MAPS. Descrizione dello Schema MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAPS. Descrizione dello Schema MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME"

Transcript

1 MAPS MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) Fax: +44 (0) maps@lgcgroup.com Website: Per l Italia: LGC Standards S.r.L. Sede Legale: Via Tintoretto, Milano (MI) Sede Amministrativa: Via G. Carducci, Sesto San Giovanni (MI) Italy Tel: Fax: Edizione: 19/IT Data Edizione: Settembre 018

2 Registro dello stato dell edizione e modifiche: EDIZIONE DATA EDIZIONE DETTAGLI AUTORIZZATO DA 11 01/09/013 Aggiornamento campione 3. Aggiornamento metodi FAN e frazione di scarto EBC per il 014. W.Gaunt 1 01/01/014 Aggiornati i valori assegnati, più aggiornamento dei metodi per diversi parametri per l anno 014. W.Gaunt 13 01/08/014 Aggiornati Metodi per diversi parametri. W.Gaunt 14 01/09/ /09/015 Aggiornata la deviazione standard per il parametro colore nel campione 4. Inserite nella sezione Materiali Analitici le informazioni riguardanti le matrici biologiche fornite da produttori qualificati. Suddiviso il campione 4 in malto scuro e crystal (in 4A e 4B). Rimosse le informazioni relative al report in formato cartaceo. W. Gaunt W. Gaunt A. McCarthy 16 01/09/ /09/ /10/ /09/018 Aggiornamento dettagli per TSN (EBC & IOB) e EBC fermentabilità. La fermentabilità IOB (0, pre-bollitura) e la fermentabilità IOB (dopo-bollitura) sono state rimosse per il 018. I metodi Kjeldahl e Dumas per l'indice Kolbach sono stati soppressi e sostituiti con 'Calcolo'. La digestione UV totale è stata aggiunta a TSN (EBC Wort) e TSN (IoB wort). La SDPA per la fermentazione EBC è ridotta a 1,0. Nuovi campioni aggiunti per HDP (6) e il grano di malto (7) Modifiche agli analiti per i campioni 6 e 7. Metodi aggiornati per Beta Glucano (EBC & IOB). Aggiornamento dei dettagli per gli analiti 0.mm e FAN nel grano di malto. W. Gaunt W. Gaunt W. Gaunt W. Gaunt Nota: Questo documento è la traduzione in italiano del documento originale in lingua inglese, che deve essere considerato la versione approvata. SCOPI DELLO SCHEMA E ORGANIZZAZIONE Lo scopo principale dello Schema Malt Analytes Proficiency Testing Scheme (MAPS) è quello di permettere ai laboratori che eseguono analisi su orzo trattato a malto, orzo e altri cereali per la trasformazione a malto di monitorare e migliorare la qualità delle proprie misurazioni analitiche. Scopo dello schema MAPS è anche quello di fornire ai partecipanti informazioni su questioni tecniche e metodologie relative alle analisi su malto e orzo. Lo schema MAPS decorre con l anno solare (Gennaio - Dicembre). Ulteriori informazioni relative allo schema MAPS (campioni disponibili, date di distribuzione e termine ultimo per la trasmissione dei risultati) sono specificate nella scheda di registrazione dello schema MAPS. MATERIALI ANALITICI Informazioni dettagliate sui materiali di prova disponibili all interno dello schema MAPS sono riportate in Appendice A. I parametri test sono continuamente revisionati per garantire che incontrino le necessità correnti del laboratorio e i requisiti in tema di regolamentazione. Edizione: 19/IT Pagina di 15 Data Edizione: Settembre 018

3 i lotti dei materiali di prova sono testati per l omogeneità per almeno un parametro test dove giudicato appropriato. I dettagli sui test di omogeneità eseguiti e i risultati ottenuti sono forniti nei Rapporti dello Schema MAPS. I materiali di prova così come le verifiche analitiche sui materiali come il test di omogeneità e la valutazione della stabilità possono, in particolari circostanze, essere forniti da produttori qualificati. In questo caso i fornitori devono possedere specifici requisiti approvati da LGC. In nessun LGC ricorrerà alla fornitura di servizi che riguardano la pianificazione dello schema, la valutazione delle performance e l autorizzazione del report finale. ANALISI STATISTICA Informazioni sulle statistiche utilizzate in MAPS possono essere trovate nel Protocollo Generale e nei rapporti dello schema. I metodi per determinare i valori assegnati e i valori di SDPA utilizzati per ogni singolo campione di prova sono specificati in Appendice A. METODI I metodi sono elencati in PORTAL: si prega selezionare il metodo più appropriato della lista. Se nessun metodo è appropriato, segnalare il vostro metodo, selezionando Other scrivendo nella sezione Comments di Portal una breve descrizione del metodo usato. RISULTATI E RAPPORTI I risultati ottenuti devono essere inviati utilizzando il ns. sistema di reportistica elettronica PORTAL: le istruzioni complete per il suo utilizzo sono fornite per posta elettronica. Qualora si dovessero presentare problemi per l accesso al web, i partecipanti possono richiedere i moduli per la trasmissione dei risultati e ritornarli compilati a LGC Standards che provvederà al loro inserimento sul portale. Questo servizio comporta un costo addizionale. I report MAPS si rendono disponibili sul sito web entro 10 giorni lavorativi, successivi alla chiusura della distribuzione. I partecipanti ricevono un messaggio di posta elettronica con l informazione della disponibilità del rapporto sul sito. APPENDICE A - Descrizione delle abbreviazioni utilizzate Valore Assegnato (AV) Il valore assegnato può essere generato mediate uno dei modi seguenti: Dalla media robusta (). La media robusta è la mediana dei risultati dei partecipanti dopo l esclusione dei risultati che risultano inappropriati per la valutazione statistica, per es.: errori di calcolo, trasposizioni, e altri errori grossolani. Generalmente, il valore assegnato è determinato utilizzando i risultati ottenuti con tutti i metodi, ad eccezione dei casi in cui la misurazione sia considerata metodo-dipendente: in tal caso il metodo con cui viene determinato il valore assegnato è riportato nelle tabelle del rapporto finale. Per alcuni parametri, qualora esista un metodo di riferimento riconosciuto per quel tipo di misurazione, questo può essere utilizzato come valore assegnato per quel particolare analita, e sarà impiegato anche per i risultati ottenuti con metodi diversi. Tracciabilità: I valori assegnati derivati dai risultati dei partecipanti, o da risultati parziali non sono considerati tracciabili rispetto ad uno standard di misura internazionale. L incertezza dei valori assegnati ottenuti in questo modo viene definita sulla base dei risultati dei partecipanti, secondo la norma ISO Dal valore derivato dalla composizione (Composizione). Questo denota l uso di un valore assegnato derivato dai dettagli di preparazione del campione, dove sono note ed esatte le quantità di analita utilizzate per preparare il campione. Tracciabilità: I valori assegnati calcolati dalla composizione dei risultati dei campioni di prova sono tracciabili, attraverso un percorso di tracciabilità metrologica, verso uno standard di misurazione internazionale. L'incertezza di misura del valore assegnato è calcolata con i valori di ciascuna calibrazione. Edizione: 19/IT Pagina 3 di 15 Data Edizione: Settembre 018

4 Dalla composizione qualitativa (Qual Form). Questo si applica ai test qualitativi dove il valore assegnato si basa semplicemente sulla presenza/assenza dell analita nel materiale di prova. Tracciabilità: I valori assegnati sono calcolati dalla composizione qualitativa dei campioni di prova e sono tracciabili verso un materiale di riferimento certificato oppure verso un ceppo microbiologico di riferimento. Da laboratori esperti (Expert). Il valore assegnato per l analita è fornito da un laboratorio esperto. Range Tracciabilità: I valori assegnati forniti da un laboratorio Esperto ' possono essere tracciabili verso uno standard di misurazione internazionale in conformità al metodo utilizzato dal laboratorio. L'incertezza di misura per un valore assegnato determinato con questa modalità verrà fornito dal laboratorio che ha eseguito le analisi. Dettagli sulla tracciabilità e sull'incertezza associata verranno forniti nel Report statistico per schema/distribuzione. Questo indica l intervallo di concentrazione a cui l analita può essere presente nel materiale di prova. SDPA L SDPA rappresenta la deviazione standard per la valutazione del rendimento che è usata per valutare la performance del partecipante nella misurazione di ciascun analita. Questo può essere un valore fisso (dichiarato), una percentuale (%) del valore assegnato o basato sulla deviazione standard consolidata (Robust SD) dei risultati di misurazione dei partecipanti, sia trasversale a tutti i metodi sia per singolo metodo, a seconda che la misurazione effettuata sia o meno metodo-dipendente (cfr: Valore Assegnato). Unità Indica le unità di misura usate per la valutazione dei risultati. Sono le unità che i partecipanti devono utilizzare per l espressione dei risultati nei referti di analisi. Per alcuni parametri di alcuni schemi, i partecipanti hanno la possibilità di scegliere l unità di misura con cui esprimere i risultati; tuttavia, le unità stabilite e dichiarate in questa descrizione dello schema costituiscono la scelta automatica (in assenza di altra specificata) a cui saranno convertiti anche risultati espressi in formati diversi, qualora consentito. DP Questo indica il numero di decimali che il partecipante deve utilizzare per esprimere i risultati delle misurazioni effettuate. Edizione: 19/IT Pagina 4 di 15 Data Edizione: Settembre 018

5 Campione MP-01: Malto per la produzione di birra e la distillazione - Analisi chimiche vasetti x 1000ml di malto 1) Campione di prova: Malto - Test Malto dipendenti Umidità Metodo in stufa 0,15 % w/w 1 DPWK (Potere Diastatico) Potere Diastatico (DP IoB) Alfa Amilasi Iodometrico (metodo di riferimento) Analisi a flusso segmentato (per es.: Skalar) Valore calcolato (da IOB) Fehling Ferricianuro Analisi a flusso segmentato (per es.: Skalar) Valore calcolato (da DPWK) Metodo Internazionale: Analisi a flusso segmentato automatizzato (per es.: Skalar) Metodo Internazionale: Manuale > > 18 0 > 60 Rmean (metodo Iodometrico) Valore calcolato ,1 10,4 11,6 5,5 Unità WK, 0 IoB, tal quale 0 DU, 0 Dumas 0,08 %, Kjeldahl 0,08 %, Azoto Totale NIR 0,04 %, (metodo di Dumas) Friabilità Test di Friabilità Expert 1,7 % 1 Omogeneità Test di Friabilità 0,5 % 1 Grani (interi) vitrei Test di Friabilità 0,4 % 1 Grani parzialmente modificati Test di Friabilità 0,5 % 1 Sieving Test <,0mm Sieving Test,0 -,50mm (EBC Frazione III) (metodo di Steinecker) (metodo di Steinecker) 0,3 % 1 0,5 % 1 Edizione: 19/IT Pagina 5 di 15 Data Edizione: Settembre 018

6 Sieving Test,50 -,80mm (EBC Frazione II) (metodo di Steinecker) 1,5 % 1 Sieving Test >,80mm (EBC Frazione I) (metodo di Steinecker) 1,8 % 1 Frazione di scarto EBC (EBC Frazione IV più materiale estraneo) EBC Frazione IV (<,mm + grani danneggiati da tutti gli altri setacci) Malto Modificazione Malto Mod - Omogeneità DMSP (Malto) (Precursore del Dimetil Solfuro) DMS Libero (Malto) (Dimetil Solfuro) DMS Totale (Malto) (Dimetil Solfuro) DMSP EBC Wort (Precursore del Dimetil Solfuro) Residuo di anidride solforosa Analytica EBC 0,5 % 1 Analytica EBC 0,5 % 1 Analizzatore per immagini Visuale (tutti i metodi) Analizzatore per immagini Visuale (tutti i metodi) GC-FPD 8 GC-FID > 8 GC-FPD 8 GC-FID > 8 GC-FPD 10 GC-FID > 10 GC-FPD 10 GC-FID > 10 GC, Monier Williams Para Rosaniline DTNB, Ripper, Enzymatic Estrazione in acqua fredda GC-TEA GC-MS 10 > 10 1,6 % 1 8 % 1 0,6 1, 1,0 1, 0,5 1 mg/kg, tal quale 1 mg/kg, tal quale 1 mg/kg, tal quale 1 mg/kg, tal quale 1 mg/kg, tal quale 1 Estratto in acqua fredda 0,5 % (m/m), tal quale 1 Hartong VZ45 VZ45 1,5 %, 1 NDMA (Nitrosodimetilammina),5 0,5 g/kg, tal quale 1 >,5 1,0 Nitrile Glicosidico Distillazione g CN/tonnellata, 1 0,11 tal quale Fenoli Totali Metodi Cromatografici Metodi Colorimetrici (tutti i metodi) mg/kg, tal quale 1 Edizione: 19/IT Pagina 6 di 15 Data Edizione: Settembre 018

7 ) Campione di prova: Malto - Test EBC Mosto di Malto dipendenti MAPS - Descrizione dello Schema Estratto: 1,0mm Agitatore a pale/densimetro Agitatore Magnetico/Densimetro 0,4 %, 1 Estratto: 0,mm Agitatore a pale/densimetro Agitatore Magnetico/Densimetro 0,4 %, 1 Differenza Estratto EBC (0,-1,0) Calcolo 0,3 %, 1 ph (EBC Mosto di Malto) ph metro 0,05 Unità ph 0,3 Visuale Colore (EBC Mosto di > 6 gradi EBC 1 Malto) Colore del Mosto di Malto dopo bollitura (EBC Mosto di Malto) TSN (EBC Mosto di Malto) (Azoto Totale Solubile) Spettrofotometrico > 6 Visuale Piastra riscaldante Visuale Bagno d olio 9 Spettrofotometrico Piastra riscaldante > 9 Spettrofotometrico Bagno d olio Dumas Kjeldahl Spettrofotometrico Digestione UV totale 0,4 0,8 0,05 gradi EBC 1 gradi EBC 1 % (m/m), Indice Kolbach Calcolo 1,4 % 1 FAN (Azoto Alfa Amminico Libero) Viscosità (EBC Mosto di Malto) Fermentabilità EBC (Dopo bollitura) Beta Glucani (EBC Mosto di Malto) Ninidrina metodo manuale Ninidrina metodo automatizzato (per es.skalar) Altri metodi automatici (per es. Beermaster) 9 mg/l 0 Viscosimetro a caduta di sfere, Viscosimetro rotante, 0,0 mpas Viscosimetro capillare di vetro Lievito secco/densimetro Lievito fresco di birra/densimetro 1,0 % 1 Lievito fresco (Fornai)/Densimetro Analizzatore automatico spettrofotometrico (e.g. beermaster) 0 mg/l 0 Spettrofotometrico - manual test kit Analizzatore automatico fluorimetrico (e.g. skalar) 0 mg/l 0 Fluorimetrico iniezione manuale Enzimatico 0 mg/l 0 Edizione: 19/IT Pagina 7 di 15 Data Edizione: Settembre 018

8 3) Campione di prova: Malto - Test IoB Mosto di Malto dipendenti MAPS - Descrizione dello Schema Estratto IoB 0,7mm Estratto IoB 0,mm Differenza Estratto Solubile IoB (0,-0,7) Agitatore a pale/densimetro Agitatore magnetico/densimetro Agitatore manuale/densimetro Agitatore a pale/densimetro Agitatore magnetico/densimetro Agitatore manuale/densimetro 1,5 1,5 Calcolo 1 Edizione: 19/IT Pagina 8 di 15 Data Edizione: Settembre 018 L gradi/kg, L gradi/kg, L gradi/kg, Estratto Solubile IoB 1,0mm Calcolo 0,3 % Estr. sol., tal quale 1 Estratto Solubile IoB 0,7mm Calcolo 0,3 % Estr. sol., tal quale 1 Estratto Solubile IoB 0,mm Calcolo 0,3 % Estr. sol., tal quale 1 Differenza Estratto Solubile IoB (0,-0,7) Calcolo 0,3 % Estr. sol., tal quale 1 Differenza Estratto Solubile IoB (0,-1,0) Calcolo 0,35 % Estr. sol., tal quale 1 ph (Mosto di Malto IoB) ph metro 0,05 Unità ph Colore (Mosto di Malto IoB) Visuale 0,3 > 6 gradi EBC 1 Spettrofotometrico 0,4 > 6 gradi EBC 1 TSN (Mosto di Malto IoB) (Azoto Totale Solubile) SNR (Percentuale Azoto Solubile) FAN (Mosto di Malto IoB) (Azoto Alfa Amminico Libero) Viscosità (Mosto di Malto IoB) Dumas 0,05 % (m/m), Kjeldahl 0,05 % (m/m), Spettrofotometrico % (m/m), 0,05 (Kjeldahl) Digestione UV totale 0,05 % (m/m), Dumas 1,5 % 1 Kjeldahl 1,5 % 1 Ninidrina metodo manuale Ninidrina metodo automatizzato (per es.skalar) 8 mg/l 0 Altri metodi automatici (per es. Beermaster) Viscosimetro a caduta di sfere Viscosimetro rotante, Viscosimetro capillare di vetro 0,03 mpas 1 1 1

9 Fermentabilità IoB (Pre-bollitura 0,7mm) Rendimento alcolico previsto (tal quale) Beta Glucani (Mosto di Malto IoB) Lievito secco/densimetro Lievito fresco di birra/densimetro Lievito fresco (Fornai)/Densimetro NIR Calcolo da fermentabilità Spettrofotometrico analizzatore automatico (e.g. beermaster) Spettrofotometrico manual test kit Fluorimetrico analizzatore automatico (e.g. Skalar) Fluorimetrico iniezione manuale 0,5 % 1 3 L alcool/tonnellata, tal quale 10 mg/l 0 10 mg/l 0 Enzimatico 10 mg/l 0 0 Campione MP-0: Orzo Parametro analitico Umidità Azoto Totale Sieving Test <,0mm Sieving Test <,5mm Sieving Test,0 -,50mm Sieving Test,5 -,50mm Orzo per analisi chimiche 1 vasetto x 1000ml di orzo Metodo Ran ge AV SDPA Unità DP Metodo in stufa (Metodo ISO) 0, Umidometro 0,3 (metodo in stufa ISO) Metodo NIR (Near Infrared) 0, % w/w 1 Dumas 0,03 %, Kjeldahl 0,03 %, Metodo NIR (Near Infrared) 0,03 %, (metodo Dumas) (metodo Steinecker) Altro 0,3 % 1 (metodo Steinecker) Altro 0,3 % 1 (EBC Frazione III) (metodo Steinecker) 1 % 1 Altro (metodo Steinecker) Altro 1 % 1 Edizione: 19/IT Pagina 9 di 15 Data Edizione: Settembre 018

10 Sieving Test >,50mm Sieving Test,50 -,80mm Sieving Test >,80mm Frazione di scarto EBC (EBC Frazione IV più materiale estraneo) EBC Frazione IV (<,mm + grani danneggiati da tutti gli altri setacci) Peso Grani (Migliaio) Capacità Germinativa Energia Germinativa BRF 8ml Test Peso Ettolitro Altro (EBC Frazione II) Altro (EBC Frazione I) Altro (metodo Steinecker) (metodo Steinecker) (metodo Steinecker) 1,5 % 1 3 % 1 3,5 % 1 Analytica EBC 0,5 % 1 Analytica EBC 0,5 % 1 EBC 3.4 (contatore automatico grani) EBC 3.4 (contatore manuale grani) 0,6 g, 1 Colorazione Rapida (TET M ) 1,5 % 0 Perossido 1,5 % 0 Aubry Test - 5 giorni 1 % 0 Schonfeld Test - 5 giorni 1 % 0 BRF 4ml Test (7 ore) 1,5 % 0 7 ore > 90 5 % 0 Chrondrometer NIR 0,7 Kg/ettolitro 1 Campione MP-03: Micotossine Farina di malto per la ricerca di micotossine vasetti x 100 g di farina di malto (campione di prova e bianco*) Ocratossina A ELISA Flusso laterale (per. es.: Charm, Neogen) 5% di AV µg/kg 1 HPLC Deossinivalenolo (DON) ELISA Flusso laterale (per. es.: Charm, Neogen) HPLC 5% di AV µg/kg 0 * Il campione bianco (blank) è fornito esclusivamente per scopi di controllo qualità (non è richiesta la trasmissione dei risultati per questo materiale di prova). Edizione: 19/IT Pagina 10 di 15 Data Edizione: Settembre 018

11 Campione MP-04A: Black malt Malto specifico per le analisi chimiche 1 vasetto x 300 ml Umidità Forno Misuratore di umidità 0,15 % w/w Colore EBC 5.6, Vis Col, 450g poltiglia mista EBC 5.10, IoB 3.6, Vis Col, 450g mosto bollito IoB 3..4, Vis Col, 515ml mosto bollito EBC 5.6, 430nm Spec Col, 450g poltiglia mista EBC 5.10, IoB 3.6, 430nm Spec Col, 450g mosto bollito IoB 3..4, 430nm Spec Col, 515ml mosto bollito Rmean gradi EBC 1 Campione MP-04B: Crystal malt Malto specifico per le analisi chimiche 1 vasetto x 300 ml Umidità Forno Misuratore di umidità 0,15 % w/w Colore (solo cristalli di malto) 515ml Spec Colore Mosto (lob 3.3, estrazione di due ore a 65 C, 50/50 poltiglia mista) 515ml Colore Visivo Mosto (IoB 3.3, estrazione di due ore a 65 C, 50/50 poltiglia mista) 450g Spec Colore Mosto (IoB 3.3 / EBC 5.7, estrazione di due ore a 65 C, 50/50 poltiglia mista) 450g Colore Visivo Mosto (IoB 3.3 / EBC 5.7, estrazione di due ore a 65 C, 50/50 poltiglia mista) 450g Spec Colore Mosto (EBC 5.5, estrazione a C, 50/50 poltiglia mista) 450g Colore Visivo Mosto (EBC 5.5, estrazione a C, 50/50 poltiglia mista) Rmean gradi EBC 1 Gradi di cristallizzazione Visuale % 1 Edizione: 19/IT Pagina 11 di 15 Data Edizione: Settembre 018

12 Campione MP-05: NDMA Farina di malto per analisi NDMA 1 x 00g matrice a base di farina NDMA GC-TEA,5 0,5 (Nitrosodimetilammina) GC-MS >,5 1,0 g/kg, tal quale 1 IN QUESTA APPENDICE IL TESTO SCRITTO IN CORSIVO È FORNITO PER SOLO SCOPO DI RIFERIMENTO E NON TROVERÀ EVIDENZA NEI REPORT PUBBLICATI. Campione MP-06: HDP Malto ad alto potere diastatico per analisi chimiche 1 vasetto x 1000 ml di Malto HDP 1) Campione di malto - Prove altamente diastatiche di dipendenza dal malto Umidità Forno 0,15 % w/w 1 DPWK (Diastatic power) Potere Diastatico (DP IoB) Alpha Amylase Iodometrico (metodo di rif.) 350 Flusso segmentato (e.g.skalar) Valore calcolato (da IOB) >500 Fehling 91 Ferricianuro Flusso segmentato (e.g.skalar) >18 Valore calcolato (da DPWK) Metodo Internazionale (automatizzato) Flusso segmentato (e.g.skalar) Metodo Internazionale (manuale) 0 >60 (Iodometrico) Valore Calcolato IoB Estratto Solubile 0,7 mm Calcolo 0, ,1 10,4 11,6 5,5 WK, 0 IoB, tal quale 0 DU, 0 % estratto sol, tal quale Dumas TSN (IoB Wort) (Total Soluble Kjeldahl % (m/m), sostanza 0,05 Nitrogen) Spettrofotometrica secca Digestione UV Totale Metodo Ninhydrin (manuale) Altro (auto)(e.g.beermaster) FAN (IoB Wort) (Free Alpha Metodo Ninhydrin Amino Nitrogen) (automatizzato)(e.g. Skalar) 8 Mg/L 0 Nitrile Glicosidico Distillazione Rmean 0,11 g CN/tonne, tal quale 1 1 Edizione: 19/IT Pagina 1 di 15 Data Edizione: Settembre 018

13 Campione MP-07:* Grano di Malto per analsi chimiche 1 vasetto x 1000 ml di Grano di Malto 1) Campione di malto - Prove di dipendenza da malto Umidità Forno 0,15 % w/w 1 DPWK (Diastatic power) Potere Diastatico (DP IoB) Azoto Totale Alfa Amilasi Proteine Estratto: 0, mm (EBC) Iodometrico (metodo di rif.) 350 Flusso segmentato (e.g.skalar) Valore calcolato (da IOB) >500 Fehling 91 Ferricianuro Flusso segmentato (e.g.skalar) >18 Valore calcolato (da DPWK) Dumas (Iodometrico) Valore Calcolato ,1 10,4 11,6 0,08 Kjeldahl 0,08 NIR (Dumas) 0,04 Metodo Internazionale (auto) Flusso segmentato (e.g.skalar) Metodo Internazionale (manual) 0 >60 Dumas 0,16 Kjeldahl 0,16 NIR Rmean (Dumas) 0,3 Paddle stirrer/density Meter Magnetic stirrer/density Meter 0,4 5,5 Unità WK, 0 IoB, tal quale 0 %, DU, sostanza secca %, sostanza secca** %, sostanza secca** %, sostanza secca** %, sostanza secca ph (EBC Wort) ph metro 0,05 Unità ph 0,3 Visual >6 Colore (EBC Wort) deg EBC 1 Spettrofotometrico 0,4 >6 Colore (dopo bollitura) (EBC Wort) Piastra Riscaldante (visual) Bagno d olio (visual) Piastra Riscaldante (spettrofot.) Bagno d olio (spettrofot.) 9 >9 0,8 0 1 deg EBC 1 Edizione: 19/IT Pagina 13 di 15 Data Edizione: Settembre 018

14 Dumas TSN (EBC Wort) (Azoto solubile % (m/m), Kjeldahl 0,05 totale) Spettrofotometrico (Kjeldahl) Indice Kolbach Dumas 1,4 % 1 Kjeldahl 1,4 % 1 Metodo Ninhydrin (manual) FAN (EBC Wort) (Azoto Alfa Metodo Ninhydrin (auto)(e.g. Skalar) Amminico Libero) Altro (auto)(e.g.beermaster) 9 Mg/L 0 Viscosimetro a sfera a caduta, Viscosità (EBC Wort) Viscosimetro rotativo, Viscosimetro a 0,0 mpas Fermentabilità EBC (dopo bollitura) Beta glucano (EBC Wort) IoB Extract 0,7 mm capillare in vetro Dried yeast/density meter Fresh (brewers/distillers) Yeast/ Density meter Fresh (bakers) Yeast/Density meter Spettrofotometrico automated analyser (e.g. beermaster) Spettrofotometrico manual test kit Fluorimetrico automated analyser (e.g. Skalar) Fluorimetrico manual injection (Fresh brewers/distillers yeast) 1,4 % 1 0 mg/l 0 0 mg/l 0 Enzimatico 0 mg/l 0 Paddle stirrer/density Meter Magnetic stirrer/density Meter Manual stir/density Meter 1,5 L degkg, ph (IoB Wort) ph metro 0,05 Unità ph 0,3 Visual deg EBC 1 >6 Colore (IoB Wort) 0,4 Spettrofotometrico deg EBC 1 >6 % (m/m), Dumas 0,05 TSN (IoB Wort) (Azoto solubile totale) SNR (Soluble Nitrogen Ratio) Kjedahl 0,05 % (m/m), Spettrofotometrico (Kjeldahl) 0,05 % (m/m), Digestione UV Totale 0,05 % (m/m), Dumas 1,5 % 1 Kjeldahl 1,5 % 1 1 Edizione: 19/IT Pagina 14 di 15 Data Edizione: Settembre 018

15 Metodo Ninhydrin (manuale) Altro (auto)(e.g.beermaster)) FAN (IoB Wort) Metodo Ninhydrin (automatizzato)(e.g. (Free Alpha Amino Nitrogen) Skalar) 8 Mg/L 0 Falling Ball Viscometer, Rotary Viscosità (IoB Wort) Viscometer, Glass Capillary 0,03 mpas Viscometer Spettrofotometrico automated analyser (e.g. beermaster) 10 Mg/L 0 Spettrofotometrico manual test kit Beta Glucani (IoB Wort) Fluorimetrico analizzatore automatico (e.g. Skalar) 10 Mg/L 0 Fluorimetrico iniezione manuale Enzimatico 10 Mg/L 0 *Campione non incluso nel campo di accreditamento UKAS di LGC Standards. ** I risultati possono anche essere riportati come azoto. Questi valori saranno convertiti in proteine usando il fattore 5.7 Edizione: 19/IT Pagina 15 di 15 Data Edizione: Settembre 018

MAPS. Descrizione dello Schema MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

MAPS. Descrizione dello Schema MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME MAPS MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0)

Dettagli

MAPS MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

MAPS MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME MAPS MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0)

Dettagli

FIRMS. Descrizione dello Schema. Forensic Isotope Ratio Mass Spectrometry Scheme

FIRMS. Descrizione dello Schema. Forensic Isotope Ratio Mass Spectrometry Scheme FIRMS Forensic Isotope Ratio Mass Spectrometry Scheme Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.:

Dettagli

NiMS. Descrizione dello Schema. Nickel Migration Proficiency Testing Scheme

NiMS. Descrizione dello Schema. Nickel Migration Proficiency Testing Scheme NiMS Nickel Migration Proficiency Testing Scheme Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44

Dettagli

IPT. Immunosuppressant Scheme. Descrizione dello Schema

IPT. Immunosuppressant Scheme. Descrizione dello Schema IPT Immunosuppressant Scheme Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Telephone: +44 (0) 161 762 2500

Dettagli

QCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN CHOCOLATE SCHEME

QCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN CHOCOLATE SCHEME QCS QUALITY IN CHOCOLATE SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161 762 2500

Dettagli

HYGIENE. Descrizione dello Schema. Environmental Hygiene Monitoring Proficiency Testing Scheme

HYGIENE. Descrizione dello Schema. Environmental Hygiene Monitoring Proficiency Testing Scheme HYGIENE Environmental Hygiene Monitoring Proficiency Testing Scheme Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury, BL9 0AP UK Tel.: +44 (0)

Dettagli

QGS. Descrizione dello Schema QUALITY IN GELATINE SCHEME

QGS. Descrizione dello Schema QUALITY IN GELATINE SCHEME QGS QUALITY IN GELATINE SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Per l Italia: LGC Standards

Dettagli

Descrizione dello Schema

Descrizione dello Schema SUPS SUGAR PROFICIENCY TESTING SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Per l Italia: LGC Standards

Dettagli

QDCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME

QDCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME QDCS QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161

Dettagli

QDCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME

QDCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME QDCS QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161

Dettagli

Descrizione dello Schema

Descrizione dello Schema SUPS SUGAR PROFICIENCY TESTING SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Per l Italia: LGC Standards

Dettagli

QDCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME

QDCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME QDCS QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161

Dettagli

QWAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN WATER ANALYSIS SCHEME

QWAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN WATER ANALYSIS SCHEME QWAS QUALITY IN WATER ANALYSIS SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury, BL9 0AP UK Tel.: +44 (0) 161 762 2500 Fax: +44 (0) 161

Dettagli

TOYTEST. Descrizione dello Schema TOY SAFETY PROFICIENCY TESTING SCHEME

TOYTEST. Descrizione dello Schema TOY SAFETY PROFICIENCY TESTING SCHEME TOYTEST TOY SAFETY PROFICIENCY TESTING SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancshire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0)

Dettagli

OIL. Descrizione dello Schema. Oil Analysis Proficiency Testing Scheme

OIL. Descrizione dello Schema. Oil Analysis Proficiency Testing Scheme OIL Oil Analysis Proficiency Testing Scheme Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0)

Dettagli

AFPS. Descrizione dello Schema. Animal Feeds Proficiency Testing Scheme

AFPS. Descrizione dello Schema. Animal Feeds Proficiency Testing Scheme AFPS Animal Feeds Proficiency Testing Scheme Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury, BL9 0AP UK Tel.: +44 (0) 161 762 2500 Fax: +44

Dettagli

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME QMAS QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0)

Dettagli

COSMETICS. Descrizione dello Schema. Cosmetics & Toiletries Proficiency Testing Scheme

COSMETICS. Descrizione dello Schema. Cosmetics & Toiletries Proficiency Testing Scheme COSMETICS Cosmetics & Toiletries Proficiency Testing Scheme Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom

Dettagli

BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME BAPS BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME Descrizione dello Schema L Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161 762

Dettagli

QBS. Descrizione dello Schema QUALITY IN BEVERAGES SCHEME

QBS. Descrizione dello Schema QUALITY IN BEVERAGES SCHEME QBS QUALITY IN BEVERAGES SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161 762 2500

Dettagli

DAPS. Descrizione dello Schema. Alcoholic Drinks Proficiency Testing Scheme

DAPS. Descrizione dello Schema. Alcoholic Drinks Proficiency Testing Scheme DAPS Alcoholic Drinks Proficiency Testing Scheme Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury, BL9 0AP UK Tel.: +44 0 161 762 2500 Fax:

Dettagli

BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME BAPS BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME Descrizione dello Schema L Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161 762

Dettagli

BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME BAPS BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME Descrizione dello Schema L Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161 762

Dettagli

Lista Analisi MALTO - MALT Analysis List

Lista Analisi MALTO - MALT Analysis List Lista Analisi MALTO - MALT Analysis List mt.001 Umidità Essiccamento in stufa ANALYTICA EBC 4.2/2000 Moisture Drying oven method mt.002 Estratto umido: metodo Congress Extract % as is: Congress method

Dettagli

QWAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN WATER ANALYSIS SCHEME

QWAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN WATER ANALYSIS SCHEME QWAS QUALITY IN WATER ANALYSIS SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury, BL9 0AP UK Tel.: +44 (0) 161 762 2500 Fax: +44 (0) 161

Dettagli

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME QMAS QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0)

Dettagli

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161

Dettagli

DEI CEREALI E SEMI DI GENOVA GENOVA - Via Edilio Raggio, 1/7 Tel Fax

DEI CEREALI E SEMI DI GENOVA GENOVA - Via Edilio Raggio, 1/7 Tel Fax CAMERA ARBITRALE DEL COMMERCIO DEI CEREALI E SEMI DI GENOVA 16124 GENOVA - Via Edilio Raggio, 1/7 Tel. 010.2510551 Fax 010.2510566 Laboratorio: Via Isocorte, 16 16164 GENOVA PONTEDECIMO www.cerealsemi.com

Dettagli

QBS. Descrizione dello Schema QUALITY IN BEVERAGES SCHEME

QBS. Descrizione dello Schema QUALITY IN BEVERAGES SCHEME QBS QUALITY IN BEVERAGES SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161 762 2500

Dettagli

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME QMAS QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0)

Dettagli

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161

Dettagli

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE Sistema di Gestione conforme alle norme UNI EN ISO 001:2008 DATA 31.07.2013 N 01 DATA 31.07.2013 N 00 PAG. 1 DI 6 GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITA 4 PRESCRIZIONI

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU5901 Agroalimentare - Cereali e derivati Totale norme 114 di cui 58 in lingua inglese Aggiornato al 02/12/2017 21:37:00 Norme in Vigore UNI 11676:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Linee guida PT 2019-Fitofarmaci e Nitrati ARPAE

Linee guida PT 2019-Fitofarmaci e Nitrati ARPAE Linee guida PT 2019-Fitofarmaci e Nitrati ARPAE A cura della Sede Secondaria del Laboratorio Multisito - ARPAE Ferrra 1 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 2 CAMPIONI DEL TEST FITOFARMACI...3 3 CAMPIONI DEL TEST

Dettagli

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DA FORNO SALATI DIVERSI DAL

Dettagli

Circuiti d interconfronto per la caratterizzazione di materiali di riferimento

Circuiti d interconfronto per la caratterizzazione di materiali di riferimento Circuiti d interconfronto per la caratterizzazione di materiali di riferimento Maria Belli Servizio Metrologia Ambientale Valore di riferimento: 93,2±7,5 mg/kg s.s. (U=k u k=2) RM003 - Piombo HF+HCl/HNO3

Dettagli

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Quali sono i metodi normalmente usati per l analisi degli zuccheri del vino? Quali sono le loro

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO E SCELTA VARIETALE PER L ORZO DA BIRRA

MIGLIORAMENTO GENETICO E SCELTA VARIETALE PER L ORZO DA BIRRA MIGLIORAMENTO GENETICO E SCELTA VARIETALE PER L ORZO DA BIRRA Luigi Cattivelli, Marina Baronchelli, Alberto Gianinetti CREA, Centro di ricerca per la genomica vegetale Fiorenzuola d arda Rete Rurale Nazionale

Dettagli

RING TEST FORMAGGIO. Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte. Via dell Industria, Maccarese

RING TEST FORMAGGIO. Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte. Via dell Industria, Maccarese RING TEST FORMAGGIO Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte Via dell Industria, 4 57 Maccarese www.aia.it/lsl lsl@aia.it Caterina Melilli OBIETTIVO Attivare un Circuito Interlaboratorio

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

Industria dei cereali

Industria dei cereali MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE Industria dei cereali PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZI ONE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE PER FRAZIONAMENTO TRASFORMAZIONE PER

Dettagli

I ANNO II ANNO III ANNO

I ANNO II ANNO III ANNO Scuola di: SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Laurea in: CHIMICA Anno di Corso: 2018/2019 Schema di Curriculum Map ottenuta raggruppando le attività formative in base alle aree di apprendimento individuate

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER ANEMIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

Scheda Tecnica. Prodotto : Fragrantini lievitazione naturale. Marchio : FIORE ANTONIO

Scheda Tecnica. Prodotto : Fragrantini lievitazione naturale. Marchio : FIORE ANTONIO ! 1 Scheda Tecnica Prodotto : Fragrantini lievitazione naturale Confezione Grammi 40 Marchio : FIORE ANTONIO Data Rev. : Dicembre 2014 Cod. Produzione : E820 Cod. EAN : 8026972002820 Cod. Fatturazione

Dettagli

Il Piano di campionamento regionale: i dati delle analisi

Il Piano di campionamento regionale: i dati delle analisi Il Piano di campionamento regionale: i dati delle analisi Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 12 giugno 28 Area Analitica Eccellenza OGM e Sicurezza Alimentare

Dettagli

LIDL ITALIA S.R.L. Committente. Oggetto. Data 4 febbraio Engineering S.r.l.

LIDL ITALIA S.R.L. Committente. Oggetto. Data 4 febbraio Engineering S.r.l. Comune ALESSANDRIA Provincia ALESSANDRIA Committente LIDL ITALIA S.R.L. Oggetto Indagine ambientale finalizzata alla verifica riguardante l assenza di amianto nei terreni di fondazione della filiale LIDL

Dettagli

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

STIMA INCERTEZZA AMMONIO Pagina 1 di 6 REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO 00 07/.2/13 / / MOTIVO Pagina 2 di 6 INDICE DELLA PROCEDURA 1.

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: campioni di lattice pronti per l uso utilizzabili esclusivamente

Dettagli

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini Food safety & quality Il laboratorio interno per il controllo della qualità I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini Controlli e verifiche La normativa europea in materia di sicurezza

Dettagli

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2016 (da inviare a mezzo fax o al Laboratorio Standard Latte)

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2016 (da inviare a mezzo fax o  al Laboratorio Standard Latte) LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2016 (da inviare a mezzo fax o email al Laboratorio Standard Latte) Ente richiedente Indirizzo di spedizione Indirizzo di fatturazione Telefono Fax C. F. P. IVA Email Persona

Dettagli

SCHEDA TECNICA AVENA DRINK VIAMIA

SCHEDA TECNICA AVENA DRINK VIAMIA AVENA DRINK VIAMIA Sigla documento: VMBA1000 Descrizione Bevanda a base di avena biologica sostitutiva del "latte" vaccino e di soia ottenuta tramite un processo di lavorazione esclusivo. Ingredienti Acqua**,

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte Il dell Associazione Italiana Allevatori (AIA) nasce nel 1990, grazie al contributo del MIPAAF, per coordinare i 25 laboratori della rete delle Associazioni Allevatori. Il coordinamento è necessario per

Dettagli

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >> Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana

Dettagli

TOM TRADING CORPORATION SRL Via Sentierone, Bergamo

TOM TRADING CORPORATION SRL Via Sentierone, Bergamo TESTING-CERTIFICAZIONE Materiali 1211\FPM\MATs\1 22/12/201 1 PET SCAGLIA COD.20112 TOM TRADING CORPORATION SRL Via Sentierone, 43 24021 Bergamo TOM TRADING CORPORATION SRL Copia: Responsabile Divisione

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti ACCREDIA L ente italiano di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti Milano - Roma UNICHIM P.le R. Morandi 2, 20121 Milano Dott. Carlo Corno 1 Valutazione della conformità Requisiti

Dettagli

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia La crescente domanda di qualità degli alimenti da parte dei consumatori corrisponde ad una maggiore

Dettagli

Determinazione di DON in campioni di frumento duro mediante naso elettronico

Determinazione di DON in campioni di frumento duro mediante naso elettronico Determinazione di DON in campioni di frumento duro mediante naso elettronico Selezione dei campioni Della totalità dei campioni analizzati sono stati selezionati 105 campioni da utilizzare per l addestramento

Dettagli

IL CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO controlli classici e problematiche campagna 2014

IL CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO controlli classici e problematiche campagna 2014 IL CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO controlli classici e problematiche campagna 2014 Annamaria Colombo Responsabile Qualità NOVA S.p.A. Felizzano (Al) Alessandria, 8 Settembre 2014 CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Esame chimico-fisico e sedimento urinario

Esame chimico-fisico e sedimento urinario Rev.1 31/08/2018 Esame chimico-fisico e sedimento urinario Il programma di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) delle Esame chimico-fisico delle urine e sedimento è rivolto ai Servizi di Medicina di Laboratorio

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo preparato con globuli rossi umani utilizzabile

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

La norma UNI EN 14181:2005 e il test QAL2: l esperienza di un laboratorio accreditato SINAL presso il termovalorizzatore ECOPROGETTO VENEZIA S.p.A.

La norma UNI EN 14181:2005 e il test QAL2: l esperienza di un laboratorio accreditato SINAL presso il termovalorizzatore ECOPROGETTO VENEZIA S.p.A. 3 WORKSHOP NAZIONALE Monitoraggio delle Emissioni: le Nuove Normative Auditorium ABB Blue Building, Sesto San Giovanni 18 Ottobre 2006 La norma UNI EN 14181:2005 e il test QAL2: l esperienza di un laboratorio

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2016/985 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

Allegato generale ai rapporti di prova - Emissioni in atmosfera -

Allegato generale ai rapporti di prova - Emissioni in atmosfera - Informazioni generali: Laddove non diversamente specificato nel Rapporto di Prova: - lo scopo delle attività analitiche è di determinare la quantità delle sostanze inquinanti presenti nell' emissione (verifica

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO FT 001 (set da 10 campioni) FT 002 (set da 5 campioni) Descrizione del campione: campione da 80 ml di latte crudo, contenuto in provette di plastica

Dettagli

Olivia Più valore a portata di mano. Dedicated Analytical Solutions

Olivia Più valore a portata di mano. Dedicated Analytical Solutions Olivia Più valore a portata di mano Dedicated Analytical Solutions La qualità inizia qui: con Olivia si potranno meglio classificare le olive e dare utili informazioni ai produttori. Più conoscenza per

Dettagli

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma Riferibilità delle misure e stima dell incertezza di misura: criticità e approfondimenti sulla base delle esperienze maturate nel corso delle verifiche ispettive seconda parte: esempi pratici Antonio Menditto

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1. QUALITATIVA - Cosa è presente Cromatografia- comparare i t R s Spettroscopia - MS, IR, UV 2. QUANTITATIVA - Quantità presente nel campione Altezza del picco Area del

Dettagli

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU)

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU) Food Packaging Materials MATERIALS 1 SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, 11 61024 MOMBAROCCIO (PU) DM n. 34 del 21.3.73 (SO della GU n. 104 del 20 Aprile 1973) e successivi decreti applicativi, dir. 82/711/CEE,

Dettagli

TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DEI VINI

TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DEI VINI TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DEI VINI Dr. Alessandro Cavaglioni a.cavaglioni@isvea.it Tipologie di controlli & necessità analitiche Parametri tecnici base - alcol, zuccheri, acidità, Velocità

Dettagli

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma Emissione 6 02/05/2012 Approvazione DCRB Page 1 of 6 PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo contenente eritrociti umani opportunamente

Dettagli

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030 La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030 Tiziana Generali Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Reparto

Dettagli

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti. Le misure quantitative del calcio ionizzato nel siero

Dettagli

Questo documento contiene l elenco dei servizi offerti dal laboratorio chimico merceologico

Questo documento contiene l elenco dei servizi offerti dal laboratorio chimico merceologico LABORATORIO CHIMICO MERCEOLOGICO TARIFFARIO Questo documento contiene l elenco dei servizi offerti dal laboratorio chimico merceologico INDICE La versione ufficiale è quella presente sul sistema informatico;

Dettagli

- 1 - PROTEKT S plus / PROTEKT B plus

- 1 - PROTEKT S plus / PROTEKT B plus Antigelo miscelato con la relativa quantità d acqua viene utilizzato come fluido conduttore di freddo e di calore in diversi ambiti., a base di glicole etilenico (MEG, monoetilenglicole) + inibitori di

Dettagli

psl VISCOSITÀ Viscosimetri a capillare Standard per viscosità certificati

psl VISCOSITÀ Viscosimetri a capillare Standard per viscosità certificati psl VISCOSITÀ Viscosimetri a capillare Standard per viscosità certificati Questa sezione del catalogo contiene un considerevole numero di tipi di viscosimetri capillari in vetro calibrati. L accuratezza

Dettagli

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA Curva di taratura ocratossina A a concentrazioni comprese tra 0.2 ng/ml e 5 ng/ml (iniezioni in triplicato) ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA Il limite di determinazione corrisponde

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2015/22 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti.

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti. 1 Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti. Le misure quantitative del calcio ionizzato nel siero

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: requisiti tecnici e metodi statistici

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: requisiti tecnici e metodi statistici ACCREDIA L ente italiano di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: requisiti tecnici e metodi statistici Roma, 9 giugno 2010 Documento sviluppato da: UNICHIM P.le R. Morandi 2, 20121 Milano Dott.

Dettagli

- 1 - L&B Protekt GmbH Neuhofstrasse 86 b CH-8590 Romanshorn Tel Fax

- 1 - L&B Protekt GmbH Neuhofstrasse 86 b CH-8590 Romanshorn Tel Fax Antigelo miscelato con la relativa quantità d acqua viene utilizzato come fluido conduttore di freddo e di calore in diversi ambiti., a base di glicole propilenico (MPG, monopropilenglicole) + inibitori

Dettagli

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016 Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b distribuito il 14 Giugno 2016 Introduzione Questo è stato il primo esercizio del ciclo 2016-2017 dello schema pilota ABOT. I partecipanti sono stati

Dettagli

Risultati del Proficiency Test COIPT-16 in olio di oliva

Risultati del Proficiency Test COIPT-16 in olio di oliva Workshop 2017 Laboratori Nazionali di Riferimento AO/FV/SRM e Laboratori Ufficiali per l analisi di residui di antiparassitari in alimenti Risultati del Proficiency Test COIPT-16 in olio di oliva Tiziana

Dettagli

CDR BeerLab Touch L analisi di birra e acqua direttamente nel vostro birrificio

CDR BeerLab Touch L analisi di birra e acqua direttamente nel vostro birrificio TOPIC: CDR BeerLab Touch L analisi di birra e acqua direttamente nel vostro birrificio by Simone Bellassai R&D and Marketing research of CDR srl CDR BeerLab Touch Analisi dell acqua Analisi della birra

Dettagli

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Proprietà: Associazione svizzera dei prodotti regionali Ultimo aggiornamento: 26.09.2017 Valide da: 01.01.2018 (con la riserva

Dettagli

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente) Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it Foglio 1 di 4 mail@laserlab.it Prove eseguite dal LABORATORIO AD ALTISSIMA TECNOLOGIA LASER LAB s.r.l. Rapporto valido

Dettagli

Indice. Introduzione. Panoramica sulla trasmissione del fascicolo (IUCLID 5) (Reach-IT) Sessione di domande e risposte. Conclusioni e prossimi webinar

Indice. Introduzione. Panoramica sulla trasmissione del fascicolo (IUCLID 5) (Reach-IT) Sessione di domande e risposte. Conclusioni e prossimi webinar Indice Introduzione Panoramica sulla trasmissione del fascicolo (IUCLID 5) Panoramica sulla trasmissione del fascicolo (Reach-IT) Sessione di domande e risposte Conclusioni e prossimi webinar http://echa.europa.eu

Dettagli

Il protocollo analitico

Il protocollo analitico PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione

Dettagli

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Il controllo chimico degli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato ARPA Piemonte, Torino 5 6 febbraio 2014 Definizione Il rapporto

Dettagli

VEQ: GUIDA ALLA LETTURA DEI REPORT

VEQ: GUIDA ALLA LETTURA DEI REPORT VEQ: GUIDA ALLA LETTURA DEI REPORT Riepilogo periodico Statistiche e istogrammi del singolo campione di controllo: valutazione del tuo risultato IL TUO RISULTATO VALORE DI Z DEV. % DALLA MEDIA DEL TUO

Dettagli

Metodo di conferma in HPLC

Metodo di conferma in HPLC 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario in UV Cod. Z47010 Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei

Dettagli