Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione dell 11 luglio 2018

Documenti analoghi
Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 gennaio 2019

Il giorno 20 novembre 2017 il Nucleo di Valutazione di Ateneo, regolarmente convocato, si riunisce telematicamente.

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 28 ottobre 2016

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 17 dicembre 2018

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 6 maggio 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 30 giugno e 1 luglio 2016

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Il giorno 24 marzo 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 9 settembre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 novembre 2018

Nominativi P Ass Ag. Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 giugno 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 24 febbraio 2011

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011

Il giorno 22 aprile 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Il giorno 23 giugno 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Il Presidente apre i lavori per descrivere i punti all ordine del giorni rendendo disponibili i documenti oggetto di discussione e di approvazione.

Il giorno 10 ottobre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

NUCLEO DI VALUTAZIONE

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

Il giorno 19 luglio 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 aprile 2017

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

Emanato con Decreto Rettorale n. 1654/AG del 06 giugno 2013

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

VERBALE N 07/2012. Si riunisce alle ore 09,00. P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016

VERBALE n. 7 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 18 maggio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 17 dicembre 2013

Valutazione accreditamento dei Dottorati di ricerca a.a. 2017/2018 (XXXIII ciclo)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018

Università degli Studi di Ferrara

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

NUCLEO DI VALUTAZIONE

Sintesi Gruppo di Lavoro

Verbale Gruppo di Riesame - n. 1 del 15 marzo 2018 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA - L/16

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 5 del

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA DEL 04/04/2019

Consiglio di Amministrazione

Il giorno 13 maggio 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

6 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 14 LUGLIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 3 NOVEMBRE Verbale n. 10/2016

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Messina

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 23 aprile 2010

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

IL PUNTO DI VISTA DELL ANVUR SULLA RIFORMA

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

- Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Art. 23. (modificato dal D.L. 9 febbraio 2012, n. 5 convertito con modificazioni dalla L. 4 aprile 2012, n.

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Commissione Chiamate dirette del personale docente FFO 2017 Verbale riunione del , ore Il Presidente ricorda che il Senato Accademico,

Università Politecnica delle Marche

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 12 giugno 2012

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

31 maggio 2017 verbale n. 4 CdD/anno 2017 seduta riservata ai professori di 1^ fascia

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Rep. 9/2018 Prot del 13/06/2018 Anno Titolo II Classe 10 Fascicolo Allegati 1

IL DIRETTORE GENERALE

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A S S A R I

Nucleo di Valutazione Verbale del 12 dicembre 2018

Università degli Studi di Ferrara

Transcript:

NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione dell 11 luglio 2018 Il giorno 11 luglio 2018 il Nucleo di Valutazione di Ateneo, regolarmente convocato, si riunisce telematicamente. L ordine del giorno della riunione è il seguente: 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazione sezione Valutazione della performance Relazione Nuclei 2018 3. Espressione parere integrazione elenco SSD Dipartimenti 4. Espressione parere rinnovo Centro di ricerca interdipartimentale 5. Esiti monitoraggio attività Laboratorio congiunto 6. Varie ed eventuali Nominativi P Ass Ag Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: P = presente, Ag = assente giustificato, Ass = assente) Hanno regolarmente ricevuto e risposto alla convocazione la Prof.ssa Vincenza Capursi, la Dott.ssa Marzia Foroni, il Prof. Antonio Marinello, l Ing. Marco Masi, il Sig. Leonardo Niero e il Prof. Paolo Rossi. Sono presenti presso gli uffici del Rettorato i Proff. Giulio Ghellini e Antonio Marinello e il Sig. Leonardo Niero.

È collegata, infine, la Dott.ssa Sonia Boldrini, responsabile e componente del Servizio di supporto al Nucleo di Valutazione. Il Presidente Prof. Ghellini dà inizio alla riunione alle ore 11.30, trasmettendo i documenti relativi ai punti all ordine del giorno. 1. Comunicazioni del Presidente 1. Si è tenuta a Roma lo scorso 5 luglio l assemblea CONVUI, che ha visto, tra i punti all odg, interventi dell ANVUR su performance e visite in loco negli Atenei. 2. Il Nucleo è stato invitato, lo scorso 6 luglio, alla presentazione di un primo prototipo funzionante del cruscotto di Ateneo. Sono già previsti altri incontri a settembre per l illustrazione degli stati di avanzamento dei lavori, che potrebbe coinvolgere anche il Nucleo in occasione della riunione già prevista per il 18 settembre prossimo. 3. Il Presidente del Nucleo e il Presidente del PQA hanno incontrato questa mattina il Rettore, il Pro Rettore Vicario e il DG a proposito dei temi emersi in occasione della visita della CEV ANVUR del maggio scorso. 2. Approvazione sezione Valutazione della performance Relazione Nuclei 2018 Il Presidente ricorda ai colleghi che i Nuclei di Valutazione sono tenuti, secondo quanto previsto dalla L. 370/1999 e dagli artt. 12 e 14 del D.Lgs. n. 19/2012 e dalle procedure ANVUR, a trasmettere una Relazione annuale, che prevede due sezioni Valutazione della performance e Composizione e funzionamento NdV da redigere entro il 15 luglio prossimo. La sezione relativa alla Rilevazione dell opinione degli studenti (e, se effettuata, dei laureandi) è già stata redatta dal Nucleo e caricata sulla piattaforma Cineca Nuclei 2018 entro la scadenza del 30 aprile 2018 ed entro il 30 settembre prossimo dovrà essere completata la sezione relativa alla Valutazione del Sistema di Qualità, comprese le tabelle dell Allegato, le raccomandazioni e i suggerimenti. Come da suddivisione dei lavori avvenuta nelle precedenti riunioni, la stesura di questa sezione della Relazione è stata curata dalla Dott.ssa Foroni, dal Prof. Marinello e revisionata dall Ing. Masi. 2

Le Linee guida ANVUR per la Relazione annuale Nuclei 2018 prevedono un articolazione della Relazione nelle 3 seguenti sezioni, le ultime 2 delle quali facoltative: 1. funzionamento complessivo e sviluppo del sistema di gestione della performance; 2. argomentazioni sulla validazione della Relazione della performance; 3. modalità di applicazione delle principali novità introdotte dal D.Lgs. 74/2017, con particolare riguardo al coinvolgimento di utenti e cittadini per la valutazione della performance. Il Nucleo ha deciso di compilare anche le sezioni facoltative, anche alla luce della recente validazione della Relazione sulla performance 2017. Il Presidente dà la parola alla Dott.ssa Foroni per illustrare il lavoro svolto e le differenze emerse rispetto allo scorso anno. La Dott.ssa Foroni precisa di aver cercato di riportare, nella stesura del documento, le raccomandazioni già avanzate dal Nucleo in occasione della Relazione 2017 secondo il nuovo schema proposto dall ANVUR, anche alla luce dello schema S4 delle Linee guida. Ne è emerso un miglioramento nella stesura del PIP da parte dell Ateneo con il permanere, però, di alcune criticità, già segnalate dal Nucleo e confermate dall ANVUR nel feedback, che potranno essere colmate con il PIP 2019/2021. Fermo restando che in alcuni casi sembra trattarsi più di aspetti procedurali e formali e non di questioni sostanziali (ad esempio, nel caso della identificazione dei redattori del PIP). Il Presidente segnala, a tal proposito, che il DG ha espresso anche in occasione dell incontro di questa mattina l opportunità di procedere, dal settembre prossimo, a incontri con il Nucleo in vista della revisione del SMVP. La Dott.ssa Foroni illustra le principali criticità riportate nel documento: 1. vi è scarsa integrazione della pianificazione strategica con le altre programmazioni dell Ateneo, a partire da quella finanziaria; 2. per quanto riguarda la valutazione e misurazione degli obiettivi strategici e dell organizzazione nel suo complesso, agli obiettivi dell organizzazione non sono associati indicatori e target specifici, né a livello complessivo né a livello di singole strutture; 3. il SMVP necessita di una profonda revisione. L Ing. Masi concorda e sottolinea, in particolare, quanto riportato dal Nucleo sulla performance individuale. Il Presidente passa la parola al Prof. Marinello per l illustrazione dei punti 2 e 3 della Relazione, a cui il Nucleo ha deciso di procedere benché facoltative, per maggiore completezza. Il Prof. Marinello riassume brevemente quanto riportato nella Relazione, a partire dall individuazione 3

delle principali novità introdotte dal D.lgs. 74/2017, alla sintesi degli elementi che hanno portato alla validazione da parte del Nucleo della Relazione sulla performance 2017, con particolare enfasi alla costruzione di un cruscotto di Ateneo e agli elementi di trasparenza e anticorruzione ivi contenuti. Il Sig. Niero chiede chiarimenti a proposito di una delle voci relative alla performance del DG, ( Recupero dei crediti nei confronti del Ministero della sanità per l anticipo delle borse delle scuole di specializzazione mediche ). Il Presidente chiarisce che si tratta di un lungo contenzioso tra gli Atenei e il Ministero e che sta dando i suoi frutti e che, date queste caratteristiche, si tratta di un obiettivo particolarmente sfidante. Infine, il Prof. Marinello sottolinea l importante novità legata all ascolto sistematico degli utenti, a proposito della quale la Prof.ssa Capursi invita a procedere con particolare cautela nell ampliamento della platea delle rilevazioni, essendo già ampiamente previsto quello dei principali utenti, gli studenti, di cui il questionario GP rischia di essere una duplicazione. La Prof.ssa Capursi ritiene importante evitare un eccessivo accumulo di dati, che rischia di generare fastidio statistico e di non facilitare l identificazione dei problemi. Il Presidente, consapevole dell attenzione che è necessario prestare al mondo esterno, ritiene che non sia necessario individuare fin d ora soggetti e modalità di rilevazione. La Dott.ssa Foroni ricorda che vi sono già strumenti AVA utilizzati a tal fine, invitando a sottolinearlo. Il Sig. Niero segnala che potrebbe essere utile sentire le associazioni studentesche, anche sul tema della performance, il mondo delle imprese e le famiglie, pur potendo apparire queste ultime attori di secondo ruolo, più difficili anche da raggiungere. Il Presidente ricorda, a tal proposito, il valore dell autonomia dello studente e propone di rinviare, in questa seconda parte della Relazione, a quanto più dettagliatamente trattato nella prima, dando mandato al Prof. Marinello di armonizzare le due sezioni. Il Prof. Marinello ritiene utile che nel documento venga comunque riportato un passaggio su questa previsione normativa, ferma restando la necessità di riflettere più approfonditamente su tale aspetto. Il Nucleo concorda. 4

Dopo ampia discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 14, comma 4, lettere c) ed e) del D. Lgs. n. 150/2009; - Visto l art. 2, comma 1, lettera r) della L. n. 240/2010; - Visto il D. Lgs. n. 74/2017 Modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, in attuazione dell articolo 17, comma 1, lettera r), della legge 7 agosto 2015, n. 124 ; - Visto il D. Lgs. 75/2017 Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi degli articoli 16, commi 1, lettera a) e 2, lettere b), c), d) ed e) e 17, comma 1, lettere a), c), e), f), g), h), l), m), n), o), q), r), s) e z), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche; - Tenuto conto del documento Modifiche al decreto 150/2009 e implicazioni per il comparto università e ricerca reso noto dall ANVUR il 03.07.2017; - Visto il Feedback al Piano Integrato della Performance 2017-2019 trasmesso dall ANVUR nell ottobre 2017; - Tenuto conto della Nota di indirizzo gestione ciclo performance 2018-2020, diffusa dall ANVUR il 20.12.2017; - Preso atto di quanto contenuto nel documento ANVUR Il punto di vista dei NdV sul Ciclo della Performance negli Atenei statali italiani del gennaio 2018; - Visto il Piano Integrato della Performance 2018-2020 approvato dal CdA dell Ateneo nella seduta del 19.01.2018; - Alla luce delle Linee Guida 2018 per la Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione, approvate dall ANVUR il 16.05.2018; - Tenuto conto delle Prime evidenze sulle modalità di applicazione della riforma della disciplina sulla performance nel comparto universitario rese note dall ANVUR a maggio 2018; 5

- Vista la validazione della Relazione sulla Performance 2017 approvata dal NdV nella seduta del 26.06.2018; - Visto il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 31.03.2016 e le modifiche e integrazioni successive, approvate dal C.d.A. nelle sedute del 22.07.2016, del 23.11.2016 e del 21.07.2017; delibera l approvazione della propria Relazione Valutazione della Performance (Allegato 1) e della sezione Composizione e funzionamento NdV (Allegato 2), da inserire nel sito web riservato alla Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna (https://nuclei.cineca.it/2018). 3. Espressione parere integrazione elenco SSD Dipartimenti Il Presidente informa i colleghi che, in data 15.06.2018, è pervenuta una richiesta di pronunciamento sull integrazione dell elenco dei settori scientifico-disciplinari allegato al D.R. n. 1069 del 20.07.2012 di istituzione del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia. Il Presidente ricorda che, come ordinato dall art. 3 del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, il parere del Nucleo è necessario per l espressione del Consiglio di Amministrazione in merito alla modificazione dell elenco dei settori scientifico disciplinari allegati al Decreto Rettorale di istituzione dei Dipartimenti e sulla base del quale gli stessi Dipartimenti sono autorizzati a proporre l assegnazione di posti a tempo indeterminato e determinato per docenti e la chiamata di professori e ricercatori a tempo indeterminato e determinato. In particolare, nel citato articolo 3 del Regolamento sono esplicitati, come segue, i criteri a cui un settore scientifico-disciplinare deve rispondere per essere incluso nei suddetti elenchi: a) essere funzionale al progetto scientifico e didattico; b) essere previsto negli ordinamenti dei Corsi di studio di cui il Dipartimento abbia la titolarità o contitolarità; c) qualora vi siano docenti di Ateneo inquadrati nello stesso settore scientifico-disciplinare o in settori scientifico-disciplinari facenti parte del medesimo settore concorsuale, ai sensi del D.M. 21 luglio 2011 n. 336 e successive modificazioni, almeno uno di essi afferisca al Dipartimento. 6

Si ricorda, peraltro, che nelle Comunicazioni del verbale della riunione precedente era stato evidenziato come, pur in presenza di un parere negativo da parte del Nucleo, motivato dalla non rispondenza delle richieste a quanto sopra ricordato, gli Organi di governo abbiano deciso di autorizzare l integrazione del Settore scientifico disciplinare. Il Presidente riferisce di aver affrontato l argomento con il Rettore e che lo stesso dovrebbe essere stato affrontato nella seduta del Senato Accademico svoltasi ieri, 10 luglio 2018. Nella delibera della seduta del Consiglio di Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia del 13.06.2018 è stata richiesta l integrazione dei seguenti SSD: FIS/02 (Fisica teorica modelli e metodi matematici), MAT/06 (Probabilità e statistica matematica), MAT/07 (Fisica matematica), MED/49 (Scienze tecniche dietetiche applicate), SECS-S/02 (Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologia). Dalle verifiche effettuate sulla base di quanto previsto dall art. 3, comma 3, del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche è emerso che: - i SSD sono ritenuti dal Dipartimento del tutto coerenti e funzionali con le attività didattiche, scientifiche e di ricerca presenti nel Dipartimento stesso; - i SSD sono attualmente previsti nell ordinamento didattico di almeno un CdS di cui il Dipartimento è titolare o contitolare, in particolare i SSD FIS/02, MAT/06 e MAT/07 sono previsti nell ordinamento didattico dei CdS in Scienze chimiche (L-27), Chimica e Tecnologia farmaceutiche (LM-13) e Farmacia (LM-13); il SSD MED/49 in quello dei CdS in Chimica e Tecnologia farmaceutiche (LM-13) e Farmacia (LM-13) e il SSD SECS-S/02 esclusivamente nell ordinamento del CdS in Farmacia (LM-13); - nell organico di Ateneo non risulta inquadrato nessun docente negli SSD FIS/02, MAT/06, MED/49 e SECS-S/02, mentre sono presenti in Ateneo diversi docenti inquadrati in SSD facenti parte dei settori concorsuali relativi ai suddetti settori (settore concorsuale di FIS/02 2 docenti, di MAT/06 4 docenti, di MED/49 7 docenti e di SECS-S/02 6 docenti), nessuno dei quali però afferisce al Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia. Nel SSD MAT/07, o in SSD del relativo settore concorsuale, non risulta inquadrato nessun docente dell Ateneo e pertanto per il SSD MAT/07 risultano soddisfatti tutti i criteri previsti dal Regolamento suddetto, mentre i SSD FIS/02, MAT/06, MED/49 e SECS-S/02 non rispondono al terzo criterio. 7

Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass = assente) - Visto l art. 15 comma 4 dello Statuto dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.02.2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28.01.2015; - Visto l art. 3 del Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche; - Vista la delibera Rep. 110/2018 del 13.06.2018 del Consiglio del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia; - Preso atto della documentazione trasmessa dalla Divisione Atti normativi in data 15.06.2018; - Verificato il rispetto delle condizioni regolamentari previste; - Premesso che la richiesta di inserimento in un dipartimento di settori disciplinari ad esso non omogenei e già presenti in altri dipartimenti ai quali risultano scientificamente omogenei è contraria alla lettera e allo spirito della norma (art. 2 comma 2 lettera b) della Legge 240/2010) oltre che al regolamento d Ateneo in materia; esprime parere favorevole all integrazione del solo settore MAT/07 nell elenco dei settori scientifico disciplinari allegato al D.R. 1069 del 20.07.2012 di istituzione del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, mentre invece esprime parere non favorevole all integrazione dei SSD FIS/02, MAT/06, MED/49 e SECS-S/02 nel medesimo elenco. Alle ore 13:00 la Dott.ssa Foroni lascia la riunione. 8

4. Espressione parere rinnovo Centro di ricerca interdipartimentale Il Nucleo di Valutazione, in base agli artt. 12 e 12-bis del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, è chiamato a esprimere un parere in merito alle convenzioni riguardante il Centro di ricerca interdipartimentale F. Fortini. Il Presidente ricorda ai colleghi che il Centro nasce nel 2006 come Centro Interuniversitario di Studi Franco Fortini tra le Università di Siena (sede amministrativa), Padova, Napoli Orientale, Paris III e University of Georgia (USA), e che, alla naturale scadenza della convenzione, nel 2011, il Centro, in mancanza di proposte di rinnovo, è automaticamente cessato. Il Centro è stato successivamente nuovamente istituito, con DR. 1877/2014, in forma di Centro interdipartimentale con durata triennale. I Dipartimenti coinvolti (DFCLAM e DSSBC) ne hanno deliberato il rinnovo, uniformando il Regolamento all art. 12 del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche di Ateneo. Il Nucleo, trattandosi di un rinnovo di Centro già attivo, ai sensi dell art. 12 del suddetto Regolamento, ha chiesto una rendicontazione delle attività svolte e della situazione economica. La relazione è stata trasmessa dal Centro in data 06.07.2018 e ulteriori informazioni sono giunte in data 10.07.2018. Resta, tuttavia, scarsa chiarezza sulla natura del centro, definito talora come Centro Studi (come nel relativo sito web: http://www.sba.unisi.it/baums/fondi-archivistici/centro-studi-franco-fortini, nell allegato alla delibera del Dipartimento sede amministrativa e nelle locandine dell iniziativa sul centenario della nascita dello scrittore) talora come Centro di Ricerca. Trattandosi di un Centro finalizzato a coordinare studi e ricerche sul patrimonio documentario e archivistico della Biblioteca umanistica dell Università di Siena ed in particolare dei fondi seguenti: Fondo Fortini, Parronchi, Raicich, Bianchi Bandinelli, Landolfi, Bellosi, Previtali, Raissa Calza, Cesarini, Carli, Cairola, Bordini, il Nucleo ritiene che la definizione di Centro Studi potrebbe essere la più consona. L evento a cui fanno riferimento tutte le entrate e le uscite del 2017 (Convegno Traducendo... Convegno internazionale di studi su Franco Fortini e la traduzione Siena, 2-4 novembre 2017) non riporta, nella locandina, il Centro stesso tra gli organizzatori. 9

Dopo breve discussione, il Nucleo di Valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 31, comma 2, lett. g) dello Statuto dell Università di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.02.2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28.01.2015; - Visto l art. 12 del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, emanato con D.R. n. 897 del 22.06.2012 e modificato con D.R. n. 1062 dell 11.09.2017; - Presa visione della documentazione pervenuta dall Ufficio Convenzioni in data 15.06.2018; - Presa visione della documentazione aggiuntiva trasmessa dal Centro in data 06.07.2018 e 10.07.2018; - Verificata la congruità di quanto richiesto ai criteri fissati dalla succitata normativa; esprime parere favorevole alla proposta di rinnovo del Centro di ricerca interdipartimentale F. Fortini, invitando, però, i Dipartimenti facenti parte del Centro a meglio definire la natura di quest ultimo, verificando l opportunità di semplificazione, anche sotto il profilo degli adempimenti burocratici, offerta da una esplicita trasformazione del Centro di Ricerca interdipartimentale in Centro Studi. 5. Esiti monitoraggio attività Laboratorio congiunto Il Presidente ricorda ai colleghi che il Nucleo ha promosso nel marzo 2018 il monitoraggio dell unico Laboratorio congiunto con soggetti esterni attivo nel 2017, ai sensi dell art. 13 del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche. Si tratta del Laboratorio QuestIT Lab, costituito per lo sviluppo di contenuti sia per la comunicazione interna aziendale che per la 10

comunicazione esterna, tra il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive e la società QuestIT srl il 14.02.2017. Pur avendo stabilito di riportare le considerazioni emerse dagli esiti di tale monitoraggio nel prossimo Rapporto annuale, il Nucleo ritiene utile fornire fin d ora, anche per rispondere alla richiesta del Liaison Office di Ateneo, alcuni elementi che potrebbero rivelarsi utili anche per i futuri monitoraggi degli altri Laboratori congiunti fin qui attivati. Si riportano, dunque, di seguito le prime considerazioni: - sono emerse difficoltà nel reperimento di informazioni elementari come quelle relative alla data e copia dell atto di stipula; - il sito web indicato è quello del master in Comunicazione d impresa dell Ateneo e non del laboratorio; - non vi è nessun riferimento al n. di partecipanti alle 2 attività, entrambe di carattere formativo, promosse nel 2017 (B1); - non è indicato nessun finanziamento ottenuto (B3 ed E1); - è generico il riferimento alle linee della Programmazione strategica 2016-2018 (C1); - nella definizione di misure e indicatori per valutare i risultati/l andamento (C3) si fa riferimento direttamente al risultato raggiunto e non alla definizione della metodologia di misurazione; - idem D2; - risultano assenti risultati rilevazione customer partner contraenti (F1) e clienti (F2); - si è verificato un ritardo nella consegna del modello di monitoraggio, malgrado i numerosi solleciti. L Ing. Masi suggerisce di invitare il Liaison Office a una più attenta gestione del monitoraggio delle informazioni relative al Laboratorio. Si suggerisce al Laboratorio di prestare nel futuro maggiore attenzione a quanto sopra ricordato e in particolare si invita il Laboratorio stesso a incrementare le attività di promozione di progetti e di reperimento di finanziamenti al fine di promuovere compiutamente gli obiettivi per i quali è stato istituito. 11

6. Varie ed eventuali Il Presidente ricorda ai colleghi che la prossima riunione del Nucleo si terrà in presenza il 18 settembre 2018 presso il palazzo del Rettorato, riunione durante la quale si è pensato di svolgere anche una presentazione e audizione del DG e della Responsabile dell Ufficio programmazione, organizzazione e valutazione, già informati dell iniziativa e pienamente concordi, al fine di iniziare un percorso condiviso di revisione del SMVP e di definizione del prossimo Piano integrato della Performance. Il verbale è approvato seduta stante. Non essendovi altro da trattare, la riunione termina alle ore 14.09. Il Segretario Dott.ssa Sonia Boldrini Il Presidente Prof. Giulio Ghellini 12