Anno Accademico 2014-2015. UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente. Daniela Vasta DENOMINAZIONE Insegnamento



Documenti analoghi
CORSO INTEGRATO DI STORIA DELL'ARTE E DELLA'ARCHITETTURA CONTEMPORANEE

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Verso queste finalità sono indirizzati i tre moduli didattici tematici che compongono l insegnamento di Scienza della Rappresentazione 1:

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali e seminari, sopralluoghi di studio. Prova Orale, Prova Scritta, Presentazione di una Tesina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2014/2015

Telefono: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Università degli Studi di Messina

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA

l palazzo Forcella De Seta a Patermo

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

METODOLOGIA DELLA RICERCA ONCOLOGIA MEDICA STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A ) 7 CFU

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

FACOLTA DI STUDI UMANISTICI

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico

LABORATORIO DI INFORMATICA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

3. Sbocchi professionali

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN. televisione. Docente Eusebio Ciccotti

SPF on-line: un percorso di formazione per l Università. I Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Professionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAPHIC DESIGN

Automazione e domotica per il risparmio energetico

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu)

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A.

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Presentazione del corso. Valentini Roma, 1 e 8 marzo 2013 Roma, 1 marzo 2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Art. 5 - Prospettive occupazionali Art. 6 - Criteri di ammissione Art. 7 - Articolazione dei curricula

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "MAGIOTTI" (ARIC834004)

Bibliografia essenziale

PROGRAMMA PREVENTIVO

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

DESIGN. Corso di laurea triennale DISEGNO INDUSTRIALE_L4_A.A Dipartimento d Architettura Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

Transcript:

UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente Daniela Vasta DENOMINAZIONE Insegnamento Storia dell arte contemporanea DENOMINAZIONE Insegnamento History of Contemporary Art Settore scientifico disciplinare L-ART/03 Corso di Laurea in cui l insegnamento è Laurea in Beni culturali erogato Anno di corso in cui l insegnamento è III anno erogato Totale crediti: CFU 9 Numero ORE Lezioni frontali o attività equivalenti: 54 Obiettivi del corso Conoscenza delle questioni metodologiche e critiche relative allo studio dell arte contemporanea e alle sue caratteristiche teoriche e tecniche. Conoscenza dei caratteri stilistici e delle ragioni poetiche della ricerca artistica contemporanea nell opera dei principali protagonisti e movimenti. Capacità di orientamento nel sistema dell arte contemporanea. Conoscenza della storia dell arte contemporanea dal 1850 al 1950 in Obiettivi del corso Programmi del corso Programmi del corso Testi adottati ottica interdisciplinare. A critical approach to contemporary art, from 1850 to 1950, along three different directions: - methodological and critical issues about contemporary art and its theoretical and technical features; - stylistical aspects of contemporary art through the analysis of prominent artists and movements; - an interdisciplinary approach. Verrà tracciato un breve percorso storico attraverso l analisi di temi e dei principali artisti e movimenti dal Realismo al secondo dopoguerra. Approfondimento della personalità di Piet Mondrian (1872-1944) e del movimento olandese De Stijl. The course will begin with a sketch of the historical evolution of contemporary art from 1850 to 1950. The second part will be focused on Piet Mondrian (1872-1944) and the De Stijl movement. MODULO A ELEMENTI DI METODOLOGIA DELLA STORIA DELL ARTE (1 CFU) Un testo a scelta fra:

O. Chiantore, A. Rava, Conservare l'arte contemporanea. Problemi, metodi, materiali, ricerche, Electa, Milano 2006, pp. 18-169. E. Crispolti, Come studiare l arte contemporanea, Donzelli, Roma 2005, pp. XIII-XVIII, 3-104. F. Menna, La linea analitica dell arte moderna: le figure e le icone, Einaudi, Torino 1975, pp. 3-113. F. Poli, Il sistema dell arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei, Laterza, Bari 2010, pp. 3-111. A. Vettese, Capire l arte contemporanea, Allemandi, Torino 2006, pp. 7-128. MODULO B FONDAMENTI DELLA DISCIPLINA (4 CFU) Storia dell arte internazionale dal Realismo all Informale Lo studente studierà le parti corrispondenti al suddetto periodo, scegliendo uno dei seguenti manuali: C. Bertelli - G. Briganti - A. Giuliano, Storia dell arte italiana, Electa Bruno Mondadori, Milano 1992 (e successive edizioni), vol. IV, pp. 152-549. G. Dorfles A. Vettese, Storia dell arte, Atlas, Bergamo 2008 (e successive edizioni), vol. 3, pp. 98-169, 184-226 e vol. 4, pp. 11-262, 303-337. MODULO C APPROFONDIMENTO (2 CFU) Piet Mondrian (1872-1944), maestro dell astrazione Testi: P. Mondrian, Scritti scelti, introduzione di S. Crespi, Traduzione di V. Tonon, Linea d ombra, Treviso 2006, pp. 21-41, 65-115. Il primo Mondrian: gli anni di Amsterdam, a cura di B. Bakker, M. Bax, E. Di Majo, cat. della mostra, De Luca, Roma 1995, pp. 23-55. Mondrian. L armonia perfetta, a cura di B. Tempel, cat. della mostra, Skira, Milano 2011, pp. 22-33. Mondrian e De Stijl: l ideale moderno, a cura di G. Celant e M. Govan, Electa, Milano 1990, pp. 7-36, 73-94. J. Nigro Covre, Mondrian: composizione ovale con alberi, Lindau, Torino 1990, pp. 9-12, 22-32, 79-95. M. Schapiro, Mondrian: ordine e casualità, in Id., L arte moderna, Einaudi, Torino 1986, pp. 246-277.

Mondrian, a cura di F. Leeman e M. Goldin, della mostra, Linea d ombra, Treviso 2006 (antologia di immagini) MODULO D LETTURE DI APPROFONDIMENTO (2 CFU) Un testo a scelta tra: P. Mondrian, Tutti gli scritti, Mimesis, Milano 2013, pp. 27-190, 205-224. W. Worringer, Astrazione ed empatia. Un contributo alla psicologia dello stile, traduzione di E. De Angeli, Einaudi, Torino 2008, pp. 1-143. F. Menna, Mondrian: cultura e poesia, prefazione di G.C. Argan, ed. ampliata a cura di P. De Martino e A. Trimarco, Editori riuniti, Roma 1999, pp. 1-168. J. Nigro Covre, I. Mitrano, Arte contemporanea: tra realismo e astrattismo 1918-1956, Carocci, Roma 2011, pp. 1-191. M.G. Messina, Le muse d oltremare. Esotismo e primitivismo dell arte contemporanea, Einaudi, Torino 1993, pp. 1-190. J. Nigro Covre, Arte contemporanea: le avanguardie storiche, Carocci, Roma 2008, pp. 1-169. M. Schapiro, L impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di B. Cinelli, Einaudi, Torino 2008, pp. 3-212. D. Vasta, La pittura sacra in Italia nell Ottocento. Dal Neoclassicismo al Simbolismo, Gangemi, Roma 2012, pp. 1-160. Astrazionesiciliana 1945-1968, a cura di M. Meneguzzo, cat. della mostra, Silvana, Milano 2010, pp. 1-143. Testi adottati A MODULE METHODOLOGY (1 CFU) The student will choose one among the following texts: O. Chiantore, A. Rava, Conservare l'arte contemporanea. Problemi, metodi, materiali, ricerche, Electa, Milano 2006, pp. 18-169. E. Crispolti, Come studiare l arte contemporanea, Donzelli, Roma 2005, pp. XIII-XVIII, 3-104. F. Menna, La linea analitica dell arte moderna: le figure e le icone, Einaudi, Torino 1975, pp. 3-113. F. Poli, Il sistema dell arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei, Laterza, Bari 2010, pp. 3-111. A. Vettese, Capire l arte contemporanea, Allemandi, Torino 2006, pp. 7-128.

B MODULE FUNDAMENTAL PRINCIPLES (4 CFU) From Realism to European Informal Art The student will choose one between the following texts: C. Bertelli - G. Briganti - A. Giuliano, Storia dell arte italiana, Electa - Bruno Mondadori, Milano 1992 (or subsequent editions), vol. IV, pp. 152-549; G. Dorfles A. Vettese, Storia dell arte, Atlas, Bergamo 2008 (or subsequent editions), vol. 3, pp. 98-169, 184-226 e vol. 4, pp. 11-262, 303-337. C MODULE FOCUS ON: Piet Mondrian (1872-1944), master of abstraction (2 CFU) The student will study all the following texts: P. Mondrian, Scritti scelti, introduzione di S. Crespi, Traduzione di V. Tonon, Linea d ombra, Treviso 2006, pp. 21-41, 65-115. Il primo Mondrian: gli anni di Amsterdam, a cura di B. Bakker, M. Bax, E. Di Majo, cat. della mostra, De Luca, Roma 1995, pp. 23-55. Mondrian. L armonia perfetta, a cura di B. Tempel, cat. della mostra, Skira, Milano 2011, pp. 22-33. Mondrian e De Stijl: l ideale moderno, a cura di G. Celant e M. Govan, Electa, Milano 1990, pp. 7-36, 73-94. J. Nigro Covre, Mondrian: composizione ovale con alberi, Lindau, Torino 1990, pp. 9-12, 22-32, 79-95. M. Schapiro, Mondrian: ordine e casualità, in Id., L arte moderna, Einaudi, Torino 1986, pp. 246-277. Mondrian, a cura di F. Leeman e M. Goldin, della mostra, Linea d ombra, Treviso 2006 (only pictures). D MODULE FURTHER MANDATORY READINGS (2 CFU) The student will choose one among the following texts: P. Mondrian, Tutti gli scritti, Mimesis, Milano 2013, pp. 27-190, 205-224. W. Worringer, Astrazione ed empatia. Un contributo alla psicologia dello stile, traduzione di E. De Angeli, Einaudi, Torino 2008, pp. 1-143. F. Menna, Mondrian: cultura e poesia, prefazione di G.C. Argan, ed.

ampliata a cura di P. De Martino e A. Trimarco, Editori riuniti, Roma 1999, pp. 1-168. J. Nigro Covre, I. Mitrano, Arte contemporanea: tra realismo e astrattismo 1918-1956, Carocci, Roma 2011, pp. 1-191. M.G. Messina, Le muse d oltremare. Esotismo e primitivismo dell arte contemporanea, Einaudi, Torino 1993, pp. 1-190. J. Nigro Covre, Arte contemporanea: le avanguardie storiche, Carocci, Roma 2008, pp. 1-169. M. Schapiro, L impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di B. Cinelli, Einaudi, Torino 2008, pp. 3-212. D. Vasta, La pittura sacra in Italia nell Ottocento. Dal Neoclassicismo al Simbolismo, Gangemi, Roma 2012, pp. 1-160. Astrazionesiciliana 1945-1968, a cura di M. Meneguzzo, cat. della mostra, Silvana, Milano 2010, pp. 1-143. Modalità di erogazione della prova Frequenza Valutazione Tradizionale Facoltativa Prova orale Valutazione in itinere (orale o scritta) Per la valutazione dell esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. La Docente Prof.ssa Daniela Vasta