Archivio News. Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Un Cerca compleanno un po speciale Pubblicata il 28/12/2016

Documenti analoghi
News Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Festa Cerca di Natale Pubblicata il 28/12/2016

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Laboratori. Anno scolastico: Mese: Dicembre

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

La ScuoLa dell InfanzIa dott. carmine fusco presenta. abete in festa

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Progetto L arte in gioco

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

Comune di Itala. Giornalino

FILASTROCCHE DEI COLORI

Abbiamo incollato gli stickers sul foglio (1) e, prima con il dito e le macchinine (2), poi con il pennarello (3), abbiamo tracciato la strada a

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

nel nel giardino del gigante...

Cronache da. Scuola Rio Crosio - Classe 3 C

I nostri primi mesi di scuola

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli

Cronache da SCUOLA DI DUSINO SAN MICHELE

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME

COMPITO DI REALTA. Il Carnevale organizzato dai bambini della scuola dell infanzia di Busano. a.s. 2016/2017

Cronache da. Scuola Cagni di Asti - classe 3 A

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

ARIA DI FESTE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA CHARLIE CHAPLIN

LA FABBRICA DI BABBO NATALE

L attesa non è mai passiva. E un tendere, un andare verso. Per noi è stata, l attesa, un periodo di preparazione, e quindi di impegno.

Per disegnare e colorare

I MANDALA DELLA TERRA

CARO PIANETA TERRA. Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

Cronache da. Scuola Rio Crosio di Asti- classe 3 D

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Sezione catalogo. Collana. Titoli. novembre. Titoli in argento. Tantissimi stickers da attaccare! 20,5. 28,5 cm. Prezzo: e 3,90

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

PROGETTO ANNUALE. Creo con la natura

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO»

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

NOI ED IL NOSTRO TERRITORIO Tante strade per scoprire, conoscere e incontrarci...

LE GIOIE DI PADRE LUIGI

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

Natale a PORTO MANTOVANO

APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE

SPECIALE SANTO NATALE 2017

Albero di Natale e stelle: lapbook calendario dell'avvento

IO, TE, NOI. È nato il Messia. La Chiesa. Alleluia! Gesù è risorto. La progettazione annuale. L insegnamento della Religione Cattolica

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

CONCORSO IL PRESEPIO DI DRAGONCELLO 2007

2 attività: I colori primari Ho preparato delle apposite schede per ogni colore, di due pagine: sulla prima facevano l'impronta della loro mano e

TEMPO DI. Natale a Scuola: Indice. Il Natale a Jesi. Lettera a Babbo Natale Natale in Città

PROGETTAZIONE ANNUALE

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde

divertimento assicurato settembre dicembre 2017

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

PRATI, ORTI, GIARDINI

DIRE FARE PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO. DECORAZIONI PER TUTTO L ANNO con ELENA MARCONATO

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Cronache da. Scuola Rio Crosio - Classe 3 B

SCUOLA INFANZIA WOJTYLA/ MAGUZZANO. Progetto svolto in tutte le sezioni. Consapevolezza ed espressione culturale

Facciamo Natale insieme..

Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI VIA CARNELLO 38, Isola del Liri INFO

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC)

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

Progetto GioIA. Arte nella scuola

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore;

Scuola Infanzia Piaget Progetto di plesso 2018/19 LO SPAZIO IN GIOCO!

che, su questa terra, non debba essere soltanto una semplice presenza.

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

LABORATORIO SENSO PERCETTIVO PER I BAMBINI DI TRE ANNI

DOCUMENTAZIONE Castagnata 2016

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

alla linea per passare alla forma!

"Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE" - diceva una compagna.

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO

Istituto «Maria Consolatrice» Scuola dell infanzia «Principe Tommaso»

Natale di Lidia Strano

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

Dal mio viso ai miei pensieri

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016

LA NASCITA DI GESU. Percorso 1.4

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

UNITA' N 2 ROSSO, GIALLO, VERDE, BLU. EMOZIONI COLORATE.

ha presentato i saggi musicali di Natale

Transcript:

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Archivio News Un Cerca compleanno un po speciale Recita di natale 21 dicembre 2016 Al termine del percorso di teatro e in prossimità del Natale, i bambini grandi sono stati i protagonisti della recita dal titolo: un compleanno un po speciale. Questa è la recita che i bambini hanno messo in scena dando vita ad un momento significativo con interpretazioni suggestive e canzoni piene di magia per far rivivere la festa più bella dell anno nella sua vera essenza cristiana. Quest anno accadrà qualcosa di davvero inaspettato Qualcuno ha riservato per loro una bella sorpresa: tutti sono invitati alla festa di compleanno di Gesù. I bambini non vogliono arrivare a mani vuote, ad un amico si porta sempre un dono. Lui è davvero speciale perché ci sta sempre vicino così cominciano a pensare quale bel regalo portare al loro festeggiato speciale: un pupazzo, una bambola, un robot Inizia il nostro percorso sull acqua Dopo le attività volte ad accogliere i bambini nel gruppo dei draghetti, diamo inizio alle esperienze riguardanti il programma annuale. Il punto di partenza sono i bambini: prima di proporre esperimenti, attività e giochi acquatici ci interessa sapere quali sono le loro conoscenze sull argomento. Rivolgiamo ai bambini la domanda come è l acqua?, per iniziare la nostra indagine conoscitiva.

Il presepe del salone Come da tradizione, il presepe del salone è stato allestito dai bambini mezzani, dai draghetti. Quest anno lo hanno realizzato con le pigne che, dopo essere state fissate su un disco di pasta di sale, con materiale di recupero e tanta fantasia, sono state trasformate nei personaggi tradizionali di questa sacra rappresentazione. Ecco allora Maria, Giuseppe e il Bambino Gesù E' Nato Gesù e... Buon Natale! Uno degli elementi fondamentali di questo periodo è sicuramente il Presepe, importante per tutti coloro che celebrano l'arrivo di Gesù sulla terra, simbolizza una nuova vita che giungerà

tra di noi, un cambio che ci offre l'opportunità di tornare a nascere in amore e saggezza. Non è necessario scegliere il Presepe più caro o più bello perché, abbiamo solo bisogno di ricordarci il suo significato per sapere che, indipendentemente dal tipo di materiale usato, il suo valore per noi resterà intatto. Il gruppo dei Draghetti ha voluto rappresentare la nascita di Gesù bambino creando una scheda usando le impronte dei piedi e delle dita. Con i piedi è stata creata la culla Un tuffo nell'arte Il laboratorio pomeridiano continua nei pomeriggi della scuola dell infanzia: in queste giornate i bambini hanno potuto realizzare una bellissima opera d arte dal titolo : un quadro acquoso. Nelle prime lezioni si sono dedicati alla ricerca di immagini che ricordavano l acqua, il suo colore e alcuni elementi, cercando su riviste e giornali; dopo averle trovate le hanno ritagliate e messe in un contenitore, nelle lezioni successive hanno incollato il materiale ricercato, con la tecnica del collage, su un cartoncino preparato dall insegnante. Babbo Natale e i suoi amici alpini Il Natale è dei bambini e la conferma arriva guardando gli occhioni spalancati di fronte alla magia delle luci dell'albero di Natale, del Presepe, al fascino che le storie e le leggende Natalizie esercitano tra i più piccoli e al vecchietto barbuto che loro amano tanto...babbo Natale! Una mattina, i bambini della Scuola dell'infanzia hanno ricevuto una splendida sorpresa... la visita di Babbo Natale con i suoi amici Alpini

E nato Gesu Natale è per i nostri bambini sinonimo di regali, di albero di Natale addobbato a festa, di momenti passati in famiglia e con i propri cari. In quanti si ricordano che il tanto atteso Natale è in realtà il compleanno di Gesù Bambino? Ecco perché con il gruppo dei piccoli delfini abbiamo voluto puntare proprio su questo, realizzando un elaborato che metta in primo piano il piccolo Gesù e la sua nascita. Buon Natale dai delfini In occasione del Santo Natale, i bambini piccoli hanno realizzato un bellissimo albero da appendere in classe. Utilizzando uno stencil, con l ausilio delle tempere e dei brillantini, hanno stimolato la loro creatività realizzando un vero capolavoro. Inizialmente hanno spugnato la sagoma dell albero con lo stencil.

Il bue e l'asinello In questo periodo di Avvento, Suor Tiziana con l aiuto della gocciolina Acquok, ha accompagnato i bambini alla scoperta del Santo Natale di Gesù, dal momento dell Annunciazione, al viaggio verso Betlemme, fino alla Sua Nascita. Rudolph la renna Aspettando il Natale i bambini Arancioni hanno ascoltato la storia della piccola renna Rudolph (vedi allegato) parteggiando per lei che veniva presa in giro dalle compagne a causa del suo nasone rosso. Che soddisfazione per loro quando proprio quell ingombrante naso si rende indispensabile per guidare Babbo Natale nella nebbia ed aiutarlo a rendere felici tutti i bambini del mondo. I bambini hanno avuto modo di riflettere su quanto sia brutto prendere in giro qualcuno ritenendolo in qualche modo diverso e si sono resi conto che questo comportamento non è certo da veri amici. Hanno quindi realizzato dei simpatici ritratti di Rudolph stampandone le corna con le loro mani

Albero di Natale Sentimenti di gioia e condivisione con il prossimo: il Santo Natale suscita in noi sentimenti di armonia e voglia di trascorrere momenti felici con le persone a noi più vicine. Per i bambini arancioni, preparare insieme l albero di Natale per la classe è stato un momento speciale di condivisione oltre che di attesa per il compleanno di Gesù. Tutti hanno collaborato realizzando un disegno a tema natalizio: la capanna di Gesù, alberelli, pupazzi di neve, stelle Decoriamo il nostro albero Le festività natalizie sono alle porte e fervono i preparativi per decorare l albero di natale della nostra classe. E importante coinvolgere i bimbi nella creazione degli addobbi, fatti anche con materiale di recupero. Non è importante che l albero di Natale e gli addobbi siano perfetti ma ciò che conta è l esperienza di condivisione ricca e piacevole che si è creata nel farli. Gli addobbi avranno un senso per i bambini se preparati assieme e se si sentiranno liberi di esprimere la propria creatività. Quest anno, rimanendo in tema col programma scolastico sull acqua e grazie al riciclo creativo, abbiamo dato vita a delle decorazioni originali usando i tappi dei barattoli di vetro.

Coloriamo con i tappi di sughero L'albero di Natale è uno dei simboli che meglio rappresentano le festività natalizie, riportando alla nostra mente l'immagine della vita che continua, rievocata con il colore sempreverde degli alberi tipici utilizzati per questa festività. Per fare questa attività abbiamo scelto come soggetto proprio l albero di natale e tramite l utilizzo di materiali comuni come ad esempio i tappi di sughero, i bambini hanno scoperto come con fantasia e creatività si possono trasformare in oggetti per pitturare. Si avvicina il Natale Il Natale è alle porte e noi ci stiamo preparando a questa grande festa imparando nuove canzoncine e realizzando addobbi per la nostra classe. Abbiamo realizzato bellissimi disegni a tema natalizio: alberi di natale addobbati con tante palline e presepi che la nostra maestra ha poi appeso in classe. Sui vetri delle finestre ci sono tanti fiocchi di neve e per abbellire il nostro albero di Natale abbiamo preparato delle palline fatte con gli stampini utilizzando il gesso.

Incontro con l arte Il tema delle stagioni è per l arte un argomento molto suggestivo e ricco di ispirazioni che ha illuminato molti artisti in molti ambiti creativi: pittorico, musicale, poetico Anche i bambini si sono fatti influenzare e hanno dato il via al loro estro artistico, dando un interpretazione personale ad alcuni dipinti autunnali. Gioco e creo Autunnino, il folletto dell autunno, ha ispirato la nostra fantasia portandoci a realizzare tantissime attività divertenti. Con l aiuto dei genitori abbiamo raccolto tantissime foglie colorate che abbiamo utilizzato per: giocare, addobbare la classe e colorare alcuni disegni.

Giochiamo con la carta da giornale La carta è un materiale molto duttile che si presta per diverse attività, da quelle manipolative e sensoriali( dalla tattilità alla sonorità, alla luminosità...) a quelle maggiormente legate alla costruttività, alla sperimentazione, alla scoperta, al ragionamento ma anche semplicemente come gioco libero. L'insegnate in questo laboratorio ha il ruolo di spettatrice, i bambini sono i protagonisti insieme alla loro fantasia, creatività, alla voglia di sperimentare e di vivere questa esperienza tutti insieme. I bambini avevano a disposizione molti giornali e dopo aver ascoltato alcune semplici regole da rispettare, finalmente il pronti partenza via..giocate con la carta dell'insegnante. Dopo un inizio un pò timido L albero di Natale Siamo diventati dei pittori, come recitava da canzone dei Modà. Quale occasione migliore per iniziare se non quella di realizzare un bellissimo albero di Natale, visto che siamo nel periodo natalizio? Ma come farlo per stimolarlo al creatività e la fantasia? I bambini della classe dei verdi hanno avuto una bellissima idea: realizzare l albero di Natale con i rotoli della carta igienica. Può sembrare uno scherzo detta così ma in realtà guardate cos hanno realizzato. Inizialmente hanno dipinto tutti i rotoli con al tempera verde. Per me giocare vuol dire

Inizia il nostro percorso alla scoperta del gioco e dei vari modi di giocare. E i bambini vi spiegano perché è davvero bello giocare! Addobbiamo il Natale Il Natale si sta avvicinando, nonostante a novembre sembrasse ancora un traguardo lontano, il tempo è passato velocemente e in un attimo ci troviamo già ad aprire i regali la mattina del 25 Dicembre. E qual è il modo migliore per far vivere ai bambini il calore del Natale, con tutta la sua magia e stupore? Per noi è stato preparare gli addobbi e le decorazioni per la classe. «prima precedente 26 27 28 29 30 31 32 33 34 seguente ultima» Source URL (retrieved on 19/07/2019-06:46): http://www.maternadele.it/categoria/news?field_anno_scolastico_value=all&field_mese_value=all&title=&items_per_p