DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Documenti analoghi
IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep.371/2017 Prot /III-13 del 14/06/2017.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Presiede la riunione il prof. Paolo Legrenzi e funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi.

Venezia, 25 gennaio 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

Procedura bandita con provvedimento rep. 392/2016, Prot VII/16 del 27/06/201. IL DIRETTORE DECRETA

Decreto del Direttore n. 313 Prot. n del 28/09/2016 Titolo III classe 13

Rep. 379/2017 Prot VII/16 del

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione.

VERBALE DI COLLOQUIO. Sono presenti:

Venezia, 26 aprile 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

Decreto del Direttore Repertorio n. 169/2017 Prot n III- 13 del 19/04/2017

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep. 514/2017 Prot /III-13 del 08/08/2017.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con rep. 407/2017 Prot /III-13

Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Decreto del Direttore n. 19 Prot. n del 26 gennaio 2017 Titolo III classe 13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato: Dott.ssa LISA CAGNIN nata il 7/12/1989 a VENEZIA CF: CGNLSI89T47L736P

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

DECRETA. livello transnazionale nell UE - Project POOSH, a carico del Progetto Poosh CUP

Rep. 70/2016 Prot VII/16 del

Venezia, 21 dicembre 2016 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

IL DIRETTORE. Procedura bandita con provvedimento rep. 271/2017 Prot /III-13 pubblicato il 28/04/2017.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep. 705/2016 Prot III/13 del 05/09/2016.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

IL DIRETTORE. Procedura bandita con provvedimento Rep. 484/2017, Prot VII/16 del 04/07/2017.

DECRETO DEL DIRETTORE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

DECRETO DEL DIRETTORE

IL DIRETTORE. Decreto del Direttore n. 647/2017 Prot. n del 28/09/2017 Titolo III classe 13

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Presiede la riunione il Prof. Angelo Rubino e funge da segretario verbalizzante il Dott. Davide Zanchettin

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Rep. 708/2019 Prot III/13 del 15/06/2019

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Decreto del Direttore n. 463 Prot. n dell 8 agosto 2016 Titolo III classe 13

IL DIRETTORE DECRETA. Art Area scientifica di interesse: 13/B1 Economia aziendale - SSD: SECS-P/07 Economia aziendale

VISTO VISTI. Decreto del Direttore

DECRETO DEL DIRETTORE

Repertorio n. 10/2019 Prot n del 18/02/2019 VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Statistica. Procedura bandita con provvedimento rep. 81/2017 Prot. 6380/III-13 del 14/02/2017. IL DIRETTORE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

Rep. 669/2017 Prot VII/16 del

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegni di ricerca di durata 12 mesi IL DIRETTORE

Venezia, 14 marzo 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

Rep. 637/2015 Prot VII/16 del

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Procedura bandita con provvedimento rep prot III/13 del 22 giugno IL DIRETTORE

Decreto del Direttore n. 667 Prot. n del 25 ottobre 2017 Titolo III classe 13

Rep. 637/2015 Prot VII/16 del

Procedura bandita con provvedimento rep. 287/ prot III/13 del 21/02/2019 IL DIRETTORE

REP. 71/2018 PROT DEL

325/2016 prot del 23/05/2016 allegati al presente decreto;

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento rep prot III/13 del 17 maggio 2017.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

la Legge 240/2010 art. 22 in merito agli assegni di ricerca; VISTO il Decreto del Direttore Generale 4/2017;

Decreto del Direttore n. 130/2017 Prot. n del 15/06/2017 Titolo III classe 13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Rep. 382/2016 Prot VII/16 del

IL DIRETTORE DECRETA

Presiede la riunione il Prof. Andrea Gambaro e funge da segretario verbalizzante il Prof. Dario Battistel.

DECRETA Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con decreto rep. 872/2017 prot.

Decreto del Direttore n. 28/2017 Prot. n del 24/01/2017 Titolo III classe

Presiede la riunione il Prof. Fabiano Visentin e funge da segretario verbalizzante il Prof. Stefano Paganelli.

Decreto del Direttore n.214/2017 Prot. N36158 del 02/08/2017 Titolo III classe 13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

concorsuale Chimica dell Ambiente e dei Beni Culturali CHIM12, tutor Prof. Antonio Marcomini- IL DIRETTORE

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento rep. 113/ prot III/13 del 21/06/2016.

Venezia, 14 febbraio 2018 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con rep. 2/2018 prot n.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

cambiamenti globali, settore scientifico-disciplinare AGR/02: AGR/01; SECS/P06, tutor Carlo Giupponi, IL DIRETTORE

Presiede la riunione il Prof. Antonio Marcomini e funge da segretario verbalizzante la Dott. ssa Elena Badetti.

Sono presenti: Prof. Paolo Balboni (Presidente) Prof. Graziano Serragiotto Dott. Fabio Caon (componente con funzione di segretario verbalizzante)

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Procedura bandita con provvedimento rep.100/ prot III/13 del 16/05/2017. IL DIRETTORE DECRETA

Venezia,26 luglio 2016 LA VICE DIRETTRICE Ojeda Calvo Maria del Valle

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Transcript:

Decreto del Direttore n. 256/2016 Prot. n. 23524 del 24/05/2016 Titolo III classe 13 Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 16 mesi dal titolo: Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia (1322-1570), tutor prof. Saverio Bellomo, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica. Procedura bandita con Decreto del Direttore Rep. 207/2016 Prot. n. 16570-III/13 del 13/04/2016 IL DIRETTORE VISTO la Legge 240/2010 art. 22 in merito agli assegni di ricerca; VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità VISTO il Decreto del Direttore Generale 15/2016; VISTO il Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca, emanato con Decreto del Rettore n. 400/2015 del 15/05/15; VISTO il bando Rep. n. 207/2016 Prot. n. 16570-III/13 del 13/04/2016 per la selezione pubblica per l attribuzione n. 1 assegno di ricerca della durata di 16 mesi, pubblicato sulla pagina web dell Ateneo e nelle pagine web richieste dalla normativa; VISTI i verbali della Commissione giudicatrice designata con Decreto del Direttore Rep. n. 229/2016 prot. n. 19667-III/13 del 04/05/2016, allegati al presente decreto; ACCERTATA la regolarità della procedura di selezione; PRESO ATTO che la struttura proponente ha attestato la conformità del provvedimento alla legislazione vigente e ai regolamenti di Ateneo. DECRETA Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con Decreto del Direttore Rep. n. 229/2016 prot. n. 19667-III/13 del 04/05/2016, relativi alla selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 16 mesi dal titolo: Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia (1322-1570), settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica, tutor prof. Saverio Bellomo, presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Procedura bandita con provvedimento Rep. n. 207/2016 Prot. n. 16570-III/13 del 13/04/2016. Art. 2. La graduatoria di merito formulata dalla commissione valutatrice rimane efficace per un termine di un anno dalla data di pubblicazione. Per le modalità di utilizzo della graduatoria si rimanda al Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato: Dott.ssa Anna PEGORETTI Nata a: Trento (TN), il 23/12/1978 CF: PGRNNA78T63L378Q Art. 4 Il presente decreto è reso pubblico in data 24/05/2016. Da questa data decorre il termine per eventuali impugnative. Venezia, 24 maggio 2016 Il Responsabile del procedimento f.to:dott.ssa Patrizia Rossetti IL DIRETTORE f.to: Prof. Paolo Eleuteri

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 16 mesi dal titolo Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia (1322-1570), tutor prof. Saverio Bellomo, bandito con Decreto del Direttore Rep. n. 207/2016 Prot. n. 16570-III/13 del 13/04/2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici VERBALE SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 6 maggio 2016 alle ore 10.00 si riunisce in modalità telematica (via Skype) la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore Rep. n. 229/2016 prot. n. 19748-III/13 del 04/05/2016, per la definizione dei criteri di valutazione delle candidature presentate in seno al bando su progetto specifico dal titolo Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia (1322-1570), tutor prof. Saverio Bellomo, Decreto del Direttore Rep. n. 207/2016 Prot. n. 16570-III/13 del 13/04/2016. Sono presenti: - Prof. Saverio Bellomo - Presidente - Prof. Tiziano Zanato- Componente - Prof. Marco Sgarbi - Componente (con funzione di segretario verbalizzante) Presiede la riunione il prof. Saverio Bellomo e funge da segretario verbalizzante il prof. Marco Sgarbi. La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione. La valutazione dei titoli scientifico-professionali avverrà con riguardo alla loro specifica rilevanza rispetto all attività di ricerca da svolgere. La Commissione decide di dettagliare la griglia di valutazione dei titoli e del colloquio nel modo seguente, nel rispetto del Regolamento d Ateneo in materia di assegni.

Dettaglio GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI per bandi per il conferimento di ASSEGNI SU PROGETTI SPECIFICI (ex. Art. 7 del Regolamento) ELEMENTI CHE COMPONGONO LA PUNTI VALUTAZIONE Titoli e pubblicazioni Da 0 a max 60 Criteri di valutazione dei titoli e delle pubblicazioni Si terrà presente principalmente l attitudine alla ricerca e l attinenza alla tematica di ricerca nella formazione e nelle pubblicazioni del candidato. Punteggi massimi: - valutazione complessiva CV: max 30 punti - pubblicazioni (andranno valutate in particolare le pubblicazioni inviate dai candidati) : max 18 punti max 2 punti per chi ha ottenuto una valutazione positiva o ha già concluso un progetto Marie Skłodowska Curie / ERC / FIRB / SIR o equivalenti. Sono assegnati i seguenti punteggi per i titoli preferenziali definiti nel bando all Art. 5: - max 5 punti per diplomi di specializzazione e attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post lauream, conseguiti sia in Italia che all estero; - max 5 punti per lo svolgimento di documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi sia in Italia che all estero Colloquio Da 0 a 40 punti. Accertamento delle competenze su: - conoscenza delle principali problematiche teologiche nell opera dantesca (max punti 15); - conoscenza delle linee essenziali della tradizione esegetica antica della Commedia (max punti 15); - cognizioni di paleografia e codicologia (max punti 5); - conoscenza della lingua inglese (max punti 5) TOTALE PUNTI DISPONIBILI 100 SOGLIE MINIME Soglia minima per l ammissione al 42 colloquio Soglia minima per il superamento 28 del colloquio Soglia di idoneità complessiva 70 La Commissione constata che, in relazione all assegno dal titolo Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia (1322-1570), tutor prof. Saverio Bellomo, sono pervenute 4 domande: 1) GOBBATO Veronica

2) PARISI Diego 3) PEGORETTI Anna 4) THIRION Laura Definiti i criteri secondo quanto fin qui precisato, la Commissione richiede alla Segreteria Ricerca del Dipartimento di ricevere tutta la documentazione inviata dai candidati entro i termini stabiliti dal bando per procedere con la relativa attività di valutazione. Alle ore 10.30 la seduta ha termine. La Commissione è convocata il giorno 6 maggio 2016 alle ore 11.30 per la seduta di valutazione dei titoli. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE ESAMINATRICE - Prof. Saverio Bellomo - Presidente (collegato via Skype) - Prof. Tiziano Zanato - Componente (collegato via Skype) - Prof. Marco Sgarbi - Componente (collegato via Skype) (con funzione di segretario verbalizzante)

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 16 mesi dal titolo Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia (1322-1570), tutor prof. Saverio Bellomo, bandito con Decreto del Direttore Rep. n. 207/2016 Prot. n. 16570-III/13 del 13/04/2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici VERBALE DELLA SEDUTA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI Il giorno 6 maggio 2016 alle ore 11.30 la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore Rep. n. 226/2016 prot. n. 19667-III/13 del 04/05/2016, si riunisce modalità telematica (via Skype) per procedere alla valutazione dei titoli prodotti dai candidati al conferimento dell assegno dal titolo Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia (1322-1570), tutor prof. Saverio Bellomo, Decreto del Direttore Rep. n. 207/2016 Prot. n. 16570-III/13 del 13/04/2016. Sono presenti: - Prof. Saverio Bellomo - Presidente - Prof. Tiziano Zanato - Componente - Prof. Marco Sgarbi - Componente (con funzione di segretario verbalizzante) Presiede la riunione il prof. Saverio Bellomo e funge da segretario verbalizzante il prof. Marco Sgarbi. Hanno presentato domanda i seguenti candidati: 1) GOBBATO Veronica 2) PARISI Diego 3) PEGORETTI Anna 4) THIRION Laura I componenti della Commissione riscontrano che non vi sono tra di loro e tra loro e i candidati rapporti di parentela o di affinità fino al quarto grado incluso. I componenti della Commissione riscontrano inoltre che non sussistono situazioni di incompatibilità tra loro ed i candidati, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile. La Commissione procede alla valutazione dei titoli dei candidati. Gobbato Veronica La Commissione prende in esame la documentazione fornita dalla candidata Veronica Gobbato e la esamina sulla base del bando e dei criteri precedentemente stabiliti (vedi verbale della seduta preliminare). A. Criteri Titoli e pubblicazioni definiti dalla commissione a) Valutazione complessiva CV (max 30 punti): punti 25 b) pubblicazioni (max 18 punti): punti 10 B. Titolo valutabile

Valutazione positiva o progetto concluso Marie Skłodowska Curie / ERC / FIRB / SIR o equivalenti (max 2 punti): punti 0 C. Titoli preferenziali definiti nel bando art.5: a) diplomi di specializzazione e attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post lauream, conseguiti sia in Italia che all estero (max 5 punti): punti 3 b) svolgimento di documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi sia in Italia che all estero (max 5 punti): punti 5 Totale Titoli e pubblicazioni: 43 punti Motivazione complessiva: La candidata presenta un curriculum complessivamente soddisfacente quantunque non del tutto attinente al tema della ricerca. I suoi interessi infatti sono in buona parte orientati sul versante della letteratura contemporanea. Presenta inoltre due pregevoli articoli sulla tradizione del Milione che mostrano competenze di ordine paleografico e codicologico. Il master di II livello presentato viene valutato solo 3 punti in quanto non congruente con la ricerca. Parisi Diego La Commissione prende in esame la documentazione fornita dal candidato Diego Parisi e la esamina sulla base dei criteri precedentemente stabiliti (vedi verbale della seduta preliminare). A. Criteri Titoli e pubblicazioni definiti dalla commissione a) Valutazione complessiva CV (max 30 punti): punti 27 b) pubblicazioni (max 18 punti): punti 13 B. Titolo valutabile Valutazione positiva o progetto concluso Marie Skłodowska Curie / ERC / FIRB / SIR o equivalenti (max 2 punti): punti 0 C. Titoli preferenziali definiti nel bando art.5: a) diplomi di specializzazione e attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post lauream, conseguiti sia in Italia che all estero (max 5 punti): punti 0 b) svolgimento di documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi sia in Italia che all estero (max 5 punti): punti 5 Totale Titoli e pubblicazioni: 45 punti

Motivazione complessiva: Il candidato presenta un curriculum soddisfacente che mostra una preparazione attinente con il tema della ricerca. Presenta tre pregevoli articoli perfettamente in linea con il tema della ricerca, trattando di aspetti codicologici della tradizione della Commedia dantesca e di un antico commentatore della stessa. Pegoretti Anna La Commissione prende in esame la documentazione fornita dalla candidata Anna Pegoretti e la esamina sulla base dei criteri precedentemente stabiliti (vedi verbale della seduta preliminare). A. Criteri Titoli e pubblicazioni definiti dalla commissione a) Valutazione complessiva CV (max 30 punti): punti 30 c) pubblicazioni (max 18 punti): punti 18 B. Titolo valutabile Valutazione positiva o progetto concluso Marie Skłodowska Curie / ERC / FIRB / SIR o equivalenti (max 2 punti): punti 0 C. Titoli preferenziali definiti nel bando art.5: a) diplomi di specializzazione e attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post lauream, conseguiti sia in Italia che all estero (max 5 punti): punti 0 b) svolgimento di documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi sia in Italia che all estero (max 5 punti): punti 5 Totale Titoli e pubblicazioni: 53 punti Motivazione complessiva: La candidata presenta un curriculum eccellente, fin dalla laurea: la tesi ha infatti meritato un premio. Ha svolto attività di insegnamento e di ricerca per molti anni all estero in Gran Bretagna. Ha maturato esperienza nell organizzazione di convegni scientifici. Presenta cinque pubblicazioni tra le quali una monografia su di un manoscritto dantesco e un corposo articolo sulle fonti filosofiche dantesche. Thirion Laura La Commissione prende in esame la documentazione fornita dalla candidata Laura Thirion e la esamina sulla base dei criteri precedentemente stabiliti (vedi verbale della seduta preliminare).

A. Criteri Titoli e pubblicazioni definiti dalla commissione a) Valutazione complessiva CV (max 30 punti): punti 26 b) pubblicazioni (max 18 punti): punti 0 B. Titolo valutabile Valutazione positiva o progetto concluso Marie Skłodowska Curie / ERC / FIRB / SIR o equivalenti (max 2 punti): punti 0 C. Titoli preferenziali definiti nel bando art.5: a) diplomi di specializzazione e attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post lauream, conseguiti sia in Italia che all estero (max 5 punti): punti 5 b) svolgimento di documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi sia in Italia che all estero (max 5 punti): punti 0 Totale Titoli e pubblicazioni: 31 punti Motivazione complessiva: La candidata presenta nel curriculum, oltre al dottorato, un master di I livello ed uno di II in italianistica e letterature europee. Il tema della sua tesi dottorale è dantesco, ma l approccio non è filologico. Non presenta pubblicazioni ma solo la tesi e due modesti papers non pubblicati. Al termine le valutazioni dei candidati vengono così riassunte:

RIEPILOGO GRIGLIA DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI per bandi per il conferimento di ASSEGNI SU PROGETTI SPECIFICI (ex. Art. 7 del Regolamento) CANDIDATO A Titoli e pubblicazioni a) Valutazione complessiva CV (max 30 punti) c) pubblicazioni (max 18 punti) B Titolo valutabile valutazione positiva o progetto concluso Marie Skłodowska Curie / ERC / FIRB / SIR o equivalenti C Titoli preferenziali definiti nel bando art. 5 a) max 5 punti b) max 5 punti TOTALE (A+B+C =max 60 punti) Ammissione al colloquio (Soglia minima per l ammissione al colloquio 42) Candidato 1: Veronica GOBBATO Candidato 2: Diego PARISI Candidato 3: Anna PEGORETTI Candidato 4: Laura THIRION Da 0 a 48 punti max punti 2 max punti 10 punti 25 + 10 = 35 punti 0 punti 3 + 5 = 8 Punti 43 ammesso punti 27 + 13 = 40 punti 0 punti 0 + 5 = 5 Punti 45 ammesso punti 30 + 18 = 48 punti 0 punti 0 + 5 = 5 Punti 53 ammesso punti 26 + 0 = 26 punti 0 punti 5 + 0 = 5 Punti 31 non ammesso

Sono ritenuti idonei per l ammissione al colloquio, come stabilito nel bando e nella seduta di definizione dei criteri del 06/5/2016, i candidati con punteggio pari o superiore a 42 punti su 60. La graduatoria degli idonei per l ammissione al colloquio è quindi la seguente: 1) Anna Pegoretti punti 53 2) Diego Parisi punti 45 3) Veronica Gobbato punti 43 La Commissione delibera di convocare i candidati per il colloquio, fissato per il giorno 18 maggio 2016 alle ore 14.30 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, III piano di Palazzo Malcanton Marcorà, Studio 3C09, Dorsoduro 3484/d, Venezia. Alle ore 14.30 la seduta ha termine. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE ESAMINATRICE - Prof. Saverio Bellomo - Presidente (collegato via Skype) - Prof. Tiziano Zanato - Componente (collegato via Skype) - Prof. Marco Sgarbi - Componente (collegato via Skype) (con funzione di segretario verbalizzante)

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 16 mesi dal titolo Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia (1322-1570), tutor prof. Saverio Bellomo, bandito con Decreto del Direttore Rep. n. 207/2016 Prot. n. 16570-III/13 del 13/04/2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici VERBALE DI COLLOQUIO Il giorno 18 maggio 2016 alle ore 14.30 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Studio 2A02 del II piano di Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/d, Venezia, si riunisce la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore Rep. n. 226/2016 prot. n. 19667-III/13 del 04/05/2016, per la valutazione dei candidati ammessi al colloquio previsto per il conferimento dell assegno dal titolo Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia (1322-1570), tutor prof. Saverio Bellomo, Decreto del Direttore Rep. n. 207/2016 Prot. n. 16570- III/13 del 13/04/2016. Sono presenti: - Prof. Saverio Bellomo - Presidente - Prof. Tiziano Zanato- Componente - Prof. Marco Sgarbi - Componente (con funzione di segretario verbalizzante) Presiede la riunione il prof. Saverio Bellomo e funge da segretario verbalizzante il prof. Marco Sgarbi. La commissione ha definito in data 5 maggio 2016 (cfr. verbale della seduta preliminare) i criteri di valutazione dei titoli e del colloquio ed ha constatato che, in relazione all assegno dal titolo Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia (1322-1570), tutor prof. Saverio Bellomo sono pervenute quattro (4) domande, valutate in data 5 maggio 2016 (cfr. verbali della seduta di valutazione dei titoli). La commissione ha quindi convocato a colloquio, secondo quanto stabilito dal bando, i seguenti candidati, ammessi al colloquio sulla base delle precedenti fasi di selezione:

1) Veronica Gobbato È presente la candidata Veronica Gobbato. Si accerta l identità della candidata (vedi allegato). Il Presidente ricorda che nell'attribuzione dei punteggi relativi al colloquio della candidata devono essere tenuti in considerazione i criteri definiti nella seduta del 5 maggio 2016 e verranno esplicitati il contenuto del colloquio in sintesi e il giudizio collegiale dei commissari. Ha inizio il colloquio con il candidato. Vengono trattati i seguenti temi: - conoscenza delle principali problematiche teologiche nell opera dantesca (max punti 15) Domanda: Identificare alcuni punti della Commedia in cui l autore si stacca dalla communis opinio. Risposta: La candidata illustra l evoluzione filosofico-teologica di Dante dal Convivio alla Commedia. Punti: 10 - conoscenza delle linee essenziali della tradizione esegetica antica della Commedia (max punti 15) Domanda: Menzionare i primi commentatori più esperti in teologia Risposta: La candidata ricorda Pietro Alighieri, Benvenuto e Guido da Pisa Punti: 10 - cognizioni di paleografia e codicologia (max punti 5) Si richiede la lettura del Ms. Marciano It.IX 692. Lettura dell inizio del canto XI dell Inferno c. 31r. Punti: 5 - conoscenza della lingua inglese (max punti 5) Punti: 3 La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio della candidata Gobbato. Punteggio assegnato al colloquio: 28 Motivazione: La candidata dimostra una discreta preparazione di base sulla tematica della ricerca pur senza rilevanti cognizioni specifiche. Ottima la sua capacità di lettura di un Ms. del sec. XIVex. Il candidato supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 28 punti.

2) Diego Parisi È presente il candidato Diego Parisi. Si accerta l identità del candidato (vedi allegato). Il Presidente ricorda che nell'attribuzione dei punteggi relativi al colloquio del candidato devono essere tenuti in considerazione i criteri definiti nella seduta del 5 maggio 2016 e verranno esplicitati il contenuto del colloquio in sintesi e il giudizio collegiale dei commissari. Ha inizio il colloquio con il candidato. Vengono trattati i seguenti temi: - conoscenza delle principali problematiche teologiche nell opera dantesca (max punti 15) Domanda: Individuare alcuni punti della Commedia in cui l autore si stacca dalla communis opinio. Risposta: Il candidato tratta del problema del suicidio e della glossa di Girolamo sull eclissi. Punti: 15 - conoscenza delle linee essenziali della tradizione esegetica antica della Commedia (max punti 15) Domanda: Menzionare i primi commentatori più esperti in teologia. Risposta: Il candidato menziona l Anonimo Lombardo, Guido da Pisa, Jacopo della Lana, Pietro Alighieri. Si concentra sul problema della visio. Punti: 15 - cognizioni di paleografia e codicologia (max punti 5) Si richiede la lettura Ms. Marciano It.IX 692. Il candidato legge il passo a c. 60 v Punti: 5 - conoscenza della lingua inglese (max punti 5) Punti: 5 La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio del candidato Parisi. Punteggio assegnato al colloquio: 40 Motivazione: Il candidato dimostra un eccellente preparazione e competenza nella tematica sia relativa all antica esegesi della Commedia sia ai problemi teologici. Ottima capacità di lettura del testo tanto volgare quanto latino. Il candidato supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 28 punti.

3) Anna Pegoretti È presente la candidata Anna Pegoretti. Si accerta l identità della candidata (vedi allegato). Il Presidente ricorda che nell'attribuzione dei punteggi relativi al colloquio della candidata devono essere tenuti in considerazione i criteri definiti nella seduta del 5 maggio 2016 e verranno esplicitati il contenuto del colloquio in sintesi e il giudizio collegiale dei commissari. Ha inizio il colloquio con il candidato. Vengono trattati i seguenti temi: - conoscenza delle principali problematiche teologiche nell opera dantesca (max punti 15) Domanda: Alcuni punti della Commedia in cui l autore si stacca dalla communis opinio. Risposta: La candidata illustra Inferno XIII (problema del suicidio), Inferno XXXIII, Purgatorio XXV, ordine delle gerarchie angeliche. Punti: 14 - conoscenza delle linee essenziali della tradizione esegetica antica della Commedia (max punti 15) Domanda: Individuazione dei primi commentatori più esperti in teologia Risposta: Ricorda l Anonimo teologo, Serravalle, Jacopo dalla Lana, Pietro Alighieri Punti: 14 - cognizioni di paleografia e codicologia (max punti 5) Si richiede la lettura del Ms. Marciano It.IX 692. La candidata esamina c. 80 v. Punti: 5 - conoscenza della lingua inglese (max punti 5) Punti: 5 La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio della candidata Pegoretti Punteggio assegnato al colloquio: 38 Motivazione: La candidata dimostra buona dimestichezza in relazione alla tradizione esegetica della Commedia e conoscenza dei principali problemi teologici che pone il poema. Ottima capacità di lettura del testo sia volgare che latino. Il candidato supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 28 punti.

La Commissione, valutati i risultati del colloquio e sommando i punteggi ottenuti dal candidato nella valutazione dei titoli, definisce il punteggio seguente di idoneità al conferimento del titolo di assegno di ricerca: Cognome Nome Data di nascita Voto titoli e pubblicazioni Colloquio Totale Idoneità (min 70/100) Gobbato Veronica 11-01-1976 35 28 63 Idoneo Parisi Diego 25-02-1980 45 40 85 Idoneo Pegoretti Anna 23-12-1978 53 38 91 Idoneo È dichiarato quindi vincitore il candidato: Anna Pegoretti Il Presidente della commissione ricorda che dalla data di pubblicazione degli atti e della graduatoria decorre il termine per eventuali impugnative. La graduatoria di merito, formulata dalla commissione valutatrice, rimane efficace per un termine di un anno dalla data di pubblicazione ai fini di un eventuale impiego secondo le modalità definite nel Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca. La Commissione trasmette agli uffici amministrativi i materiali relativi alla selezione per le procedure amministrative discendenti. Alle ore 15:30 la seduta ha termine. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE ESAMINATRICE - Prof. Saverio Bellomo - Presidente - Prof. Tiziano Zanato - Componente - Prof. Marco Sgarbi - Componente (con funzione di segretario verbalizzante)

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 16 mesi dal titolo Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia (1322-1570), tutor prof. Saverio Bellomo, bandito con Decreto del Direttore Rep. n. 207/2016 Prot. n. 16570-III/13 del 13/04/2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA SEDUTA DEL COLLOQUIO DEL 18 MAGGIO 2016 GENERALITÀ DEI CANDIDATI COGNOME NOME DOCUMENTO FIRMA GOBBATO VERONICA C.I. n. AN6646974 Rilasciata dal Comune di Montebelluna (TV) il 03/10/2007 scadenza il 02/10/2017 PARISI DIEGO C.I. n. AO788006AA7 Rilasciata dal Comune di Catanzaro (CZ) il 07/07/2008 scadenza il 06/07/2018 PEGORETTI ANNA Passaporto. n. AA5557435 Rilasciato dalla Repubblica Italiana il 10/02/2010 scadenza il 09/02/2020 LA COMMISSIONE SELEZIONATRICE - Prof. Saverio Bellomo Presidente - Prof. Tiziano Zanato - Componente - Prof. Marco Sgarbi - Componente (con funzione di segretario verbalizzante)