FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 1

Documenti analoghi
FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 1

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN LIVELLO BASIC 1

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 2

PROVIDER N EVENTO FORMATIVO FORMAZIONE SUL CAMPO RIELABORAZIONE DELL ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL METODO FEUERSTEIN

Formazione al Programma di Arricchimento Strumentale R.Feuerstein

Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione Dott. Gian Luca Bellisario di Lanciano CF. BLLGLC68M14E435D PI:

Eboli Centro Studi CSPDM Onlus - Via San Berardino, 28/A

Votazione 110 cum laude

CORSO DI FORMAZIONE - I LIVELLO FEUERSTEIN

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI FORMAZIONE: PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE BASIC 1 54 ore formative

PERCORSO DI FORMAZIONE ATTRAVERSO IL METODO FEUERSTEIN - P.A.S.

OBIETTIVI SPECIFICI Alla fine del corso i partecipanti potranno

F O R M A T O E U R O P E O

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

F O R M A T O E U R O P E O

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Il Programma di Arricchimento Strumentale

Tecnico del comportamento ABA

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

L'analisi del comportamento applicata Corso di preparazione all'esame per diventare tecnico del comportamento certificato (RBT)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

DSA e BES. Tutor Specifico per. MILANO - Ottobre Corso di Alta Formazione. Accreditamento Ministero della Salute

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CORSO DI FORMAZIONE IN COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

IL METODO FEUERSTEIN

allievo insegnante Oggetto culturale

Fabbisogni formativi alla base del progetto. organizza un corso di formazione

Attività sonoro-musicali per il potenziamento delle abilità linguistiche. Alessandro Antonietti

La gestione del sistema qualità in un Centro di servizi per persone anziane non autosufficienti:

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM

La gestione del sistema qualità in un Centro di servizi per persone anziane non autosufficienti:

Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva

Autismo e disabilità: un percorso per tutti dalla teoria alla pratica

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

LA DIFFICOLTÀ NEL COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI: gestione della relazione didattico pedagogica.

ASPETTI RELAZIONALI (COMUNICAZIONE INTERNA, ESTERNA, CON PAZIENTE) E UMANIZZAZIONE CURE

Psicoterapeuta, Psicologa, Formatore, Consulente genitoriale e Operatore psico-educativo

Affrontare correttamente il processo di definizione e di risoluzione dei problemi e della presa di decisioni.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Integrazione e sviluppo delle competenze per gli alunni diversamente abili responsabilità

LO SPORT EDUCATIVO: un importante mezzo di sviluppo

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

CURRICULUM VITAE ANNA RUSCONI Psicologa Psicoterapeuta Formatrice in ambito scolastico

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. Obiettivi del programma. Destinatari. organizza un corso di formazione

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura:

dal 01 Settembre 2008 a tutt oggi Docente a tempo Indeterminato Miur

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA)

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

A C C A M A M A M PSICOMOTRICITA' RELAZIONALE

PRESTAZIONI ED INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA MEDIANTE VOUCHER

Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Coordinamento AID Lombardia

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

MANAGEMENT SANITARIO. INNOVAZIONE GESTIONALE E SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

LE FUNZIONI PSICOMOTORIE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

Musicoterapia Integrata

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura

Progettazione di un iperestensore vertebrale ed aspetti biomeccanici. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

L EVENTO ACCREDITATO ECM: tra scelte metodologiche e apprendimento. Federica Pediconi

PROPOSTA FORMATIVA PER INSEGNANTI, a.s

Curriculum Vitae Europass

MASTER di I Livello. RI-EDUCAZIONE DELLA SCRITTURA Nuove metodologie per la prevenzione ed il recupero della disgrafia - DSA

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Progetto formativo aziendale residenziale

LE FUNZIONI PSICOMOTORIE QUALI PREREQUISITI NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA:

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

THINK DIFFERENT Logopedia e psicomotricità a scuola

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

FORMATO EUROPEO PER IL

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL

Curriculum Vitae Europass

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

Curriculum Vitae Europass

Primaria - Posto SOSTEGNO

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Consulente psicologa psicoterapeuta. Centro Il girasole, via Leoncavallo 8, Milano

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

CORSI DI FORMAZIONE AL METODO FEUERSTEIN

Transcript:

MEDIATION A.R.R.C.A. S.R.L. Via dei Mille 48 10123 TORINO Tel. (+39) 011882089 Fax (+39) 01118985020 info@mediationarrca.it www.mediationarrca.it Cod.Fisc. e Partita I.V.A. 07213130011 Numero REA TO-861578 Capitale sociale 10.400,00 interamente versato PROVIDER N. 2598 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 1 Ciampino (RM), Centro SINCEA, via Venezia 18/G 16, 17, 30 settembre; 1, 7, 8 ottobre 2017 orario: il sabato 9.00 13.00 e 14.00 18.00 la domenica 9.00 13.00 e 14.00 17.00 DESTINATARI DELL ATTIVITA FORMATIVA: tutte le professioni sanitarie, insegnanti della scuola dell infanzia e della scuola primaria, insegnanti di sostegno, pedagogisti, psicopedagogisti, formatori, educatori, assistenti sociali, caregiver, genitori. PER LE PROFESSIONI SANITARIE: evento ECM, CREDITI ASSEGNATI n. 50 AREA FORMATIVA: competenze di processo relazionali/comunicative OBIETTIVI FORMATIVI: integrazione interprofessionale e multi professionale, interistituzionale Acquisizione di competenze di processo in tema di potenziamento cognitivo di soggetti in età prescolare o a basso livello di funzionamento cognitivo potenziamento della relazione educativa operatore/paziente/famiglia potenziamento delle relazioni operatore/operatore e paziente/famiglia/operatore/organizzazione

PRESENTAZIONE DEL CORSO Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) è un programma di educazione cognitiva elaborato a partire dagli anni Cinquanta dallo psicologo israeliano Reuven Feuerstein, allievo di Jean Piaget. Successivamente è stato utilizzato con successo in moltissimi Paesi (e tradotto in 16 lingue) come strumento per l'accrescimento del potenziale di apprendimento in individui svantaggiati o provenienti da ambienti ad alto rischio. Grazie alla sua adattabilità e facilità d'uso, il metodo Feuerstein è attualmente impiegato in oltre quaranta Paesi in tutto il mondo e in un ampia varietà di contesti. Non solo ha resistito alla prova del tempo, ma ha dimostrato di essere utile sia in classe sia in ambiente clinico, con gli anziani e come parte della formazione professionale. Reuven Feuerstein innanzi tutto rifugge da una logica classificatoria, che definisca in termini negativi le prestazioni del bambino: per lui non esistono sigle (BES, DSA, ADHD), ma bambini che imparano e bambini che hanno difficoltà a imparare. Di questi ultimi evita di stilare lunghi elenchi di ciò che non sanno fare, ma si chiede quali sono i loro punti di forza tutti ne hanno e soprattutto che cosa può fare il terapista/l insegnante per utilizzarli al fine di superare gli evidenti disfunzionamenti. La formazione al PAS fornisce due ordini di competenze, distinte tra loro concettualmente, ma integrate nella pratica di un processo terapeutico-riabilitativo: - una competenza pedagogico-relazionale, più generale, implicata non solo nel rapporto con il bambino e la famiglia, ma anche nelle relazioni orizzontali e verticali che si stabiliscono all interno del sistema. Punto focale del metodo Feuerstein è il ruolo che l adulto genitore, insegnante, educatore piuttosto che terapista o operatore sanitario è in grado di svolgere per promuovere il processo di cambiamento. Egli ha la responsabilità di accertarsi che esistano tutte quelle condizioni che renderanno possibile la modificazione auspicata. Coerentemente con questa premessa, il metodo Feuerstein si propone quindi di trasmettere un complesso apparato pedagogico-relazionale grazie al quale l adultomediatore diventa capace di comunicare in modo assai più funzionale ed efficace rispetto all obiettivo prefissato. - una competenza cognitiva, più specialistica, che permette di progettare, monitorare, modificare e realizzare un percorso terapeutico-riabilitativo. Una volta stabilito un clima di comunicazione positiva, l adulto mediatore si avvale di strumenti metodologici per produrre modificazioni nella struttura cognitiva del soggetto di cui si occupa. Se questa seconda competenza riguarda nello specifico l intervento del terapista, la prima può invece coinvolgere per la sua valenza olistica tutte le professionalità del settore sanitario. I materiali del PAS Basic, organizzati in 12 eserciziari detti Strumenti, sono adatti a: soggetti con funzionamento cognitivo di base o in età prescolare; soggetti a rischio, per prevenire possibili difficoltà di apprendimento; soggetti che necessitano di riabilitazione cognitiva. All'interno del PAS Basic è forte l'attenzione agli aspetti affettivi ed emozionali dell'apprendimento. Gli esercizi devono essere mediati da un applicatore PAS e possono essere svolti in classe o all interno di un intervento individuale. La formazione degli applicatori è ripartita in due livelli; al termine di ciascun livello il corsista è abilitato a utilizzare i relativi strumenti. Durata dei corsi di formazione: 45 ore per ciascun livello. I corsi, per consentire un livello ottimale di interattività, sono a numero chiuso (massimo 25 partecipanti). Il programma dei corsi prevede una parte teorica e una parte pratica, che consiste nell'esecuzione in situazione di simulazione degli esercizi del PAS. In piccoli gruppi, che consentono un alto livello di interattività, si alternano momenti di lavoro individuale e di elaborazione collettiva, sotto la guida del formatore, che coinvolge i corsisti nella definizione del problema, nell'analisi delle strategie utilizzate per risolverlo, nella partecipazione a proposte di soluzione il più possibile numerose e divergenti.

PROGRAMMA 16 settembre 2017 09.00-09.30 Introduzione Presentazione del corso i corsisti Confronto/dibattito tra presentano se stessi e le loro esperienze 9.30-11.00 La teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale Relazione su tema preordinato 11.10-12.00 L Esperienza di Apprendimento Mediato e i Criteri di Mediazione Relazione su tema preordinato 12.00-13.00 L Esperienza di Apprendimento Mediato in soggetti Confronto/dibattito tra in età prescolare o a basso livello di funzio- namento cognitivo 14.00-15.00 Il PAS Basic: obiettivi, destinatari, struttura Relazione su tema preordinato (Chiara Chicco) 15.00-16.00 Pianificazione di comportamenti efficaci e sviluppo di strategie per sistematizzare i processi di informazione e formulare risposte precise e accurate (1 strumento del PAS Basic Organizzazione di Punti Basic parte prima). 16.10-18.00 Pianificazione di comportamenti efficaci e sviluppo di strategie per sistematizzare i processi di informazione e formulare risposte precise e accurate (1 strumento del PAS Basic Organizzazione di Punti Basic parte seconda). 17 settembre 2017 09.00-11.00 Importanza dei fattori affettivi/emozionali Lavoro a piccoli gruppi nell interazione mediata paziente/operatore/famiglia 11.10-13.00 Decodifica dell espressione emozionale in sé e negli altri (2 strumento del PAS Basic Identifica le o emozioni parte prima). tecniche 14.00-15.30 Decodifica dell espressione emozionale in sé e negli altri (2 strumento del PAS Basic Identifica le emozioni parte seconda). 15.40-16.30 Decodifica dell espressione emozionale in sé e negli altri (2 strumento del PAS Basic Identifica le emozioni parte terza). 16.30-17.00 Rielaborazione dell esperienza e trasferimento nella pratica clinica Confronto/dibattito tra (Chiara Chicco)

30 settembre 2017 09.00-09.15 Presentazione del sistema di formazione continua (CPD) previsto dall Istituto Feuerstein Relazione su tema preordinato 09.15-11.00 La Carta Cognitiva Relazione su tema preordinato 11.10-12.10 Funzioni cognitive carenti, emergenti, fragili o discontinunato Relazione su tema preordi- 12.10-13.00 Ricerca sistematica e cristallizzazione di relazioni spaziali (3 strumento del PAS Basic Orientamento partecipanti di attività pra- Spaziale Basic parte prima) tiche o tecniche 14.00-16.00 Ricerca sistematica e cristallizzazione di relazioni spaziali (3 strumento del PAS Basic Orientamento Spaziale Basic parte seconda) 16.10-17.00 Ricerca sistematica e cristallizzazione di relazioni spaziali (3 strumento del PAS Basic Orientamento Spaziale Basic parte terza) 17.00-18.00 Lavori di gruppo sullo strumento Orientamento Spaziale Basic Role playing 1 ottobre 2017 09.00-11.00 Distanza/vicinanza della mediazione Relazione su tema preordinato 11.10-13.00 La formazione del concetto di numero (4 strumento del PAS Basic Dall unità al gruppo parte prima) 14.00-15.30 La formazione del concetto di numero (4 strumento del PAS Basic Dall unità al gruppo parte seconda) 15.40-16.00 La formazione del concetto di numero (4 strumento del PAS Basic Dall unità al gruppo parte terza) 16.00-17.00 Rielaborazione e trasferimento nella pratica clinica

7 ottobre 2017 09.00-11.00 L attività di confronto come base del pensiero, della consapevolezza e della comprensione (5 A parte prima) 11.10-13.00 L attività di confronto come base del pensiero, della consapevolezza e della comprensione (5 A parte seconda) 14.00-16.00 L attività di confronto come base del pensiero, della consapevolezza e della comprensione (5 A parte terza) 16.10-17.00 Rielaborazione e trasferimento nella pratica clinica 17.00-18.00 Studio di casi 8 ottobre 2017 09.00-10.00 L attività di confronto come base del pensiero, della consapevolezza e della comprensione (6 B parte prima) 10.00-11.00 L attività di confronto come base del pensiero, della consapevolezza e della comprensione (6 B parte seconda) 11.10-12.00 L attività di confronto come base del pensiero, della consapevolezza e della comprensione (6 B parte terza) 12.00-13.00 Rielaborazione e trasferimento nella pratica clinica 14.00-15.20 Sintesi degli Strumenti presentati: obiettivi, vocabolario, principi e trasposizioni 15.20-16.30 Valutazione dell apprendimento Valutazione dell evento 16.30-17.00 Restituzione ai partecipanti dell andamento dei lavori Correzione del questionario di valutazione dell apprendimento - Conclusioni Verifica con questionario Verifica con esame pratico Compilazione del questionario di valutazione dell evento

Responsabile scientifico e docente: Maria Grazia LONGHI Ha conseguito nel 1986 il diploma di Psicomotricista; nel 2007, presso l Università Milano Bicocca, la laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell età evolutiva. Ha seguito numerosi corsi di formazione e specializzazione, quali Training di vissuto corporeo, Mediazione terapeutica, Psicologia generativa Fare storie con i bambini. Tra il 1997 e il 2004 ha conseguito dall International Center for the Enhancement of Learning Potential di Gerusalemme i diplomi di applicatore del Programma di Arricchimento Strumentale del prof. Reuven Feuerstein Standard, Basic e Tattile, di valutatore LPAD Standard e Basic, di formatore Standard e Basic di I e II livello. A luglio 2013 ha conseguito il diploma di rinnovo quale formatore. Lavora in qualità di libero professionista come psicomotricista e mediatore metodo Feuerstein. Collabora con Mediation A.R.R.C.A. in qualità di formatore dal 2004. Responsabile scientifico e docente: Chiara CHICCO Ha conseguito nel 1975 la Laurea in architettura; successivamente l abilitazione all insegnamento di Educazione Tecnica ed Educazione Artistica e la specializzazione quale insegnante di sostegno. Tra il 1986 e il 2005 ha conseguito dall International Center for the Enhancement of Learning Potential di Gerusalemme i diplomi di applicatore del Programma di Arricchimento Strumentale del prof. Reuven Feuerstein Standard e Basic, di valutatore LPAD Standard e Basic, di formatore di I e II livello. A luglio 2013 ha conseguito il diploma di rinnovo quale formatore. Possiede inoltre i diplomi di applicatore metodo A.S.A. di P. e F. Buchel, PAS non vedenti e DDA prof. Guzman, formatore Cooperative Learning. Già docente a tempo indeterminato presso l I.C. Manzoni di Torino, attualmente in quiescenza, è socia e formatrice di Mediation A.R.R.C.A. dalla sua fondazione. Docente: Gisella PRESEZZI Ha conseguito tra il 1980 e il 1985 i diplomi di Terapista della riabilitazione, Fisioterapista, Psicomotricista; nel 2007, presso l Università Milano Bicocca, la laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell età evolutiva. Tra il 1997 e il 2004 ha conseguito dall International Center for the Enhancement of Learning Potential di Gerusalemme i diplomi di applicatore del Programma di Arricchimento Strumentale del prof. Reuven Feuerstein Standard e Basic, di valutatore LPAD Standard e Basic, di formatore Standard e Basic di I e II livello. A luglio 2013 ha conseguito il diploma di rinnovo quale formatore. Dopo aver lavorato quale dipendente di ruolo presso l Ospedale Civile di Vimercate (MI) in qualità di Terapista della riabilitazione, esercita attualmente la libera professione quale Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva presso la Fondazione Policlinico e Mangiagalli di Milano e lo Studio Associato Psicopedagogico di Vimercate (MB). Collabora con Mediation A.R.R.C.A. in qualità di formatore dal 2004.