DIRITTO EUROPEO DEL MERCATO INTERNO E DELL'ENERGIA

Documenti analoghi
DIRITTO EUROPEO DEL MERCATO INTERNO E DELL'ENERGIA

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

DIRITTO URBANISTICO - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

DIRITTO INTERNAZIONALE

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

DIRITTO ECCLESIASTICO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

DIRITTO PENALE E MINORILE

DIRITTO COMMERCIALE A - L

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (8 CREDITI)

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE I

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO PENALE II A - L

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

STORIA ECONOMICA A - O

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

DIRITTO PENALE E MINORILE

DIRITTO PENALE II M - Z

INTERNATIONAL TRADE AND PRIVATE INTERNATIONAL LAW

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

POLITICA ECONOMICA A - L

DIRITTO PENALE E MINORILE

DIRITTO PENALE I M - Z

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

CONTABILITÀ E BILANCIO

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

POLITICA ECONOMICA A - L

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D - L

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

STORIA ECONOMICA P - Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

DIRITTO PENALE I A - L

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali Anno accademico 2016/2017-1 anno DIRITTO EUROPEO DEL MERCATO INTERNO E DELL'ENERGIA 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento DANIELA FISICHELLA - Modulo - IUS/13-3 CFU Email: fisidan@unict.it Edificio / Indirizzo: Palazzo Pedagaggi, Via Vitt. Emanuele II, 49 Telefono: 0957347203 Orario ricevimento: lunedì, dalle ore 10.00 alle 11.30 DANIELA FISICHELLA - Modulo - IUS/13-3 CFU LUCIA MARLETTA CALIRI - Modulo L'UNIONE EUROPEA E L'ENERGIA. IL MERCATO INTERNO DELL'ELETTRICITA' E DEL GAS - IUS/13-3 CFU Email: marletta@unict.it Edificio / Indirizzo: Via V. Emanuele 49, Catania Telefono: 3288283525 Orario ricevimento: I semestre giovedì ore 10-12 LUCIA MARLETTA CALIRI - Modulo UNIONE EUROPEA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEL SETTORE DELL'ENERGIA - IUS/13-3 CFU OBIETTIVI FORMATIVI Con la descrizione del mercato interno delle merci si intende impartire agli studenti i criteri che governano la libera circolazione nel settore, coniugando le numerose precisazioni rese dalla Corte di Giustizia nel cospicuo filone giurisprudenziale in materia. Obiettivo didattico è di insegnare l utilizzo degli strumenti giuridici europei pertinenti, nonché di cimentarsi nell operazione interpretativa effettuata dalla Corte di Giustizia ciò grazie alla considerazione, in aula, di varie sentenze significative sui singoli profili della libera circolazione delle persone. Obiettivi didattici analoghi sono perseguiti nella seconda parte del I modulo, integrati altresì dalla circostanza che la circolazione dei cittadini europei solleva molte analogie con quella dei cittadini extraeuropei; dunque un ulteriore obiettivo didattico è quello di insegnare agli studenti la differenziazione degli atti giuridici europei rilevanti nelle diverse fattispecie, e stimolare la capacità a tener conto delle diversità in chiave di appartenenza europea/extraeuropea, ma altresì evidenziare alcune analogie di trattamento maturate sull onda lunga della tutela dei diritti fondamentali. Il mercato interno dei servizi costituisce attualmente il più impegnativo banco di prova nella varietà

di fattispecie che possono emergere. Un contributo determinante in tal senso è dato dal mercato unico digitale, che incide profondamente sulla circolazione dei servizi. Obiettivo didattico è di insegnare gli studenti a riconoscere la fattispecie di servizio nella pletora di situazioni possibili, e individuare il diritto europeo applicabile. Fondamentale la disamina dei casi giurisprudenziali, miranti a chiarire le dinamiche implicate dai servizi negli ambiti più diversi. La circolazione transfrontaliera di capitali e pagamenti è invece considerata residuale rispetto alle libertà precedentemente trattate e descritte, ma non per questo d importanza secondari. Capitali e pagamenti accompagnano infatti tutte le altre libertà, e ne rendono possibile la realizzazione. Obiettivo didattico è l enucleazione dei principi cardine nella circolazione di capitali e pagamenti, enfatizzandone le possibilità di utilizzo ad opera dei cittadini europei e delle persone giuridiche (le imprese), e insegnando agli studenti come abbinare la tipicità di questa circolazione al regolare e legittimo svolgimento delle altre. Anche in questo caso saranno strumenti di supporto la legislazione europea e la giurisprudenza della Corte di Giustizia. L'UNIONE EUROPEA E L'ENERGIA. IL MERCATO INTERNO DELL'ELETTRICITA' E DEL GAS Esaminare le principali tematiche del diritto europeo sulle singole fonti energetiche (elettricità, gas, energie rinnovabili, energia nucleare) con riguardo alle competenze dell UE nel settore dell energia, alle regole del mercato interno e della concorrenza applicabili all energia e alle relazioni dell Ue con Stati terzi. La finalità del corso è preparare lo studente all approfondimento e alla riflessione sulle tematiche giuridiche europee nel settore dell energia e fornigli gli strumenti per la soluzione delle questioni attinenti alla formazione di un mercato interno dell energia alternando allo studio teorico l esame di prassi e case law. UNIONE EUROPEA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEL SETTORE DELL'ENERGIA Ricostruire i caratteri fondamentali dell Energy trade law in ambito internazionale. Fornire allo studente la conoscenza dei principali strumenti di regolamentazione giuridica del mercato globale dell energia e stimolare la capacità di inquadramento e soluzione delle questioni giuridiche connesse alla formazione di un mercato globale dell energia. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenza del diritto istituzionale dell'unione europea. Conoscenza del diritto istituzionale dell'unione europea. FREQUENZA LEZIONI Non obbligatoria Non obbligatoria.

CONTENUTI DEL CORSO Dal mercato comune al mercato unico europeo. La cittadinanza europea. Le libertà economiche. La nozione di merce. La circolazione delle merci. I principi guida della libera circolazione delle merci. La circolazione delle persone. La libera circolazione del lavoratore cittadino di uno stato membro. La circolazione delle persone intese come cittadini europei e non come fattori economicoproduttivi. La direttiva soggiorno 2004/38. Lavoro, cittadinanza, e ricongiungimento familiare. Il diritto di stabilimento. La libera prestazione dei servizi. Moltiplicazione e diversificazione dei servizi nel mercato interno del XXI secolo. Libera circolazione delle professioni. La Direttiva Servizi 2006/123. Stabilimento e servizi nella libera circolazione delle persone. La circolazione dei pagamenti come condizione per la realizzazione delle altre libertà. I capitali. L'UNIONE EUROPEA E L'ENERGIA. IL MERCATO INTERNO DELL'ELETTRICITA' E DEL GAS Elementi propedeutici allo studio del diritto europeo dell energia: origini e sviluppi della politica energetica dell UE e sue connessioni con le tematiche dell ambiente. I mercati di elettricità e gas e l estensione a questi del diritto del Mercato interno. La graduale estensione del diritto dell UE ai mercati di elettricità e gas e la formazione di norme comuni per i mercati di elettricità, gas e energie rinnovabili. L EURATOM e le tematiche relative all approvvigionamento di uranio, alla tutela della salute e al controllo di sicurezza. Le peculiarità del mercato dell energia nucleare e la sua disciplina nel Trattato EURATOM. La cooperazione energetica dell UE con stati terzi ed O.I.. UNIONE EUROPEA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEL SETTORE DELL'ENERGIA Elementi propedeutici allo studio del diritto europeo dell energia: origini e sviluppi della politica energetica dell UE e sue connessioni con le tematiche dell ambiente. I mercati di elettricità e gas e l estensione a questi del diritto del Mercato interno. La graduale estensione del diritto dell UE ai mercati di elettricità e gas e la formazione di norme comuni per i mercati di elettricità, gas e energie rinnovabili. L EURATOM e le tematiche relative all approvvigionamento di uranio, alla tutela della salute e al controllo di sicurezza. Le peculiarità del mercato dell energia nucleare e la sua disciplina nel Trattato EURATOM. La cooperazione energetica dell UE con stati terzi ed O.I.. TESTI DI RIFERIMENTO G. Tesauro, Diritto dell Unione 2012: - Parte seconda, Il mercato interno, Cap. IV, La libera circolazione delle merci, pp. 363-441; - Parte seconda, Il mercato interno, Cap. V, La libera circolazione delle persone e dei capitali, pp. 443-541. Letture integrative: C. Campiglio, La lotta all infiltrazione di medicinali falsificati nel mercato dell Ue, in Diritto del

Commercio Internazionale, 2014, n. 2, pp. 291-317. F. Rossi Dal Pozzo, Profili recenti in tema di organismi geneticamente modificati nel settore agroalimentare fra procedure di comitato e tutela giurisdizionale, in Diritto del Commercio Internazionale, 2014, n. 2, pp. 339-396. G. Tesauro, Diritto dell Unione 2012: - Parte seconda, Il mercato interno, Cap. V, La libera circolazione delle persone e dei capitali, pp. 541-571; - Parte seconda, Il mercato interno, Cap. V, La libera circolazione delle persone e dei capitali, pp. 572-584. Lettura integrativa: F. Urbani, La dimensione sovranazionale del rating: regolamento N. 1060 del 2009 e libera circolazione dei servizi, in Diritto del Commercio Internazionale, 2015, n.2, pp. 583-604. L'UNIONE EUROPEA E L'ENERGIA. IL MERCATO INTERNO DELL'ELETTRICITA' E DEL GAS Testi: M. MARLETTA, Energia. Integrazione europea e cooperazione internazionale,torino 2011, p. 3-298 UNIONE EUROPEA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEL SETTORE DELL'ENERGIA Testi: M. MARLETTA, Energia. Integrazione europea e cooperazione internazionale,torino 2011, p. 3-298 ALTRO MATERIALE DIDATTICO Al di fuori del programma ufficiale di studio, unico per frequentanti e non frequentanti, durante lo svolgimento del corso di lezioni sono utilizzati molti documenti ufficiali delle Istituzioni dell'unione europea che non formano però parte integrante o integrativa del programma di studio, e che per tale ragione non sono da annoverare come materiale didattico da pubblicare. Al di fuori del programma ufficiale di studio, unico per frequentanti e non frequentanti, durante lo svolgimento del corso di lezioni sono utilizzati molti documenti ufficiali delle Istituzioni dell'unione europea che non formano però parte integrante o integrativa del programma di studio, e che per tale ragione non sono da annoverare come materiale didattico da pubblicare.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Nozione di mercato unico europeo. Principi e norme che regolano la libera circolazione delle merci. Principio di mutuo riconoscimento delle legislazioni nazionali, e sentenze Dassonville, Cassis de Dijon, Keck e Mithouard. 2 * Nozione di lavoratore subordinato e autonomo. Diritti di cittadinanza e di libera circolazione delle persone. Diritto di stabilimento. Direttiva 2004/38 * Argomenti Riferimenti testi 1 * La nozione di servizi. Libera prestazione dei servizi e diritto di stabilimento. I servizi tradizionali e quelli digitali. La Direttiva 2006/123. 2 La circolazione dei capitali e quella dei pagamenti. Libertà residuale rispetto alle altre già trattate. Peculiarità delle norme pertinenti. * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloqui orali Colloqui orali. PROVE DI FINE CORSO Non prima di due settimane dopo la conclusione del corso di lezioni, sono previste almeno due date di accesso ai colloqui orali per gli studenti che abbiano frequentato almeno il 70% delle lezioni. La finestra temporale per l'individuazione di tali date va dal 27 dicembre 2016 al 17 gennaio 2017.

Non prima di due settimane dopo la conclusione del corso di lezioni, sono previste almeno due date di accesso ai colloqui orali per gli studenti che abbiano frequentato almeno il 70% delle lezioni. La finestra temporale per l'individuazione di tali date va dal 27 dicembre 2016 al 17 gennaio 2017. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI - Introduzione alla nozione di mercato unico europeo: dal mercato unico al mercato interno. - Principi introduttivi della libera circolazione delle merci. La nozione di merce. - La UE come unione doganale. - Il divieto di restrizioni quantitative tra stati membri. - Le limitazioni alla libera circolazione delle merci - Le disposizioni fiscali. - Il principio di mutuo riconoscimento delle legislazioni nazionali. - Distinzione tra diritti di cittadinanza, diritti fondamentali della persona umana e diritti di libera circolazione delle persone. - Il lavoro subordinato: regole e limitazioni. - Il lavoro autonomo. - Il contenuto del diritto di stabilimento - La Direttiva Soggiorno, 2004/38 - La libera prestazione dei servizi. - Circolazione dei servizi: a) prestatore del servizio; b) destinatario del servizio; c) servizio. - Il mercato unico dei servizi digitali. - La Direttiva 2006/123. - Servizi e stabilimento. - I capitali: norme pertinenti. - I pagamenti: norme pertinenti. - Le differenze tra capitali e pagamenti.