PROTEZIONE CIVILE INFORMARSI PER PREVENIRE COSA FARE?



Documenti analoghi
COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi

AVVISO DI SELEZIONE IMMOBILI IMMOBILI SEGNALATI

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA

SEZIONE 3 RISORSE DISPONIBILI

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Bed and Breakfast o B&B in categoria Unica

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

alluvioni e frane Si salvi chi può!

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

Le residenze di Borgo San Marco


cod edificio DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

DICHIARA, PER PROPRIO CONTO IN QUALITA' DI

Shooting, Location e Welcome Desk

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Bed and Breakfast o B&B in categoria Unica

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi Salsomaggiore Terme (PR) Tel Fax

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI BAR E MENSA A SERVIZIO DELL I.S.S.

LA LOGISTICA DA CAMPO

1. PREMESSA ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

Ristrutturazione del campo da rugby Luciano Denti Ipotesi di fattibilità

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI)

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel Fax UFPA4M - CSIS e - mail csis073004@istruzione.it

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. DICHIARA

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE

RILIEVO CONSISTENZE STRUTTURE COMUNALI AD USO TECNICO-AMMINISTRATIVO FINALIZZATO ALLA AGGREGAZIONE DELLE STESSE IN SEDE UNICA

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE CIRO POLLINI - MORTARA La sicurezza nella scuola

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

ELENCO IMMOBILI POSSEDUTI di cui all art. 30 del D.Lgs , n. 33

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte, Roma tel

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N

Nota Informativa_Via Flaminia

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE PEFC/ /39 BENI IMMOBILI 2013 alla data del

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, Roma

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N DEL ) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano

ART ZONA S (servizi ed attrezzature collettive)

Regolamento alunni della Scuola Primaria

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

ad uso ufficio, bagno con antibagno, balcone; vi si accede dalla Via Oberdan a

a scuola di Protezione Civile

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE di SAN GIORGIO DI NOGARO (Fiume Aussa-Corno, domenica 31 maggio 2015)

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ad efficacia immediata) Acconciatore - Estetista - Centro di abbronzatura

COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso) Settore Tecnico PRONTUARIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA POPOLAZIONE

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE AD UNA STELLA

Ottemperare ad un obbligo di legge

(barrare la casella di interesse) per il seguente esercizio di attività extralberghiera di Case e appartamenti per vacanze :


Istituto Comprensivo Gherardi


Transcript:

PROTEZIONE CIVILE INFORMARSI PER PREVENIRE COSA FARE? 1. INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE DURANTE LE FASI DI EMERGENZA. Al manifestarsi di una emergenza, il Sindaco valuta e dispone l attivazione dell UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE telefono 0444/444960 (Municipio) 0444/476541 (Corpo di Polizia Locale Intercomunale Vicenza Ovest) - che fornirà indicazioni sull evolversi della situazione e raccogliere le richieste di emergenza dei cittadini. A questo numero potranno essere segnalate necessità, bisogni relativi all emergenza e situazioni particolari. La popolazione, informata mediante il passaggio di mezzi dotati di megafono/altoparlante o messaggi radiofonici su stazioni locali, dovrà raggiungere l area di attesa più vicina alla propria abitazione. Altri strumenti di comunicazione potenzialmente sono: sito web del Comune; volantini e affissioni pubbliche; TV locali; suono a martello delle campane della chiesa parrocchiale di Gambellara e Sorio, con cinque rintocchi rapidi e secchi (ripetuti). 2. PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI. Le persone non autosufficienti residenti in abitazioni private che avranno bisogno di assistenza e/o dovranno essere evacuati nel caso di emergenze gravi segnaleranno all Ufficio Comunale di Protezione Civile telefono 0444/444960 i loro nominativi e il recapito. 3. AREE DI EMERGENZA. Il Comune di Gambellara ha individuato, all interno del proprio territorio comunale, le aree di emergenza distinte in tre tipologie: AREE DI ATTESA (luoghi dove sarà garantita la prima assistenza alla popolazione nei primi istanti successivi all evento calamitoso) AREE DI RICOVERO (luoghi dove sarà garantita l assistenza e il ricovero a coloro che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione) AREE DI AMMASSAMENTO SOCCORRITORI E RISORSE (luoghi attrezzati per il dispiegamento e per l utilizzo dei soccorritori e delle risorse necessarie per fronteggiare l emergenza in atto) Di seguito vengono riportate le aree, suddivise nelle tre tipologie.

Cap. C-2/9 Oratorio e teatro parrocchiale Via San Marco 80 mt. Ubicazione Est 1682704 Nord 5037064 Via San Marco Trattasi del cinema parrocchiale ubicato in Via San Marco.

Cap. C-2/10 Piazza G. Marconi Piazza G. Marconi 66 mt. Ubicazione Est 1682909 Nord 5037060 Via Roma Via Martiri della Libertà Via Capo di Sopra Piazza ubicata nel centro del capoluogo avente una superficie di mq. 600 ~, interamente pavimentata in porfido. Antistanti la Piazza vi sono un negozio di generi alimentari e un fruttivendolo che, in caso di emergenza, possono fornire beni di prima necessità. La Piazza non è attrezzata per la sosta dei caravan.

Cap. C-2/11 Piazzale della Vittoria Via Martiri della libertà 65 mt. Ubicazione Est 1682745 Nord 5036955 Via Martiri della Libertà Piazza ubicata lungo Via Martiri della Libertà, ai piedi della chiesa parrocchiale, avente una superficie di mq. 750 ~. La Piazza è completamente pavimentata in asfalto e non è attrezzata per la sosta dei caravan.

Cap. C-2/12 Piazza Papa Giovanni XXIII Piazza Papa Giovanni XXIII 57 mt. Ubicazione Est 1683025 Nord 5036915 Via Divisione Julia Via Roma Piazza antistante la sede comunale avente una superficie di mq. 1.650 ~, con pavimentazione in asfalto e porfido. Nella parte retrostante della scheda, viene allegata copia della scheda catastale della sede comunale per l identificazione dei locali da usare in caso di emergenza. La piazza non è attrezzata per la sosta di caravan.

Cap. C-2/13 Denominazione nazione Area Piazzetta La Meridiana Via G. Falcone 53 mt. Ubicazione Est 1683065 Nord 5036705 Via Divisione Julia Piazzetta La Meridiana, ubicata lungo Via Divisione Julia e accessibile da Via G. Falcone. La superficie complessiva (di proprietà comunale e privata del condominio) è di di mq. 1.400 ~. Nella parte retrostante il condominio vi sono altre aree a parcheggio che, in caso di emergenza, possono essere utilizzate come aree di attesa della popolazione. Tutte le aree sono pavimentate in asfalto e non sono attrezzate per la sosta di caravan.

Cap. C-2/14 Denominazione ne Area Parcheggio Via Castello Via Castello 45 mt. Ubicazione Est 1683866 Nord 5035948 Via Castello da S.P. 22 di Sorio Via Castello da Via Pozzo Roin o da Via Verdi Area ubicata in Via Castello, accessibile dalla S.P.22 di Sorio (tratto di Via Corsara), da Via Casetta/Verdi e da Via Pozzo Roin, avente una superficie di mq. 300 ~. L area in parola è pavimentata in asfalto e non è attrezzata per la sosta dei caravan.

Cap. C-2/15 Parcheggio Via San Benedetto Via San Benedetto 41 mt. Ubicazione Est 1683671 Nord 5035945 Via San Benedetto Via Castello Area a parcheggio di mq. 1.000 ~, ubicata in Via San Benedetto e raggiungibile, oltre che dalla succitata via, anche da Via Castello. Nelle immediate vicinanze si trovano la Scuola Statale dell Infanzia, l asilo nido privato La Casa dei Giochi, l oratorio parrocchiale di Sorio e Piazza Madre Teresa di Calcutta. Nella parte retrostante della scheda, viene allegata copia della scheda catastale della Scuola dell Infanzia per l identificazione dei locali da usare in caso di emergenza. La piazza, pavimentata in asfalto, non è attrezzata per la sosta di caravan

Cap. C-2/16 Piazza Madre Teresa di Calcutta Via San Giorgio / Via Castello 40 mt. Ubicazione Est 1683756 Nord 5035935 Via San Giorgio Via Castello Piazza ubicata in località Sorio, avente una superficie di mq. 500 ~ e raggiungibile Sia da Via San Giorgio che da Via Castello. Nelle immediate vicinanze si trovano la Scuola Statale dell Infanzia, l asilo nido privato La Casa dei Giochi e l oratorio parrocchiale di Sorio. Nella Piazza è presente una colonna attrezzata mobile per la corrente elettrica.

Comune di Gambellara Cap. C-2/17 Ubicazione Palestra comunale Via Borgolecco 50 mt. Est 1682817 Nord 5036455 Via Borgolecco Edificio comunale ubicato in Via Borgolecco facilmente raggiungibile dalla S.P. 22 di Sorio e da Via Borgolecco, adiacente al polo scolastico, alla Sede dell Associazione Nazionale Alpini e al campo da calcio. Nella parte retrostante della scheda viene allegata copia della planimetria catastale dell edificio per l identificazione dei locali da usare in caso di emergenza.

Cap. C-2/18 Ex Scuola Elementare S.R. 11 (località Torri di Confine) 34 mt. Ubicazione Est 1683115 Nord 5032760 S.R.11 e Via Bolivia Ex edificio scolastico, attualmente utilizzato come deposito di materiale, raggiungibile dalla S.R. 11. Nelle immediate vicinanze vi è l area a parcheggio di Via Bolivia e il casello dell autostrada A/4 di Montebello Vicentino. Nella parte retrostante della scheda viene allegata copia della planimetria catastale dell edificio per l identificazione dei locali da usare in caso di emergenza.

Cap. C-2/19 Parcheggio Via Bolivia Via Bolivia 34 mt. Ubicazione Est 1683092 Nord 5032689 Via Bolivia da S.R. 11 Area a parcheggio ubicata in Via Bolivia, accessibile da Via Michele Ferrari e dalla S.R. 11, avente una superficie di mq. 200 ~, completamente pavimentata in asfalto. Nella Piazza è presente una colonna attrezzata mobile per la corrente elettrica.

Comune di Gambellara Cap. C-2/4 Ubicazione Parcheggio Don Bruzzo Via Dr. Bruzzo 72 mt. Est 1682593 Nord 5036921 Via Martiri della Libertà Via Borgolecco L area individuata ha un estensione di mq 400 ~ ed è adiacente al parcheggio privato della Casa Vinicola Zonin S.p.A. che occupa una superficie di mq 3.650 ~. L area a parcheggio è situata in prossimità dell edificio denominato Palazzo Cera, che ospita, oltre alla sala Consiliare, la biblioteca comunale, una sala polivalente e n. 5 servizi igienici. Entrambi i parcheggi hanno una pavimentazione in asfalto e non sono idonei per la sosta di caravan in quanto privi di colonnine per l elettricità e attacchi per l acqua.

Comune di Gambellara Cap. C-2/3 AREA DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE Area Ubicazione Parco San Marco Via Cava 80 mt. Est 1682690 Nord 5037371 Via Cava Via Masare L area individuata è, per una superficie di circa mq. 4.000, raggiungibile da Via Cava e da Via Masare ed è adiacente al magazzino comunale attualmente in fase di completamento dei lavori. Tale struttura ospiterà i locali per il ricovero dei mezzi e attrezzature in dotazione alla squadra operai, nonché una sala polivalente e n. 2 servizi igienici.. Il parco è totalmente inerbito ed è privo di colonnine per l elettricità e attacchi per l acqua.

Comune di Gambellara Cap. C-2/5 AREA DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE Denominazione Ubicazione Campo sportivo comunale Via Borgolecco 50 mt. Est 1682888 Nord 5036435 Via Borgolecco L area individuata ha un estensione di mq 5.400~ e si presta per le sue caratteristiche all allestimento di una tendopoli in caso di calamità naturale. Facilmente raggiungibile dalla S.P. 22 di Sorio e da Via Borgolecco, è adiacente al polo scolastico, alla palestra comunale e alla Sede dell Associazione Nazionale Alpini. L area è pianeggiante e totalmente inerbita. Non vi sono in zona colonnine per l elettricità, mentre all interno del cortile della scuola è presente un idrante. Si precisa che l area in questione non è provvista di un sistema drenante. Per il ricovero delle persone possono essere usati anche i locali del polo scolastico e dell adiacente palestra.

Comune di Gambellara Cap. C-2/6 AREA DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE Ubicazione Parcheggio Zona Industriale di Viale Europa Viale Europa 38 mt. Est 1683937 Nord 5033823 Viale Europa L area individuata, ubicata in Viale Europa in zona industriale, è completamente pavimentata in asfalto e si estende per una superficie di mq 6.900 ~. È facilmente accessibile dalla S.R.11 e dalla strada comunale del Menarotto. Nelle immediate vicinanze è posto il casello dell Autostrada A/4 di Montebello Vicentino, un area di ristoro e un impianto di distribuzione del gas. L area non è attrezzata per la sosta di caravan.

Cap. C-2/7 AREA DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE Parcheggio di Via Francia Via Francia 37 mt. Ubicazione Est 1683356 Nord 5033474 Via Francia L area individuata, ubicata in Via Francia in zona industriale, è completamente pavimentata in asfalto e si estende per una superficie di mq 3.000 ~. È facilmente accessibile dalla S.R.11 e dalla strada comunale del Menarotto. Nelle immediate vicinanze è posto il casello dell Autostrada A/4 di Montebello Vicentino, un area di ristoro e un impianto di distribuzione del gas. L area non è attrezzata per la sosta di caravan.

Cap. C-2/8 AREA DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE Centro Associazioni Via Capo di Sopra 67 mt. Ubicazione Est 1682913 Nord 5037111 Via Capo di Sopra Trattasi della ex Scuola Elementare ubicata in Via Capo di Sopra, attualmente utilizzata dalle varie associazioni presenti nel territorio comunale (Pro Loco, Banda Musicale, Circolo Anziani, ). Nella parte retrostante della scheda viene allegata copia della planimetria catastale dell edificio per l identificazione dei locali in caso di emergenza.

Cap. C-2/20 AREA AMMASSAMENTO SOCCORRITORI Ubicazione Impianti sportivi di Via Piave Via Piave 34 mt. Est Nord Via Pozzo Roin e Via Mazzini Area adibita ad impianti sportivi, posta in una zona intermedia fra il capoluogo e gli altri centri abitati del territorio e facilmente raggiungibile da più parti. Trovano spazio due ampie aree scoperte che per le loro caratteristiche ben si prestano all utilizzo come aree per ammassamento soccorritori. Il campo da calcio, realizzato in erba naturale e provvisto di sistema drenante, può essere utilizzato per l allestimento della tendopoli dei soccorritori, mentre l ampia zona a parcheggio può essere utilizzata per la sosta dei mezzi e le attrezzature necessarie ad affrontare l emergenza. Nella struttura, realizzata in conformità alla normativa antisismica, trovano spazio a piano terra diversi locali: n. 4 ampi spogliatoi con relativi bagni (n. 2+2) e docce (n. 4+4), n. 2 spogliatoi più piccoli, ognuno dotato di bagno e doccia e n. 1 locale infermeria, anch esso dotato di bagno. Nella parte sottostante le tribune sono collocati n. 5 ampi magazzini che in caso di emergenza possono essere utilizzati dai soccorritori per il ricovero del materiale di prima necessità per la popolazione. Al piano primo vi sono n. 2 bagni, accessibili direttamente dall esterno, n. 1 locale adibito ad ufficio e n. 1 locale adibito a bar, provvisto di bagno interno. Il collegamento tra i due piani è consentito da 2 scale esterne, di cui una munita di servoscala per persone diversamente abili. All interno dell area vi è anche un campo da calciotto in erba sintetica.

4. NORME DI COMPORTAMENTO. In presenza di un evento calamitoso, dalla segnalazione di allarme, i residenti dovranno raggiungere al più presto le zone di raccolta (Area di Attesa). Si raccomanda prima di abbandonare le abitazioni di staccare luce, acqua e gas e non sostare lungo gli itinerari di evacuazione. 5. CONSIGLI UTILI IN CASO DI CALAMITA. - TERREMOTO Se durante un terremoto sei in casa, non uscire. Meglio restare nei luoghi più robusti: vicino alle pareti portanti (quelle più spesse e resistenti), sotto gli archi, nei vani delle porte e vicino agli angoli. Stai lontano dai vetri. Attenzione a mobili pesanti, lampadari, pensili e altri grossi oggetti appesi; mettiti magari sotto un letto o un tavolo robusto. Non usare scale e ascensori. Se sei fuori casa, allontanati dagli edifici. Se sei in auto non fermarti sotto ponti e cavalcavia.. e nemmeno sopra. - INCENDI BOSCHIVI In caso d incendio si deve intervenire subito. Se vedi del fuoco, chiama subito il 115! Allontanati, meglio su una strada o un corso d acqua. Non correre davanti alla testa dell incendio, nella direzione del vento e sui pendii. Se sei in casa, tappa porte e finestre con nastro adesivo e panni bagnati. - ALLUVIONI E FRANE Quando piove è bene tenersi lontani da pendii e dai costoni dei monti, che sono a rischio crolli. Se l alluvione ti sorprende in casa, stacca la corrente e chiudi il gas. Prepara uno zainetto con ciò che può servirti se dovrai abbandonare la casa e non dimenticare una torcia elettrica. Metti in salvo gli animali e porta le cose a cui tieni di più ai piani superiori o in cima agli armadi. Se sei in macchina, esci subito: la corrente potrebbe trascinare via l auto. Se l auto dovesse finire sott acqua, fai attenzione: con finestrini e prese d aria chiusi, ci vuole qualche decina di minuti prima che si riempia. La pressione esterna impedirà di aprire le portiere fino a quando l acqua non sarà entrata in tutto l abitacolo. A quel punto riempi i polmoni d aria, apri la portiera e risali in superficie. 6. CONOSCERE I RISCHI. Se sei consapevole dei possibili rischi presenti sul territorio dove vivi, se sai come e dove informarti, se sai come organizzarti per affrontare i momenti di crisi, tu vivi molto più sicuro e la Protezione Civile può funzionare al meglio delle sue capacità. Ricorda: LA PROTEZIONE CIVILE SIAMO TUTTI NOI. LA PRIMA COSA DA FARE, AL VERIFICARSI DELL EMERGENZA, E RAGGIUNGERE L AREA DI ATTESA PIU VICINA ALLA PROPRIA ABITAZIONE. L Assessore alla Protezione Civile Michele CITRO