BProfilo. EProfilo / Programma di formazione. Struttura organizzativa della formazione. Indice:

Documenti analoghi
La Guida modello Banca, quale sussidio didattico per la formazione, è destinata sia ai maestri di tirocinio sia all apprendista.

Incarico per l unità procedurale del 1 anno di tirocinio

Unità procedurale 2 anno di tirocinio - precisazioni ASB dei criteri di valutazione

1.1. Obiettivo fondamentale Ramo & azienda (risp. elaborare procedure economico-aziendali e/o procedure di servizi)

Disposizioni d esecuzione relative ai controlli delle competenze - corsi interaziendali (CC-CI) presso CYP

DISPOSIZIONI D ESECUZIONE RELATIVE AI CONTROLLI DELLE COMPETENZE CORSI INTERAZIENDALI (CC-CI) PRESSO CYP

Procurare merce, materiale/acquistare servizi da terzi (C5) Immagazzinare materiale/merce (C5) Obbligatorio.

FOA FOS. In breve. Le pagine seguenti forniscono informazioni dettagliate sui CC-CI. Questo capitolo è trattato nel CI 1.

INVESTIMENTI TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

Formazione professionale di base di impiegata di commercio/ impiegato di commercio AFC

Direttiva all esame modulare

Formazione professionale di base di impiegata di commercio/ impiegato di commercio AFC

Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi

Panoramica. Competenze operative professionali. Pianificazione e controllo della formazione. Ramo e azienda. Competenze interdisciplinari

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale

Obiettivo di valutazione Comprensione di base dell azienda e del ramo economico (C2)

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Disposizioni d esecuzione: Unità procedurali

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

Pacchetti per la clientela privata

APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE. Descrizione dell offerta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE (BO)

Sezione TRASPORTI E LOGISTICA. Docente/i

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA

Spese e condizioni per privati

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

Unità procedurale (UP) 3 anno di tirocinio - precisazioni ASB dei criteri di valutazione

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

Allegato al regolamento degli studi Scuola Specializzata Superiore di Banca e Finanza

Operazioni su divise Raiffeisen Coprire i rischi e cogliere le opportunità appena si presentano

Consulenza strategica. per investitori istituzionali

Catalogo dei criteri per gli esami orali Pratica professionale Elenco di obiettivi di valutazione 2017

Spiego com è articolata la mia formazione e ne descrivo obiettivi ed elementi nonché le procedure di qualificazione pratiche.

SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di assistente del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004

Listino dei prezzi Conto corrente aziende UBS

Cercate un posto di apprendistato?

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

Novembre 2013 Direttive sull obbligo di verbalizzazione ai sensi dell art. 24 cpv. 3 della legge sugli investimenti collettive di capitale (LlCol)

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Diploma di Formatore/trice attivo/a in aziende di tirocinio

ADDETTO/TECNICO DI AMMINISTRAZIONE AZIENDALE

Le opportunità non hanno confini. AZIONE 5 Attività di comunicazione e disseminazione il progetto APRIS

Riepilogo dell esercizio 2005

Startup Easy La soluzione bancaria semplice per i giovani imprenditori. CHF 5 al mese!

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

S T R A T O S per. Project Management. L importanza di costruire un Progetto vincente

Il programma per trainee Raiffeisen L avvio del vostro percorso professionale

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO TECNOLOGIA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

I termini del problema

Catalogo degli obiettivi di formazione

Strumenti per la valutazione. degli esami finali della prima PdQ. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Periodo C P C M C S Aree di apprendimento Competenze acquisite TA AP FP

Tramite l acquisizione di questi dati, l azienda desidera inoltre garantire il corretto funzionamento del sito e dei servizi erogati, così da poterne

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello

Servizi su misura per la tua impresa

Introduzione riguardante il rapporto di formazione

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Formazione Continua Catalogo dei corsi per tutto il personale All. 2a/1

CONSULENZA E-COMMERCE

Regolamento d esame. CARTA delle linee guida. Esame professionale superiore MANAGER IN LOGISTICA CON DIPLOMA FEDERALE. per. del

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Sommario. Disposizioni d'esecuzione VAE_ _finale 1

VERIFICA DI FINE MODULO 3

Profilo delle qualifiche per la professione di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio

Allegato al Regolamento degli studi Scuola Specializzata Superiore di Banca e Finanza. del 31 ottobre Anno di studi 2017 / 2018

Credit Suisse La banca con accesso senza barriere

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Servizi & Amministrazione

Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo di studio. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

1) Tedesco livello base

Bellinzona, venerdì 26 agosto Risultati finanziari del primo semestre 2016

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: GESTIONE DELLE MERCI

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017

Business Easy La soluzione bancaria semplice per gli imprenditori

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

Disposizioni esecutive concernenti i corsi interaziendali

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Interactive Media Designer

IL MERCATO DEI MUTUI

Indici. Conto semestrale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Bilancio

Formazione di base su due anni con certificato federale di formazione pratica Orientamento verso le competenze e promozione mirata

Documentazione dell apprendimento e delle prestazioni Impiegata/impiegato di commercio AFC S&A. Servizi e. amministrazione

Listino dei prezzi Conto corrente aziende UBS

RAPPORTO DI FORMAZIONE GIARDINIERA / GIARDINIERE AFC

Indici. Conto semestrale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Bilancio )

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Appunti Il servizio di incasso fatture nella realtà bancaria attuale. Global Transaction Banking Group Payments & Cash Management Development

Transcript:

Elemento 2 Indice: 1. Struttura organizzativa della formazione / Panoramica Pagina 1 2. Pagina 2 3. Allegato Esempio di un programma di formazione specifico bancario e di un piano di svolgimento individuale Pagina 3 1. Struttura organizzativa della formazione / Panoramica Nuova formazione commerciale di base Struttura organizzativa della formazione EProfilo / BProfilo Campi di apprendimento 1 anno di tirocinio 2 anno di tirocinio 3 anno di tirocinio Parte aziendale Parte scolastica Conoscenze professionali Conoscenze del ramo Informazione, comunicazione, amministrazione (ICA) Economia e società E&S 1ª lingua nazionale Lingue straniere Corso di base Corso interaziendale UP UI Corso interaziendale Punto della situazione Punto della situazione UP UI Corso interaziendale UP Corso interaziendale UI Esame finale di tirocinio Esame finale di tirocinio 100 % 100 % Fonte: Frey Akademie November 2002 Associazione svizzera dei banchieri estate 2009 1

2. Collegamento tra il programma di formazione specifico dell azienda ed il catalogo degli obiettivi di formazione Nell elemento Catalogo degli obiettivi di formazione i singoli obiettivi particolari sono elencati dettagliatamente. Questi obiettivi particolari sono formulati in modo da essere vincolanti generalmente. Per la singola azienda è necessario elaborare individualmente un programma di formazione specifico dell azienda. Il programma di formazione deve garantire il collegamento ai singoli obiettivi particolari secondo il catalogo degli obiettivi di formazione. Procedura Adeguamento del programma di formazione esistente Nel programma di formazione già esistente nella vostra azienda attribuite ad ogni posto di lavoro singoli obiettivi particolari secondo l elemento 3 Catalogo degli obiettivi di formazione. Per tutti gli obiettivi particolari che non possono essere attribuiti ad un attività specifica, deve essere previsto un campo di apprendimento risp. di lavoro (ad es. corsi interaziendali, unità procedurali, corsi interni di conoscenze del ramo, ecc.), nel quale gli apprendisti possono raggiungere l obiettivo particolare. In questo modo garantite lo svolgimento di tutti gli obiettivi particolari. Elaborazione di un nuovo programma di formazione Se non esiste ancora un programma di formazione, questo deve essere elaborato. Raccomandiamo la seguente procedura: 1. Allestite una lista dei posti di lavoro che gli apprendisti occuperanno durante il loro apprendistato. 2. Definite per ogni posto di lavoro all interno dell ufficio le attività e conoscenze concrete che devono essere trasmesse all apprendista. 3. Ora i singoli obiettivi particolari possono essere attribuiti ai singoli posti di lavoro sulla base del catalogo degli obiettivi di formazione. Anche qui si tratta di verificare alla fine se gli apprendisti possono raggiungere tutti gli obiettivi particolari in banca o se a questo scopo bisogna prevedere ancora altri campi di apprendimento e di lavoro. File Excel in Internet quale strumento per l attribuzione di obiettivi particolari ai posti di lavoro In Internet sotto www.swissbanking.org - Ausbildung - Kaufmännische Grundbildung avete a disposizione tutti gli obiettivi particolari secondo l elemento Catalogo degli obiettivi di formazione sotto forma di file Excel. Associazione svizzera dei banchieri estate 2009 2

3. Allegato Esempio di un programma di formazione specifico bancario e di un piano di svolgimento individuale Con l aiuto del seguente esempio di un programma di formazione specifico bancario e di un piano di svolgimento individuale intendiamo dimostrare come può essere trasmessa una formazione commerciale completa. Gli apprendisti dovrebbero ricevere un impressione più ampia possibile dei processi aziendali, poter riconoscere la problematica dei punti di contatto ed imparare a pensare in modo più largo. Nel nostro esempio gli apprendisti possono essere formati nei seguenti settori della banca: Servizi di base Traffico pagamenti in Svizzera ed all estero (totale 12 mesi) Sportello Backoffice e Fronte Contabilità Ufficio del personale / Formazione Settore finanziario Consulenza finanziaria (totale 12 mesi) Amministrazione patrimoniale Backoffice Settore commerciale Clienti privati (totale 12 mesi) Clienti commerciali Ufficio crediti Associazione svizzera dei banchieri estate 2009 3

Banca XY, Zurigo Tirocinio per Enrico Bernasconi da agosto 2009 a agosto 2012 Servizi di base Settore di lavoro Obiettivo generale (e relativi obiettivi particolari) Termini (corsivo = specifico del ramo Banca) Responsabile Traffico pagamenti Gruppi bancari / comunità d interessi 1.7.3 Anna Verdi Traffico pagamenti 1.7.5 Anna Verdi Comprendere processi aziendali 1.6.1 Anna Verdi Traffico pagamenti in azienda 3.3.1 Anna Verdi Informazioni e protezione dei dati 2.1.4 Anna Verdi Sportello Backoffice Obbligo di diligenza / riciclaggio di denaro 1.7.2 Lea Lotti Conti / prodotti di risparmio 1.7.4 Lea Lotti Commercio di metalli preziosi 1.7.14 Lea Lotti Gestione di dati 2.4.2 Lea Lotti Scelta della forma e del mezzo di comunicazione, 2.1.1 Lea Lotti ecc. Sfruttare le tecnologie d informazione 2.1.3 Lea Lotti Sportello Fronte Migliorare la qualità del servizio 1.2.1 Marco Riva Offrire prodotti e servizi 1.2.2 Marco Riva Conoscere i vantaggi supplementari e i 1.3.1 Marco Riva prodotti della concorrenza Considerare le obiezioni dei clienti 1.3.2 Marco Riva Scegliere il mezzo di comunicazione 2.2.1 Marco Riva Internetbanking / e-banking 1.7.6 Marco Riva Contabilità Bilancio bancario e conto economico 3.4.3 Pietro Naldi Legge sulle banche 1.7.1 Pietro Naldi Tenere una contabilità e chiudere i conti 3.4.1 Pietro Naldi Utilizzare il computer in modo mirato 2.1.2 Pietro Naldi Sicurezza dei dati 2.4.1 Pietro Naldi Archiviazione di dati 2.4.3 Pietro Naldi Contabilità finanziaria e conto d esercizio 3.4.2 Pietro Naldi Uffico personale / Formazione Missione dell azienda 1.4.1 Pietro Naldi Realizzare gli obiettivi aziendali 1.4.2 Pietro Naldi Utilizzare i canali d informazione 1.5.1 Pietro Naldi Conoscere gli strumenti della politica del 3.3.5 Pietro Naldi personale Prendere misure ecologiche 2.3.1 Pietro Naldi Valutare misure ecologiche 3.1.5 Pietro Naldi Ergonomia sul posto di lavoro 2.3.2 Pietro Naldi Associazione svizzera dei banchieri estate 2009 4

Investimenti finanziari e operazioni di negoziazione Settore di lavoro Obiettivo generale (e relativi obiettivi particolari) Termini (corsivo = specifico del ramo Banca) Responsabile Backoffice Titoli 1.7.10 Toni Rossi Emissioni 1.7.11 Toni Rossi Creare processi di lavoro 2.2.2 Toni Rossi Testi adeguati ai destinatari nel linguaggio del ramo 2.5.1 Toni Rossi Consulenza finanziaria Consulenza alla clientela 1.7.16 Andi Mati Operazioni di borsa / esecuzione 1.7.12 Andi Mati Mercato monetario e divise 1.7.13 Andi Mati Riconoscere le esigenze dei clienti 1.1.2 Andi Mati Presentazione e comportamento nei confronti 1.1.3 Andi Mati del cliente Allestimento di documentazione 2.2.3 Andi Mati Descrivere l ambiente di mercato 3.3.6 Andi Mati Riconoscere le esigenze dell azienda 3.3.7 Andi Mati Fare colloqui telefonici e con il cliente 4.4.1 Andi Mati Panoramica sugli argomenti professionali 4.6.2 Andi Mati Amministrazione patrimoniale Mercati finanziari 1.7.15 Reto Jost Congiuntura e Banca Nazionale Svizzera 3.1.6 Reto Jost Economia politica e banche 3.1.7 Reto Jost Tendenze e sviluppi del ramo 3.1.8 Reto Jost Rispettare i principi dell etica 3.1.1 Reto Jost Operazioni di credito Settore di lavoro Obiettivo generale (e relativi obiettivi particolari) Termini (corsivo = specifico del ramo Banca) Responsabile Clienti privati Operazioni di credito clienti privati 1.7.7 Andrea Bini Colloqui di consulenza e di vendita 1.1.1 Andrea Bini Testi scritti 4.3.1 Andrea Bini Clienti commerciali Operazioni di credito clienti commerciali 1.7.8 Andrea Bini Gestione della qualità 1.4.3 Andrea Bini Lavoro orientato agli obiettivi 1.4.4 Andrea Bini Processi di erogazione delle prestazioni 3.3.8 Andrea Bini Uffico crediti Operazioni di credito svolgimento 1.7.9 Matteo Rossi Affermazioni comprensibili 4.1.3 Matteo Rossi Associazione svizzera dei banchieri estate 2009 5

Piano di svolgimento temporale individuale di tirocinio Per permettere agli apprendisti e all azienda di avere una panoramica dell apprendistato, l apprendista deve elaborare un piano di svolgimento temporale del suo tirocinio. È importante che questo piano di svolgimento venga elaborato dall apprendista stesso (secondo le direttive nel primo corso interaziendale), perché egli deve sapere che cosa l'aspetta durante il suo apprendistato. Può ricevere le informazioni necessarie sulla formazione al di fuori dell azienda nel corso interaziendale e presso la scuola professionale. Lo svolgimento temporale della sua formazione interna all azienda deve essere concordato con il maestro di tirocinio sulla base del programma di formazione specifico dell azienda. Sulle seguenti pagine trovate un esempio di un tale piano di svolgimento temporale come pure un modello da fotocopiare per la vostra pianificazione. Associazione svizzera dei banchieri estate 2009 6

Piano di svolgimento temporale individuale di tirocinio Nome Enrico Bernasconi 1 anno di tirocinio agosto 2009 a luglio 2010 Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 Servizi di base Traffico pagamenti Sportello Contabilità Ufficio personale Unità procedurali Corso di base Corsi interaziendali Vacanze L apprendista è in azienda L apprendista non è in azienda L apprendista elabora una UP

Nome Enrico Bernasconi 2 anno di tirocinio agosto 2010 a luglio 2011 Settore finanziario Backoffice Consulenza finanziaria Amministrazione patrimoniale. Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 Unità procedurali Corso di base Corsi interaziendali Vacanze L apprendista è in azienda L apprendista non è in azienda L apprendista elabora una UP

Nome Enrico Bernasconi 3 anno di tirocinio agosto 2011 a luglio 2012 Settore commerciale Clienti privati Clienti commerciali Ufficio crediti Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 Unità procedurali Corso di base Corsi interaziendali Vacanze L apprendista è in azienda L apprendista non è in azienda L apprendista elabora una UP

Piano di svolgimento temporale individuale di tirocinio (modello da fotocopiare) Nome Anno di tirocinio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 Unità procedurali Corso di base Corsi interaziendali Vacanze