Logistica e livello di meccanizzazione della raccolta e ricaduta sulla gestione

Documenti analoghi
RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI Le esperienze di HERA spa

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Progetto porta a porta

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LA FILIERA DELLA PLASTICA:

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "& # 0.#$2 # #95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

Rifiuti: da problema a risorsa

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria:

Longarone, 4 novembre 2011

COMUNE DI PARETE (PROVINCIA DI CASERTA)

L applicazione del Modello Contarina. La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile

L industria del riciclo in Italia

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale

...per una città pulita

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES

BOZZA RELAZIONE. Desenzano del Garda Pagina 1 di 7

ano i sv l uppo ella raccol ta iff differenziata a Roma

IGENIO UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Ing. Christian Amico

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A.

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

La raccolta domiciliare e l applicazione della tariffa puntuale nel comune di Mantova

STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA. MSA S.p.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

La termovalorizzazione nel ciclo di gestione dei rifiuti

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

La gestione dei rifiuti nell isola d Elba - criticità tecniche ed economiche. Andrea Sbandati Direttore Cispel Toscana Confservizi

LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI. L ESEMPIO DEL COMUNE DI FIDENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA.

COMUNE DI LONGARE. TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2013

Insieme Verso l Economia Circolare

IL NETWORK DEI TERMOVALORIZZATORI HERA - SALA TELECONTROLLO -

Comune di CASTEL MAGGIORE

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2014

COMUNE DI REZZO (IM)

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

* COMUNITA MONTANA - COMMUNAUTE DE

IL BENCHMARKING ED IL RECUPERO DI EFFICIENZA NEI SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

CAPITOLO 4 IL TERRITORIO, L AMBIENTE E LE INFRASTRUTTURE

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

Ing. Paolo Paoli -Hera Spa. Workshop Modena, 26 Novembre 2015

Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche. Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL

COMUNE DI MONTIGNOSO PIANO FINANZIARIO E DEFINIZIONE DELLO SCENARIO. Allegato A

ZERO WASTE: fare i conti con l ambiente

Sulle tracce dei rifiuti Bologna, 30 settembre 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

SETTORE AMBIENTE Ufficio Via Roma, Follonica (GR) Tel Fax mmontanari@comune.follonica.gr.it

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

Ing. Domenico Scamardella Quadrifoglio SpA - Direzione Pianificazione e Gestione Servizi

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/ New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

CASE-HISTORY REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Il Gruppo: valore per il territorio

Sistemi di caricamento

Allegato A) della Deliberazione di C.C. n. 38 del 03/07/2013 CITTÀ DI PIOSSASCO

CITTÀ DI SCAFATI ( Provincia di Salerno ) AREA SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE, CIR, VERDE PUBBLICO E ANTIRANDAGISMO

COMUNE DI BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO

ALLEGATO 2 PG Gestione del servizio pubblico di raccolta

Tariffe COMUNI SOCI DELLA SRT

data, luogo ecc. Conferenza stampa Rimini, 23 novembre

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

Il rifiuto a valle delle raccolte differenziate: questo sconosciuto. Lo smaltimento del RUR e le alternative possibili

Senaf

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

La Carta dei Servizi

Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Gruppo Biancamano. Un core business orientato alla salvaguardia dell ambiente.

Transcript:

SEMINARIO ASSOCIAZIONE TECNICI ITALIANI DELL'AMBIENTE Logistica e livello di meccanizzazione della raccolta e ricaduta sulla gestione L esperienza del Gruppo HERA SEP Padova, 19 Aprile 2007 Divisione Ambiente

RIFERIMENTI Parte A GRUPPO HERA SITUAZIONE ATTUALE E NUMERI DI RIFERIMENTO DELL AREA AMBIENTE Parte B LOGISTICA E MECCANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA NEL GRUPPO HERA Parte C IL SISTEMA GESTIONE RIFIUTI (S.G.R.) HERA Divisione Ambiente 2

PARTE A IL GRUPPO HERA Il Gruppo Hera è fra i leader nazionali ed europei nella gestione dei servizi legati al: ciclo dell'acqua (potabilizzazione, depurazione, fognatura); utilizzo delle risorse energetiche (distribuzione e vendita metano ed energia, risparmio energetico, teleriscaldamento e soluzioni innovative); gestione dei servizi ambientali (raccolta e smaltimento rifiuti, igiene urbana, termovalorizzazione, compostaggio). Il Gruppo ha al suo interno quasi 6.000 dipendenti ed opera in circa 180 comuni delle Province di Bologna, Ravenna, Rimini, ForlìCesena, Ferrara e Modena. Inoltre opera anche in alcuni Comuni delle province di Firenze e PesaroUrbino. Il Gruppo, nato nel 2002 dall'unione di tredici aziende di servizi pubblici dell'emilia Romagna, ha continuato in questi anni la propria crescita territoriale, acquisendo nel 2004 Agea di Ferrara e concludendo nel 2005 con Meta di Modena la prima fusione italiana tra multiutility quotate in Borsa. Dal 2006, con l'avvenuta fusione con Meta, Hera diventa la prima multiutility italiana per fatturato, servendo un bacino di utenza di oltre 2,5 milioni di abitanti (943.000 clienti gas, 2.239.000 clienti acqua e 2.433.000 clienti ambiente). Divisione Ambiente 3

PARTE A IL TERRITORIO E I COMUNI SERVITI DALL AREA AREA AMBIENTE I cittadini serviti: 2,4 milioni di abitanti I comuni serviti: 135 NOTA: tra parentesi è indicata la % sul totale degli abitanti residenti della Provincia (e/o circondario per imolesefaentino) 132 mila abitanti (38%) 354 mila abitanti (54%) 282 mila abitanti (100%) 691 mila abitanti (83%) 301 mila abitanti (100%) 217 mila abitanti (100%) 371 mila abitanti (100%) Divisione Ambiente 4

PARTE A I RIFIUTI TOTALI RACCOLTI E TRATTATI 4.000.000 3.500.000 ton Rifiuti urbani e speciali trattati Anno 2005 742.358 475.432 4.024.939 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 1.343.248 6,6% 7,1% 15,3% 7,5% 33,4% 18,4% 11,8% 100% 300.482 614.010 284.845 264.564 0 Separazione Selezione Termovaloriz. Compostaggio Le attività di trattamento dei rifiuti sono finalizzate a: recuperare materia da destinare al reimpiego nei cicli produttivi, produrre energia elettrica e/o termica, reintrodurre nell'ambiente i residui dei processi di trattamento, ridurre la pericolosità dei rifiuti destinati allo smaltimento in discarica. Nel 2005 la percentuale dei rifiuti smaltiti direttamente in discarica è stata pari al 33,4%; contro una media della Regione Emilia Romagna del 54% e italiana del 60%. Hera prevede di ridurre ulteriormente lo smaltimento in discarica del rifiuto tal quale, aumentando il recupero di materia e di energia. Divisione Ambiente 5 Discarica Inertiz. e ChiFi Impianti di terzi

PARTE A GLI IMPIANTI 80 70 60 Impianti solo per rifiuti speciali Impianti per rifiuti urbani especiali NP Impianti solo per rifiuti urbani 12 4 3 5 4 2 72 30 50 40 6 6 30 12 30 20 10 6 6 6 12 0 TRASBORDI SEPARAZIONE COMPOSTAGGIO DISCARICHE NP WTE SELEZIONE CHIFIBI TRATT. FANGHI TERMO TRATT. DISCARICHE RS STOCCAGGI INERTIZZAZIONE Gli impianti di proprietà di Hera per il trattamento e smaltimento di rifiuti sono 72. Per il recupero di materia Hera possiede impianti di compostaggio e di selezione. Per il recupero di energia Hera si avvale di impianti di termovalorizzazione e impianti per il biogas delle discariche. Divisione Ambiente 6

RIFERIMENTI Parte A GRUPPO HERA SITUAZIONE ATTUALE E NUMERI DI RIFERIMENTO DELL AREA AMBIENTE Parte B LOGISTICA E MECCANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA NEL GRUPPO HERA Parte C IL SISTEMA GESTIONE RIFIUTI (S.G.R.) HERA Divisione Ambiente 7

PARTE B Logistica e Servizi di RaccoltaTrasporto Rifiuti Dalla sua costituzione (fine 2002) ad oggi gli studi e le analisi interne sono state focalizzate, parallelamente al potenziamento dell impiantistica, al miglioramento dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti e al potenziamento delle SEA (Stazioni Ecologiche Attrezzate). Il miglioramento della logistica in HERA, è quindi visto in primis come riorganizzazione ed efficientamento dei servizi di raccolta e trasporto rifiuti. Questo è giustificato dai seguenti aspetti: Le gestioni di HERA sono provincializzate come sistema chiuso all interno delle Province servite, coerentemente con la pianificazione concordata con le differenti Province ed Agenzie d Ambito (A.T.O.); L impiantistica di riferimento è diffusa sul territorio : i WTE ad esempio, sono ubicati vicino ai luoghi di maggiore produzione dei rifiuti (Rimini, Forlì, Ravenna, Ferrara, Bologna, Modena); analogo concetto per le discariche e l impiantistica per la valorizzazione delle frazioni differenziate; Le poche Stazioni di Trasferimento gestite da HERA sono funzionali agli specifici contesti territoriali (prevalentemente nelle zone di mare) e non sono significative in termini di flussi gestiti. Divisione Ambiente 8

PARTE B Il progetto Benchmark per i rifiuti indifferenziati L analisi di benchmarking presentata si riferisce al rifiuto indifferenziato raccolto nei comuni gestiti da HERA Spa. L'analisi economica, è stata effettuata a costi industriali. L analisi di benchmarking è stata effettuata suddividendo il territorio in aree omogenee e più precisamente: Grandi Comuni: con popolazione superiore a 50.000 abitanti; Comuni Turistici: quando il numero degli abitanti varia di almeno il 10 %, in periodi significativi dell anno; Comuni Pianura: con altitudine compresa tra 0 e 600 metri; Comuni Montani: oltre i 600 metri di altitudine. Divisione Ambiente 9

PARTE B Il progetto Benchmark per i rifiuti indifferenziati Successivamente si è proceduto analizzando i target di sistema della raccolta dei rifiuti: Laterale > 6 t (monoperatore mediogrande portata) Laterale < 6 t (monoperatore piccola portata) Posteriore > 12t (posteriore grande portata) Posteriore 6 12 t (posteriore media portata) Posteriore < 6 t (posteriore piccola portata) Autocarro leggero (piccola portata) Sacchi (sacchi o sacchi e trespoli) Cassoni (sistema di raccolta con contenitori > 4 m3) Divisione Ambiente 10

PARTE B INCIDENZA % DEI DIVERSI SISTEMI DI RACCOLTA Nella media HERA, il 55% dell indifferenziato viene raccolto con il sistema monoperatore a carico laterale. Per il 19% si utilizzano sistemi tradizionali a carico posteriore di mediogrande portata. Anno 2004 22% 5% Laterale Post. >6t Post. <6t e Autocarri leggeri Cassoni Il 22% viene raccolto invece con sistemi a bassa portata (posteriore <6t e autocarri leggeri). 55% Circa il 5% viene raccolto mediante cassoni (in genere questi ultimi costituiscono sistemi complementari ai servizi territoriali: raccolte presso grandi utenze, SEA, ecc.). 19% Divisione Ambiente 11

Produttività complessiva per automezzo [kg/ora_mezzo] Area Omogenea Sistema HERA HERA HERA HERA HERA HERA HERA Grandi Lat > 6 t 1.713 2.343 1.740 1.878 2.120 1.943 1.942 Lat < 6 t 1.471 1.471 Post. > 12 t Post > 6t < 12t 1.647 1.401 2.180 2.436 626 1.887 Post < 6 t 924 750 1.135 1.562 808 917 Aut. Leggero 612 348 527 531 Sacchi 225 225 Cassoni 1.255 918 2.108 906 1.235 1.277 Totale Grandi 1.517 1.738 1.464 1.978 1.478 938 1.430 Montani Lat > 6 t 1.607 1.217 1.306 Lat < 6 t Post. > 12 t 1.856 1.856 Post > 6t < 12t 1.108 1.404 1.217 Post < 6 t 619 739 734 Aut. Leggero Cassoni 1.287 1.287 Totale Montani 1.607 1.159 1.555 739 1.148 Pianura Lat > 6 t 1.593 2.062 1.695 1.383 1.410 1.620 Lat < 6 t Post. > 12 t 1.647 1.941 1.715 Post > 6t < 12t 1.504 694 1.783 1.300 Post < 6 t 1.032 1.032 Aut. Leggero Cassoni 2.009 2.009 Totale Pianura 1.598 1.901 1.808 1.383 1.278 1.588 Turistici Lat > 6 t 1.749 1.749 Lat < 6 t Post. > 12 t 2.083 2.083 Post > 6t < 12t 2.195 2.195 Post < 6 t 1.607 978 1.209 Aut. Leggero 955 955 Cassoni Totale Turistici 1.625 2.122 962 1.193 Totale 1.550 1.652 1.464 1.842 1.536 968 1.408 Divisione Ambiente 12

Produttività complessiva per addetto [kg/ora_addetto] 2.000 Indifferenziato Produttività complessiva per Addetto [kg/ora_addetto] 1.800 1.716 1.600 1.400 1.471 1.323 1.200 1.000 1.059 800 600 728 684 693 716 400 200 225 Lat > 6 t Lat < 6 t Post. > 12 t Pos t > 6t < 12t Post < 6 t Aut. Leggero Sacchi Cassoni Totale Riferita alle ore di addetto (autista + operatori), la produttività complessiva presenta i valori maggiori per i sistemi monoperatori (lat>6t; lat<6t) e cassoni. Il sistema lat>6t, che rappresenta il 54% della raccolta, presenta la maggiore produttività complessiva (media ca 1.700 t/ora_add) I sistemi tradizionali posteriori oscillano in media tutti intorno ai 700 kg/ora_add. Divisione Ambiente 13

Produttività di sistema [kg/m3] Area Omogenea Sistema HERA HERA HERA HERA HERA HERA HERA Grandi Lat > 6 t 28 44 38 43 42 34 35 Lat < 6 t 33 33 Post. > 12 t Post > 6t < 12t 36 37 45 44 38 40 Post < 6 t 31 35 36 48 32 34 Aut. Leggero 69 11 75 67 Sacchi Cassoni 81 68 130 146 60 85 Totale Grandi 30 46 38 48 47 41 39 Montani Lat > 6 t 36 37 36 Lat < 6 t Post. > 12 t 47 47 Post > 6t < 12t 38 43 40 Post < 6 t 28 30 30 Aut. Leggero Cassoni 151 151 Totale Montani 36 37 50 30 38 Pianura Lat > 6 t 34 49 41 45 46 40 Lat < 6 t Post. > 12 t 34 43 36 Post > 6t < 12t 34 33 47 37 Post < 6 t 35 35 Aut. Leggero Cassoni 155 155 Totale Pianura 34 48 48 45 42 40 Turistici Lat > 6 t 37 37 Lat < 6 t Post. > 12 t 39 39 Post > 6t < 12t 39 39 Post < 6 t 45 33 38 Aut. Leggero 54 54 Cassoni Totale Turistici 43 39 45 43 Totale 32 45 38 48 45 41 40 Divisione Ambiente 14

Grandi Comuni: Produttività di sistema [kg/m3] Indifferenziato Produttività di sistema [kg/m3] Il grafico riporta il valore della produttività di sistema per i Grandi Comuni (>50.000 ab) per i principali sistemi di raccolta territoriali. Non si osservano sostanziali differenze tra sistemi di raccolta. Lat > 6 t Lat < 6 t 10 20 30 40 50 60 70 80 28 43 46 38 43 42 34 35 33 33 BOLOGNA COMUNE A CESENA COMUNE B FORLÌ COMUNE C FERRARA COMUNE D IMOLA COMUNE E FAENZA COMUNE F RAVENNA COMUNE G RIMINI COMUNE H TOTALE Differenze elevate invece si osservano tra i comuni: considerando i valori più rappresentativi, la forbice varia tra i 46 kg/m3 e i 28 kg/m3 (per entrambi sistema Lat>6t). Post > 6t < 12t Post < 6 t 36 37 38 40 31 36 35 36 32 34 43 44 48 70 Divisione Ambiente 15

Grandi Comuni: volumetria media contenitori [litri] Post < 6 t Post > 6t < 12t Lat < 6 t Lat > 6 t Indifferenziato Volumetria media contenitori [litri] 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 2.329 2.515 2.275 1.700 2.404 2.434 2.316 1.700 1.700 1.500 1.583 1.698 1.000 1.633 420 1.540 1.500 1.725 1.654 1.700 1.551 1.355 1.486 2.956 BOLOGNA COMUNE A CESENA COMUNE B FORLÌ COMUNE C FERRARA COMUNE D IMOLA COMUNE E FAENZA COMUNE F RAVENNA COMUNE G RIMINI COMUNE H TOTALE Si osserva in generale l utilizzo di grandi contenitori (2.4003.200 l) abbinati al sistema laterale. Fa eccezione un comune che presenta, in abbinamento al laterale, un volume medio di 1.700 l I sistemi tradizionali presentano, con eccezione di alcuni casi, volumetria media compresa tra 1.300 e 1.700 l Divisione Ambiente 16

Grandi Comuni: Produttività per svuotamento [kg/sv.] Post < 6 t Post > 6t < 12t Lat < 6 t Lat > 6 t Indifferenziato Produttività per svuotamento [kg/sv.] 20 40 60 80 100 120 16 43 47 51 54 56 56 58 58 62 62 62 65 65 73 70 71 74 82 103 101 100 107 104 BOLOGNA COMUNE A CESENA COMUNE B FORLÌ COMUNE C FERRARA COMUNE D IMOLA COMUNE E FAENZA COMUNE F RAVENNA COMUNE G RIMINI COMUNE H TOTALE Particolarmente interessante il confronto delle produttività per svuotamento tra i Grandi Comuni: Il sistema laterale, per via dell abbinamento con contenitori a grande volumetria, presenta la maggiore produttività. Per il lat>6t è significativo il posizionamento di due comuni (65 kg/sv.), in confronto con gli altri grandi comuni (100110 kg/sv.). I valori sono coerenti con le produttività di sistema (kg/m3), slide precedente Divisione Ambiente 17

Grandi Comuni: Produttività di squadra [sv/ora] Un altra componente molto importante dell efficienza è data dalla produttività di squadra [n.svuotamenti/ora] Nel Lat>6t si osserva una produttività particolarmente elevata per 3 comuni (2627 sv/ora). Gli altri comuni si posizionano tra i 18 e 21 sv/ora). 2 comuni (rosso, giallo) compensano in parte, con una buona produttività di squadra (sv/ora), la minore produttività di sistema (kg/m3). Lat > 6 t Lat < 6 t Post > 6t < 12t Indifferenziato Produttività svuotamenti [sv./ora] 5 10 15 20 25 30 35 40 45 26 19 26 BOLOGNA COMUNE A 27 CESENA COMUNE B 18 21 FORLÌ COMUNE C 19 24 FERRARA COMUNE D IMOLA COMUNE E FAENZA COMUNE F 26 RAVENNA COMUNE G RIMINI COMUNE H 26 TOTALE 30 24 31 21 34 40 30 1 comune (arancio chiaro) amplifica ulteriormente la già elevata produttività di sistema. Post < 6 t 9 16 20 18 19 18 21 Divisione Ambiente 18

Grandi Comuni: Produttività complessiva [kg/ora_mezzo] (o kg/ora_squadra) Indifferenziato Produttività complessiva per Mezzo [kg/ora_mezzo] 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 Post < 6 t Post > 6t < 12t Lat < 6 t Lat > 6 t 536 626 924 908 808 917 1.135 1.713 2.085 2.682 1.740 1.878 BOLOGNA COMUNE A 2.120 1.943 CESENA 1.942 COMUNE B FORLÌ COMUNE C FERRARA COMUNE D 1.471 IMOLA COMUNE E FAENZA COMUNE F 1.471 RAVENNA COMUNE G RIMINI COMUNE H 1.647 TOTALE 1.401 2.310 1.487 2.436 1.887 1.562 Il prodotto tra le due componenti produttività di sistema e produttività di squadra genera la produttività complessiva : [kg/ora] = [kg/sv] x [sv/ora] Nel sistema Lat> 6t svetta il dato di un comune (ca 2.700 kg/ora), il quale presenta valori elevati per entrambe le due componenti della produttività complessiva. Il valore medio del sistema laterale di mediogande portata si attesta sui 1.900 kg/ora. Divisione Ambiente 19

Grandi Comuni: Produttività complessiva [kg/ora_mezzo] Posizionamento kg/ora 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 Ridotti costi Elevati costi Ridotti costi Elevati costi + + + + + + + + Indifferenziato Faenza Cesena Produttività G.C. BO Elevata qualità Indifferenziato Grandi Comuni RA 20 40 60 80 kg/m3 Le performances maggiori presentano un posizionamento in un area con analogo livello di qualità (qualità media) La ridotta produttività può essere interpretata come costo della qualità del servizio; Imola RA RN Forlì In un area con elevati costi e tendenza alla saturazione del sistema di contenimento si collocano sistemi a bassa portata. Divisione Ambiente 20 RN Bassa qualità qualità pos 612 pos 612 lat>6t lat>6t lat>6t lat>6t lat>6t lat>6t pos 612 pos 612 pos<6t pos<6t pos<6t Daily Daily pos<6t Daily

Confronto distribuzione % produzione costi industriali 14% Anno 2004 8% PRODUZIONE Indifferenziato Distribuzione % produzione [%] 0% 5% Lat > 6 t Lat < 6 t Post. > 12 t Post > 6t < 12t Post < 6 t Aut. Leggero Sacchi Cassoni COSTI Anno 2004 Indifferenziato Distribuzione % costi industriali [%] 1% 4% Lat > 6 t Lat < 6 t 9% Post. > 12 t Post > 6t < 12t Post < 6 t Aut. Leggero Sacchi Cassoni 17% 47% 54% 13% 38% 32% 5% 1% 15% 6% 1% Si osserva, in proporzione, un minore assorbimento di risorse da parte del sistema monoperatore laterale, dovuto al minore costo specifico. Divisione Ambiente 21

RIFERIMENTI Parte A GRUPPO HERA SITUAZIONE ATTUALE E NUMERI DI RIFERIMENTO DELL AREA AMBIENTE Parte B LOGISTICA E MECCANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA NEL GRUPPO HERA Parte C IL SISTEMA GESTIONE RIFIUTI (S.G.R.) HERA Divisione Ambiente 22

PARTE C INDICAZIONI DAL BENCHMARK SUI SERVIZI PER GLI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO PER L EFFICIENTAMENTOL Focus servizi di raccolta dei flussi indifferenziati (servizi territoriali) Massimizzazione dell utilizzo del sistema monoperatore di mediogrande portata (laterale>6t) Utilizzo di volumetrie contenitori elevate (2.4003.200 litri) Valore di riferimento per la produttività di sistema : 40 kg/m3 Aumento della produttività di squadra [svuotamenti/ora] mediante ottimizzazione dei percorsi e della logistica Valore di riferimento produttività complessiva monoperatore: grandi comuni: 2.000 kg/ora_mezzo comuni di pianura: 1.800 kg/ora_mezzo Divisione Ambiente 23

PARTE C IL MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO DI RIFERIMENTO SGR HERA SGR HERA nasce dalle risultanze delle analisi di benchmark che hanno consentito di quantificare il recupero potenziale delle singole frazioni per sistema organizzativo SGR HERA Sistema di raccolta territoriale rivolto prevalentemente alle utenze domestiche e alle piccole utenze non domestiche diffuse nel territorio Sistema di raccolta mediante Stazioni Ecologiche Attrezzate (SEA): è complementare agli altri sistemi e completa l offerta di servizio relativamente alle filiere e ai target non serviti con gli altri sistemi. Sistema di raccolta utenze target rivolto alle utenze produttrici di specifici rifiuti (filiere) Divisione Ambiente 24

PARTE C Le raccolte territoriali SISTEMA DI RACCOLTA TERRITORIALE PRINCIPALI LINEE GUIDA ORGANIZZATIVE: Differenziazione dei modelli organizzativi per Area omogenea Posizionamento dei contenitori secondo il modello organizzativo I.E.B. (Isole Ecologiche di Base) in particolare nel resto urbano Potenziamento delle raccolte domiciliari per alcune RD nei centri storici. Raccolte dedicate nelle aree produttive Eventuale eliminazione dei contenitori dalle strade di collegamento di pianura e collina. Divisione Ambiente 25

PARTE C Le raccolte territoriali IPOTESI MODELLO ORGANIZZATIVO RACOLTE TERRITORIALI PER FILIERA E PER AREA OMOGNEA AREE OMOGENEE Filiera LIVELLO 1a centro storico viabilità ridotta LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO 1b centro storico LIVELLO 2 resto urbano LIVELLO 3a forese: collina LIVELLO 3b forese: pianura LIVELLO 4 zone industriali/artigianali Raccolta Rifiuti Indifferenziati/Residuali cassonetto ruote cassonetto ruote cassonetto laterale cassonetto laterale sacco sacco Raccolta Differenziata Carta e Cartone Raccolta Differenziata Plastica/Lattine sacco sacco cassonetto laterale cassonetto laterale cassonetto laterale cassonetto laterale sacco imballaggi Raccolta Differenziata Vetro bidone campana campana campana Raccolta Differenziata Organico bidone cassonetto laterale cassonetto laterale cassonetto laterale composter composter Divisione Ambiente 26

PARTE C Le raccolte domiciliari presso le utenze target RACCOLTE UTENZE TARGET PRINCIPALI LINEE GUIDA ORGANIZZATIVE: Sistema domiciliare (raccolte dedicate presso l utenza) differenziato per singola coordinata filiera/utenza; Responsabilizzazione utente mediante conferimento RD di norma all ingresso della propria attività (suolo pubblico); Coinvolgimento nelle scelte organizzative delle ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA; Azione diretta del Comune mediante regolamentazione (sistema sanzionatorio) coordinata con gestione; Eventuale introduzione sistemi di incentivazione. Divisione Ambiente 27

PARTE C Le raccolte domiciliari presso le utenze target RACCOLTE "PORTA A PORTA" PRESSO UTENZE TARGET Filera Tipologia di attività Sistema Raccolta Vetro Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, mense, birrerie, bar, caffé, pasticcerie bidone Raccolta Plastica flaconi Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, mense, birrerie, bar, caffé, pasticcerie sacco Raccolta Cartone commerciale Raccolta Plastica film Esercizi commerciali vari (es negozi di abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, beni durevoli, articoli tessili ecc.), supermercati e negozi di generi alimentari Esercizi commerciali vari (es negozi di abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, beni durevoli, articoli tessili ecc.), supermercati e negozi di generi alimentari sfuso scarrabili o benne sacco scarrabili o benne Raccolta Carta Uffici pubblici, scuole, grandi uffici sacco Raccolta Organico Mense scolastiche, mense comunità varie, mense attività. Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, birrerie, ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio bidone sacco o bidone Raccolta imballaggi (carta, plastica, legno) Attività artigianali con produzioni di beni, attività commerciali e attività industriali nelle aree industrali/artigianali cassonetto laterale o posteriore scarrabili o benne Divisione Ambiente 28

PARTE C Sistema S.E.A. SISTEMA S.E.A. (stazioni ecologiche attrezzate) Sistema complementare, per quantità e qualità dei rifiuti, alle raccolte sul territorio e presso le utenze target. PRINCIPALI LINEE GUIDA ORGANIZZATIVE: Individuazione di nuove aree baricentriche e facilmente fruibili dai cittadini; Ampie fasce orarie di apertura al cittadino (almeno 3540 ore/sett.); Completamento delle filiere rifiuti differenziati in particolare: Inerti da piccole demolizioni; Beni durevoli e RAEE; Rifiuti pericolosi. Divisione Ambiente 29

PARTE C CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE L obiettivo del gruppo è l ottimizzazione della gestione dei rifiuti: Massimizzare il recupero di materia Massimizzare il recupero di energia Minimizzare l impatto ambientale Contenere i costi SGR HERA 50 a regime Il modello SGR HERA (Sistema Gestione Rifiuti) consente il raggiungimento del 50% di raccolta differenziata facendo leva sui seguenti aspetti organizzativi: aumento della capillarità delle raccolte differenziate territoriali rivolte al cittadino raccolta portaporta rivolta alle utenze target che producono grandi quantità di rifiuti recuperabili aumento del numero delle SEA (Stazioni Ecologiche Attrezzate) ove il cittadino può conferire ogni genere di rifiuto recuperabile Divisione Ambiente 30