Progettare e realizzare il curricolo secondo il modello didattico dei nuovi istituti professionali

Documenti analoghi
REVISIONE DEI PERCORSI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE (Delega Legge 107)

Revisione dei percorsi della IP e raccordo con i percorsi. Ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle

LA RIFORMA DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRESENTAZIONE A CURA DEL PROF. PAOLO GALLANA

La riforma degli Istituti professionali. Dario Nicoli

Ferrara 12 aprile 2018

LE NORME DI RIFERIMENTO

Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. Legge 13 luglio 2015 n.

Fabrizio Proietti MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

RIORDINO ISTRUZIONE PROFESSIONALE SINTESI

Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. Legge 13 luglio 2015 n.

L ARCHITETTURA DELL OFFERTA FORMATIVA (Istruzione Secondaria di secondo grado Istruzione e Formazione Professionale)

Revisione dei percorsi della IP e raccordo con i percorsi. Ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle

Revisione dei percorsi della IP e raccordo con i percorsi. Ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Normativa di riferimento DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 61 DECRETO INTERMINISTERIALE N.

La riforma dei Professionali di Stato secondo il D.lgs 61/2017. IIS Sen. A. Di Rocco Caltanissetta -20 gennaio 2018

Published on Istituto Superiore "Ven. Ignazio Capizzi" (

LA NUOVA RIFORMA NEGLI ALBERGHIERI

Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 61 Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione,

Riordino dell Istruzione Professionale (3 ottobre 2018)

IL NUOVO MODELLO DIDATTICO

Revisione dei percorsi di Istruzione Professionale e raccordo con i percorsi di IeFP

Riordino dell Istruzione Professionale (6 agosto 2018)

Riordino degli Indirizzi professionali

LA RIFORMA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE. Prof.ssa Giuseppina Mollo I.P.S.E.O.A. S. Francesco di Paola

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

ISIS «Duca degli Abruzzi» CT Politecnico del Mare

RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI D.LVO 61/2017 FRANCA DA RE

IL NUOVO MODELLO ORGANIZ- ZATIVO

Vibo Valentia, 19 ottobre 2017 Rossella MENGUCCI

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia

II Salone dell Orientamento conoscere per scegliere

D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61. Oristano 10 maggio 2018 D.T. LODDO

PERSONALIZZAZIONE NEI PROFESSIONALE. Roma, novembre 2018

LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Impianto organizzativo della Provincia di LECCO. Andrea Bello

Scuola Secondaria di Secondo Grado. Riforma degli istituti professionali. Cosa sta succedendo negli istituiti professionali? Cosa sta cambiando?

Meeting Re.Na.I.A aprile 2018

LA RIFORMA DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI

I NUOVI PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI

Fabrizio Proietti MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

I NUOVI PROFESSIONALI D.LVO 61/2017 CESARE MOLINARI IIS GAE AULENTI BIELLA

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

PROGETTO FIBRA NUOVA ISTRUZIONE PROFESSIONALE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Manutenzione in rete. IIS De Amicis - Cattaneo Roma 21 gennaio Antonio Scinicariello 1

RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI INCONTRO TECNICO PADOVA 13 APRILE 2018

RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI COLLEGIO DOCENTI 15 GIUGNO 2018 ISTITUTO DON MILANI MONTICHIARI

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

Lo sviluppo dei profili

Meeting Re.Na.I.A aprile Ferrara Quadri orari, quote dell'autonomia e flessibilità

Formazione MIUR Roma 13 e 14 novembre 2018

Istituti Professionali: al centro del secondo ciclo di istruzione e formazione Giovanni Desco MIUR

LE DELEGHE DELLA LEGGE 107/2015

Piano Formazione Docenti

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Alcuni passaggi chiave dello schema di regolamento

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Oggetto: modello per attribuzione del bonus premiale (Legge 107/2015, art. 1, commi ) a.s. 2016/2017

Le Linee guida per i nuovi percorsi professionali: gli aspetti didattici

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

Antonello Rodriguez Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia

Fabrizio Proietti MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

Scuola-Città Pestalozzi

Linee guida nazionali per l orientamento permanente


PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visti gli articoli 76, 87 e 117, commi 2, lettera m) e n), e comma 3, della Costituzione;

QUADRI ORARI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI PRIMO BIENNIO

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento;

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

- Piano di Miglioramento (PdM) ISISS Galilei, Bocchialini, Solari

Fabrizio Proietti MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE «Canovaccio formativo» «Progettazione a ritroso»

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Prot. n VII/5 Trieste, 16/01/2017

LE DELEGHE DELLA LEGGE 107/2015 ISTRUZIONE PROFESSIONALE

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

I. S. I. S. C. A. Dalla Chiesa

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 16 maggio 2017

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Il monte ore complessivo del corso annuale per l Esame di Stato di Istruzione professionale è di 990 ore.

Fabrizio Proietti MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

DECRETO LEGISLATIVO n 61/2017 REVISIONE DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE (SCHEMA DI REGOLAMENTO ai sensi dell art.3, c. 3 del D.Lgs.

Anni scolastici

Profili didattici dei nuovi percorsi di istruzione professionale

Transcript:

Progettare e realizzare il curricolo secondo il modello didattico dei nuovi istituti professionali Con riferimento al Decreto Legislativo n. 61/2017 e provvedimenti attuativi

Fattori di complessità della società della conoscenza Mercato del lavoro in continua trasformazione Evoluzione della mappa dei saperi e crescita esponenziale delle conoscenze Egemonia della cultura informale della rete Difficoltà dei sistemi formativi a fronteggiare l onda d urto dell istruzione e dell apprendimento per tutti

Debolezza dei saperi scolastici Indagini internazionali e nazionali sulla qualità degli apprendimenti (OCSE-PISA, Invalsi ecc.) Saperi scolastici sterili, inerti, infecondi non sempre adeguati a fronteggiare le sfide formative della contemporaneità Cause «strutturali» della debolezza Discipline apprese come sistemi chiusi Metodi prevalentemente trasmissivi Difficoltà ad integrare teoria e prassi, conoscenze, abilità e competenze, sapere e saper fare

La riposta alle nuove sfide Promuovere conoscenze strutturate Sviluppare la capacità di ristrutturare le proprie conoscenze e di «mettere in opera» i saperi Potenziare strategie metacognitive Esercitare la capacità di imparare ad imparare Saperi significativi, sistematici, capitalizzabili per sapersi servire in modo critico e consapevole di ciò che si sa e di ciò che si sa fare, per esercitare le proprie conoscenze e abilità nell intero arco della vita in termini di autonomia e responsabilità E questo il senso non riduttivo della competenza.

Dal PECUP (allegato A D.Lgs 61) «Il fattore «professionalità del lavoro» risiede nell'assumere responsabilità in riferimento ad uno scopo definito e nella capacità di apprendere anche dall'esperienza, ovvero di trovare soluzioni creative ai problemi sempre nuovi che si pongono. Si tratta di una disposizione nuova, che supera la figura del «qualificato» del passato, per delineare un lavoratore consapevole dei propri mezzi, imprenditivo, che ama accettare le sfide con una disposizione alla cooperazione, che è in grado di mobilitare competenze e risorse personali per risolvere i problemi posti entro il contesto lavorativo di riferimento. Ciò, da un lato, comporta il superamento della tradizionale dicotomia tra formazione professionalizzante ed educazione generale, dall'altro, intende garantire il collegamento tra i sistemi formativi rispetto ai contesti territoriali ed alle loro vocazioni culturali ed economiche.»

Gli obiettivi del D.Lgs 61 L intento dichiarato del decreto è quello di rilanciare l istruzione professionale fornendo agli studenti strumenti adeguati per crescere nell autonomia, nella consapevolezza, nella responsabilità per costruire il proprio futuro in ulteriori percorsi di studio o inserendosi direttamente nel mondo del lavoro Le istituzioni che offrono percorsi di istruzione professionale devono, a tal fine, trasformarsi in scuole territoriali dell innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica (art.1 comma 2) Vengono in quest ottica potenziati gli strumenti di flessibilità organizzativa e didattica (previsti dalla precedente riforma e ribaditi dalla L.107) e meglio integrati i percorsi IP e IeFP.

Le novità del nuovo modello Si passa da 6 a 11 indirizzi con profili coerenti con il sistema produttivo che caratterizza il Made in Italy» I percorsi sono strutturati in un biennio unitario e in un triennio finalizzato all approfondimento di indirizzo Si introduce una maggiore flessibilità nell organizzazione del curricolo: ogni indirizzo può essere declinato in ulteriori opzioni mediante lo spazio di flessibilità (40%) per rispondere alle esigenze del territorio Si passa ad un modello didattico basato sulla personalizzazione dei percorsi formativi Le materie sono aggregate per assi culturali Viene potenziata la didattica laboratoriale per una piena integrazione di competenze, abilità e conoscenze.

Gli 11 indirizzi (art.3 comma 1) 1. Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane 2. Pesca commerciale e produzioni ittiche 3. Industria e artigianato per il Made in Italy 4. Manutenzione e assistenza tecnica 5. Gestione delle acque e risanamento ambientale 6. Servizi commerciali 7. Enogastronomia e ospitalità alberghiera 8. Servizi culturali e dello spettacolo 9. Servizi per la sanità e l assistenza sociale 10. Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico 11. Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico (allegato C Decreto: confluenza dei vecchi nei nuovi indirizzi, allegato 2 Schema: correlazione profili di uscita con i codici Ateco e con i settori economici e professionali D.I. 30/06/2015, allegato 4 Schema: correlazione indirizzi, qualifiche e diplomi IeFP ) Ogni istituto attraverso gli spazi di flessibilità declinerà gli indirizzi in ulteriori percorsi formativi in grado di rispondere alle esigenze del territorio (in coerenza con i codici ATECO, con la N.U.P col «Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali», con le priorità indicate dalla Regione per la valorizzazione di particolari profili professionali)

Il biennio (art.4 comma 2 ) 2112 ore complessive (di cui 1188 ore di istruzione generale e 924 ore di indirizzo, comprensive dei laboratori) Gli insegnamenti sono aggregati in assi culturali. Le azioni didattiche, formative ed educative possono essere organizzate in periodi didattici. I periodi didattici possono essere collocati anche in due diversi anni scolastici ai fini dell accesso al terzo anno dei percorsi. Nell ambito delle 2112 ore, una quota, non superiore a 264 ore, è destinata alla personalizzazione degli apprendimenti, alla realizzazione del progetto formativo individuale ed allo sviluppo della dimensione professionalizzante delle attività di alternanza scuola-lavoro (che può partire già dal II anno)

Il triennio (art.4 comma 3) Ciascun anno prevede 1056 ore, articolate in 462 ore di istruzione generale e in 594 ore di indirizzo, al fine di: a) consolidare e innalzare, soprattutto in contesti di laboratorio e di lavoro, i livelli di istruzione generale acquisiti nel biennio b) approfondire, specializzandole progressivamente, le competenze, le abilità e le conoscenze di indirizzo c) partecipare alle attività di alternanza scuola-lavoro (anche in apprendistato di primo livello ai sensi degli articoli 41, 42 e 43 del D.Lgs 81 2015) d) costruire il curriculum della studentessa e dello studente (previsto dal comma 28 della L.107/2015) in coerenza con il Progetto formativo individuale e) garantire l effettuazione del passaggio tra i percorsi di istruzione professionale e quelli di istruzione e formazione professionale e viceversa (secondo le modalità previste dall articolo 8).

I percorsi di IeFP Le istituzioni scolastiche possono attivare (comma 4 art.4), in via sussidiaria, i percorsi di IeFP del repertorio nazionale per il rilascio della qualifica triennale e del diploma professionale quadriennale (previo accreditamento regionale in base ad accordi specifici tra la Regione e USR, nel rispetto dell esercizio delle competenze esclusive delle Regioni in materia di IeFP) Per agevolare l intercambiabilità dei percorsi di IP e IeFP è opportuno prevedere una articolazione «modulare» dei percorsi formativi per Unità di Apprendimento (rigorosa ma flessibile) basata su una precisa certificazione dei crediti acquisiti

Il raccordo e i passaggi tra IP e IeFP Il passaggio tra percorsi IP e IeFP (art.8 commi 4 e 5) è effettuato a domanda da parte degli studenti, nei limiti delle disponibilità di posti nelle classi di riferimento delle istituzioni scolastiche e formative La determinazione dell annualità di inserimento è basata sul riconoscimento dei crediti posseduti, sulla comparazione tra il percorso di provenienza e quello di destinazione e sulle concrete possibilità di prosecuzione del percorso Gli studenti, conseguita la qualifica triennale, possono passare al IV anno dell IP oppure proseguire con il IV anno dell IeFP I diplomi di IP, le qualifiche e i diplomi professionali IeFP, rispettivamente di durata triennale e quadriennale, sono titoli di studio tra loro correlati nell all. 4 dello schema di regolamento e nel Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali di cui all art.8 del Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13

Gli «strumenti di lavoro» per la progettazione del curricolo Le competenze che sostanziano il PECUP (all. A D.) del diplomato declinate nei risultati di appr. e nelle conoscenze e abilità aggregate per assi culturali relative alle attività e agli insegnamenti di area generale (all 1 S.) I profili di uscita dei singoli indirizzi (integrano il PECUP con i risultati di apprendimento relativi alle aree di indirizzo) che mirano ad intercettare la richiesta di figure professionali richieste dal mercato del lavoro del prossimo decennio (all.2 S.) I quadri orario del biennio comune e del triennio di indirizzo (all.3 S. + quadri con classi di concorso abbinate alle discipline) Il regolamento sul nuovo obbligo di istruzione (Decreto 22 Agosto 2007, n. 139 ): le 8 competenze chiave di cittadinanza + 16 competenze di base aggregate per assi culturali e declinate in abilità e conoscenze (documento tecnico) Le competenze, abilità e conoscenze che verranno declinate per i vari anni di studio nelle prossime Linee Guida per i nuovi indirizzi dei percorsi formativi degli istituti professionali

L organizzazione del curricolo Il curricolo va articolato in Unità di Apprendimento E opportuno prevedere UdA che coinvolgono le discipline aggregate per assi culturali Per ogni UdA vanno precisate le competenze, abilità e conoscenze interessate La personalizzazione dei percorsi didattici si attua mediante un Progetto Formativo Individuale fondato su un bilancio personale da aggiornare annualmente Le competenze maturate nello svolgimento delle diverse UdA entrano a far parte del bilancio personale e sostanziano la certificazione dei crediti necessaria per il passaggio tra IP e IeFP

Valutazione in itinere e finale La revisione operata dal D. Lgs 61 non prevede, per il prossimo anno scolastico, alcuna modifica in relazione alla valutazione e ai titoli finali previsti e disciplinati nel DPR n.87/2010 (resta valido il DPR 122/2009) Il quinto anno prevede il conseguimento del diploma di istruzione professionale (con le modifiche apportate dal D.Lgs 62 all Esame di Stato) utile, oltre che per l inserimento nel mondo del lavoro, per l accesso all Università, ai corsi ITS e IFTS Novità esame di Stato: ammissione motivata anche nel caso di valutazioni inferiori al 6, verifica delle attività di alternanza, delle competenze digitali,, delle attività di cittadinanza e costituzione, della partecipazione alle prove Invalsi, 2 prove scritte + colloquio, curriculum dello studente di cui al c.28 della L.107 ecc.ecc.

La personalizzazione dei percorsi A partire dal I anno verrà predisposto dal CdC per ogni alunno un Progetto Formativo Individuale Il PFI verrà implementato sulla base di un bilancio personale che terrà conto delle competenze e dei crediti maturati anche in contesti informali e non formali Nel biennio la personalizzazione non dovrà superare la quota di 264 ore sulle 2112 complessive Ai fini della predisposizione e attuazione del PFI per ogni studente verrà individuato nel CdC. un docente tutor con funzione di supporto e accompagnamento Il PFI potrà essere modificato in itinere e potrà prevedere il passaggio dai percorsi di IP a quelli di IeFP Necessità di una adeguata certificazione delle competenze e dei crediti maturati nello svolgimento delle UdA che sostanziano il PFI

Peculiarità del «nuovo» modello didattico Scuola come laboratorio di ricerca e sperimentazione didattica Didattica induttiva Promozione di metodi prevalentemente laboratoriali e collaborativi orientati allo sviluppo di competenze Didattica orientativa capace ad accompagnare e indirizzare le studentesse e gli studenti durante tutto il corso di studi Per supportare la didattica laboratoriale sono previsti più insegnanti tecnico-pratici, più fondi per laboratori e attrezzature specialistiche, l istituzione di un Ufficio Tecnico (art 4, c. 5)

Le competenze chiave dei docenti per la progettazione e attuazione del curricolo Le competenze disciplinari Le competenze psico-pedagogiche Le competenze comunicative e relazionali Le competenze metodologico-didattiche Le competenze progettuali e organizzative Queste diverse dimensioni della professione docente appaiono tutte imprescindibili per la progettazione e attuazione di un curricolo orientato allo sviluppo di competenze.

Le competenze metodologico-didattiche Fondate sulla capacità di progettare UdA pertinenti ed efficaci tenendo conto del PECUP, del profilo di uscita di indirizzo e dei traguardi che lo sostanziano (conoscenze, abilità, competenze) sulla padronanza di repertori di strategie didattiche diversificate e sulla capacità di utilizzarle con successo in diversi contesti in direzione di tali traguardi Decisiva appare, per una didattica orientata allo sviluppo di competenze, la padronanza delle tecniche della didattica laboratoriale.

La didattica laboratoriale Dal laboratorio come luogo di conferma della teoria o di addestramento pratico, al laboratorio come metodo di lavoro capace di coniugare teoria e prassi in uno spirito di problematizzazione, ricerca e progettazione di soluzioni Dal laboratorio come spazio fisico al laboratorio come spazio culturale attivo e dinamico capace di arricchire e ampliare il modo tradizionale di far lezione La didattica laboratoriale non come mero luogo di addestramento ma come luogo di sviluppo della criticità interpretativa e della creatività produttiva Insegnante ideatore e regista di un ambiente di apprendimento integrato che fa uso di diversi mediatori didattici

Metodi e strategie didattiche Didattica per problemi Didattica per concetti Didattica per progetti Didattica supportata dalle TIC Cooperative learning Ognuno di questi modelli, di varia matrice, presenta un repertorio di tecniche e metodiche validate che possono fornire al docente la cassetta degli attrezzi per costruire efficaci percorsi formativi orientati all integrazione di conoscenze, abilità e competenze.

Criteri orientativi per progettare: «definire il PECUP di scuola e i profili di uscita» Sentito il CTS, visto l atto di Indirizzo del DS, le articolazioni funzionali del collegio (Staff del D.S., NIV, Funzioni Strumentali, Commissione P.T.O.F., Dipartimenti) descrivono i profilo di uscita di scuola e dei diversi indirizzi nonché le competenze che li sostanziano curvando secondo le esigenze del contesto gli spunti offerti dai documenti ministeriali Declinano i percorsi formativi le quote di autonomia e gli spazi di flessibilità previsti (Strumenti di lavoro: Allegato A D., Allegato 1, S.) Allegato2

Criteri orientativi per progettare:definire il «curricolo delle discipline aggregate per assi» I dipartimenti disciplinari riuniti per assi culturali costruiscono il curricolo delle discipline : declinano le competenze e conoscenze generali tracciate dal PECUP e dai profili di uscita in competenze più specifiche legate agli assi e ai contenuti disciplinari definiscono livelli di padronanza delle competenze (ad es. strutturando rubriche ) selezionano i nuclei fondanti e i contenuti essenziali individuano le UdA di raccordo pluri e interdisciplinare definiscono approcci metodologici diversificati atti a sviluppare conoscenze, abilità e competenze individuano esempi di compiti significativi (prove autentiche, compiti di realtà) che mettano in gioco le competenze acquisite al termine di ogni UdA (strumenti di lavoro all 1, all.2. All.3 S., prossime Linee guida)

Criteri orientativi per progettare: «concretizzare e attuare il curricolo» I consigli di classe concretizzano e integrano i suggerimenti provenienti dal PTOF e dalle progettazioni dei Dipartimenti dando corpo alle ipotesi di raccordo multi e interdisciplinare e alla armonica integrazione e finalizzazione educativa delle progettazioni didattiche dei singoli docenti Realizzano UdA interdisciplinari e disciplinari orientate al potenziamento delle competenze Redigono i Progetti Formativi Individuali degli studenti sulla base del loro bilancio personale Individuano i tutor che accompagneranno i ragazzi nell attuazione dei percorsi personalizzati dei PFI e degli eventuali passaggi tra I.P e IeFP

Costruire UdA ES. Format UdA a) Titolo del UdA b) Presentazione: collocazione dell unità nel curricolo, motivazione della sua scelta, descrizione dei possibili raccordi pluridisciplinari c) Definizione delle competenze in uscita e loro articolazione e declinazione in abilità e conoscenze d) Definizione degli strumenti di accertamento delle competenze in uscita(prove esperte, prove autentiche, compiti di realtà) e) Definizione e accertamento dei prerequisiti : conoscenze e abilità necessarie per affrontare il nuovo percorso f) Suddivisione del percorso formativo in fasi con indicazione dei temi e sottotemi che verranno affrontati e dei tempi di esecuzione g) Definizione dei metodi e degli strumenti che verranno utilizzati h) Definizione degli strumenti e dei criteri della verifica in itinere e di fine percorso

GRAZIE PER L ATTENZIONE