PHARMASSURE. Descrizione dello Schema. Pharmaceutical Proficiency Testing Scheme

Documenti analoghi
NiMS. Descrizione dello Schema. Nickel Migration Proficiency Testing Scheme

FIRMS. Descrizione dello Schema. Forensic Isotope Ratio Mass Spectrometry Scheme

HYGIENE. Descrizione dello Schema. Environmental Hygiene Monitoring Proficiency Testing Scheme

QCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN CHOCOLATE SCHEME

IPT. Immunosuppressant Scheme. Descrizione dello Schema

HYGIENE. Descrizione dello Schema. Environmental Hygiene Monitoring Proficiency Testing Scheme

QGS. Descrizione dello Schema QUALITY IN GELATINE SCHEME

Descrizione dello Schema

QWAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN WATER ANALYSIS SCHEME

Descrizione dello Schema

QDCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME

COSMETICS. Descrizione dello Schema. Cosmetics and Toiletries Proficiency Testing Scheme

QDCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME

TOYTEST. Descrizione dello Schema TOY SAFETY PROFICIENCY TESTING SCHEME

OIL. Descrizione dello Schema. Oil Analysis Proficiency Testing Scheme

COSMETICS. Descrizione dello Schema. Cosmetics & Toiletries Proficiency Testing Scheme

QBS. Descrizione dello Schema QUALITY IN BEVERAGES SCHEME

AFPS. Descrizione dello Schema. Animal Feeds Proficiency Testing Scheme

QDCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME

QWAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN WATER ANALYSIS SCHEME

QWAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN WATER ANALYSIS SCHEME

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME

QBS. Descrizione dello Schema QUALITY IN BEVERAGES SCHEME

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME

MAPS. Descrizione dello Schema MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

MAPS MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

ANALISI ELEMENTARE. Carbonio, azoto, idrogeno 30,00 Carbonio, azoto, idrogeno, zolfo (singolo elemento) 15,00 PARAMETRI CHIMICO-FISICI GENERALI

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Rame Colloidale

DAPS. Descrizione dello Schema. Alcoholic Drinks Proficiency Testing Scheme

Rapporto di prova

SCHEDA TECNICA E CERTIFICATO DI ANALISI

DECISIONI. [notificata con il numero C(2017) 7662] (Il testo in lingua tedesca è il solo facente fede)

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

ESITO D'ESAME. Spett.le ISTITUTO FISIOTERAPICO MICHELANGELO VIA P.CALAMANDREI AREZZO (AR) RAPPORTO DI PROVA n. BIO

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

RAPPORTO DI PROVA 13/

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

Risultati delle prove inter-laboratorio 2017

Ambiente & Sicurezza S.r.l.

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

Numero di accreditamento: 1096 Revisione: 2 Data rilascio: 19/06/2009 Data modifica: 19/06/2014 Data scadenza: 18/06/2017 ELENCO PROVE

BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

NORMATIVA ACQUE 2008

BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.5 del 01/19 Riservatezza: R-3)

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

IT. Emesso il 30 marzo Test in accordo a:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

LABORATORIO ANALISI BRIANZACQUE RAPPORTI DI PROVA. Acque destinate al consumo umano

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

Il nostro obiettivo, il tuo successo

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.6 del 08/19 Riservatezza: R-3)

IL MIGLIORE STRUMENTO PER VERIFICARE LA QUALITA DEI RISULTATI DI LABORATORIO

1. Aprire l involucro che eventualmente racchiude il filtrino, facendo attenzione a evitare contaminazioni.

EDUCAZIONE AL LAVORO ED EDUCAZIONE AMBIENTALE. Vercelli 15 gennaio 2018

QMS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MICROBIOLOGY SCHEME

AFFIDABILITA E TECNOLOGIE Sessione ACCREDIA

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017

MAPS. Descrizione dello Schema MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

PT AIR Scheda di Registrazione Workplace Air, Ambient Air, and Stacks Emissions Proficiency Testing Scheme APRILE 2017 GENNAIO 2018

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

RISULTATI ANALITICI SUL CAMPIONE. ph Unità di ph 7,46 5,5-9,5 APAT CNR IRSA 2060 MAN Non perc dopo dil 1:20. Non causa di molestia

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

Rapporto di prova n : 14LA38107 del 28/10/2014 Campione n : 14LA38107

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

LABORATORI GIUSTO 17LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

CURRICULUM AZIENDALE

Transcript:

PHARMASSURE Pharmaceutical Proficiency Testing Scheme Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 0 161 762 2500 Fax: +44 0 161 762 2501 Email: ptcustomerservices@lgcgroup.com Website: www.lgcstandards.com Per l Italia: LGC Standards S.r.L. Sede Legale: Via Tintoretto, 5 20145 Milano (MI) Sede Amministrativa: Via G. Carducci, 39 20099 Sesto San Giovanni (MI) Italy Tel: +39 02 2247 6412 Fax: +39 02 2247 4582 www.lgcstandards.com Edizione: 14/IT Pagina 1 di 16 Data Edizione: Dicembre 2018

Registro dello stato dell edizione e modifiche: EDIZIONE DATA EDIZIONE DETTAGLI AUTORIZZATO DA 5 Gennaio 2012 6 Gennaio 2013 7 Febbraio 2014 8 Dicembre 2014 9 Gennaio 2016 10 Maggio 2016 Cambiamento della descrizione delle abbreviazioni della media robusta. Campione trial 2B Aggiunta anlisi ICP. Aggiunti i nuovi parametri. Conta batterica totale; conta lieviti totali e muffe. Conta e/o identificazione di Stapylococcus aureus e Escherichia coli nel campione 4. Informazioni aggiuntive incluse nel campione 1C e 2B. Modifica della denominazione del campione da 2B ICB a 2B Elementi in tracce. Aggiunta dei parametri dissoluzione/analisi della pastiglia nel campione 2C. Un nuovo metodo è stato aggiunto nel campion 1F. Aggiunti nuovi parametri microbiologici. Candida albicans; identificazione di sterilità. Dichiarazione della tracciabilità inclusa in appendice A. Aggiornamento del valore di SPDA per il cloruro di sodio nel campione 1C. Aggiunta dei parametri conducibilità e particolato nel campione trial 2D. Ridotto il range per i parametri nel campione 4. Aggiunti i metodi ai campioni 1C e 2. Informazioni aggiuntive incluse nel campione 2. Aggiunte informazioni addizionali nel campione 2. Inserite informazioni di subcontratto nella sezione Test Material. Aggiunta dei metodi USP nei campioni chimici. Analiti addizionali nel campione 2B. Aggiunta del campione 2E Solventi residui. Inseriti nuovi analiti di microbiologia. Campioni rinumerati: 2 modificato a 6A-6J; 2C modificato a 7A e B; 2D modificato a 8A e B; 4 modificato a 4A e B. Viscosità cinematica divisa tra calcolata e misurata. Analiti addizionali (Esano e Acetone) aggiunti al campione 7B. M.Whetton T. Noblett & M.Whetton T. Noblett & M.Whetton T. Noblett & M.Whetton T. Noblett & M.Whetton A. McCarthy K. Baryla 11 Gennaio 2017 12 Giugno 2017 13 Giugno 2018 Aggiunto il metodo AAS al campione 2B. Aggiornata la lista degli analiti nel campione 2E Solventi residui. Aggiunta dei campioni 6K NMR e 6L XPRD. K. Baryla Aggiunti i metodi al campione 1D. Aggiunto il parametro temperatura ai campioni 1A e 6C. Aggiunto il campione K. Baryla 7C Uniformità delle unità di dosaggio. Unità modificate per il campione 7A. Aggiunto il campione 9 per la P/A Salonella e il campione 10 per la qualità microbiologica delle erbe medicinali. R. Smith 14 Dicembre 2018 Modificate le unità di misura per il campione 10 a cfu/g. Aggiornata la sezione metodi per i campioni di microbiologia. Aggiunte le informazioni del website a pagina 3. A.S.Eden & R.Smith A. McCarthy Nota: Questo documento è la traduzione in italiano del documento originale in lingua inglese, che deve essere considerato la versione approvata.

SCOPI DELLO SCHEMA Scopo principale del Pharmaceutical Proiciency Testing Scheme (PHARMASSURE) è quello di permettere ai laboratori di analisi di prodotti farmaceutic di monitorare il loro rendimento e confrontarlo con quello di altri laboratori. Lo schema PHARMASSURE fornisce inoltre ai partecipanti informazioni sulle problematiche tecniche e sui metodi relativi alle analisi dei prodotti farmaceutici. Lo schema decorre da Aprile a Marzo. Ulteriori informazioni sul circuito PHARMASSURE (campioni disponibili, date di distribuzione e date di scadenza di ciascuna distribuzione) sono disponibili sulla scheda di registrazione dello schema PHARMASSURE in vigore e sul sito di LGC www.lgcstandards.com. MATERIALI ANALITICI Informazioni dettagliate sui materiali di prova disponibili sono riportate in Appendice A. I parametri da ricercare sono continuamente revisionati per garantire che incontrino le necessità correnti del laboratorio e i requisiti in tema di regolamentazione. I lotti dei materiali di prova sono testati per l omogeneità per almeno un parametro, dove giudicato appropriato. I dettagli sui test di omogeneità eseguiti e i risultati ottenuti sono specificati nei Rapporti dello Schema PHARMASSURE. I materiali di prova così come le verifiche analitiche sui materiali come il test di omogeneità e la valutazione della stabilità possono, in particolari circostanze, essere forniti da produttori qualificati. In questo caso i fornitori devono possedere specifici requisiti approvati da LGC. In nessun LGC ricorrerà alla fornitura di servizi che riguardano la pianificazione dello schema, la valutazione delle performance e l autorizzazione del report finale. ANALISI STATISTICA Informazioni sulle statistiche utilizzate possono essere trovate nel Protocollo Generale e nei rapporti dello schema. I metodi per determinare i valori assegnati e i valori di SDPA utilizzati per ogni singolo campione di prova sono disponibili nell Appendice A. METODI I metodi sono elencati in PORTAL. Si prega di selezionare il metodo utilizzato dalla lista: se nessun metodo è appropriato, selezionare Other, scrivendo nella sezione Comments di PORTAL una breve descrizione del metodo usato. Non si richiede di specificare la durata e la temperatura di incubazione. RISULTATI E RAPPORTI I risultati ottenuti devono essere inviati utilizzando il ns. sistema di reportistica elettronica PORTAL: le istruzioni complete per il suo utilizzo sono fornite per posta elettronica. In caso di problemi per l accesso al web, i partecipanti possono richiedere i moduli per la trasmissione dei risultati e ritornarli compilati a LGC Standards, che provvederà al loro inserimento sul portale. Questo servizio comporta un costo addizionale. I report si rendono disponibili sul sito web entro 10 giorni lavorativi, successivi alla chiusura della distribuzione. I partecipanti ricevono un messaggio di posta elettronica con l informazione della disponibilità del rapporto sul sito.

APPENDICE A - Descrizione delle abbreviazioni utilizzate Valore Assegnato (AV) Il valore assegnato può essere generato mediate uno dei modi seguenti: Dalla media robusta (RMean). La media robusta è la mediana dei risultati dei partecipanti dopo l esclusione dei risultati che risultano inappropriati per la valutazione statistica, per es.: errori di calcolo, trasposizioni, e altri errori grossolani. Generalmente, il valore assegnato è determinato utilizzando i risultati ottenuti con tutti i metodi, ad eccezione dei casi in cui la misurazione sia considerata metododipendente: in tal caso il metodo con cui viene determinato il valore assegnato è riportato nelle tabelle del rapporto finale. Per alcuni parametri, qualora esista un metodo di riferimento riconosciuto per quel tipo di misurazione, questo può essere utilizzato come valore assegnato per quel particolare analita, e sarà impiegato anche per i risultati ottenuti con metodi diversi. Tracciabilità: I valori assegnati derivati dai risultati dei partecipanti, o da risultati parziali non sono considerati tracciabili rispetto ad uno standard di misura internazionale. L incertezza dei valori assegnati ottenuti in questo modo viene definita sulla base dei risultati dei partecipanti, secondo la norma ISO 13528. Dal valore derivato dalla composizione (). Questo denota l uso di un valore assegnato derivato dalle informazioni sulla preparazione del campione, dove sono note ed esatte le quantità di parametro analitico utilizzate per preparare il campione. Tracciabilità: I valori assegnati calcolati dalla composizione dei risultati dei campioni di prova sono tracciabili, attraverso un percorso di tracciabilità metrologica, verso uno standard di misurazione internazionale. L'incertezza di misura del valore assegnato è calcolata con i valori di ciascuna calibrazione. Dalla composizione (Qual Form). Questo si applica ai test qualitativi dove il valore assegnato si basa semplicemente sulla presenza/assenza del parametro analitico nel materiale di prova. Tracciabilità: I valori assegnati sono calcolati dalla composizione dei campioni di prova e sono tracciabili verso un materiale di riferimento certificato oppure verso un ceppo microbiologico di riferimento. Da laboratori esperti (Expert). Il valore assegnato per il parametro analitico è fornito da un laboratorio esperto. Tracciabilità: I valori assegnati forniti da un laboratorio Esperto ' possono essere tracciabili verso uno standard di misurazione internazionale in conformità al metodo utilizzato dal laboratorio. L'incertezza di misura per un valore assegnato determinato con questa modalità verrà fornito dal laboratorio che ha eseguito le analisi. Dettagli sulla tracciabilità e sull'incertezza associata verranno forniti nel Report statistico per schema/distribuzione. Intervallo Questo indica l intervallo di concentrazione a cui il parametro analitico può essere presente nel materiale di prova. SDPA L SDPA rappresenta la deviazione standard per la valutazione del rendimento che è usata per valutare la performance del partecipante nella misurazione di ciascun parametro analitico. Questo può essere un valore fisso (dichiarato), una percentuale (%) del valore assegnato o basato sulla deviazione standard consolidata dei risultati di misurazione dei partecipanti, sia trasversale a tutti i metodi sia per singolo metodo, a seconda che la misurazione effettuata sia o meno metodo-dipendente (cfr: Valore Assegnato).

Unità di misura Indica le unità di misura usate per la valutazione dei risultati. Sono le unità che i partecipanti devono utilizzare per l espressione dei risultati nei referti di analisi. Per alcuni parametri di alcuni schemi, i partecipanti hanno la possibilità di scegliere l unità di misura con cui esprimere i risultati; tuttavia, le unità stabilite e dichiarate in questa descrizione dello schema costituiscono la scelta automatica (in assenza di altra specificata) a cui saranno convertiti anche risultati espressi in formati diversi, qualora consentito. Decimali Questo indica il numero di decimali che il partecipante deve utilizzare per esprimere i risultati delle misurazioni effettuate.

CAMPIONI CHIMICI Campione 1: Campione 1A: Test chimici di base PH 1 x 60 ml Soluzione tampone. ph (20 C) Ph. Eur. 2.2.3 USP 791 RMean 4-10 0,05-2 Campione 1B: Titolazione acido/base 1 x 60 ml Soluzione acida. Titolazione acido/base Phenolphthalein endpoint Potentiometric endpoint 15-25 0,15 ml 2 Campione 1C: Titolazione basiche 1 x 60 ml o 125mL Soluzione (formato campione dipendente dal tipo di test). Titolazione acido/base Vari RMean Tutti 0,15 ml 2 Bicarbonato sodico Vari Tutti 0,10 %(w/v) 2 Magnesium Mordant black endpoint Other endpoint Tutti 1 % di AV mg/l 0 Di-potassio idrogeno fosfato Ph. Eur. 2.2.20 USP 541 RMean Tutti 2 % di AV % 2 Cloruro di sodio Ph. Eur. 2.2.20 USP 541 Mohr Volhard Tutti 1 % di AV g/l 2 I campioni per questo test variano per distribuzione Edizione: 14/IT Pagina 1 di 16 Data Edizione: Dicembre 2018

Campione 1D: Densità 1 x 60 ml campione olio Densità Density meter Pycnometer RMean Tutti 0,002 g/cm 3 3 Campione 1E: Indice di rifrazione 1 x 60 ml Soluzione zuccherina Indice di rifrazione Ph. Eur. 2.2.6 USP 831 Tutti 0,0010-4 Campione 1F: Punto di fusione 1 x 2g campione Punto di fusione Ph. Eur. 2.2.14 Ph. Eur. 2.2.60 USP 741 RMean Tutti 1,0 C 1 Campione 2A: Analisi HPLC 1 x campione e standard si riferimento per analisi HPLC (Il formato del campione varia da distribuzione a distribuzione) TBC* Ph. Eur. 2.2.29 USP 621 RMean Tutti 2,5% di AV TBC* 2 *Le informazioni sul formato del campione saranno fornite nelle istruzioni redatte per ogni distribuzione. I campioni sono formulati in modo che le analisi siano applicabili alla maggioranza dei laboratori che effettuano l analisi HPLC.

Campione 2B**: Elementi in tracce 1 x 5g campione per la determinazione delle impurezze in tracce Arsenico RMean 0,1 1,5 Robust SD µg/g 2 Cadmio RMean 0,1 1,5 Robust SD µg/g 2 Piombo ICP-MS RMean 0,1 1,0 Robust SD µg/g 2 Mercurio ICP-OES RMean 0,1 1,5 Robust SD µg/g 2 Cromo AAS RMean 0,1-25 Robust SD µg/g 2 Rame RMean 0,1-130 Robust SD µg/g 2 Zinco RMean 0,1-1300 Robust SD µg/g 2 ** Prego prendere nota che questo materiale di prova non rientra nel campo di applicazione dell accreditamento UKAS di LGC Standards Campione 2E***: Solventi residui 1 x 2g campione per la determinazione dei solventi residui 1 x 1ml soluzione spiking Benzene Ph. Eur. 2.4.24 RMean 0-2 Robust SD µg/g 2 Carbon tetrachloride Ph. Eur. 2.2.28 RMean 0-4 Robust SD µg/g 2 1,2-Dichloroethane USP 467 RMean 0-5 Robust SD µg/g 2 GC-FID 1,1- Dichloroethene RMean 0-8 Robust SD µg/g 2 GC-MS 1,1,1-Trichloroethane RMean GC-ECD 0-1500 Robust SD µg/g 0 Chloroform GC-PID RMean 0-60 Robust SD µg/g 1 Hexane GC-TCD RMean 0-290 Robust SD µg/g 0 Methanol RMean 0-3000 Robust SD µg/g 0 Toluene RMean 0-890 Robust SD µg/g 0 Acetone RMean 0-5000 Robust SD µg/g 0 Ethanol RMean 0-5000 Robust SD µg/g 0 *** Analiti, valore assegnato, intervallo e SDPAs sono soggetti ad alterazione. Prego prendere nota che questo materiale di prova non rientra nel campo di applicazione dell accreditamento UKAS di LGC Standards

Test Chimici Avanzati Campione 6A: Gas Cromatografia (GC) Campione e standard si riferimento (Il formato dipende dal tipo di materiale) Ph. Eur. 2.2.28 o GC Tutti SD Robust Riportate nelle istruzioni. USP 621 RMean Campione 6B: UV 1 x Campione (Il formato dipende dal tipo di materiale) UV Ph. Eur. 2.2.25 RMean Tutti SD Robust Riportate nelle istruzioni. Campione 6C: Viscosità 1 x 250 ml campione in soluzione Viscosità dinamica (20 C) Ph. Eur. 2.2.9 Ph. Eur. 2.2.10 USP 911 USP 912 RMean 10-300 SD Robust mpas*s 0 Viscosità cinematica misurata Ph. Eur. 2.2.9 (20 C) USP 911 RMean 10-300 SD Robust Mm2/s 0 Ph. Eur. 2.2.9 USP 912 Viscosità cinematica calcolata Ph. Eur. 2.2.10 dalla viscosità dinamica (20 C) USP 911 RMean 10-300 SD Robust Mm2/s 0

Campione 6D: Perdità su essiccamento (LOD) 1 x 250 ml campione in soluzione Perdita su essicamento (20 C) Ph. Eur. 2.2.32 USP 731 RMean Tutti 0,1 % (w/w) 2 Campione 6E: FTIR Campione e standard di riferimento (Il formato dipende dal tipo di materiale) Ph. Eur. 2.2.24 IR/DTIR Analisi farmaceutiche qualitative USP 197 Campione 6F: Karl Fischer 1 x campione (Il formato dipende dal tipo di materiale) Umidità con Karl Fischer Ph. Eur. 2.2.12 USP 921 RMean Tutti SD Robust % (w/w) 2 Campione 6G: TLC Campione, standard di riferimento e TLC dischi (Il formato dipende dal tipo di materiale) Ph. Eur. 2.2.27 TLC Analisi farmaceutiche qualitative USP 621

Campione 6H: FLAA 1 x 60 ml campione in soluzione Spettroscopia a fiamma Ph. Eur. 2.2.22 Ph. Eur. 2.2.23 Ph. Eur. 2.2.57 USP 232 USP 233 Formulazione Tutti SD Robust % (w/w) 2 Campione 6I: Polarimetria 1 x campione (Il formato dipende dal tipo di materiale) Polarimetria Ph. Eur. 2.2.7 USP 781 RMean Tutti SD Robust 2 Campione 6J: Titolazione avanzata 1 x campione (Il formato dipende dal tipo di materiale) Titolazione avanzata Vari RMean Tutti SD Robust Riportate nelle istruzioni. (potenziometrica, non acquosa) Campione 6K****: Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) 1 x 1g campione Qualitativa Ph. Eur. 2.2.33 Analisi farmaceutiche qualitative Quantitativo USP 761 RMean Tutti SD Robust % 2 **** Questo campione è un campione trial. Prego prendere nota che questo materiale di prova non rientra nel campo di applicazione dell accreditamento UKAS di LGC Standards

Campione 6L****: Difrazione polvere raggi X (XRPD) 1 x 1g campione Qualitativa Ph. Eur. 2.2.33 Analisi farmaceutiche qualitative Quantitativo USP 761 RMean Tutti SD Robust % 2 **** Questo campione è un campione trial. Prego prendere nota che questo materiale di prova non rientra nel campo di applicazione dell accreditamento UKAS di LGC Standards Campione 7A**: Test di dissoluzione 1 x campione di dissoluzione e standard di riferimenti Dissoluzione Ph. Eur. 2.9.3 USP 711 RMean Tutti SD Robust % 2 ** Prego prendere nota che questo materiale di prova non rientra nel campo di applicazione dell accreditamento UKAS di LGC Standards Campione 7B**: Tablet testing 1 x campione per tablet testing Diametro Vari RMean Tutti SD Robust mm 2 Disintegrazione Ph. Eur. 2.9.1 USP 761 Tutti N/A N/A N/A Friabilità Ph. Eur. 2.9.7 USP 1216 Tutti N/A N/A N/A Resistenza alla rottura Ph. Eur. 2.9.8 USP 1217 RMean Tutti SD Robust N 2 Spessore Vari RMean Tutti SD Robust mm 2 Uniformità del peso Ph. Eur. 2.9.5 Tutti N/A N/A N/A ** Prego prendere nota che questo materiale di prova non rientra nel campo di applicazione dell accreditamento UKAS di LGC Standards

Campione 7C**: Uniformità delle unità di dosaggio 1 x 10 unità di dosaggio e standard di riferimento Uniformità delle unità di dosaggio Ph. Eur. 2.9.40 USP 905 RMean Tutti SD Robust % 2 *Uno dei seguenti formati: pastiglie, capsule, polveri e sospensioni. **Prego prendere nota che questo materiale di prova non rientra nel campo di applicazione dell accreditamento UKAS di LGC Standards Campione 8A**: Conduttività in soluzioni 1 x 125 campione per la conducibilità in soluzione Bassi livelli di conducibilità Ph. Eur. 2.2.38 USP 1644 RMean 1-50 SD Robust µs/cm 2 ** Prego prendere nota che questo materiale di prova non rientra nel campo di applicazione dell accreditamento UKAS di LGC Standards Campione 8B**: Determinazione del particolato in soluzione 1 x campione per la determinazione del particolato in soluzione Determinzaione del particolato Ph. Eur. 2.9.19 Ph. Eur. 2.9.20 USP 788 RMean Tutti SD Robust - 0 ** Prego prendere nota che questo materiale di prova non rientra nel campo di applicazione dell accreditamento UKAS di LGC Standards Ulteriori dettagli per i test chimici avanzati, quali analiti e formato del report, verranno publicati nelle istruzioni fornite assieme ai campioni.

Campioni microbiologici Campione 3: Bassi livelli conta e identificazione (pensato per la filtrazione a menbrana) 1 x 10 ml vial di vetro sigillato contenente una coltura singola di microrganismi liofilizzati. Volume finale campione 1 ml (solo identificazione) o 100mL (identificazione e conta). Identificazione microrganismi Tutti <500 N/A N/A N/A Conta bassi livelli Tutti RMean <500 0,35 cfu/100ml 0 Campione 4A: Conta di TAMC e organismi indicatori 1 x 10 ml vial di vetro sigillato contenente una coltura di un mix di microrganismi liofilizzati. Volume finale campione 100mL. Conta totale microbica aerobi Tutti RMean <5000 0,35 cfu/ml 0 Conta batterica totale Tutti RMean <5000 0,35 cfu/ml 0 Identificazione e/o conta di Staphylococcus aureus Identificazione e/o conta di Escherichia coli Identificazione e/o conta dei batteri Gram negativi biletolleranti Tutti RMean <1000 0,35 cfu/ml 0 Tutti RMean <1000 0,35 cfu/ml 0 Tutti RMean <1000 0,35 cfu/ml 0

Campione 4B: Conta di lieviti e muffe e Pseudomonas 1 x 10 ml vial di vetro sigillato contenente una coltura di un mix di microrganismi liofilizzati. Volume finale campione 100mL. Identificazione di Pseudomonas Tutti <1000 N/A cfu/ml N/A aeruginosa Identificazione e/o conta di Candida Tutti RMean <1000 0,35 cfu/ml 0 albicans Conta lieviti totali e muffe e/o conta lieviti, conta muffe Tutti RMean <2000 0,35 cfu/ml 0 Campione 5: Sterilità e identificazione 5 x 5 ml vial di vetro sigillato che posso contenere o non contenere microorganismi a bassi livelli. Volume finale campione fino a 100mL. Sterilità Tutti <100 N/A cfu/vial N/A Identificazione di microrganismi Tutti <100 N/A cfu/vial N/A Campione 9: Salmonella presenza/assenza 1 x 10 ml vial di vetro sigillato che posso contenere o non contenere organismi target. Volume finale campione fino a 10 ml. Detected/not Identificazione di Salmonella spp Tutti <100 N/A N/A detected in 1 ml

Campione 10: Test microbiologici nelle erbe medicinali 1 x 10 ml vial di vetro sigillato contenente 10 g di erbe medicinali Conta totale microbica aerobi Tutti <5000 0,35 cfu 0 Identificazione e/o conta di Staphylococcus aureus Tutti RMean <1000 0,35 cfu 0 Identificazione e/o conta di Coliformi Tutti RMean <1000 0,35 cfu 0 Identificazione e/o conta di lieviti e muffe Tutti RMean <1000 0,35 cfu 0