ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Documenti analoghi
GLI ANATOMO-PATOLOGI: "OGNI ANNO IN ITALIA PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA MAMMARIO OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI OTTOBRE Associazione Italiana di Oncologia Medica

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Presentazione risultati survey 2018 AIOM-SIGU-SIBIOC-SIAPEC-IAP. Dr.ssa Nicla La Verde Verona 18 gennaio 2019

prevenzione e innovazione

Rassegna Stampa. municato stamp. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare. Via Malta, 12/B

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test

DI ONCOLOGIA POLMONARE

L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

PROGRAMMA: Mercoledì 17 Gennaio :30 Saluto delle Autorità

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La Medicina Oncologica Personalizzata: informazioni per il paziente

Dott. Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

CARTELLA STAMPA INAUGURAZIONE 5/10/19 LA NUOVA ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZE

Patologia Molecolare. e Medicina Predittiva. Gruppo Italiano di. AC Hotel Bologna by Marriott

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

AVVISO PER LA RICERCA DI 5 FIGURE PROFESSIONALI

M E E T I N G 6 0 C E N T R I R O M A, 1 2 N O V E M B R E N H V I T T O R I O V E N E T O

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

Programma e cv. 16 ore, quota di partecipazione 0,00 per i soli dipendenti e collaboratori dell Ospedale Israelitico

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Progetto gestionale piattaforma biologia molecolare

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr.

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Come disarmare i tumori

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

RASSEGNA STAMPA

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A.

Comunicato Stampa - Milano 04/10/2017. Agenzie. Dire Sanità. A Milano progetto Improve per pazienti con tumore polmone.

Creazione di una piattaforma per la medicina anti-cancro di precisione

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.)

Forum Polmone 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Polmone della Svizzera Italiana. Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

NGS to NGO: Next Generation Sequencing to Next Generation Oncologists. IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Fra le metodiche ricordiamo:

Perché istituire una biobanca nell era della medicina di precisione. Angelo Sidoni

Controlla la progressione del tumore

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

L innovazione. #afiancodelcoraggio

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI. Marco Pierotti Direttore Scientifico. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

BIOCHIMICA CLINICA A.A V.O. I anno

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA

PDTA delle neoplasie polmonari. Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

PROGRAMMAZIONE ESAMI

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

CRESCITA professionale

IV Incontro Nazionale Del Gruppo Italiano Di Patologia Molecolare E Medicina Predittiva Maggio 2018 Palazzo degli Affari - Firenze

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

ACC Genomics per la Salute della Donna

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-PMMP: PROGETTUALITÀ Moderatori: A. Marchetti, M. Barberis, A. Scarpa, G.Troncone

La Medicina di Laboratorio al SUD ITALIA: Aspetti organizzativi e innovativi

Base / Discipline generali per la formazione dello 1 MED/07 CLINICA

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

F O R M A T O E U R O P E O

RASSEGNA STAMPA. 1. CORRIERE DELLA SERA I rischi con le cure "alternative" per i tumori. 3. CORRIERE DELLA SERA Mai più complicità dalle istituzioni

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

Transcript:

ONCOLOGIA DI PRECISIONE OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI MAGGIO 2019 Associazione Italiana di Oncologia Medica

DI COSA STIAMO PARLANDO 01 L oncologia Una nuova oncologia sta attraversando un periodo di profondo cambiamento. Grazie ai progressi della ricerca in ambito oncologico abbiamo chiarito numerosi aspetti della biologia e della genetica dei tumori. Tali informazioni hanno permesso di utilizzare alcune caratteristiche molecolari del paziente e della sua malattia come un bersaglio di specifiche terapie antitumorali. Oggi sappiamo, infatti, che non esiste il tumore ma i tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente in ogni individuo. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, che è unico per ogni individuo, interagisce con l ambiente in maniera altrettanto unica. 2

Nasce l oncologia di precisione Nasce, così, l oncologia di precisione, ovvero l opportunità di individuare la terapia più adeguata per il singolo paziente, sfruttando le informazioni che si trovano all interno di ciascun tumore. > Tale trattamento personalizzato può potenzialmente offrire un beneficio clinico maggiore e per un tempo più lungo. 03 02 L impegno di Fondazione AIOM Uno degli obiettivi di Fondazione AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) è quello di informare i pazienti che abbiano ricevuto una diagnosi di tumore e i loro familiari, sull importanza della ricerca, dello sviluppo di nuove tecnologie e della disponibilità di terapie innovative per la cura dei tumori. 3

COSA SI INTENDE PER ONCOLOGIA DI PRECISIONE? Una terapia cucita su misura 04 4 > Specifiche alterazioni dei geni o proteine riscontrate in uno specifico tumore, diventano il bersaglio (definito target ) di una terapia individualizzata. Terapie mirate sono oggi disponibili per il trattamento di diversi tumori, quali per esempio il tumore del polmone, il tumore della mammella, il melanoma quando esprimono specifiche alterazioni molecolari. Una terapia mirata è disponibile anche per il tumore stromale gastrointestinale (GIST).

Una terapia che utilizza nuove tecnologie 05 I bersagli verso cui indirizzare la terapia mirata, possono essere individuati con tecnologie più o meno nuove. Tra le più moderne, la Next Generation Sequencing (NGS), una metodica che consente di individuare in maniera più precisa e in tempi rapidi le specifiche alterazioni molecolari, corrispondenti ad altrettanti bersagli ( target ), su cui scegliere i farmaci mirati. La ricerca delle alterazioni molecolari può essere effettuata direttamente sul tessuto tumorale asportato, oppure su un campione di sangue. In quest ultimo caso si parla di biopsia liquida *, una nuova tecnica che consente di studiare, nei fluidi biologici come il sangue, numerose componenti molecolari del tumore, e che può rappresentare uno strumento importante per seguire nel tempo l evoluzione dinamica della neoplasia. Ad oggi, la biopsia liquida trova indicazione nella pratica clinica per la gestione di alcune forme di tumori polmonari. * La biopsia liquida Quaderno di Fondazione AIOM disponibile sul sito www.fondazioneaiom.it e scaricabile dalla app PINO (Pazienti Informati Notizie Oncologia) 5

Una terapia che unisce le competenze Nell ottica di una medicina personalizzata diventa fondamentale la creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari con l obiettivo di interpretare i dati genetici e molecolari e valutare le più adeguate opzioni di trattamento per il singolo paziente. In questo modo oncologi, genetisti, biologi molecolari ed anatomopatologi, fornendo ognuno le loro competenze, consentiranno la scelta della migliore strategia terapeutica. > I gruppi di lavoro multidisciplinari sono sempre più diffusi nelle strutture sanitarie e vengono chiamati Molecular Tumor Boards. 06 6

Gli ostacoli ancora da superare L avanzamento scientifico e tecnologico ha permesso di identificare un elevatissimo numero di potenziali bersagli contro i quali possono essere sviluppati specifici farmaci. Tuttavia, nella complessa biologia tumorale, non è sufficiente identificare un alterazione genetica per essere sicuri che questa possa essere efficacemente neutralizzata da un farmaco. Sono infatti molteplici i fattori che intervengono nella complessa biologia tumorale. > Lo sforzo della comunità scientifica è ora quello di trasferire le conoscenze della ricerca di base alla pratica clinica, per far sì che un numero sempre maggiore di pazienti possa avere accesso a terapie innovative e personalizzate. 07 7

Da dove vengono tutte queste informazioni: > L Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), la Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC), la Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica-Divisione Italiana dell International Academy of Pathology (SIAPEC-IAP) e la Società Italiana di Farmacologia (SIF), hanno presentato nel novembre 2018 un documento condiviso dal titolo Oncologia di Precisione. > Il documento completo è disponibile sul sito AIOM al link: https://www.aiom.it/pubblicazioni/documenti-scientifici/2018-oncologia-di-precisione/ Associazione Italiana di Oncologia Medica intermedia@intermedianews.it www.medinews.it Via Nöe, 23-20133 Milano Tel. +39 02 26 68 33 35 fondazioneaiom@fondazioneaiom.it www.fondazioneaiom.it