Le Scuole del Sistema DEURE si costituiscono in Rete

Documenti analoghi
ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

TRA. le istituzioni scolastiche firmatarie

ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA

ACCORDO DI RETE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

PROTOCOLLO TRA TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ADERENTI ALLA RETE TOSCANA SCUOLA E TEATRO DELLA REGIONE TOSCANA

LICEO STATALE ENRICO MEDI

PROTOCOLLO D INTESA per la costituzione della

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca RETE EPICT CONVENZIONE

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

INTESA DI COLLABORAZIONE PER L INTEGRAZIONE E IL SOSTEGNO DEI MINORI STRANIERI E PER L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

#scuoladigitaleumbria

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

Piano Formazione Docenti

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Schema per la costituzione di Consorzi per la realizzazione dei Corsi di dottorato. Atto costitutivo del CONSORZIO...

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Diesse Firenze - Toscana (Centro per la formazione e l aggiornamento)

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROTOCOLLO D INTESA per la costituzione della

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA FAMIGLIA E LE DISABILITA IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

Prot. n. 440/4.1.b1 Piacenza, 16/01/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo, Paternò 095/ /

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

Accordo di rete Fra le scuole autonome e l Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara PROGETTO "APPLICAZIONI PEDAGOGICHE"

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Accordo di Rete TRA - la Scuola Primaria Privata e Secondaria di Primo Grado Paritaria SCHOLA PUERORUM, sita in Via del Monte della Farina n 64,

Accordo di Rete tra. Il CPIA Montagna e gli Istituti Superiori d Istruzione sede di corsi serali

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7

I passi e le sinergie

SCUOLA CAPOFILA PROGETTO IN RETE MONTESSORI 10.0 e oltre Accordo di Rete tra Istituzioni Scolastiche Statali di Verona e Provincia

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Regolamento Integrativo dell Accordo per la Costituzione delle Reti di Ambito della Provincia di Bergamo AMBITO 4 Premesse

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

Erasmus + Obiettivo generale Contribuire:

PIANO DELLA FORMAZIONE DOCENTI ED ATA TRIENNIO

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCORDO DI RETE. VISTI l art.7 del DPR 275 del 1999 e l art. 1 comma 2 della Legge 107/2015

Prot. n. 16/4.1.p Cadeo, 02/01/2018

Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1

Accordo di Rete fra Istituti Scolastici per la prosecuzione/adesione della rete Book in progress

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

Funzioni Strumentali PREMESSA

ALLEGATOA alla Dgr n. 285 del 16 febbraio 2010 pag. 1/6

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DI UN POLO TECNICO PROFESSIONALE TURISTICO PRATO PISTOIA. tra

Piano triennale di formazione ed aggiornamento

PROTOCOLLO D INTESA. tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) e CONFEDERAZIONE NAZIONALE YOGA (di seguito denominato CNY)

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Nell ambito delle attività previste dalla Programmazione dei Fondi Strutturali 2014/2020 Programma

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Agenzia delle Entrate

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Programma: Erasmus per tutti - Programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ).

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Presidenza e Amministrazione: Via degli Stadi, snc COSENZA Tel Fax Codice Fiscale

Descrittori sotto ambito a1

Protocollo d'intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e la Motta On Line. premesso che

Università degli Studi di Cagliari

ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE. Rete regionale dei licei ed istituti tecnici della Campania a supporto della metodologia CLIL. Finanziati ex DM 821/2013

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO

Piano della formazione docenti ed ATA Triennio

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA. l UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA VISTI:

ACCORDO DI RETE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

TRA. il Liceo Classico Statale Marco Minghetti di Bologna, rappresentato dal Dirigente Scolastico Prof. Fabio Gambetti.

Transcript:

Le Scuole del Sistema DEURE si costituiscono in Rete Nel quadro di sviluppo della dimensione europea dell educazione e della formazione, le Scuole del Sistema DEURE, nel rispetto delle specificità delle esperienze locali e dell autonomia delle istituzioni scolastiche, decidono di stipulare tra loro un Accordo di rete allo scopo di consolidare e sviluppare il lavoro comune per il pieno accesso alle opportunità offerte dalla programmazione comunitaria e dalla cooperazione transnazionale. La Rete scolastica territoriale a carattere interregionale prende il nome di Sistema DEURE. Accordo di rete VISTO l art. 15 della legge n. 241 del 7 agosto 1990 e ss.mm.ii. che dispone [..] le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune ; VISTO l art. 21 della legge n. 59 del 15 marzo 1997 (autonomia scolastica); VISTO l art. 7 del D.P.R. n. 275 dell 8 marzo 1999 che dispone le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di rete o aderire ad essi per il raggiungimento della proprie finalità istituzionali ; TENUTO CONTO che l accordo di rete è aperto all'adesione di tutte le istituzioni scolastiche che intendano parteciparvi e che le scuole, sia singolarmente che collegate in rete, possono stipulare convenzioni con università statali o private, ovvero con istituzioni, enti, associazioni o agenzie operanti sul territorio che intendono dare il loro apporto alla realizzazione di specifici obiettivi; VISTO l art. 33 del D.I. n. 44 dell 1 febbraio 2001 che prevede che il Consiglio di Istituto deliberi in ordine all adesione a reti di scuole e consorzi; VISTA la Circolare MIUR prot. n. 267 del 21 giugno 2004, Direzione Generale per gli Affari internazionali per l istruzione scolastica, avente ad oggetto L Europa dell istruzione. Sviluppo e promozione della dimensione europea dell educazione ; VISTE le priorità del processo di Copenaghen sul rafforzamento della cooperazione europea in materia di istruzione e formazione professionale; VISTE le conclusioni del Consiglio dell Unione europea del 12 maggio 2009 sul Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell istruzione e della formazione ET 2020 ; VISTA la comunicazione della Commissione europea del 3 marzo 2010 sulla Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva; VISTO il Regolamento (UE) n. 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 che istituisce il Programma europeo Erasmus+ in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport in vigore dall 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2020; CONSIDERATI gli artt. 165 e 166 del Trattato sul Funzionamento dell Unione europea (istruzione, formazione professionale, gioventù e sport); CONSIDERATI i precedenti Accordi di rete a carattere regionale e la conseguente positiva collaborazione intercorsa tra gli Istituti scolastici DEURE della Regione Lazio a partire dalla 1

sottoscrizione del primo protocollo di intesa a.s. 2004/05 per lo sviluppo della dimensione europea dell educazione e della formazione; CONSIDERATO che gli Istituti scolastici DEURE della Regione Lazio intendono consolidare la loro collaborazione per lo sviluppo della dimensione europea dell educazione e della formazione anche tramite l attivazione di nuove iniziative comuni nell ambito della programmazione comunitaria 2014-2020; RITENUTA la necessità di favorire pienamente la realizzazione del processo di sviluppo della dimensione europea dell educazione e della formazione, nonché di garantire continuità all azione degli Istituti DEURE rafforzando e incentivando le sinergie in ottica interregionale; Si conviene e si stipula quanto segue Le Scuole del Sistema DEURE finalizzano la propria azione ai seguenti obiettivi: 1) Affrontare il decentramento della Pubblica Istruzione e la nuova autonomia conferita alle Scuole consolidando le esperienze comuni nella dimensione europea dell educazione e della formazione in una Rete scolastica territoriale a carattere interregionale chiamata Sistema DEURE ; 2) Valorizzare le risorse umane, strutturali e finanziarie delle Scuole aderenti in progetti di ricerca, sperimentazione e sviluppo della dimensione europea dell educazione e della formazione; 3) Assumere funzioni di supporto all autonomia scolastica in dimensione europea, in particolare: a) Concordare azioni tra le Scuole aderenti mirate alla formazione e all aggiornamento, anche a distanza e a livello europeo, di docenti e studenti, anche neo diplomati, al fine di favorire l interscambio di esperienze e di buone prassi, nonché l acquisizione di competenze nel settore dell IFP e dell istruzione superiore; b) Promuovere la mobilità e la cooperazione transnazionale tra gli istituti di istruzione e formazione e altri soggetti interessati, pubblici e privati, attivi nel mercato del lavoro; c) Migliorare il livello delle competenze e delle abilità chiave, con particolare riguardo alla loro rilevanza per il mercato del lavoro e al loro contributo a una società coesa, in particolare mediante maggiori opportunità di mobilità a fini dell'apprendimento e grazie a una cooperazione rafforzata tra mondo dell'istruzione e della formazione e mondo del lavoro; d) Organizzare attività comuni alle Scuole in Rete a cui partecipino tutti gli attori del mondo scuola, compresi gli studenti, e che queste concorrano all attribuzione di specifiche competenze, anche professionali e certificate, comprese le attività di L2 per alunni stranieri interni ed esterni; e) Favorire forme di partenariato strategico a livello nazionale ed europeo; f) Incentivare la costituzione di partenariati e la realizzazione di progetti nazionali e transnazionali, anche di mobilità, nel quadro degli obiettivi di Europa2020, ET2020 e della programmazione nazionale e comunitaria in materia di istruzione e formazione, comprese 2

iniziative per la gioventù e progetti di cittadinanza che promuovano la cittadinanza attiva, l'innovazione sociale, la partecipazione alla vita democratica e l'imprenditorialità; g) Sviluppare progetti, anche nel settore dell educazione degli adulti, tra le Scuole aderenti per la richiesta di finanziamenti al fine di organizzare attività formative finalizzate all apprendimento formale e non formale. A questo riguardo le Scuole aderenti provvedono a certificarsi presso le istituzioni competenti, ove non l avessero ancora fatto, come enti di formazione; h) Migliorare l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue sviluppando attività e progetti per favorire le competenze linguistiche in ambito europeo sia a livello di funzione docente, sia a livello di incremento delle competenze linguistiche degli studenti, anche tramite accordi con istituti stranieri per stage e corsi all estero; i) Favorire la disseminazione dei risultati delle attività della Rete in ambito nazionale e internazionale; j) Promuovere accordi di programma e/o protocolli di intesa con le Istituzioni competenti e i soggetti, pubblici e privati, attivi nel mercato del lavoro per iniziative comuni in ambito nazionale ed europeo; k) Sviluppare progetti, anche a livello di consulenza, in ambito locale, interregionale ed europeo per incarico del MIUR, degli Uffici Scolastici Regionali, degli enti locali anche territoriali, di associazioni e imprese e/o di altre istituzioni scolastiche e formative, qualificandosi come soggetto progettuale per conto terzi; l) Sostenere la creazione di reti per aree tematiche e la partecipazione a reti tematiche già attive a livello nazionale ed europeo. Organizzazione funzionale della Rete La Rete è coordinata biennalmente a livello funzionale da una Scuola capofila che, tramite il Dirigente Scolastico pro tempore, svolge i seguenti compiti: Mantiene l unità programmatica e di indirizzo svolgendo un coordinamento di primo livello; Convoca le assemblee ordinarie periodiche e quelle straordinarie; Promuove l attività della Rete e la rappresenta verso terzi; Svolge le funzioni di cassa. Al fine di garantire continuità alle attività in essere, per il primo biennio che decorre dalla data di sottoscrizione del presente Accordo il coordinamento funzionale è affidato al Liceo Scientifico Statale Augusto Righi di Roma. Il coordinamento di secondo livello è affidato a un docente coordinatore individuato ogni due anni all interno della Scuola capofila in base alle competenze professionali ed esperienze (consolidata e documentata esperienza nella gestione di progetti europei nel settore dell educazione e della formazione), capacità relazionali e competenze linguistiche. Il nominativo del docente coordinatore è comunicato nel corso della prima assemblea ordinaria di inizio anno scolastico. 3

All interno della Rete è costituito ogni due anni un gruppo di lavoro per lo svolgimento di attività operative e progettuali e lo studio delle migliori strategie di intervento. Il gruppo di lavoro è composto da un docente referente per ciascuna Scuola aderente. I docenti sono scelti tra i referenti per le attività europee di ciascuna Scuola in base alle competenze professionali ed esperienze (consolidata e documentata esperienza nella gestione di progetti europei nel settore dell educazione e della formazione), capacità relazionali e competenze linguistiche. I nominativi dei docenti referenti membri del gruppo di lavoro sono comunicati dalle singole Scuole al momento dell adesione alla Rete o comunque nel corso della prima assemblea ordinaria di inizio anno scolastico. E fortemente raccomandato che i referenti del gruppo di lavoro siano individuati tra i docenti incaricati di Funzione Strumentale all interno delle singole Scuole. Il docente coordinatore e i docenti referenti sono individuati dai Dirigenti Scolastici e dagli OO.CC., per quanto di loro competenza, delle singole Scuole. Le Scuole della Rete, rappresentate dai Dirigenti Scolastici e dai docenti referenti, si riuniscono in assemblea ordinaria almeno due volte l anno presso la Scuola capofila. Le due assemblee sono calendarizzate all inizio e alla fine dell anno scolastico, nei mesi di ottobre e giugno, rispettivamente per la programmazione strategica relativa all anno scolastico corrente e per la valutazione delle attività svolte. Le assemblee straordinarie sono convocate ogni qual volta sia necessario. Le assemblee sono convocate su iniziativa del Dirigente Scolastico della Scuola capofila almeno quindici giorni prima dalla data prevista a mezzo posta elettronica certificata. Nella convocazione dovranno essere specificati l ordine del giorno, la data, il luogo e l ora dell adunanza. Le riunioni sono presiedute dal Dirigente Scolastico della Scuola capofila o, in sua assenza, dal docente coordinatore. Le deliberazioni sono valide se è presente la maggioranza assoluta delle Scuole aderenti e sono prese a maggioranza assoluta dei presenti. Le deliberazioni sono sempre vincolanti per tutte le Scuole aderenti. La presenza virtuale (videoconferenza, teleconferenza, etc.) è equiparata a quella reale, fisica. La Scuola capofila, per quanto di sua competenza, garantisce la disponibilità dei mezzi tecnici più idonei. In caso di impedimento, si ritiene idoneo l'utilizzo della firma digitale. Per sostenere le spese operative, progettuali, di funzionamento e di organizzazione della Rete, le Scuole aderenti versano annualmente alla Scuola capofila all inizio dell anno scolastico e comunque entro il mese di novembre di ogni anno un contributo obbligatorio. Per l anno scolastico 2015/16 il contributo è fissato nella misura di 300 euro (trecento) per gli Istituti superiori di secondo grado e 200 euro (duecento) per gli Istituti comprensivi. Per gli anni successivi, in occasione dell assemblea di ottobre, l importo del contributo obbligatorio potrà essere riparametrato in ragione delle attività svolte e di quelle programmate, nonché delle relative voci di costo. Le Scuole che non versano il contributo obbligatorio entro i termini stabiliti sono escluse d ufficio dalla Rete. L assemblea può inoltre deliberare l esclusione delle Scuole che non abbiano rispettato gli impegni assunti anche attinenti a specifici progetti. 4

Le risorse economiche derivanti dal versamento del contributo obbligatorio, insieme a ulteriori entrate tra cui quelle eventuali per attività conto terzi, possono essere così destinate: Rimborso per trasferte, non altrimenti rimborsabili, del coordinatore e/o degli altri referenti della Rete in Italia e in Paesi europei per svolgere attività istituzionali, relazionali ovvero operative direttamente connesse a specifici progetti. I costi oggetto di rimborso sono ragionevoli, identificati, verificabili, giustificati; Spese per l'attività di coordinamento di II livello svolta dal docente coordinatore; Spese per consulenze esterne o collaborazioni per particolari esigenze tecniche e/o operative di progettazione, monitoraggio o organizzazione; Spese inerenti all attività di comunicazione e gestione del sito web della Rete; Ulteriori spese per l organizzazione e la gestione della Rete e il perseguimento delle finalità istituzionali. Il Dirigente Scolastico della Scuola capofila autorizza preventivamente le attività e le relative voci di costo. Al termine dell anno scolastico il Dirigente Scolastico della Scuola capofila effettua una rendicontazione finanziaria delle entrate e delle uscite che invia per conoscenza a tutte le Scuole aderenti, controfirmata dal Direttore dei servizi generali e amministrativi della scuola capofila. Ove le entrate e/o le uscite siano superiori a 15000 euro (quindicimila), il conto consuntivo è controfirmato dai Dirigenti Scolastici e dai Direttori dei servizi generali e amministrativi delle due Scuole della Rete con il maggior numero di alunni. Le Scuole si impegnano a incentivare le attività aggiuntive prestate dal docente coordinatore e dai docenti referenti membri del gruppo di lavoro. I compensi per tali attività aggiuntive sono proposti nel rispetto dei limiti di spesa e deliberati in occasione della prima assemblea ordinaria di inizio anno scolastico. La Rete è aperta all adesione di tutte le Scuole pubbliche del territorio nazionale interessate a collaborare per la realizzazione delle finalità istituzionali e che ne condividano i principi, lo spirito e gli ideali. L adesione alla Rete comporta l accettazione integrale del presente Accordo. L adesione alla Rete può avvenire in qualsiasi momento tramite sottoscrizione del modello di Dichiarazione per adesione (allegato al presente Accordo) previo versamento del contributo obbligatorio ed è subordinata alla controfirma per accettazione del Dirigente Scolastico della Scuola capofila. La Dichiarazione per adesione, corredata dalla ricevuta dell avvenuto versamento del contributo obbligatorio annuale, è comunicata alla Scuola capofila a mezzo posta elettronica certificata. Ogni Scuola può ritirare la propria adesione alla Rete in qualsiasi momento comunicando tale decisione alla Scuola capofila a mezzo posta elettronica certificata. In tal caso la quota obbligatoria annuale già versata non può essere recuperata. La Rete ha un sito web dedicato; il prospetto delle Scuole aderenti è aggiornato periodicamente e distribuito a mezzo posta elettronica a tutte le Scuole, nonché pubblicato sul sito web della Rete. Il presente Accordo è valido ed efficace dalla data di sottoscrizione fino al 31 dicembre 2020 e potrà essere prorogato, rinnovato, modificato e integrato con accordo scritto. Il testo del 5

presente Accordo è depositato in formato elettronico presso le segreterie delle Scuole aderenti affinché tutti gli interessati possano prenderne visione. L Accordo viene approvato dai rispettivi Consigli di Istituto e Collegi Docenti per le parti di propria competenza. 6