LE MODIFICHE AL D.M. 7 APRILE 2006 E L USO DEL DIGESTATO

Documenti analoghi
Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

ENERGIA DA BIOGAS: regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

IMPIEGO DEI SOA NEGLI IMPIANTI A BIOGAS

Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

IEE/12/046/SI

Evoluzione della normativa sull'utilizzo agronomico del digestato

REGOLAMENTO REGIONALE n.4 del 4 maggio 2011

GESTIONE DELLE DEIEZIONI AVICOLE IN ALLEVAMENTO E TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE: STATO DELL ARTE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

CONFINDUSTRIA VICENZA LA GESTIONE DEI RESIDUI DI PRODUZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n recante indicazioni applicative sulla gestione sanitaria dello stallatico;

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 08

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

Quando è un rifiuto? CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI

Aspetti normativi legati al compostaggio aziendale: l esperienza trevigiana

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

DECRETI - ATTI DELLA REGIONE

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

Paola Ficco. Roma, 23 marzo 2011

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE

INQUADRAMENTO NORMATIVO E UTILIZZO DEI SOTTOPRODOTTI NEGLI IMPIANTI DI BIOGAS. Massimo Delle Noci

I fertilizzanti da digestato

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

L intervento. Cosa cambia per la raccolta, il trattamento e il riciclo dei rifiuti organici

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale

Adempimenti ambientali di competenza delle CCIAA. Aggiornamento Febbraio 2017

1000+ Il Biogas.

La simbiosi industriale nelle imprese cooperative dell Emilia Romagna 25 ottobre 2017

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

IL NUOVO DECRETO EFFLUENTI

L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEL DIGESTATO: PROCEDURA DI COMUNICAZIONE E CRITERI GESTIONALI

DIGESTIONE ANAEROBICA: aspetti normativi salienti correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria. Avv. Andrea Farì

Esperienze nella distribuzione del digestato

SOTTOPRODOTTI Quando gli scarti non sono rifiuti? Analisi operativa dopo il DM 264/16

INDAGINI GEOLOGICHE s.r.l.

IL NUOVO DECRETO EFFLUENTI N.5046 DEL 25 FEBBRAIO 2016

Energia da fonti rinnovabili la filiera agro energetic a

Strumenti normativi vigenti per la circular economy

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 41

Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI

CONFINDUSTRIA VENETO. Il decreto ministeriale n. 264/2016 Regolamento sui sottoprodotti. Marco Armillotta Vicenza, 29 marzo 2017

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA Allegata alla richiesta di autorizzazione unica per la realizzazione e gestione di un impianto di biogas da 999 kwe

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 dicembre 2010

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato

differenti vincoli ambientali.

Impiego di sottoprodotti: adempimenti e criticità per il ritiro e il successivo uso del digestato

ASPETTI DELLA NORMATIVA AMBIENTALE IN RELAZIONE AGLI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Digestato e reflui agrozootecnici: agronomico ha una nuova disciplina

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene.

Il quadro normativo e autorizzativo per la realizzazione e la gestione di impianti di biogas. Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Qualità agronomica del digestato

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE

Novità e aggiornamenti della Comunicazione e dell Applicativo Software per gli adempimenti previsti da II Programma d azione e la Deroga Nitrati

SI RIPORTA DI SEGUITO L INDICE COMPLETO DEL VOLUME: RIFIUTI E NON RIFIUTI

TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO?

Sistema Ambiente s.r.l.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Prot. n Treviso, 3 marzo 2009 OGGETTO: INDIRIZZI PER LA GESTIONE DEGLI SCARTI VEGETALI

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema Nazionale di certificazione dei biocarburanti e bioliquidi

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

SFALCI E POTATURE SONO RIFIUTI O SOTTOPRODOTTI?

Società Agricola Palombini

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Rifiuti, sottoprodotti e materie prime secondarie nella direttiva 2008/98/CE

L ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

Dott.ssa Fiorella Patrassi ANCONA 18 OTTOBRE 2013

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

Appiccamento fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata. DECRETO LEGISLATIVO 03/04/2006, n. 152

Transcript:

LE MODIFICHE AL D.M. 7 APRILE 2006 E L USO DEL DIGESTATO Paolo AMMMASSARI - MiPAAF Daniela QUARATO - MiPAAF Ferrara, 20 maggio 2011

Revisione del decreto effluenti Aggiornamento delle basi normative Introduzione di nuove definizioni, tra cui quella di digestato Aggiornamento dei valori di Azoto negli allegati Introduzione dell Allegato IX

Aggiornamento delle basi normative Aggiornamento delle basi normative sulla base del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche ed integrazioni Sulla base della emanazione del d.lgs. 3 dicembre 2010, n.205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE (Direttiva sui rifiuti)

Modifica alla definizione di trattamento Trattamento dell effluente di allevamento, da solo o in miscela con le sostanze di cui all articolo 6 comma 1) bis : qualsiasi operazione, compresi lo stoccaggio, e la digestione anaerobica, atta a modificare le caratteristiche degli effluenti di allevamento e delle biomasse vegetali, al fine di migliorare la loro utilizzazione agronomica, e contribuire a ridurre i rischi igienico-sanitari e ambientali

Introduzione di nuove definizioni digestione anaerobica: degradazione della sostanza organica da parte di microrganismi in condizioni di anaerobiosi; digestato: il materiale derivante dalla digestione anaerobica di effluenti di allevamento da soli o in miscela con le biomasse o i prodotti indicati all art.6 comma 1 bis), impianto di digestione anaerobica: il reattore anaerobico e tutte le pertinenze dell impianto, funzionali al processo di digestione, di utilizzazione agronomica successiva del digestato o di frazioni anche successivamente trattate dello stesso nonché di gestione del biogas prodotto;

Introduzione di nuove definizioni impianti aziendali: tutti gli impianti di digestione anaerobica al servizio di una singola azienda agricola che abbiano ad oggetto la manipolazione, trasformazione e valorizzazione degli effluenti di allevamento ottenuti prevalentemente nell azienda medesima, da soli od anche addizionati con biomasse, residui e sottoprodotti di cui all'art. 6 comma 1 bis). impianti interaziendali: tutti gli impianti di digestione anaerobica, diversi dagli impianti aziendali, gestiti o partecipati anche da soggetti, privati o pubblici, non agricoli, che abbiano ad oggetto la manipolazione, trasformazione e valorizzazione degli effluenti di allevamento, da soli od anche addizionati con biomasse, residui prodotti e sottoprodotti di cui all'art. 6 comma 1 bis), conferiti all impianto medesimo da parte di imprese agricole associate e/o consorziate, ovvero oggetto di apposito contratto di durata minima pluriennale

Materiali ammesi residui delle coltivazioni quali, paglie, stocchi, colletti di barbabietola, residui della potatura, sfalci e residui vegetali delle imprese agricole residui delle trasformazioni o valorizzazioni delle produzioni vegetali effettuate dall agro - industria, conferiti come sottoprodotti ai sensi dell art. 184 bis del d.lgs. 152/2006 per essere utilizzati nell attività agricola direttamente o dopo trattamento in impianti aziendali o interaziendali; prodotti agricoli d origine vegetale, come mais e sorgo insilati, siloerba, ecc

Introduzione di un nuovo allegato IX Caratteristiche del digestato che dipendono dalle caratteristiche dei materiali in ingresso Condizioni per l utilizzo Calcolo del peso, del volume e del contenuto di azoto del digestato Efficienza d'uso dell'azoto del digestato Possibilità per le Regioni di stabilire ulteriori indicazioni operative ai fini del corretto utilizzo agronomico dei digestati

Digestato: rifiuto o sottoprodotto? All articolo 185 del D.lgs. 205/2010 di recepimento della Direttiva Rifiuti 2008/98/CE, non rientrano nel campo di applicazione della parte sui rifiuti le materie fecali, se non contemplate dal comma 2, lettera b), paglia e altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso utilizzati in agricoltura, nella selvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa mediante processi o metodi che non danneggiano l ambiente né mettono in pericolo la salute umana. Al comma 2, lettera b) dello stesso articolo, sono esclusi dall ambito di applicazione della parte sui rifiuti, in quanto regolati da altre disposizioni normative sanitaria comunitarie, ivi incluse le rispettive norme nazionali di recepimento, i sottoprodotti di origine animale, compresi i prodotti trasformati, contemplati dal regolamento (CE) n. 1069/2009, eccetto quelli destinati all incenerimento, allo smaltimento in discarica o all utilizzo in un impianto di produzione di biogas o di compostaggio.

Se sottoprodotto Se considerato un sottoprodotto deve sottostare ai 4 punti dell articolo 184 bis del D.Lgs. 205/2010. É sottoprodotto qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfa le seguenti condizioni: a) la sostanza o l oggetto è originata/o da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza od oggetto; b) è certo che la sostanza o l oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso e/o di un successivo processo di produzione e/o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi; c) la sostanza o l oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; d) l ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l oggetto soddisfa, per l utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente o la salute umana.

Uso agronomico del digestato È bene specificare che gli effluenti di allevamento (o stallatico o materie fecali), quando entrano nel ciclo dell'utilizzazione agronomica sono sottratti sia al campo d'applicazione della disciplina rifiuti (art. 112 del D.lgs. 152/06; Decreto Ministeriale 7 aprile 2006), sia a quello del Regolamento (CE) 1069/2009 (l Art 21 comma 2 consente alle Autorità competenti di esentare da certificato sanitario le aziende utilizzatrici di stallatico, scambiato tra di loro a fini agronomici). Il digestato in uscita dagli impianti di digestione anaerobica dovrebbe essere quindi classificato come assimilato a concimi chimici o minerali (chiaramente non come rifiuto) se utilizzato agronomicamente

Digestato: problemi e possibili soluzioni Il problema dell uso degli effluenti in impianti di digestione anaerobica a prescinde dalla qualifica di imprenditore agricolo del proprietario dell'impianto. Ancora peggio se esce dal ciclo produttivo dell'azienda (se ne intende disfare!) Come uscirne? un modo sarebbe nell'affermare, in un provvedimento normativo, in modo definitivo, che materiali fecali e vegetali provenienti da attività agricole, da soli o in miscela con altre sostanze naturali non pericolose, utilizzati nell attività agricola o in impianti aziendali o interaziendali per produrre energia o calore, o biogas, non sono soggetti al campo di applicazione della Parte IV del decreto legislativo n. 152/2006. Ciò in quanto si tratta di sotanze non pericolose (richiamo al comma 1 D. Lgs 152), che sono sottoposte a controlli particolarmente stringenti e che comunque in tal modo si incentiva un ciclo virtuoso dal punto di vista ambientale.

Per concludere Il concetto fondamentale per dimostrare che la sostanza non è un rifiuto ma un sottoprodotto è la certezza del riutilizzo Vincoli provenienti dalla direttiva comunitaria Esempi di altri paesi?

Grazie per l attenzione!! cosvir3@politicheagricole.gov.it www.reterurale.it