INTEGRATO CON SISTEMA DI PLANNING & SCHEDULING

Documenti analoghi
Ottimizzare le attività di produzione

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether

SOLUZIONI SOFTWARE PER LA TUA AZIENDA. Ogni processo industriale è basato sul fattore tempo, noi vi aiutiamo a controllarlo

Soluzione MES Gestione manodopera e avanzamento produzione

Focus: La Soluzione OPERA Dott.ssa Alessandra Broccoli/ Business Development Manager Open Data

Manufacturing Execution System

S C A T O L I F I C I O

puoi: Con il sistema. gestire la produzione, controllare e pianificare da un unica semplice interfaccia web. IL SISTEMA

I sistemi MES raccolgono i dati sulla produzione e li trasformano in informazioni a disposizione

Interconnessione al sistema di gestione della produzione POLIFEMO

TUTTA LA PRODUZIONE DELL AZIENDA NELLE VOSTRE MANI

Manufacturing Execution System

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione

PRODUZIONE AVANZATA LA DISTINTA BASE

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA

R.G.L. Informatica S.r.l. Corso Promessi Sposi 22, LECCO - tel mail.

t.fabrica wanna be smarter? manufactoring operational excellence.

Via delle Mondine, CARPI (MO) Tel. 059/ Fax 059/

Il MES per l Industria 4.0

JUST PLANNING Pianificazione e schedulazione della produzione. Whitepaper

TECNICO CONTROLLO QUALITÀ (SETTORE METALMECCANICO)

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

CMMS 3 MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il sistema che mette il turbo alla tua azienda

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato.

Focus: La Soluzione OPERA Dott.ssa Alessandra Broccoli/ Business Development Manager Open Data

SMM - Cos è. Piattaforma Software per modellizzare gli scenari delle fabbriche.

SCHEDE TECNICHE Release 1.0 del 10/03/2015

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

ADDETTO LAVORAZIONI MATERIE PLASTICHE

I cicli non sono obbligatori per la pianificazione che può operare anche in base ad altri valori.

Gestione e monitoraggio della produzione Gestione movimentazione materiale e logistica aziendale Raccolta dati manuale e automatica

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

Parigi Industry Srl Un caso di successo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Progetto MES Efficienza Parmalat Italia. Bologna, 22 Giugno 2010

Vantaggi del monitoraggio in tempo reale della produttività delle macchine e dei mezzi di produzione

Veronafiere ottobre 2018

PRODUCTION MANAGER Il controllo delle macchine al centro e l informazione dove serve

La soluzione per il Fasteners che mette al centro l uomo ERP QUALITY MES WMS WEB APPS MANAGEMENT PRODUCTION BUSINESS INTELLIGENCE LOGISTICS PORTAL

DIRIGO. La Business Intelligence di Quadrivium

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

Gestione della Produzione... 3

SCHEDULATORE DI PRODUZIONE Urgenze e imprevisti. Come risolvere i problemi riscontrati fino ad oggi

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO)

SOFTWARE DI INTEGRAZIONE

dvanced etodo lanning ystem Semplicità ed efficienza nei processi di Pianificazione e Programmazione

etichetto 2.0 Soluzioni & Tecnologie

TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI MANIFATTURIERI IL DATA MANAGEMENT PER LA CUSTOMIZZAZIONE DI MASSA DEL PRODOTTO

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

Organizzazione Aziendale... 3 Gestione della Produzione... 3 Corsi Specifici Automotive... 6 Corsi Specifici Idrotermosanitario...

SOFTWARE GESTIONE PRODUZIONE WEB MES WEB MES

GridVISION. Il dato è sicuramente oggi la risorsa più preziosa presente in azienda, ma spesso non si ha questa percezione.

RACCOLTA DATI PRODUZIONE MICRONPROD WEB

SOFTWARE GESTIONE PRODUZIONE WEB MES WEB MES SOFTWARE GESTIONE PRODUZIONE

Applicazione per la gestione dell avanzamento di produzione

SISTEMA INTEGRATO PER IL CONTROLLO e MONITORAGGIO DEL FINISSAGGIO TESSILE

Piattaforma Applicativa Modulare per Produttori di Alimenti Zootecnici: FARM - X

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

LAUNDRY MANAGEMENT SOFTWARE PER LAVANDERIE INDUSTRIALI.

FluO Strumento per la gestione e tracciabilità di flussi di lavoro in modalità collaborativa e organizzata.

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla Gestione del Credito che fornisce:

Qual è il principio di funzionamento del Sigma Air manager SAM 4.0? FAQ. Frequently Asked Questions

Come trasformare la prestazione meccatronica in produttività? Carlo Viale

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale

Verso l industria 4.0: il sistema avanzato di Planning &

Pianificazione del flusso produttivo

BE SMART! ENJOY SMART SOLUTION IN ATOS

puntoex e case history - Scatolificio Bresciano S.r.l.

Il software gestionale S.E.I. è uno strumento flessibile ed intuitivo per la gestione di tutte le dinamiche d'impresa, offrendo soluzioni

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

MONITORAGGIO SISTEMI PRODUTTIVI INFORMATICA INDUSTRIALE. Anno II Numero 1 marzo 2018 Trimestrale ISSN

XWEB EVO Nuova versione software 5.0

Un modo innovativo di controllare le attività operative di pattuglie e mezzi di soccorso

la soluzione di ITD s.r.l. per L OFFICINA MECCANICA

(ri)scoprire INDUSTRIA 4.0 OLTRE IL PARADIGMA FISCALE PER UN INNOVAZIONE REALE NELLA GESTIONE DELLA FABBRICA

GESTIONE INFORMATIZZATA dell IDGM con

Di seguito vengono riportate le principali novità e differenze rispetto alle versioni precedenti del LIMS (4 e 6.1)

PIANIFICARE E CONTROLLARE LA PRODUZIONE MANIFATTURIERA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

Applicazioni di smart execution in un azienda di componenti per mobili ad alto grado di personalizzazione

KIBSS sfm: Pianificazione e gestione dei processi produttivi in un unica soluzione IT

Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali

Lavorazioni al tornio parallelo e alla fresatrice ESITI DI APPRENDIMENTO

Con Lechler Explorer versione 1.8 novità e completezza dei servizi!

Il software ERP cloud pensato per portare la tua azienda alla massima efficienza e gestirla dal tuo pc o smartphone, ovunque tu sia

ETA BETA Fonderie (ERP Fonderie) è un software gestionale progettato per fonderie e non derivato da altre realtà Aziendali.

Transcript:

INTEGRATO CON SISTEMA DI PLANNING & SCHEDULING Il sistema MES è un sistema informatico che garantisce lo scambio di informazioni in tempo reale per la gestione, il controllo e l ottimizzazione delle funzioni produttive di un azienda. E considerato l anello di congiunzione tra il livello decisionale (ERP) e il livello operativo (produzione). L applicazione MES di Quadrivium consente una facile ed immediata gestione degli avanzamenti di produzione direttamente dai reparti produttivi. E un applicazione web, pensata per essere utilizzabile su più dispositivi (pc, tablet). 1

Gli avanzamenti possono essere manuali o guidati dai segnali provenienti dalle macchine (modalità interconnessa). Il controllo e monitoraggio degli ordini può essere fatto sulla singola macchina o sull intera linea/impianto di produzione; ogni postazione può gestire più macchine contemporaneamente. L applicazione è interfacciabile con i PLC/CN delle macchine attraverso protocolli standard (es. OPC Server) o attraverso sistemi proprietari. 2

Oltre al ricevimento dei segnali messi a disposizione dalle macchine il sistema può anche inviare dei dati (es. identificativo di ordine/commessa/lotto) o parametri di funzionamento (es. velocità, temperatura, ecc...) nel pieno rispetto dei principi dell industry 4.0. Il modulo consente di selezionare gli ordini, avviare e terminare una fase di lavorazione, dichiarare i tempi non produttivi (fermi macchina, guasti o altre causali di perdita), dichiarare i tempi di set-up e impostazioni macchina, consultare dei disegni o altre tipologie di documenti, compiere delle fasi di controllo qualità, dichiarare scarti, non conformità, ecc... Il MES di Quadrivium si integra con sistemi ERP già presenti in azienda. 3

4

Assegnazione risorse Il sistema di schedulazione permette di destinare le lavorazioni alle differenti risorse. Consente di analizzare il carico e la disponibilità di una determinata macchina, attrezzatura o uomo. Schedulazione a capacità finita Per la schedulazione vengono prese in considerazione le seguenti variabili: il calendario della risorsa con i relativi carichi di lavoro già assegnati; le indisponibilità della risorsa; le date di arrivo dei materiali; le date di consegna della commessa; altri vincoli possibili (data di inizio della lavorazione, priorità o urgenze, ecc..). L algoritmo di schedulazione posiziona le lavorazioni sulle varie risorse in modo da rispettare i vincoli di capacità e di sequenza. 5

Risorse alternative Ad ogni lavorazione è assegnata una macchina preferenziale con i relativi tempi di attrezzaggio e di fase. Per ogni fase è possibile definire a priori un elenco di risorse alternative con proprie caratteristiche (tempi di attrezzaggio e fase). L algoritmo di schedulazione in caso di risorsa preferenziale occupata proporrà una assegnazione sulle risorse alternative con relativa modifica del piano di produzione. Pianificazione visuale Drag & Drop Lo strumento permette la modifica del piano proposto dall algoritmo tramite interventi manuali. Tale modifiche possono essere fatte anche in progress perchè legate a eventi dell ultimo istante (es. variazione tempi, nuove commesse, problemi risorse, indisponibilità materiale...). Al momento dello spostamento verrà controllato dal sistema se questo intervento è compatibile con la capacità delle risorse e i vincoli già impostati (segnalando eventuali incompatibilità). Le lavorazioni saranno quindi riposizionate automaticamente. 6

Invio degli ordini di lavorazione (Odp) Gli ordini di produzione con già associate le fasi di lavoro e le risorse, il materiale, le quantità da produrre, i relativi disegni (o annotazioni), la lista dei componenti da utilizzare (distinta base), i controlli qualitativi da effettuare verranno inviati ai tablet a bordo macchina. Identificazione e presa in carico degli ordini Da ogni postazione l operatore avrà la possibilità di consultare gli ordini assegnati e prenderli in carico. Tale azione potrà essere svolta anche con l ausilio di lettori barcode (nel caso di stampa degli ordini di lavorazione). Per gli ordini riferiti alla stessa fase di lavoro e prodotti sulla stessa macchina è possibile procedere con l accorpamento degli stessi. Dopo la presa in carico l operatore avvierà il tempo di produzione. Nel caso di interfacciamento con la macchina verrà inviato l impulso di avvio ciclo alla macchina. 7

Set-up e attrezzaggio macchine All inizio di ogni produzione sarà possibile procedere con la fase di set-up della macchina o dell impianto. Il tempo di attrezzaggio cosi come quello di disattrezzaggio potrà essere tracciato e consuntivato. In caso di interfacciamento con la macchina il sistema potrà inviare dei parametri di configurazione (dimensioni, posizioni,...) o attuativi (velocità, pressione, temperature, ecc...). Dichiarazioni e avanzamento di fase Per ogni dichiarazione parziale o totale, ogni operatore dalla propria postazione tablet potrà procedere con l avanzamento di fase (in caso di ciclo di lavoro a più fasi) o con la chiusura dell ordine (se unica fase di lavoro). Nella dichiarazione verranno forniti i dati relativi alle quantità prodotte, pezzi buoni, non conformi, scarti. In caso di non conformità o scarti l operatore potrà fornire delle causali giustificative o aggiungere delle note. Per ogni versamento possono essere stampati dal tablet le etichette barcode da applicare al materiale prodotto o ai colli. 8

Acquisizione dati macchina Tramite interfacce basate su protocolli di comunicazione standard è possibile ricevere automaticamente dalle macchine i dati relativi a cicli di produzione, fermi, quantità, scarti, parametri di funzionamento, ecc... Sono inoltre riscontrabili tutte le situazioni di guasto o errato funzionamento della macchina. 9

Controlli qualità Per ogni ciclo di lavorazione possono essere associate dei controlli di tipo qualitativo, indicando quando eseguirli, quali parametri considerare e quali accettare. Monitor ordini Il responsabile di produzione/pianificazione può controllare lo stato delle lavorazioni dal monitor in ufficio e dunque può gestire direttamente le problematiche, ridefinire le priorità o alloccare in maniera diversa le risorse. 10

VANTAGGI OPERATIVI Il sistema MES permette di analizzare rese, efficienze, costi diretti e indiretti, perdite per fermi, scarti, manodopera, collaudi, manutenzione, al fine di attuare in maniera tempestiva azioni correttive mentre la produzione è ancora in corsa, riducendo tutte quelle attività improduttive che non apportano valore, senza spostarsi dall ufficio. Utilizzando dati real-time, precisi e costantemente aggiornati, il MES supervisiona le attività dello stabilimento nel momento in cui accadono. La rapidità di reazione risultante permette di controllare tempi e costi di produzione diretti ed indiretti. 11

Visibilità Real time Con la dashboard di controllo performance in tempo reale, si individuano immediatamente le criticità ed è possibile incaricare gli operatori di eseguire le azioni correttive mentre la produzione è ancora in corso, riducendo tutte quelle attività improduttive che non apportano valore, senza spostarsi dall ufficio. KPI Analisi performance Il MES rappresenta un efficace strumento decisionale che consente a chi deve sorvegliare il processo produttivo di individuare in tempo reale scostamenti e criticità tramite dashboard, allarmi, grafici interattivi, griglie dinamiche, KPI che rappresentano in modo immediato l efficienza dei processi produttivi. Queste informazioni, fornite in forma semplice e chiara, permettono una maggiore responsabilizzazione sul lavoro da parte degli operatori e una supervisione attenta e puntuale da parte del management per attuare azioni volte al raggiungimento dei risultati. 12

Caratteristiche generali MES QUADRIVIUM MES si integra con qualunque sistema ERP presente in azienda, facendo confluire i dati di produzione direttamente al sistema ERP e viceversa, creando procedure informatiche di comunicazione bidirezionale tra i sistemi. Struttura modulare per progetti MES studiati su misura; Tempi di implementazione rapidi ; Web-based technology; Interfaccia utente user-friendly customizzabile; Facilmente integrabile con altri sistemi (ERP, APS, WMS); Sistema aperto e configurabile (Advanced Users). 13

Contattaci per qualsiasi richiesta Via dell artigianato, 1 31050 Vedelago (TV) 0423 401894 commerciale@quadrivium.it 14