Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli

Documenti analoghi
4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

ALLEGATOA alla Dgr n del 15 giugno 2010 pag. 1/8

PROGETTO DI VARIANTE

LEGENDA GEOLOGICA Bacino Marecchia-Conca. 8 gennaio 2014

5. BACINO DEL TAVOLLO

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

5. BACINO DEL TAVOLLO

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Montecchia di Crosara

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEI BACINI REGIONALI ROMAGNOLI

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

MARANO DI VALPOLICELLA

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

FERRARA DI MONTE BALDO

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

COMUNE DI CASTEL D'AIANO. (Provincia di Bologna) RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI ALTO RENO TERME (BO)

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

RELAZIONE DI COMPATIBILITA GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA CENTRALE IDROGENERATIVA

Spinello in Comune di Santa Sofia

QUADRO DISSESTO COMUNALE COMPARATO AL QUADRO INVENTARIO DISSESTO RER (Carta Inventario del Dissesto RER 2004 di cui alla D.G.R. n 803 del 3/5/2004 e

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "FIGARETO" - POLO 11 A

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

VARIANTE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

SCHEDE IFFI COMUNE DI TURRI

AUTORITA' di BACINO del RENO. Piano Stralcio. per l Assetto Idrogeologico. art.1 c. 1 L n.267 e s. m. i.

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO

3.3 Il bacino del fiume Cavone

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Aggiornamento del Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) II Aggiornamento

Sentieri e Rischio Idrogeologico

RELAZIONE TECNICA GENERALE Quadro economico, cronoprogramma, documentazione fotografica

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO MARECCHIA - CONCA

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

SCHEDE ANALISI DI FATTIBILITA GEOLOGICA AZIONE SISMICA RELATIVE ALLA VARIANTE 7 DEL PSC-RUE LEGUIGNO MONTATA / CASTELLO COMUNE DI CASINA

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)


PIANO REGOLATORE GENERALE

2. BACINO MARECCHIA SCHEDA 2.27_R: SAN LEO CAPOLUOGO (PS PS PS PS267111) - AGGIORNAMENTO 2016

Le Tagliole (Comune di Pievepelago)

Piano stralcio per il bacino del torrente Senio Revisione Generale

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Vitriola (Comune di Montefiorino)

All. B.19 (R) All. B1.2 (R) cartografia regionale. SPAZIO TITOLO dissesto IN CORPO 22 CIRCA 22ARIAL BOLD

Piano di Bacino Ambito 16

SCHEDA 6.2_R: PESARO CASTELDIMEZZO - SCHIENA DEL DIAVOLO FIORENZUOLA DI FOCARA (PS PS PS268018) - AGGIORNAMENTO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1

San Giacomo Maggiore (Comune di Montese)

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

SCHEDA 2.5_R: PENNABILLI - CAPOLUOGO

SCHEDA 2.27_R: SAN LEO CAPOLUOGO (PS PS PS PS267111) - AGGIORNAMENTO

ALLEGATO 11 NOTE ILLUSTRATIVE ALLA CARTA DELLA PERICOLOSITÀ

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

E_1/D. RELAZIONE COMPATIBILITA GEOMORFOLOGICA

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Luogo di emissione. Ancona DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL AUTORITA DI BACINO REGIONALE N. 28/SAB DEL 30/09/2005

1. Premesse Schema Geologico e Geomorfologico generale Pericolosità da frana P.A.I. 5

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Transcript:

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Modifica della perimetrazione dell area a rischio di frana denominata Lucignano nel comune di Sogliano al Rubicone. A seguito dei rilievi geofisici eseguiti dalla Geoxploration srl e del sopralluogo effettuato dal Dott. Geol. Oscar Zani della Segreteria Tecnica di questa Autorità di Bacino, dal Dott. Geol. Stefano Quagliere della Provincia di Forlì-Cesena e dal Dott. Geol. Andrea Benini dell Agenzia per la Sicurezza del Territorio e Protezione Civile Servizio Area Romagna, è emersa l opportunità di rivedere nel suo complesso la perimetrazione del rischio di frana in oggetto. Nell area affiora (Fig. 1) la Formazione del Barbotto - litofacies marnoso-calcarea(babc), la Formazione del Barbotto - litofacies arenacea (BABa), la Formazione delle Argille Azzurre (FAA), la Formazione a Colombacci (FCO), la Formazione delle Argille Azzurre - membro delle Arenarie di Borello - litofacies pelitico-arenacea (FAA2p), la Formazione delle Argille Varicolori della Val Samoggia (AVS), la Formazione Gessoso Solfifera (GES) e la Formazioni di Tripoli e Marne tripolocee (TRP) Formazione delle Argille Varicolori della Val Samoggia (AVS) Argille intensamente tettonizzate, argilliti - unità costituite in prevalenza da argille che a causa della loro storia tettonica risultano intensamente piegate e fratturate dalla scala dell'affioramento fino alla scala del campione ("argille scagliose"). Dominio: Ligure. Sigla litotecnica: Dsc argille scagliose. Formazione del Barbotto - litofacies marnoso-calcarea (BABa) Argille, argille marnose e argille siltose strutturalmente ordinate, stratificate, con eventuale rara presenza di livelli arenitici Dominio: Successione Epiligure Sigla litotecnica: Dm marne. Formazione del Barbotto - litofacies marnoso-arenacea (BABb) Argille, argille marnose e argille siltose strutturalmente ordinate, stratificate, con eventuale rara presenza di livelli arenitici. Dominio: Successione Epiligure Sigla litotecnica: Dm marne. Formazione del Barbotto - litofacies arenacea (BABc) Ammassi rocciosi strutturalmente ordinati costituiti da alternanze tra livelli lapidei (Es:arenarie cementate, calcareniti, calcilutiti ecc.) e livelli pelitici con livelli lapidei prevalenti: rapporto L/P> 3. Dominio: Successione Epiligure. Sigla litotecnica: Bl - Rocce costituite da alternanze con livelli lapidei prevalenti. 1

Formazione delle Argille Azzurre - litofacies arenacea membro delle Arenarie di Borello litofacies pelitico arenacea (FAA2p) cementate, calcareniti, calcilutiti ecc.) e livelli pelitici con rapporto tra livelli lapidei e livelli pelitici 3 > L/P > 1/3. Dominio: Padano-Adriatico Gruppo: B03 - Corpi arenacei pliocene inferiore Sigla: Blp - Rocce costituite da alternanze tre livelli lapidei e livelli pelitici Formazione a Colombacci (FCO) cementate, calcareniti, calcilutiti ecc.) e livelli pelitici con livelli pelitici prevalenti: rapporto L/P < 1/3. Dominio: Padano-Adriatico Gruppo: B01 - Formazione a Colombacci Sigla: Bp - Rocce costituite da alternanze con livelli pelitici prevalenti. Formazione Gessoso Solfifera (GES) cementate, calcareniti, calcilutiti ecc.) e livelli pelitici con livelli pelitici prevalenti: rapporto L/P < 1/3. Dominio: Tosco-Umbro Gruppo: M06 - Successione Umbro-Marchigiano-Romagnola - Depositi di chiusura bacino e Depositi anossici pre-evaporitici Sigla: Blp - Bp - Rocce costituite da alternanze con livelli pelitici prevalenti Formazione di Tripoli e Marne tripolacee (TRP) Gessi (Compatti o stratificati) Dominio: Evaporiti Messiniane Gruppo: C01 - Formazione Gessoso Solfifera Sigla: G - Gessi. L assetto idrogeologico dell area è caratterizzato dalla presenza di una estesa area in dissesto, con predominanza di depositi di frana quiescente per scivolamento e complessa e subordinati depositi di frana attiva. In particolare all interno del deposito di frana quiescente per scivolamento emergono n. 4 grandi blocchi appartenenti alla soprastante formazione del Barbotto e classificati nella carta geologica come Depositi di frana quiescente per scivolamento in blocco o DPGV. Questi depositi, nella cartografia geologica interativa della Regione Emilia-Romagna, vengono così descritti: Gli scivolamenti in blocco sono depositi costituiti da masse di dimensioni più o meno rilevanti di roccia che, pur scivolate lungo una o più superfici di scorrimento, traslativa e/o rotazionale, conservano al loro interno la coerenza stratigrafica della roccia di provenienza. Si trovano spesso nella parte alta dei versanti e su vaste superfici e sono in grande prevalenza in stato di attività quiescente o soggette a movimenti estremamente lenti. Le DGPV (Deformazioni gravitative profonde di versante) sono movimenti di masse che coinvolgono interi versanti e che si attuano attraverso una deformazione perlopiù lenta e progressiva della massa rocciosa senza che sia presente in profondità un vero piano di scorrimento. Anch'esse presentano caratteristiche di movimenti estremamente lenti. Le due tipologie sono spesso di difficile distinzione e pertanto sono state rappresentate insieme. 2

Descrizione stato di attivita quiescente: Deposito gravitativo senza evidenze di movimenti in atto o recenti, alla data del rilevamento o dell'aggiornamento. Generalmente si presenta con profili regolari, vegetazione con grado di sviluppo analogo a quello delle aree circostanti non in frana, assenza di terreno smosso e assenza di lesioni recenti a manufatti, quali edifici o strade. Per queste frane sussistono oggettive possibilità di riattivazione poiché le cause preparatorie e scatenanti che hanno portato all'origine e all'evoluzione del movimento gravitativo non hanno, nelle attuali condizioni morfoclimatiche, esaurito la loro potenzialità. Sono quindi frane ad attività intermittente con tempi di ritorno lunghi, generalmente superiori a vari anni. Rientrano in questa categoria anche i corpi franosi oggetto di interventi di consolidamento, se non supportati da adeguate campagne di monitoraggio o da evidenze di drastiche modifiche all'assetto dei luoghi. L attuale perimetrazione denominata Lucignano individua i depositi di frana quiescente per scivolamento in blocco come zona a più elevata pericolosità e una relativa porzione di area contermine come area di possibile evoluzione del dissesto. A seguito dei sopracitati rilievi geofisici eseguiti sul blocco posto più a valle è stato evidenziato il rilevante spessore dello stesso (circa 30 40 m), anche se in alcune zone fratturato, che risulta essere immerso in profondità nel deposito di frana quiescente per scivolamento. Pertanto, per via della sua inerzia, risulta non elevata la probabilità di una sua riattivazione con formazione di eventuali fatturazioni del blocco e conseguente innesco di dissesti. In generale, dal confronto tra la Carta Topografica Regionale (CTR) digitale del 2013 (DBR2013) e la cartografia IGM primo impianto del 1937 (foglio 108 Montegelli) per l area perimetrata non si osservano modifiche morfologiche, evidenziando che tra il 1937 e il 2013 non sono intervenuti fenomeni gravitativi tali da modificare l assetto morfologico dei luoghi (Fig. 2). Pertanto, per quanto sopra, a seguito del riconoscimento della relativa minore pericolosità del blocco indagato, quello posto più a valle, rispetto agli altri, si ritiene di variare l attuale perimetrazione attribuendo il blocco in parola alla zona 3, corrispondente all area di possibile influenza del dissesto, con usi del suolo meno vincolanti rispetto alla zona 1, in quanto eventuali movimenti della frana quiescente nel quale è immerso il blocco potrebbero isolarlo sia nei confronti della viabilità sia delle infrastrutture di servizio (acqua, luce, etc ). In tal modo, la presente variante cartografica, effettuata sulla base delle conoscenze disponibili, gradua gli usi del suolo in modo più adeguata rispetto all assetto delle pericolosità idrogeologiche del sito in esame, riflettendo una migliore rappresentazione del rischio accettabile. In definitiva, la proposta di progetto di variante lascia invariata la scheda dell area a rischio di frana della località in oggetto e non modifica i confini di zona, l unico cambiamento consiste nell attribuire al blocco posto più e valle, per i motivi sopra detti, la normativa della zona 3, corrispondente all area di possibile influenza del dissesto, al posto dell attuale zona 1, corrispondente all area più dissestata, a cui è associato un uso del suolo più restrittivo rispetto a quello associato alla zona 3. Allegati: o indagine geofisica eseguita dalla geoexploration; o cartografia perimetrazione esistente; o progetto di variante cartografica. La Segreteria Tecnica Dott.Geol. Oscar Zani 3

Fig. 1 - Estratto carta geologica della Regione Emilia-Romagna 4

Fig. 2 - Confronto cartografico tra il DBR2013 e IGM primo impianto del 1937 f108_montegelli. Come si può osservare tra il 1937 e il 2013 la morfologia non ha subito sostanziali modifiche: le curve di livello delle due cartografie mostrano un andamento simile a conferma che tra il 1937 e il 2013 non sono avvenuti significativi sconvolgimenti geomorfologici nella zona perimetrata. 5