POLITECNICO DI TORINO



Documenti analoghi
INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

GLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Le indagini sui materiali

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Calcolo della resistenza del calcestruzzo di strutture esistenti

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE

INDAGINI SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Corso di Riabilitazione Strutturale

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

1. INTRODUZIONE. Marzo

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

RAPPORTO DI PROVA R-4013

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

INDAGINI DIAGNOSTICHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

Il metodo SonReb per la caratterizzazione meccanica di calcestruzzi estratti da edifici esistenti

Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

CAROTAGGIO PULL-OUT PONTE SUL CANALE LARGON BRIAN ERACLEA

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 1 pag. 1/6

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Fondazioni a platea e su cordolo

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Curva di isteresi per carico concentrato. Prove di carico e indagini sui materiali Edificio Comunale, via Trento n 2, Limbiate (MI) pag.

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

Parere d idoneità tecnica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Università degli Studi di Firenze

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

INDAGINI E VERIFICHE DI STRUTTURE IN C.A. E ACCIAIO

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART /68051

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F Feroleto Antico CZ Tel Fax

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

RG02 - Allegato CV Rev00 del Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

riabilitazione delle strutture

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Laboratorio Prove Materiali e Strutture

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

ISTRUZIONE OPERATIVA:

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per.

CONSIDERAZIONI GENERALI

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Controlli sul calcestruzzo in opera: il ruolo delle prove non distruttive, aspetti tecnici e normativi

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEI LOCALI GIA OCCUPATI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

n. 87/ST del 04 MARZO 2013

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

A cura di Giorgio Mezzasalma

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Spett. le Comune di Xxxxxx

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

PROVE DI CARICO + INDAGINI DEI MATERIALI Edificio Comunale via Trento n 2 Limbiate (MI)

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

SETTI O PARETI IN C.A.

D.M : NTC2008:

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Transcript:

POLITECNICO DI TORINO Professor Alessandro De Stefano PROVINCIA DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Via VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA ITC PASCAL Via Carducci, n. 4 - GIAVENO (TO) RELAZIONE PROVE SULLA STRUTTURA E SUI MATERIALI Prof. Alessandro De Stefano Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Corso Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino Italia tel: +39 011 564 4819 fax: +39 011 564 4899 e-mail: alessandro.destefano@polito.it url: www.polito.it/ricerca/dipartimenti/distr/

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 2 INDICE Introduzione...3 Metodologie di indagine, apparecchiature e certificazioni...3 Prove di pull-out...3 Prelievo di campioni cilindrici di calcestruzzo (UNI EN 12504 pt.1)...3 Prova di compressione su provini cilindrici di cls indurito (UNI EN 12390/3)...3 Certificazioni...3 Procedura di indagine...4 PROVE ISTITUTO PASCAL - GIAVENO...5 PROVE CON MARTINETTI PIATTI... 13 Rilievo magnetometrico e prove meccaniche sui ferri...17

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 3 Introduzione La presente relazione è stata redatta a seguito della campagna di indagine svolta presso l ISTITUTO PASCAL Via Carducci, n. 4 GIAVENO su incarico della Provincia di Torino. Oggetto dell indagine sono i corpi principali dello stabile, sul quale sono stati analizzati un numero campione di pilastri e travi in calcestruzzo armato, distribuiti sui vari livelli dell edificio e la caratterizzazione della tipologia di muratura secondo le richieste da normativa (punto 11.2.3.3 OPCM 3431/05) tenendo conto della ripetitività delle strutture. Le prove effettuate sono finalizzate alla valutazione della resistenza meccanica degli elementi strutturali al fine di conseguire una conoscenza Esaustiva ai sensi della OPCM 3274-3431 mediante prelievi di calcestruzzo ottenuti da carotaggio e metodologie indirette tramite prove di pull-out. Il numero dei punti oggetto di indagine e la loro localizzazione nell edificio è stata stabilità secondo l obiettivo di ottenere una adeguata distribuzione statistica dei risultati. Metodologie di indagine, apparecchiature e certificazioni Prove di pull-out Le prove sono state eseguite secondo la tmtodica indicata nella Norma UNI EN 10002-92. Prelievo di campioni cilindrici di calcestruzzo (UNI EN 12504 pt.1) Il prelievo di calcestruzzo allo stato indurito è stato eseguito con carotatrice equipaggiata con foretto a corona diamantata. Prova di compressione su provini cilindrici di cls indurito (UNI EN 12390/3) Le prove sono state eseguite mediante bilancia Dini Argeo TRB portata 6,5 kg, divisione in 0,1g (taratura 5364 del 13/04/05); bilancia Eurobil portata 8000g, divisione in 0,1g (taratura 5366 del 13/04/05); pressa Metrocom da 3000 kn (taratura 23475 del 08/11/04). Certificazioni Tutte le indagini in sito sono state eseguite direttamente o sotto la diretta supervisione di personale qualificato. Tutte le prove di laboratorio sono state svolte presso il Laboratorio di Prove sui Materiali del Politecnico di Torino, c.so Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino, Laboratorio Autorizzato dal Ministero dei Lavori Pubblici secondo D.M. 52655 del 24/11/2004.

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 4 Procedura di indagine Per ogni elemento strutturale o piazzola di indagine sono state investigate porzioni di superficie di circa 1 m² su ogni lato accessibile dell elemento in questione. I rinforzi metallici individuati sono stati evidenziati con tracciatura a gesso, quando possibile ne sono stati misurati i diametri.

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 5 PROVE ISTITUTO PASCAL - GIAVENO

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 6

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 7

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 8

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 9

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 10

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 11

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 12

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 13 PROVE CON MARTINETTI PIATTI

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 14

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 15

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 16

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 17 Rilievo magnetometrico e prove meccaniche sui ferri. Tenendo in conto che è stato recuperato il progetto originale e che le caratteristiche dell acciaio sono state chiarite, si è proceduto a prelevare esclusivamente campioni di cls verificando in opera e la disposizione ed il valore nominale dei diametri delle barre. Il rilievo magnetometrico dei rinforzi metallici ha permesso di definire la tipologia e il quantitativo di armatura su tutti i lati accessibili degli elementi investigati; in alcuni casi si è ricorso alla scopertura dei ferri per consentirne la misura esatta dei diametri e conseguentemente tarare per confronto il localizzatore di armature. Le armature utilizzate sono di tipo liscio e in tutti i casi in cui è stato possibile un confronto con le tavole originali di progetto è stata riscontrata una totale corrispondenza dei ferri in termini di dimensione e numero.

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 18 1.1 Resistenza meccanica del calcestruzzo considerazioni introduttive. Nell ambito della presente indagine le caratteristiche meccaniche del calcestruzzo sono state valutate mediante prove dirette (prelievo di campioni cilindrici e prova di compressione secondo UNI EN 12504 pt.1 e UNI EN 12390/3) e prove indirette non distruttive di estrazione di tasselli post-inseriti (UNI EN 12504-3/03). Il calcolo della resistenza meccanica del calcestruzzo è stata eseguita seguendo il protocollo proposto dal Prof. A. Masi [1], fatto proprio dalle recenti Linee guida per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici strategici e rilevanti emanate dal Centro di Competenza Regionale su Rischio Sismico della Regione Basilicata. 1.2 Calcolo della resistenza a partire dai valori di compressione su carote Secondo quanto esposto nell appendice C del documento prima citato Indagini e metodi per la stima della resistenza del calcestruzzo in-situ i valori di resistenza fcar ottenuti sulle carote devono essere convertiti nelle corrispondenti resistenze cilindriche in situ fcis mediante la seguente relazione: f cis = Ch / D C dove: Ch/D = coefficiente correttivo di snellezza funzione di diametro e altezza della carota pari a 2/(1,5+D/h) Cdia = coefficiente correttivo per diametri diversi da 100mm (sempre pari a 1,043 nella presente indagine) Ca = coefficiente correttivo relativo alla presenza di armature incluse. Cd = coefficiente correttivo per il disturbo arrecato al campione nel corso del prelievo (nella presente indagine posto 1,20, valore consigliato per resistenze < 20 MPa). Le resistenze cilindriche in situ così ricavate sono successivamente convertite in resistenze cubiche Rc = 1/0,83 fcis e questi valori hanno costituito la base per la successiva taratura dei responsi provenienti dalle prove di pullout secondo quanto di seguito descritto. dia C a C d f car

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 19 1.2 Calcolo della resistenza a partire da prove non distruttive Il calcolo dei valori di resistenza meccanica a partire dai dati di prove non distruttive è stato basato sul metodo del coefficiente di influenza globale proposto da R. Giachetti [2]. Tale protocollo si basa sul calcolo in una prima fase di tutti i valori di resistenza cubica calcolati a partire dai dati dei controlli non distruttivi; a tal fine si può utilizzare una curva presente in bibliografia, specifica per la metodica in questione; nel caso presente si è fatto uso dell espressione proposta dagli Ing. Meneghetti per le prove di pullout: Rc po con F forza di estrazione rilevata in sito. = 0,092 F + 94,1 Supponendo poi di poter disporre di un numero n di elementi strutturali analizzati sia con la metodologia non distruttiva, sia mediante la prova di compressione sarà possibile calcolare i valori dell i-esimo coefficiente di influenza globale come: Φ i = Rc Rc provini po La media di tutti i valori F così determinati fornirà il fattore correttivo per cui bisognerà moltiplicare il valore Rcpo per ottenere la miglior stima dell effettiva resistenza meccanica dell elemento in questione. Si riportano di seguito le tabelle riassuntive con i dati ricavati dalle prove e il calcolo delle resistenze meccaniche svolto così come descritto.

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 20 Tabella 1 DATI CAMPIONAMENTI - PROVE DI COMPRESSIONE Piano Elemento Sigla elemento Data Prelievo Sigla provino h (mm) d (mm) M (g) MV (kg/m3) A (mm2) σr (kn) f car (N/mm2) Data prova Presenza armatura Planarità superficie di carico Note Interrato Pilastro1 P1 23/04/2007 PINTP1A 127,26 63,76 896 2.205 3.193 82,25 25,8 22/05/2007 NO sì Interrato Pilastro1 P1 23/04/2007 PINTP1B 125,01 63,78 891 2.231 3.195 55,63 17,4 22/05/2007 NO sì Interrato Pilastro2 P2 23/04/2007 PINTP2 126,45 63,59 895 2.229 3.176 70,15 22,1 22/05/2007 NO sì Terra Pilastro3 P3 23/04/2007 - - - - - - - - - - - (1) Palestra Pilastro4 P4 23/04/2007 PALP4 126,86 63,77 912 2.251 3.194 97,73 30,6 22/05/2007 NO sì Primo Pilastro5 P5 23/04/2007 P1P5 125,27 63,65 897 2.250 3.182 86,93 27,3 22/05/2007 NO sì Primo Pilastro6 P6 23/04/2007 LABSCP6 125,85 63,85 903 2.241 3.202 93,71 29,3 22/05/2007 NO sì Primo Pilastro7 P7 23/04/2007 - - - - - - - - - - - (2) Legenda h: altezza carota A: superficie carota d: diametro carota σr: tensione di rottura M: massa carota f car: carico di rottura carota MV: densità carota Note (1) Carota non prelevata per presenza ganci ancoraggio trave (2) Divisa da ripresa di getto

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 21 Tabella 2 DATI PROVE DI PULL-OUT Piano Elemento Sigla elemento Data prova Sistema di riferimento X (m) Y (m) pressione P1 (bar) pressione P2 (bar) pressione P3 pressione media Forza di estrazione (bar) (bar) (kn) Interrato Pilastro1 P1 23/04/2007 da p.p.f. 0,60 70 80 95 81,7 25,37 Interrato Pilastro2 P2 23/04/2007 da p.p.f. 0,70 145 160 135 146,7 46,60 Terra Pilastro3 P3 23/04/2007 da p.p.f. 0,70 95 90 80 88,3 27,52 Palestra Pilastro4 P4 23/04/2007 da p.p.f. 0,80 120 150 160 143,3 45,50 Primo Pilastro6 P6 23/04/2007 da p.p.f. 0,90 110 110 105 108,3 34,02 Interrato Trave1 T1 23/04/2007 da P1 3,00 trave ricoperta da pannelli prefabbricati Terra Trave2 T2 23/04/2007 da pilastro 1,80 90 110 95 98,3 30,77 Primo Trave 3 T3 23/04/2007 da pilastro 0,50 120 155 120 131,7 41,66 Primo Muro P3-P7 Muro 23/04/2007 da P3 0,60 0,60 100 120 125 115,0 36,20

Verifica vulnerabilità sismica ISTITUTO PASCAL GIAVENO pag. 22 Tabella 3 CALCOLO RESISTENZE Piano Elemento Sigla elemento f car (N/mm2) C h/d C dia C a C d f cis [N/mm2] Rc provini [N/mm2 Rc provini] Forza di estrazione (kn) Rc po [N/mm2] Φ v/s Rc po TAR [N/mm2] Rc elemento [N/mm2] Interrato Pilastro1 P1 25,8 0,999 1,043 1 1,06 28,5 34,3 25,37 32,6 1,054 26,6 34,3 Interrato Pilastro1 P1 17,4 0,995 1,043 1 1,06 19,2 23,1 25,37 32,6 0,709 26,6 23,1 Interrato Pilastro2 P2 22,1 0,999 1,044 1 1,06 24,4 29,4 46,60 52,1 0,564 42,5 29,4 Terra Pilastro3 P3 - - - - - - - 27,52 34,5-28,2 28,2 Palestra Pilastro4 P4 30,6 0,999 1,043 1 1,06 33,8 40,7 45,50 51,1 0,797 41,7 40,7 Primo Pilastro5 P5 27,3 0,996 1,044 1 1,06 30,1 36,3 - - - - 36,3 Primo Pilastro6 P6 29,3 0,996 1,043 1 1,06 32,2 38,9 34,02 40,5 0,959 33,1 38,9 Terra Trave2 T2 - - - - - - - 30,77 37,5-30,6 30,6 Primo Trave 3 T3 - - - - - - - 41,66 47,6-38,8 38,8 Primo Muro P3-P7 Muro - - - - - - - 36,20 42,5-34,7 34,7 Φ medio =0,817 Rc media=33,5 Legenda f car tensione rottura carota C d: coefficiente di disturbo Φ v/s: coefficiente di influenza globale C h/d: coefficiente di snellezza f cis: tensione di rottura cilindrica in sito Rc po TAR: tensione di rottura cubica in sito calcolata da pull-out (curva di bibliografia tarata su prove dirette) C dia: coefficiente diametro carota Rc provini: tensione di rottura cubica in sito Rc elemento: tensione di rottura cubica elemento da utilizzare nel calcolo C a: coefficiente presenza armature Rc po: tensione di rottura cubica in sito calcolata da pull-out (curva di bibliografia)