batterista "pesta", non rimane spazio per i crescendo, i pezzi del kit non suonano bene, la ripresa non viene bene, la batteria alla fine suonerà male e poco potente. E' meglio quantizzare le tracce registrate? Cos'è la quantizzazione? Si intende allineare i colpi alla griglia metronomica per dare regolarità all'esecuzione. Un allineamento artificiale non può suonare bene come una esecuzione ben fatta e non corretta. Se è necessario correggere la registrazione, fare empre attenzione a non spostare una traccia rispetto ad un'altra (ritardi tra i microfoni). Devo allineare le tracce tra loro dopo la registrazione? Ci sono diverse scuole di pensiero. In generale: se si cerca una batteria naturale ed acustica: no. Se si cerca una batteria precisa e sintetica: si. Ma è da vedere e da fare con criterio. Che stanza scelgo? Come la posso trattare senza spesa? La più grande. Usare coperte, materassi, cuscini, pannelli di materiale rigido (come formica o legno) con una coperta sopra intorno alla batteria. Posizionare la batteria lontano dalle pareti e dal centro stanza. Fare qualche prova di ascolto per valutare se cambiare posizione. www.skstudio.it pag. 7 di 11

DOMANDE FREQUENTI - MIXARE A CASA Posso fare un buon mix a casa? Si, con un minimo di controllo dell'acustica. A costo zero: organizzare la postazione in modo da avere simmetria nella stanza. Usare un tavolo piccolo. Posizionare i monitor audio vicino alla parete di fondo, in modo da avere circa un triangolo equilatero tra i monitor e la testa. Se possibile mettere i monitor audio più in basso della mezza altezza della stanza. L'orecchio ad una altezza prossima al centro tra tweeter e woofer. Tappezzare le pareti di cartoni delle uova e di gommapiuma piramidale è un buon trattamento acustico per l ambiente? Decisamente no! Si crea un eccessivo assorbimento delle alte frequenze e una totale mancanza di suono diffuso e trattamento delle basse frequenze. A basso costo: alcuni pannelli assorbenti ai lati dell'ascolto e sulla testa. Un divano o grosse masse come un armadio alle spalle (100 euro). Più serio: realizzare pannelli risonanti per controllare le basse frequenze (500 euro). Serio: acquistare un kit adatto, dopo avere studiato o richiesto consiglio sull'acustica della stanza (2500 euro). Voglio spendere pochissimo per l'acustica. Cosa compro per iniziare? Alcuni fogli di lana di roccia (es.: RockWool) 60x120x4cm, 40Kg/m3 in un negozio di materiali per edilizia. Evitare se possibile i negozi di fai-da-te (costi alti). Un poco di tessuto per rivestirli. Un poco di legno (listelli di abete o multistrato) per costruire qualche risuonatore. Usare un piano di lavoro piccolo e possibilmente degli stand indipendenti per i monitor audio. Cercare su internet o chiedere (vedi in fondo: riferimenti) indicazioni per come montarli. Che monitor audio devo comprare? Specifici per l'ascolto "nearfield" (da vicino). Possibilmente con woofer da 8 pollici, altrimenti si riproducono male le basse frequenze. Evitare se possibile la combinazione con subwoofer che è molto difficile da gestire. Posso lasciare la stanza com'è e comprare un sistema elettronico di correzione acustica (es.: KRK Ergo)? No. I problemi vengono solo peggiorati. Prima un minimo di correzione acustica "fisica", poi una eventuale correzione audio, ma solo per i dettagli. Perchè l'ascolto è così importante? Perchè altrimenti le nostre impressioni sono falsate e tutto suonerà diverso nei vari impianti. Posso fare un ottimo mix senza costose apparecchiature analogiche? Si. Cosa sono i db (decibel)? Una scala di misura dell'intensità sonora, del livello digitale (dbfs), della amplificazione/attenuazione (db), dei segnali elettrici (dbu). Da ricordare: 0dBfs è il massimo www.skstudio.it pag. 8 di 11

ammesso in digitale, +6dB è un raddoppio del livello audio, -6dB è un dimezzamento, -oo è la totale attenuazione (silenzio). Da non confondere: dbfs per il livello dei meter in Cubase (o altro), db per l'attenuazione/amplificazione data dallo slider del mixer. Cos'è la pan-law? Muovendo il controllo del pan si regolano i livelli di uscita di un suono tra il canale sinistro ed il destro. La variazione sinistra-destra non è una regola, esistono diverse alternative. La pan-law stabilisce la curva secondo cui variano i livelli spostando la traccia dal centro ad un lato. Cos'è il Mid-Side? Originariamente una tecnica di ripresa microfonica. Un microfono direzionale riprende verso la sorgente, un altro "a figura di otto" (cioè che sente solo ai lati) riprende i lati. Attraverso una combinazione dei due si ottiene una immagine stereo left-right. E' usata anche in mixing e mastering, "al contrario". Data una coppia stereo left-right, si applica una codifica per ottenere Mid e Side. Si dosano o trattano singolarmente, poi si torna al comune leftright stereo. A grandi linee: il Mid contiene più le parti centrali, il Side la "spazialità stereo" (anche se non è esatto). Cos'è la fase? E' l'allineamento tra due oscillazioni. Se oscillano insieme, si dicono "in fase", se oscillano alternandosi si dicono "in controfase". Due oscillazioni alla stessa frequenza ed in controfase si cancellano, dando il silenzio. Il suono è fatto di tante oscillazioni sovrapposte (frequenze). Più suoni sovrapposti (tracce) combinano le loro frequenze secondo le fasi. Alcune frequenze si sommeranno, altre si cancelleranno, altre una via di mezzo (parziale somma o riduzione). Siamo MOLTO sensibili alla fase, è importante imparare a riconoscerne gli effetti ed a riconoscere ad orecchio i problemi, l'origine e le correzioni, sia in registrazione che in mix e mastering. Cos'è un equalizzatore "a fase lineare"? Cosa sono IIR e FIR? Alcuni equalizzatori digitali applicano una tecnica (in genere definita "a fase lineare" ed associata, spesso, a FIR) che dà una assoluta trasparenza, nel senso che l'effetto sul suono è solo quello impostato, senza alterare le fasi del segnale. Le principali controindicazioni sono: più pesanti sulla CPU, aggiungono latenza. Possono avere anche controindicazioni diverse sulla qualità del suono (si parla di "pre-ringing"). www.skstudio.it pag. 9 di 11

DOMANDE FREQUENTI - IL MASTERING Cos'è il mastering? E' l'ultimo passaggio tra il mix e la duplicazione. Al minimo comprende: - verifica del materiale audio (difetti come click, troncature, code; equalizzazione generale, dinamica generale) - "allineamento" delle caratteristiche sonore di diversi brani di uno stesso lavoro (es.: volumi di brani successivi) - predisposizione del formato per il supporto e formato di destinazione (include: regolazione del livello, eventuale compressione per aumentare il livello medio e percepito) - conversione nel formato finale Cos'è il dithering? E' un processo di aggiunta di uno speciale rumore di fondo al brano. In digitale serve a migliorare la risoluzione udibile (più dettaglio). Deve essere assolutamente l'ultimo passo dell'elaborazione audio. Ho un master in mp3. Posso convertirlo in wav? Il formato mp3 prevede una compressione "a perdita di informazione". La qualità perduta non è più recuperabile in nessun modo. La conversione da mp3 a wav non ha senso in termini di qualità. Se si è costretti (per esempio per mettere il brano su un cd audio o perchè va ascoltato dove non è disponibile un decoder mp3) si può fare. Il risultato sarà identico (come qualità audio) alla versione mp3. Posso esportare in wav e poi convertire in mp3? In linea di principio è meglio esportare indipendentemente, prima in wav (se serve), poi sempre dal progetto in mp3. Posso fare un buon mastering a casa? Assolutamente si. Evitare: i preset, gli eccessi con gli exciter, gli eccessi con compressori ed altre apparecchiature. La chiave del buon mastering è l'ascolto di brani di riferimento in un ambiente ben trattato acusticamente. Un mastering può consistere anche solo nella regolazione del livello finale del brano. Perchè si dice che il mastering andrebbe fatto da un'altra persona? In genere perchè la persona che ascolta "da esterno" ha una visione più "fresca" e quindi obiettiva del mix di partenza e del lavoro da fare. Il mastering conviene farlo dal mix stereo o dagli "stems"? Cosa sono gli "stems"? In generale si fa dal file stereo. Se ci si aspetta un importante intervento di correzione da parte del tecnico di mastering, conviene mandare gli stems per consentire un intervento più profondo. Gli stems sono gruppi di tracce mixati tra loro. Per es.: batteria stereo, chitarre stereo, tastiere stereo, basso, voce e cori stereo. www.skstudio.it pag. 10 di 11

Vale la pena di far fare un mastering ad un tecnico esperto? Assolutamente si, ma preferibilmente dopo avere lavorato a fondo sul mix, per limitare le necessità di intervento correttivo. In generale una correzione sul mix è sicuramente meglio che sul master. In generale il valore di un tecnico esperto è, oltre ai mezzi ed agli ascolti, l'esperienza di ascolto. DOMANDE FREQUENTI - MIDI Dov'è memorizzato il suono in un file MIDI? Il MIDI è un protocollo di comunicazione tra strumenti ed apparecchiature. NON contiene audio. Un file MIDI musicale contiene l'elenco delle note che l'apparecchiatura ricevente (sequencer, plugin, expander, tastiera, etc.) dovrà generare. Ma il MIDI è USB? Lo standard originale è con i connettori DIN a 5 poli. La parte di comunicazione (protocollo) è stata adattata alla porta USB. Si trovano quindi entrambe le porte combinate (ad esempio su una tastiera controller). Come collego una tastiera o un expander al computer? Ci vuole un adattatore MIDI. A volte è incluso nella scheda audio (e richiede l'installazione di un driver a parte rispetto al driver audio). Altrimenti si può acquistare un adattatore MIDI dedicato (es.: Midisport Midiman, con collegamento USB al computer). Alcuni expander ed alcune tastiere hanno una porta USB e quindi non è necessario l'adattatore MIDI. DOMANDE FREQUENTI PLUGIN Cos'è un VST? Virtual Studio Technology è uno standard di plugin musicali di proprietà di Steinberg e serve a sviluppare software per l audio. Altri standard sono: AU, DirectX, RTAS ed altri. Cos'è il riverbero? E il contributo di segnale, che si somma al livello del suono diretto, dovuto alle riflessioni dello stesso sulle pareti dell ambiente in cui si trova la sorgente. Applicando questo fenomeno ad un mix si caratterizza la geometria e le superfici dell ambiente in cui virtualmente si è registrato il brano. Cos'è il compressore? Controlla la dinamica del segnale in ingresso. Attenua i picchi o alza i segnali deboli a seconda dei parametri impostati dall utente. Non serve solo a comprimere ma può servire anche, al contrario, ad espandere, cioè ad aumentare la dinamica. RIFERIMENTI Per richiedere consigli, aiuto, indicazioni, link, etc.: info@skstudio.it Per cercare tutorial video o richiederne di nuovi: www.cubasetutorial.it www.skstudio.it pag. 11 di 11