R. Raffaelli Ferrara 14 giugno 2007

Documenti analoghi
M. Mengoli Monselice 14 novembre 2008

Come si misura la #greenicità

espressione pareri / relazioni tecniche vigilanza processi primari analisi e monitoraggio Quale ruolo nel contesto degli strumenti volontari?

da misura e gestione delle performance ambientali a comunicazione certificata eccellenza: basata sul confronto tramite l informazione

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

anni '90 : l'ue adotta uno schema di certificazione per la qualità ecologica dei prodotti (Regolamento 880/92)

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

La valorizzazione competitiva in chiave ambientale del Made in Europe : attività e risultati del progetto IMAGINE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative

Il Programma MED

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

Bologna, 21 gennaio 2009 R. Raffaelli

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

Registrazione EMAS: il ruolo di Arpa

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Efficienza per pianificare l energia

RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007)

Che cosa è l Agenda 21 Locale?

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali

Questionario sul Manuale per la sostenibilità


Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia.

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

QUALITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI E SUA

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

Economia dell ambiente

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

Risultati della Ricerca

BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI

BROCHURE INFORMATIVA SU EMAS E I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Ruolo e attività del punto nuova impresa


CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

PROGRAMMA FORMATIVO EMAS

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

Protocollo d intesa tra Regione Liguria e Autorità Portuali per. la gestione degli aspetti ambientali e la promozione della

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Miglioramento continuo

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Risultati della Ricerca

Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel

La Cets come metodo di lavoro

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

Accreditarsi come azienda verde. Vantaggi della certificazione ambientale

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, Varese Tel Fax C.F. N P.I. N

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici

Protocolli aggiuntivi. Protocollo d'intesa per la qualità ambientale

QUALITA AMBIENTALE DI ORGANIZZAZIONI, IMPRESE E PRODOTTI

Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena

Acquisti verdi e Contabilità ambientale

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

Master universitario in. Sviluppo Sostenibile e Gestione dei Sistemi Ambientali

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Un mondo di vantaggi esclusivi al servizio dei soci AssoMec

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Particolare attenzione all'ambiente. Piani Pluriennali

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

Innovations for a MAde Green IN Europe

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

Agenzia per l Ambiente

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Richiesta di ammissione al Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti

Sportello Appalti Imprese

Transcript:

R. Raffaelli Ferrara 14 giugno 2007

IPP persegue l obiettivo di ridurre l impatto ambientale del consumo Il realizzare performance ambientali può costituire un fattore che dà alle imprese ed ai loro prodotti competitività, per un mercato che favorisce prodotti compatibili ambientalmente

Facciamo un passo indietro per fare un passo avanti verso Settimo programma comunitario di Azione in materia di ambiente della UE

1.Strategia di Lisbona (2000) UE Rinnovamento Sociale ed Economico 2.Strategia di Gothenburg (2001) UE Sviluppo Sostenibile

l economia la sicurezza (investire in elevati standard produttivi aumenta la produttività e riduce i costi associati agli infortuni ed il debito di sicurezza)

Richiede un approccio integrato alla politiche settoriali: Agricoltura Industria Mercato interno Sviluppo Pesca Affari generale ed economici Affari finanziari. (quadro al 2004 Cardiff process)

Strategie tematiche o uso risorse naturali o ambiente urbano IPP Environmental Technology Action Plan (ETAP 2004) Politiche dei consumatori

CSR (RSI) o sicurezza sul lavoro o social policy Politiche di acquisti pubblici (GPP) Strumenti economici (tassazione correlata all Ambiente Energia; incentivi o tariffe preferenziali commercio) o o Protocollo di Kyoto Emission Trading Scheme (ETS EU)

Strumenti informativi o o educazione, informazione comunicazione etichettatura ambientale (es. Ecolabel) o European Pollutant Emissioni Register (EPER 2004) settori industria e agricoltura o Convenzione Aarhus (1998)

Strumenti analitici o o indicatori meccanismi di reportistica Ricerca e sviluppo

Produzione Industriale e Depurazione Aria / Acqua inquinamento IPPC (1996) e BREF s Standard di Prodotti Biotecnologie EMS e EMAS Ecodesign

Energia European Climate Change Programme (ECCP) Agricoltura e foreste Pesca Trasporti Turismo Rifiuti

Sostanze Chimiche Regolamento REACH (Registration Evaluation and Authorization of CHemicals Reg. CE n.1907/2006) Sostituzione sul mercato di pesticidi e biocidi Edilizia e costruzioni (industriali civili EPD / LCA)

NUOVO RUOLO DEL PRODUTTORE / IMPRENDITORE PRINCIPIO E.P.R. (Extended Producer Responsability) "..l'estensione della responsabilità del produttore è una strategia mirata alla riduzione dell'impatto ambientale di un prodotto, rendendo il produttore responsabile dell'intero ciclo di vita del prodotto ed in particolare del recupero, del riciclo e smaltimento finale" (Università di Lund 1992)

POLICY MAKERS Attori primari dei processi di cooperazione che si esprimono sia in un contesto di Pubblica Amministrazione, sia in un contesto di Associazioni d'impresa, tramite strumenti normativi, economici, informativi sull'impresa e sul Produttore

competitività sviluppo durevole strategia politiche comportamenti di gestione impatto economico sociale ambientale modello di sviluppo economico sostenibile sviluppo della conoscenza rispetto dell ambiente coesione sociale

CSR, risorse intangibili e creazione del valore Conoscenza Valore economico Reputazione Sostenibilità CSR Fiducia Protezione ambientale Capitale sociale Stakeholder value

Stakeholder dell Impresa / Organizzazione Risorse umane Ambiente Comunità Soci / Azionisti / Comunità finanziaria Impresa / Organizzazione Clienti Fornitori Partner finanziari Stato / EELL / Pubblica Amministrazione

Catena del valore Competitività Prodotto / Servizio Strumenti Volontari Trasparenza in un Network Pubblico / Privato che lega l Impresa al Territorio socialmente economicamente ambientalmente

AGENDA XXI (Le cose da fare nel XXI Secolo) sviluppo socialmente, economicamente, ecologicamente sostenibile azioni e strategie (obiettivi globali) percorsi locali (azioni) Rio de Janeiro 1992

predisposizione quadro di stato conoscitivo Rapporto dello stato dell Ambiente Informazioni (dati) Set di indicatori

Il Green (Public) Procurement (GP - GPP) è l approccio in base al quale le Amministrazioni pubbliche/imprese integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull ambiente lungo l intero ciclo di vita Rif.to (EPR) Es. Ecolabel UE

paradigma che coniuga intenti comunicati d Impresa e politica misurabile della Pubblica Amministrazione

da strumento di gestione ambientale esclusivo delle imprese industriali singole (Reg.to CEE 1836/93 EMAS I) a strumento di gestione del territorio da parte delle PA (Reg. CE 761/01 EMAS II) Dec. CE 681/01: Le responsabilità politiche di un amministrazione pubblica che persegue EMAS sono legate a: Gestione del territorio Qualità della vita dei cittadini presente e futura Coinvolgimento degli operatori economici presenti sul territorio

da strumento esclusivo di certificazione di prodotto (Regolamento CEE 880/92) a strumento di certificazione di prodotti e di servizi (Regolamento CE/1980/2000) Criteri per la Tourist Accomodation (Dec. CE/287/03) Criteri per il Camp Site Service (Dec. CE/338/05)

Appennino Bolognese: un territorio certificato Amministrazione Provinciale di Bologna: Registrazione EMAS 9 febbraio 2006 Le comunità Montane - Bologna: progetto finanziato dalla provincia di Cinque Valli Bolognesi Registrazione EMAS 16 marzo 2006 Valle del Samoggia Registrazione EMAS 18 maggio 2006 Alta Media Valle Reno Audit di Certificazione e Convalida dichiarazione ambientale previsto febbraio 2007 Valle del Santerno in progress implementazione SGA

EMAS Dichiarazione Ambientale Racc. CE 680/01 : Criteri per la stesura delle informazioni relative alle prestazioni ambientali Indicatori di prestazione ambientale Racc.ne CE 532/03 Prestazioni operative (OPI) energia (indicatore di input) Prestazioni gestionali (MPI) Condizioni ambientali (ECI)

Obiettivi dei criteri I criteri hanno la finalità di limitare i principali impatti connessi con le tre fasi del ciclo di vita del servizio/prodotto: Acquisto Erogazione del servizio Produzione di rifiuti Decisione CE 287/03 Finalità dei criteri limitare il consumo energetico limitare il consumo idrico utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze che risultino meno pericolose per l ambientel promuovere la comunicazione e l educazione ambientale

Sinergie Emas Ecolabel Promozione e diffusione da parte degli Enti locali registrati EMAS dell Ecolabel Europeo individuando tra gli obiettivi di miglioramento ambientale Introduzione nelle strutture turistiche del territorio EMAS non può, da solo, promuovere un territorio EMAS si valorizza quando l Ambiente viene venduto assieme ai prodotti o ai servizi la la tutela ambientale delle zone di di origine di di prodotti tipici, viene percepita come valore aggiunto rispetto alla alla qualità intrinseca dei dei prodotti

Valore del dato per la Pubblica Amministrazione aspetto conoscitivo della propria gestione e della vulnerabilità del contesto su cui si opera

La Certificazione ambientale nell Appennino Bolognese 2003 Provincia di Bologna (Assessorato Agricoltura) (d intesa con ARPAER) lancia un progetto per la qualificazione ambientale del territorio appenninico Registrazione EMAS di Enti di governo del territorio

OBIETTIVI POLITICA della QUALITA attraverso una tutela globale e rigorosa dell Ambiente AMBIENTE = ECONOMIA = Sviluppo per le attività caratteristiche (Agricoltura/Turismo/Artigianato/Servizi) EMAS= Garanzia di sviluppo sostenibile => Fiducia per i soggetti economici

SOGGETTI COINVOLTI Amministrazione Provinciale Comuni 26 Comunità Montane 4 Enti Parco 3 Gal CRITICITA Quale ente di governo del territorio è meglio in grado di declinare politiche ambientali e strategie a favore dell Appennino?

Riduzione consumi risorse/materiali Adozione GPP Aspetti Ambientali Diretti Raccolta differenziata rifiuti

Interventi nell ambito della tutela e valorizzazione del territorio agricoltura Educazione ambientale Promozione del turismo sostenibile Aspetti Ambientali Indiretti Sostegno alla diffusione di certificazione ecologica di prodotto/servizio

LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL TURISMO NELL APPENNINO BOLOGNESE 280.000 presente annue (2002) 22% stranieri (*) Offerta turistica: Campeggi e villaggi (45 %) Alberghi(44%) Agriturismi (7%) (realtà in crescita) Bed & breakfast (4%) Sagre e Fiere (*)Fonte Analisi Ambientale Iniziale - giugno 2004

Un turismo che: trae ragione d essere dal paesaggio, dal contesto ambientale e dalle tradizioni enogastronomiche (tipicità delle produzioni agricole) viene vissuto come risorsa economica e sostenuto dalla Provincia, dai Comuni, dalle Comunità Montane proprio perché legato all ambiente, non può quindi restare estraneo al percorso di miglioramento ambientale intrapreso dalle Comunità Montane

Obiettivo di miglioramento ambientale delle Comunità Montane Introduzione del nelle strutture turistiche del territorio

Necessità di sponsorizzazione dei Sistemi di Gestione Ambientale da parte di tutti i soggetti interessati: Sistema APAT/ARPA/APPA Camere di commercio Associazioni di categoria Comitato Ecolabel Ecoaudit Obiettivi diffusione di logiche, procedure, innovazioni, opportunità ambientali e di mercato

Approvazione Consiglio delle Agenzie 28/04/99 Focal Point centrale (Comitato Ecolabel Ecoaudit - Sezione Emas Italia, APAT ARPA APPA, Confidustria, Ipa servizi, Unioncamere, Confapi, Confartigianato, CNA..) FUNZIONI raccordo tra i vari livelli (locale, nazionale, internazionale) omogeneizzazione divulgazione

Con diramazioni a livello regionale Nodo Punti locali Connessione funzionale FUNZIONI formativa/informativa acquisizione/elaborazione informazioni sui settori produttivi da coinvolgere in progetti di Gestione ambientale sviluppo di iniziative e progetti con le organizzazioni interessate.

Veicolo di diffusione delle informazioni (1999-2000) Strumento per la promozione di progetti sperimentali per la registrazione EMAS di entità a particolare valenza strategica per le realtà regionali (2001-2004) In Emilia Romagna il Nodo Regionale EMAS/SGA (ArpaER) privilegia esperienze rivolte al settore delle pubbliche amministrazioni e società di pubblico servizio

GdL APAT/ARPA/APPA 22 Gennaio 2003 Allargamento campo di azione della Rete Ecolabel Green Public Procurement (GPP) Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)

Piacenza Parma Reggio Emilia Punti della Rete Emilia Romagna Comune di Sarmato Amministrazione Provinciale Amministrazione Provinciale CNA Comune di Cavriago Comune di Quattro Castella Modena Amministrazione Provinciale -Unione Industriali CNA Bologna Amministrazione Provinciale Ass.to Agricoltura e Ass.to Ambiente CNA - ADICONSUM Forlì Cesena Amministrazione Provinciale - Ass.ne Industriali - CCIAA ConfCooperative Rimini Ass.ne Industriali CCIAA Ferrara Amministrazione Provinciale Parco del Delta Confcooperative Scuola EMAS Ferrara (UNIFE) Ravenna Ass.ne Industriali -Amministrazione Provinciale - CCIAA CNA A livello regionale CNA - Assopiastrelle - Confindustria ACU Assoturismo Confesercenti

Arpa Direzione Sistemi di Gestione Integrati: Sicurezza Qualità Direttore: R. Raffaelli Ecomanagement email: rraffaelli@arpa.emr.it Emanuela Venturini Resp.le U.O. Nodo reg.le EMAS/SGA Ecolabel/SGP email: eventurini@arpa.emr.it Sito web: